Neon Genesis Evangelion | Planet Manga | Dynit pigliatutto (home video & cinema)

Pubblicità
Beh, adesso non esageriamo, in fin dei conti lo svolgimento del 3.0 non è particolarmente oscuro o complicato di per sè, si rimane un po' spiazzati memori della serie televisiva. Se si parte non aspettandosi un altro 1.0 (e non vedo perché non dovrebbe essere così) non c'è da preoccuparsi del proprio cervello.

 
luVOrUD.gif
3.0 è così :rickds:

 
Beh, adesso non esageriamo, in fin dei conti lo svolgimento del 3.0 non è particolarmente oscuro o complicato di per sè, si rimane un po' spiazzati memori della serie televisiva. Se si parte non aspettandosi un altro 1.0 (e non vedo perché non dovrebbe essere così) non c'è da preoccuparsi del proprio cervello.
il problema mica è lo svolgimento, quanto il contenuto

 
il problema mica è lo svolgimento, quanto il contenuto
Intendevo anche il contenuto. Chiaro che ci siano delle questioni in sospeso essendo una tetralogia da concludere, ma personalmente non sono uscito dal cinema con l'emicrania. Si rimane leggermente spiazzati perché, (spoiler, non si sa mai)

ribadisco, si prende a riferimento la serie televisiva, ma nel momento in cui si capisce che questo terzo episodio si è finalmente distaccato del tutto da essa (e questo accade nel giro del primo quarto d'ora al massimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) la visione fila via abbastanza liscia.
 
Ok capito.

Io sabato guardo i 3 film poi vediamo come ne uscirò. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Intendevo anche il contenuto. Chiaro che ci siano delle questioni in sospeso essendo una tetralogia da concludere, ma personalmente non sono uscito dal cinema con l'emicrania. Si rimane leggermente spiazzati perché, (spoiler, non si sa mai)
ribadisco, si prende a riferimento la serie televisiva, ma nel momento in cui si capisce che questo terzo episodio si è finalmente distaccato del tutto da essa (e questo accade nel giro del primo quarto d'ora al massimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) la visione fila via abbastanza liscia.
secondo me la serie tv va sempre tenuta a debita distanza, ma mai persa di vista

anche perché i rimandi alla teoria dei loop e simili sono fin troppi dai. insomma potrebbe essere tutto un gigantesco mind blown, così come essere nulla.
 
Teoria del loop o meno, vedere i film senza aver visto la serie tv è un crimine

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 
Teoria del loop o meno, vedere i film senza aver visto la serie tv è un crimine
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
ah su questo sono d'accordissimo. anche se i film bene o male si reggono su da soli, non è la stessa cosa vederseli senza cogliere le differenze (almeno per quanto riguarda 1.0 e in parte 2.0). e poi vabbè, evangelion va visto ebbasta

 
ragazzi ho appena finito di vedere The end of Evangelion,e normale che provi un senso di

repulsione e odio totale nei confronti di Shinji, sopratutto per come si è comportato con Asuka(alla stregua di un oggetto)e tutto questo solo perchè è un vile codardo,che non ha avuto il coraggio di approcciarsi a lei,si è avvicinata ad Asuka solo quando quest'ultima era inerme,come quando stava sognando,e lui ha tentato di baciarla,oppure quando era in coma,dove per fare i suoi comodi a chiuso a chiave anche la porta,(li l'ha avuto il coraggio),e pensare che prima lo apprezzavo come personaggio
avrei fatto meglio(come pensavo fin dal' inizio) a non guardarlo questo finale alternativo(o giusto come volete voi XD),mi ha fatto solo arabbiare,e lasciato con un senso d'amarezza,per me è 10000 volte meglio l'originale...Quello era un inno alla vita.

Per me comunque lo Shinji di the end e completamente diverso dallo Shinji della serie originale.

p.s.mi sa che è meglio che non li guardo gli altri film :tragic:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ragazzi ho appena finito di vedere The end of Evangelion,e normale che provi un senso di
repulsione e odio totale nei confronti di Shinji sopratutto per come si è comportato con Asuka(alla stregua di un oggetto)e tutto questo solo perchè è un vile codardo,che non ha avuto il coraggio di approcciarsi a lei,si è avvicinata ad Asuka solo quando quest'ultima era inerme,tipo quando stava sognando e lui ha tentato di baciarla,oppure quando era in coma,dove per fare i suoi comodi a chiuso a chiave anche la porta,li l'ha avuto il coraggio,e pensare che prima lo apprezzavo come personaggio,
avrei fatto meglio(come pensavo fin dal' inizio) a non guardarlo questo finale alternativo(o giusto come volete voi XD),per me è 100 volte meglio l'originale.

p.s.mi sa che è meglio che non li guardo gli altri film :tragic:
il finale è complementare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque sì direi che è giusto, per certi versi il comportamento di shinji è comprensibile ma tutto meno che giustificabile. c'è da dire comunque che

il ragazzo ha appena "salvato" (metto tra virgolette che magari a qualcuno i piani della seele andavano pure bene lol) l'intero genere umano, diamogli un po' di credito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
il finale è complementare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque sì direi che è giusto, per certi versi il comportamento di shinji è comprensibile ma tutto meno che giustificabile. c'è da dire comunque che

il ragazzo ha appena "salvato" (metto tra virgolette che magari a qualcuno i piani della seele andavano pure bene lol) l'intero genere umano, diamogli un po' di credito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma la vera domanda è: qualcuno voleva davvero essere salvato? A giudicare dal finale direi che solo due persone lo volevano davvero. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
il finale è complementare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif comunque sì direi che è giusto, per certi versi il comportamento di shinji è comprensibile ma tutto meno che giustificabile. c'è da dire comunque che

il ragazzo ha appena "salvato" (metto tra virgolette che magari a qualcuno i piani della seele andavano pure bene lol) l'intero genere umano, diamogli un po' di credito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si infatti la storia se vogliamo è finta

bene.Però non mi va giù il cambiamento del protagonista,dove nella serie originale alla fine era riuscito a trovare un equilibrio, anche dopo aver ucciso Kaworu l'ava accettato in un certo senso,mentre ora nel finale alternativo era completamente distrutto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
No 'spetta, non hai afferrato il parallelismo.

