Ufficiale Naruto | Planet Manga | Mediaset | Crunchyroll

ufficiale
Pubblicità
Ti sei risposto da solo: sicuramente combattimenti su combattimenti! Ed essendo un film, saranno animati perfettamente.
mah non saprei,il film sembra avere un target molto ben preciso..ed il marketing lo rispecchia

e non è gente appassionata di combattimenti:morris82:

 
Non è questione di vederlo o meno, è un concetto che non esiste in Naruto, tutta la svolta gaia la si è avuta nello Shippuden per attirare le ragazzine fine, il fatto che le donne non siano contemplate nella romance è solo perchè Kishimoto ( per sua stessa ammissione ) non è in grado di fare storie d'amore, tutto qui. E poi mi sorprendo ancora del perchè Anno è considerato un guru del mind-fuck, la gente cerca sotto testi e messaggi oscuri anche quando non ci sono :rickds::rickds::rickds:
Totalmente d'accordo. Qualunque cosa può essere "nobilitata" più di quanto intrinsecamente non sia da certe chiavi di lettura forzate; a me (sottolineo a me, poi ovviamente uno si fa una sua idea su quello che legge) scavare così a fondo per un manga come Naruto, che non ha mai avuto pretese narrative tanto alte, pare una cosa forzata.

 
mah non saprei,il film sembra avere un target molto ben preciso..ed il marketing lo rispecchiae non è gente appassionata di combattimenti:morris82:
Lascia stare come lo pubblicizzano. Rimane Naruto. Rimane un battle shonen. Non può mancare la "materia-prima".

 
Non è questione di vederlo o meno, è un concetto che non esiste in Naruto, tutta la svolta gaia la si è avuta nello Shippuden per attirare le ragazzine fine, il fatto che le donne non siano contemplate nella romance è solo perchè Kishimoto ( per sua stessa ammissione ) non è in grado di fare storie d'amore, tutto qui. E poi mi sorprendo ancora del perchè Anno è considerato un guru del mind-fuck, la gente cerca sotto testi e messaggi oscuri anche quando non ci sono :rickds::rickds::rickds:

Non è questione di vederlo o meno, è un concetto che non esiste in Naruto, tutta la svolta gaia la si è avuta nello Shippuden per attirare le ragazzine fine, il fatto che le donne non siano contemplate nella romance è solo perchè Kishimoto ( per sua stessa ammissione ) non è in grado di fare storie d'amore, tutto qui. E poi mi sorprendo ancora del perchè Anno è considerato un guru del mind-fuck, la gente cerca sotto testi e messaggi oscuri anche quando non ci sono :rickds::rickds::rickds:
ma il punto è invece il tutto inizia proprio dalla prima serie. Sembra forzato o come dici tu si può considerare il "vedere testi dove non ci sono",ma è un lavoro invece di analisi del profondo di un'opera collegato a un analisi dell'autore. Effettivamente certe cose stonavano, almeno a me, soprattutto il finale, e i lavori andrebbbero letti secondo il presupposto che niente è messo a caso e che ogni dettaglio può essere importante, perchè anche se un autore come kishi effettivamente di cose a caso ne ha messe, possono essere dovute anche al suo inconscio o a pressioni che l'hanno fatto sviare da ciò che credeva più coerente. Comunque detto così è un discorso generale e un lavoro migliore di quello non saprei farlo, se ti interessa leggiti quel post:asd: poi chiaro non dico che sia giusto o vero per forza,ma quantomeno affascinante e non forzato come molte altre cose,almeno per me visto che mi piace analizzare appunto le cose andando nelle tematiche profonde che hanno generato l'opera misto ad un po' di lavoro sull'autore, senza limitarsi alla strutture semio-narrative superficiali:sisi:

l'ho ritenuto piatto e superficiale come manga,almeno nella seconda parte, e non dico che diventerebbe più profondo, ma si otterrebbe più di una risposta

 
Scusate ma pure in Berserk c'è una bella storia d'amore, con scene anche più spinte, e non per questo le mazzate non mancano, anzi!

Questo sarà un film più simile ad un vero film action. Scene d'azione ben fatte intervallate da parti dedicate alle storie amorose per aumentare il pathos.

 
Scusate ma pure in Berserk c'è una bella storia d'amore, con scene anche più spinte, e non per questo le mazzate non mancano, anzi!
Questo sarà un film più simile ad un vero film action. Scene d'azione ben fatte intervallate da parti dedicate alle storie amorose per aumentare il pathos.
non lo so però, stando a quanto trapela:asd: anche per un motivo, la storia del combattimento sarà pseudo forzata, è finita la trama di Naruto già col manga mentre ciò che del manga non è stato approfondito è proprio la parte romance. Poi chiaro che non si faranno problemi ad aggiungere cose, nemici, e via dicendo ad cazzum canis, ma avrebbe senso questa sua linea

 
Scusate ma pure in Berserk c'è una bella storia d'amore, con scene anche più spinte, e non per questo le mazzate non mancano, anzi!
Questo sarà un film più simile ad un vero film action. Scene d'azione ben fatte intervallate da parti dedicate alle storie amorose per aumentare il pathos.
io invce ero tanto contento che nei miei shonen manga non ci fossero sotorielle sentimentali inserite a brazzo:tragic:

sempre pensato che le storielle amorose sono il minimo comun denominatore della narrativa

 
io invce ero tanto contento che nei miei shonen manga non ci fossero sotorielle sentimentali inserite a brazzo :tragic:sempre pensato che le storielle amorose sono il minimo comun denominatore della narrativa
:quoto:

Non dico che dovrebbero essere assenti ma quasi invisibili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
io invce ero tanto contento che nei miei shonen manga non ci fossero sotorielle sentimentali inserite a brazzo:tragic:sempre pensato che le storielle amorose sono il minimo comun denominatore della narrativa
Ma infatti NEL manga non ci sono.

Però non è detto che quello che funziona in uno shonen manga, funzioni anche al cinema. Infatti il 90% dei film animati tratti da shonen manga fanno cagare a spruzzo.

Imho è giusto che nel film ci sia qualcosa di diverso, perché le cose funzionino anche sul grande schermo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma il punto è invece il tutto inizia proprio dalla prima serie. Sembra forzato o come dici tu si può considerare il "vedere testi dove non ci sono",ma è un lavoro invece di analisi del profondo di un'opera collegato a un analisi dell'autore. Effettivamente certe cose stonavano, almeno a me, soprattutto il finale, e i lavori andrebbbero letti secondo il presupposto che niente è messo a caso e che ogni dettaglio può essere importante, perchè anche se un autore come kishi effettivamente di cose a caso ne ha messe, possono essere dovute anche al suo inconscio o a pressioni che l'hanno fatto sviare da ciò che credeva più coerente. Comunque detto così è un discorso generale e un lavoro migliore di quello non saprei farlo, se ti interessa leggiti quel post:asd: poi chiaro non dico che sia giusto o vero per forza,ma quantomeno affascinante e non forzato come molte altre cose,almeno per me visto che mi piace analizzare appunto le cose andando nelle tematiche profonde che hanno generato l'opera misto ad un po' di lavoro sull'autore, senza limitarsi alla strutture semio-narrative superficiali:sisi:l'ho ritenuto piatto e superficiale come manga,almeno nella seconda parte, e non dico che diventerebbe più profondo, ma si otterrebbe più di una risposta
Sì, riprendo il link che e le parti più lollose

Tutto il resto della trama è così pieno di stereotipi e incongruenze che è difficile immaginare che l’autore l’abbia mai concepita con altro scopo se non quello di allungare il bordo. Appunto

L’unico argomento sul quale non ha mai sorvolato era il rapporto tra Naruto e Sasuke (...)Lungi dall’essere un mio parere personale questo è confermato anche dal fatto che il 35,8% del manga è speso nella costruzione della relazione tra i due. Questo è da imputare al fatto che Kishimoto se ne è fregato completamente dei personaggi secondari perchè non più in grado di far andare la trama spaziando nei vari fronti. Emblematico il fatto che ogni volta mostrasse cosa succedeva da una parte e poi dall'altra perchè incapace di intrecciare i piani dell'azione.

mentre per il rapporto tra Sasuke e Sakura siamo appena al 16,4% e per quello tra Naruto e Hinata ad un ridicolo 3,8% (costruito per lo più da lei che squilla Naruto-kun ♥). Kishimoto stesso ha ammesso di non essere in grado di creare relazioni amorose, dicendo pure che durante il bacio del film si è imbarazzato come una verginella davanti al suo primo ragazzo

Naruto e Sasuke a partire dal loro aspetto fisico vengono ritratti come due rovesci della stessa medaglia(...)In tutto e per tutto Kishimoto ci introduce i due come bianco e nero, e insiste fino alla fine su questa dicotomia degli opposti (che si attraggono). Kishimoto stesso ha detto che sono così perchè insieme al suo editore voleva rendere i due rivali opposti caratterialmente e fisicamente per rendere più immediata la rivalità.