L'inizio di TEOE non viene dopo l'epiosdio 26 ma coincide con la prima parte dell'episodio 25, il momento in cui Shinji rifiuta tutto e raggiunge il nichilismo massimo. Lo Shinji del finale dell'episodio 26, quello che si accetta, è lo Shinji che nel finale di TEOE accetta la vita, rifiuta il perfezionamento/completamento e sceglie di mantenere il suo AT Field.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma la vera domanda è: qualcuno voleva davvero essere salvato? A giudicare dal finale direi che solo due persone lo volevano davvero. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si ma infatti chi gliel'ha chiesto :rickds:

 


---------- Post added at 22:19:00 ---------- Previous post was at 22:16:40 ----------

 




No 'spetta, non hai afferrato il parallelismo.
L'inizio di TEOE non viene dopo l'epiosdio 26 ma coincide con la prima parte dell'episodio 25, il momento in cui Shinji rifiuta tutto e raggiunge il nichilismo massimo. Lo Shinji del finale dell'episodio 26, quello che si accetta, è lo Shinji che nel finale di TEOE accetta la vita, rifiuta il perfezionamento/completamento e scegli di mantenere il suo AT Field.
si scusami mi sono espresso male,il parallelismo l'avevo capito,intendevo dire che così facendo però sono due personaggi distinti e sparati si somigliano molto poco,non torvi?

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma infatti chi gliel'ha chiesto :rickds: 


---------- Post added at 22:19:00 ---------- Previous post was at 22:16:40 ----------

 




si scusami mi sono espresso male,il parallelismo l'avevo capito,intendevo dire che così facendo però sono due personaggi distinti e sparati,non torvi?
No. L'evoluzione degli episodi 25 e 26 e di TEOE è uguale, se fai mente locale riuscirai anche ad accoppiare le scene della serie con i momenti corrispondenti in TEOE. Lo sviluppo è lo stesso

negli episodi 25 e 26 si parte da uno Shinji nichilista (dopo la morte di Kaworu) che rifiuta la vita e quindi la sua individualità salvo poi arrivare infine ad accettarsi. In TEOE abbiamo lo stesso percorso: si parte da uno Shinji nichilista disposto a farsi uccidere senza lottare, poi partecipe passivamente al progetto per il perfezionamento/completamento dell'uomo ed infine uno Shinji che si ribella, si accetta e rifiuta il perfezionamento/completamento (corrispondente alla scena finale delle congratulazioni nell'episodio 26 della serie). L'unica parte "inedita" in TEOE è la scena finale con il tentato strangolamento di Asuka, che sicuramente rende meno "speranzoso" il finale rispetto la serie ma di certo non trasforma il finale positivo della serie in un finale completamente negativo.
 
forse hai ragione tu,e molto probabilmente scrivo così perchè ci sono rimasto un po'male,comunque non concordo con P a n z e r che sostiene che i due finali siano complementari,per me sono due finali distinti e separati,due modi di vedere assolutamente differenti .

Fatto sta che continuo a preferire di gran lunga l'originale.

Anche per te i finali sono complementari come per P a n z e r? tu quale preferisci?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo che li ritengo complementari, ho pure detto che pensandoci un momento è facile fare il parallelismo tra le scene nella serie e in TEOE. Sono due punti di vista differenti della stessa vicenda: negli episodi 25 e 26 vediamo il perfezionamento/completamento dall'interno di Shinji, in TEOE lo vediamo dall'esterno.

Personalmente preferisco la visione della serie, ma mi piace anche TEOE.

 
Certo che li ritengo complementari, ho pure detto che pensandoci un momento è facile fare il parallelismo tra le scene nella serie e in TEOE. Sono due punti di vista differenti della stessa vicenda: negli episodi 25 e 26 vediamo il perfezionamento/completamento dall'interno di Shinji, in TEOE lo vediamo dall'esterno.Personalmente preferisco la visione della serie, ma mi piace anche TEOE.
scusami ma come fanno ad essere complementari se nel'originale (cioè al' interno di Shinji,come tu sostieni)quest'ultimo alla fine riesce ad accettarsi per quello che è, e dice "Posso riuscire a vivere",mentre nel' inizio alternativo(l'esterno di Shinji) lo ritroviamo in quello stato che tenta di uccidere Asuka?come me lo spieghi? prima potevo darti ragione perchè credevo che tu stessi parlando della stessa strada però percorsa alla fine in maniera diversa.mentre ora no.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perché la scena finale di TEOE cronologicamente è posta dopo l'episodio 26 della serie. TEOE riprende gli eventi narrati (dall'interno di Shinji) negli episodi 25 e 26 e poi aggiunge quella scena finale che si colloca dopo

la scena delle congratulazioni della serie.
 
Secondo me non è così, però vabbè,mi sa che abbiamo idee diverse XD

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top