Entrambi sono orfani e senza una famiglia ed entrambi trovano nell’altro quel qualcuno in grado di vincere la propria solitudine. Orfani come il 90% dei rivali di Naruto. Entrambi vedono nell'altro qualcuno con cui sconfiggere la solitudine così come tanti altri, Naruto vede nel maestro Iruka un padre, Sasuke nel team 7 vede una nuova famiglia.

Naruto dice di essere innamorato di Sakura, anche se paradossalmente sembra più innamorato del modo in cui lei ama Sasuke. Eh?

Kishimoto fa dire alla ragazza che la sua unica aspirazione sia essere riconosciuta dall’Uchiha (capitolo 3), cosa che poi Naruto ripeterà fino alla noia. Sai com'è, vuole essere riconosciuto dal rivale che l'ha sempre ignorato.

Per un po’ li vediamo impegnati in varie missioni e Naruto e Sasuke non mancano di punzecchiarsi e sfidarsi a vicenda (tanto che Sasuke affibbia all’altro il soprannome usuratonkachi) in un crescendo di tensione (sessuale). No va beh, vogliamo parlare dell'accesa tensione sessuale tra Goku e Crillin?

L’arrivo di Haku permette a Kishimoto di evidenziare ulteriormente il loro legame, facendo dapprima un collegamento tra i due e Haku e Zabuza, sul tema della persona importante. Dove come e quando? Io ricordo solo Naruto ricordare le parole di Haku quando deve salvare Sakura e Sasuke da Gaara trasformato.

lanciando Sasuke al sacrificio pur di salvare la vita al compagno. Quando Naruto gli chiede perché lo abbia fatto, Sasuke replica che non lo sa e che “il mio corpo si è mosso da solo, idiota..” (capitolo 27), sottolineando così anche la fisicità del loro rapporto (o almeno del suo affetto verso il biondino — non è solo la mente, ma anche il corpo che lo desidera proteggere). Sasuke salva Karin dall'ottacoda. Sasuke ama Karin.

Passato l’episodio seguono altre avventure e Sasuke dimostra un crescente interesse per il compagno, ed una sempre maggiore ostilità verso Sakura, probabilmente per una questione di gelosia. Ecco, ci mancava la ragazza che diventa il terzo incomodo :rickds::rickds::rickds:

l ritorno di Itachi complica ulteriormente le cose, perché riporta Sasuke alla realtà: non è diventato per niente più forte, sta lì appresso a Naruto il cui unico interesse è Sakura, e non riesce nemmeno a difenderlo. Ah, e io che pensavo che la colpa fosse di Itachi che lo annienta all'istante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

l ritorno di Itachi complica ulteriormente le cose, perché riporta Sasuke alla realtà: non è diventato per niente più forte, sta lì appresso a Naruto il cui unico interesse è Sakura, e non riesce nemmeno a difenderlo. Eh già, si impunta, ormai è ovvio che è amore sciocchino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Inoltre, come se niente gli mancasse, sente che Sasuke è di Sakura e, in qualche modo, diventa paradossalmente il primo e più fanatico sostenitore SasuSaku della storia. Sarà per questo motivo che nello Shippuden dice a suo padre che Sakura è la sua ragazza.

Sinceramente, mi sono fermata qui, mi sono un pò stufata:rickds::rickds::rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, riprendo il link che e le parti più lollose Tutto il resto della trama è così pieno di stereotipi e incongruenze che è difficile immaginare che l’autore l’abbia mai concepita con altro scopo se non quello di allungare il bordo. Appunto

L’unico argomento sul quale non ha mai sorvolato era il rapporto tra Naruto e Sasuke (...)Lungi dall’essere un mio parere personale questo è confermato anche dal fatto che il 35,8% del manga è speso nella costruzione della relazione tra i due. Questo è da imputare al fatto che Kishimoto se ne è fregato completamente dei personaggi secondari perchè non più in grado di far andare la trama spaziando nei vari fronti. Emblematico il fatto che ogni volta mostrasse cosa succedeva da una parte e poi dall'altra perchè incapace di intrecciare i piani dell'azione.

mentre per il rapporto tra Sasuke e Sakura siamo appena al 16,4% e per quello tra Naruto e Hinata ad un ridicolo 3,8% (costruito per lo più da lei che squilla Naruto-kun ♥). Kishimoto stesso ha ammesso di non essere in grado di creare relazioni amorose, dicendo pure che durante il bacio del film si è imbarazzato come una verginella davanti al suo primo ragazzo

Naruto e Sasuke a partire dal loro aspetto fisico vengono ritratti come due rovesci della stessa medaglia(...)In tutto e per tutto Kishimoto ci introduce i due come bianco e nero, e insiste fino alla fine su questa dicotomia degli opposti (che si attraggono). Kishimoto stesso ha detto che sono così perchè insieme al suo editore voleva rendere i due rivali opposti caratterialmente e fisicamente per rendere più immediata la rivalità.

Entrambi sono orfani e senza una famiglia ed entrambi trovano nell’altro quel qualcuno in grado di vincere la propria solitudine. Orfani come il 90% dei rivali di Naruto. Entrambi vedono nell'altro qualcuno con cui sconfiggere la solitudine così come tanti altri, Naruto vede nel maestro Iruka un padre, Sasuke nel team 7 vede una nuova famiglia.

Naruto dice di essere innamorato di Sakura, anche se paradossalmente sembra più innamorato del modo in cui lei ama Sasuke. Eh?

Kishimoto fa dire alla ragazza che la sua unica aspirazione sia essere riconosciuta dall’Uchiha (capitolo 3), cosa che poi Naruto ripeterà fino alla noia. Sai com'è, vuole essere riconosciuto dal rivale che l'ha sempre ignorato.

Per un po’ li vediamo impegnati in varie missioni e Naruto e Sasuke non mancano di punzecchiarsi e sfidarsi a vicenda (tanto che Sasuke affibbia all’altro il soprannome usuratonkachi) in un crescendo di tensione (sessuale). No va beh, vogliamo parlare dell'accesa tensione sessuale tra Goku e Crillin?

L’arrivo di Haku permette a Kishimoto di evidenziare ulteriormente il loro legame, facendo dapprima un collegamento tra i due e Haku e Zabuza, sul tema della persona importante. Dove come e quando? Io ricordo solo Naruto ricordare le parole di Haku quando deve salvare Sakura e Sasuke da Gaara trasformato.

lanciando Sasuke al sacrificio pur di salvare la vita al compagno. Quando Naruto gli chiede perché lo abbia fatto, Sasuke replica che non lo sa e che “il mio corpo si è mosso da solo, idiota..” (capitolo 27), sottolineando così anche la fisicità del loro rapporto (o almeno del suo affetto verso il biondino — non è solo la mente, ma anche il corpo che lo desidera proteggere). Sasuke salva Karin dall'ottacoda. Sasuke ama Karin.

Passato l’episodio seguono altre avventure e Sasuke dimostra un crescente interesse per il compagno, ed una sempre maggiore ostilità verso Sakura, probabilmente per una questione di gelosia. Ecco, ci mancava la ragazza che diventa il terzo incomodo :rickds::rickds::rickds:

l ritorno di Itachi complica ulteriormente le cose, perché riporta Sasuke alla realtà: non è diventato per niente più forte, sta lì appresso a Naruto il cui unico interesse è Sakura, e non riesce nemmeno a difenderlo. Ah, e io che pensavo che la colpa fosse di Itachi che lo annienta all'istante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

l ritorno di Itachi complica ulteriormente le cose, perché riporta Sasuke alla realtà: non è diventato per niente più forte, sta lì appresso a Naruto il cui unico interesse è Sakura, e non riesce nemmeno a difenderlo. Eh già, si impunta, ormai è ovvio che è amore sciocchino //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Inoltre, come se niente gli mancasse, sente che Sasuke è di Sakura e, in qualche modo, diventa paradossalmente il primo e più fanatico sostenitore SasuSaku della storia. Sarà per questo motivo che nello Shippuden dice a suo padre che Sakura è la sua ragazza.

Sinceramente, mi sono fermata qui, mi sono un pò stufata:rickds::rickds::rickds:
mmm si ma non ha senso fatto così, si può dire tutto e il contrario di tutto e mettersi a sindacare su singole frasi e parole,ma è un lavoro di emisfero destro, di associazione, di visione globale. Ad esempio il fatto di kishi che si imbarazza come una verginella secondo me la dice lunga su lui come persona e su certi conflitti irrisolti,senza fare psicologia spicciola visto che il materiale non è tanto, tuttavia tramite lo studio del simbolismo e l'analisi di certe strutture superficiali ricondotte alla narrativa e semantica profonda e collegando il tutto con la psicologia dell'autore che pare emergere, sia da queste che dall'appunto i simboli, si articola una certa visione:sisi: non avrebbe senso discutere punto per punto, soprattutto su una cosa così lunga nè stare qui a dire questo è il vero senso di naruto e blabla, però è una teoria affascinante e con un perchè, che simpaticamente si unisce volentieri a dichiarazioni o cose dell'autore. La parte del finale è palese, è vero che trasmette solo solitudine e malinconia, così com'è vero come dipinge le donne kishi,e non per "imbarazzo" ( e su sto imbarazzo, appunto, ci sarebbe da discutere perchè normale non è:rickds:). Quindi niente, è un punto di vista interessante quantomeno

 
@sharla: non ho letto tutto, e alcune cose sono corrette. Ma la cosa di Karin no. Sasuke la salva perchè gli è utile; invece con Naruto è diverso: lo salva con più ingenuo istinto, per proteggerlo, semplicemente.

 
Odio ammetterlo ma fa male non vederlo più tra i nuovi capitoli della settimana //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
@sharla: non ho letto tutto, e alcune cose sono corrette. Ma la cosa di Karin no. Sasuke la salva perchè gli è utile; invece con Naruto è diverso: lo salva con più ingenuo istinto, per proteggerlo, semplicemente.
Karin non la salva perchè le è utile, ai tempi era ancora il Sasuke con uno sviluppo credibile ed in quel momento teneva ai suoi compagni. Le cose dette non sono corrette, sono interpretate ad uso e consumo del pensiero NaruSasu, certi espedienti si possono trovare per ogni rivalità, poi nel pensiero yaoista medio sei mio rivale/sei il mio nemico = ti amo.

Ad esempio il fatto di kishi che si imbarazza come una verginella secondo me la dice lunga su lui come persona e su certi conflitti irrisolti
E' semplicemente un uomo timido in campo amoroso, non andiamo a ricercare i traumi infantili e menate varie dai :rickds::rickds::rickds: E' una cosa normalissima, c'è chi non riesce ad uccidere i propri personaggi e c'è chi non riesce ad immaginarseli mentre hanno relazioni amorose, tutto qui. Alla fine i personaggi per un autore che se li porta dietro così a lungo saranno un pò come figli.

tuttavia tramite lo studio del simbolismo e l'analisi di certe strutture superficiali ricondotte alla narrativa e semantica profonda e collegando il tutto con la psicologia dell'autore che pare emergere, sia da queste che dall'appunto i simboli, si articola una certa visione non avrebbe senso discutere punto per punto, soprattutto su una cosa così lunga nè stare qui a dire questo è il vero senso di naruto e blabla
Ma studio di simbolismo e analisi cosa :rickds::rickds::rickds: Naruto ha una struttura che semplice è dir poco. Protagonista/rivale agli antipodi caratterialmente e graficamente per renderli più immediati al lettore, squadre formate da due maschi+una femmina che è praticamente l'archetipo della squadra shonen, traumi infantili/adolescenziali che danno un obbiettivo futuro ai personaggi, adulti che in un certo modo hanno situazioni che ricalcano quelle dei ragazzini etc.

però è una teoria affascinante e con un perchè, che simpaticamente si unisce volentieri a dichiarazioni o cose dell'autore. La parte del finale è palese, è vero che trasmette solo solitudine e malinconia, così com'è vero come dipinge le donne kishi,e non per "imbarazzo" ( e su sto imbarazzo, appunto, ci sarebbe da discutere perchè normale non è). Quindi niente, è un punto di vista interessante quantomeno.
E' una teoria campata in aria solo per avvallare il desiderio della fangirl amante del NaruSasu. Quale dichiarazioni dell'autore avvalorerebbero la tesi? La parte finale palese? Ma se è l'ennesimo fanservice a Sasuke, vero amore di Kishimoto, Naruto è solo un orpello. Parte finale che ricalca il discorsetto " io mi sentivo solo bla bla bla " già sviolinato da Sasuke + ammissione di superiorità simil Vegeta con Goku durante l'ultimo scontro con Bu cattivo.

Kishi come le dipinge le donne? Come uteri? Mi potresti dire l'utilità di Chichi , Videl e Bulma in Dragon Ball?Tra l'altro le donne Kishimoto l'ha sempre ritratte bene ( salvo la seconda parte in cui però ha sputtanato tutti i secondari ), Hinata e Sakura erano signori personaggi e la NaruHina è una storia d'amore shonen perfetta, l'unico problema sentimentale in Naruto è la SasuSaku ma anche qui, la colpa è dell'abbruttimento dello Shippuden, non della concezione uterocentrica della donna. Quando Kishimoto non sapeva come fare una cosa si rivolgeva al sempiterno Dragon Ball, questa è l'unica verità nascosta di Naruto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi manca, non vedo l'ora del gioco e del film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Karin non la salva perchè le è utile, ai tempi era ancora il Sasuke con uno sviluppo credibile ed in quel momento teneva ai suoi compagni. Le cose dette non sono corrette, sono interpretate ad uso e consumo del pensiero NaruSasu, certi espedienti si possono trovare per ogni rivalità, poi nel pensiero yaoista medio sei mio rivale/sei il mio nemico = ti amo.


E' semplicemente un uomo timido in campo amoroso, non andiamo a ricercare i traumi infantili e menate varie dai :rickds::rickds::rickds: E' una cosa normalissima, c'è chi non riesce ad uccidere i propri personaggi e c'è chi non riesce ad immaginarseli mentre hanno relazioni amorose, tutto qui. Alla fine i personaggi per un autore che se li porta dietro così a lungo saranno un pò come figli.

Ma studio di simbolismo e analisi cosa :rickds::rickds::rickds: Naruto ha una struttura che semplice è dir poco. Protagonista/rivale agli antipodi caratterialmente e graficamente per renderli più immediati al lettore, squadre formate da due maschi+una femmina che è praticamente l'archetipo della squadra shonen, traumi infantili/adolescenziali che danno un obbiettivo futuro ai personaggi, adulti che in un certo modo hanno situazioni che ricalcano quelle dei ragazzini etc.

E' una teoria campata in aria solo per avvallare il desiderio della fangirl amante del NaruSasu. Quale dichiarazioni dell'autore avvalorerebbero la tesi? La parte finale palese? Ma se è l'ennesimo fanservice a Sasuke, vero amore di Kishimoto, Naruto è solo un orpello. Parte finale che ricalca il discorsetto " io mi sentivo solo bla bla bla " già sviolinato da Sasuke + ammissione di superiorità simil Vegeta con Goku durante l'ultimo scontro con Bu cattivo.

Kishi come le dipinge le donne? Come uteri? Mi potresti dire l'utilità di Chichi , Videl e Bulma in Dragon Ball?Tra l'altro le donne Kishimoto l'ha sempre ritratte bene ( salvo la seconda parte in cui però ha sputtanato tutti i secondari ), Hinata e Sakura erano signori personaggi e la NaruHina è una storia d'amore shonen perfetta, l'unico problema sentimentale in Naruto è la SasuSaku ma anche qui, la colpa è dell'abbruttimento dello Shippuden, non della concezione uterocentrica della donna. Quando Kishimoto non sapeva come fare una cosa si rivolgeva al sempiterno Dragon Ball, questa è l'unica verità nascosta di Naruto.
se pensi che sto lodando una sorta di complessità in naruto non hai capito niente,e non mi hai mai letto, quindi lasciamo stare:asd: però sakura signor personaggio dai, sei seria?

 
io da quando é finito sono meno nervoso invece //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif veramente oh, ogni mattina mi sveglio bello fresco e rilassato, pronto per affrontare la giornata con grinta ed energia!

 
Devo dire la verità, pensavo che sarei stato tristissimo senza il capitolo settimanale... e invece sono sereno e in pace con me stesso. Tutta la brava di insultare il capitolo ogni settimana si è spenta.

Adesso sono veramente curioso per il film, ma se ne parlerà tra un anno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top