Neon Genesis Evangelion | Planet Manga | Dynit pigliatutto (home video & cinema)

Pubblicità
Ironicamente adesso il doppiaggio di Cannarsi potrebbe diventare ricercato e di culto :sard:  è stato comunque un'impareggiabile fucina di Meme! 

 
C'è da dire che Evangelion ora in Italia è più popolare che mai :sard:

Tutto merito di Cannarsi.

 
Ironicamente adesso il doppiaggio di Cannarsi potrebbe diventare ricercato e di culto :sard:  è stato comunque un'impareggiabile fucina di Meme! 


Ma infatti se faranno un'edizione blue ray contenente entrambi i doppiaggi, sia quello in cui Cannarsi ha dato il meglio di sé che quello rattoppato a cui probabilmente stanno già lavorando, diventerà una roba da collezionisti. 

Già il primo episodio lo hanno caricato su pornhub, in modo che qualunque plebeo analfabeta, tra una compilation di cumshot e l'altra, possa farsi erudire dal sommo Gualtierone nazionale. 

 
Pure la Rai è arrivata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Si riesce a recuperare?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
esiste un link per vedere questo approfondimento Rai?

comunque guardando le varie live ho capito che Cannarsi è molto acculturato sui significati delle parole e del linguaggio italiano nel suo insieme, però negli anni è diventato troppo fanatico e rigido, con una traduzione troppo complessa per il pubblico medio

Tornasse sui suoi passi magari, oppure facesse il consulente, essendo da quanto ho potuto capire un grande conoscitore del mondo Evangelion

 
dt90 ha detto:
comunque guardando le varie live ho capito che Cannarsi è molto acculturato sui significati delle parole e del linguaggio italiano nel suo insieme, però negli anni è diventato troppo fanatico e rigido, con una traduzione troppo complessa per il pubblico medio

Tornasse sui suoi passi magari, oppure facesse il consulente, essendo da quanto ho potuto capire un grande conoscitore del mondo Evangelion
Con una traduzione che non è in italiano.

Non è che semplicemente scrive "cose incomprensibili per gli italiani ignoranti"... In generale scrive in modo non colloquiale e spesso arriva a costruire delle frasi terrificanti, che se avessi inserito io in un tema di italiano, o in una traduzione di latino, ai tempi del liceo, avrei preso 3 senza possibilità di recupero.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con una traduzione che non è in italiano.

Non è che semplicemente scrive "cose incomprensibili per gli italiani ignoranti"... In generale scrive in modo non colloquiale e spesso arriva a costruire delle frasi terrificanti, che se avessi inserito io in un tema di italiano, o in una traduzione di latino, ai tempi del liceo, avrei preso 3 senza possibilità di recupero.
si mi sono espresso male, intendevo che proprio solo un elitè tipo accademia della Crusca capirebbe bene quel linguaggio li, pieno di ripetizioni, termini desueti etc

molti dialoghi divenuti meme, sembrano robe in prosa insomma

ad es. nella live c'è la discussione sul termine restauro, ma in effetti ha ragione Cannarsi, esiste anche il restauro integrativo

è troppo fanatico e più che adattamento ha fatto una traduzione 1 a 1 dal giapponese, oltre che appunto rendere certi dialoghi robe aberranti per il 95% del pubblico

 
Ultima modifica da un moderatore:
si mi sono espresso male, intendevo che proprio solo un elitè tipo accademia della Crusca capirebbe bene quel linguaggio li, pieno di ripetizioni, termini desueti etc

molti dialoghi divenuti meme, sembrano robe in prosa insomma

ad es. nella live c'è la discussione sul termine restauro, ma in effetti ha ragione Cannarsi, esiste anche il restauro integrativo

è troppo fanatico e più che adattamento ha fatto una traduzione 1 a 1 dal giapponese, oltre che appunto rendere certi dialoghi robe aberranti per il 95% del pubblico
Non è questione di capire, altrimenti si dà spago a quel soggetto secondo cui i suoi adattamenti sono ottimi e la colpa sarebbe dei plebei non sufficientemente colti, è che va contro ogni regola di buon senso, ancor prima che di traduzione, usare un registro non consono al contesto ed ai personaggi. In un anime liberamente ispirato al dipinto "La scuola di Atene" di Raffaello un linguaggio del genere andrebbe bene, messo in bocca a dei quattordicenni in un mondo post-apocalittico e nel mezzo di una guerra tra specie per sopravvivere all'esitinzione no.

 
Non è questione di capire, altrimenti si dà spago a quel soggetto secondo cui i suoi adattamenti sono ottimi e la colpa sarebbe dei plebei non sufficientemente colti, è che va contro ogni regola di buon senso, ancor prima che di traduzione, usare un registro non consono al contesto ed ai personaggi. In un anime liberamente ispirato al dipinto "La scuola di Atene" di Raffaello un linguaggio del genere andrebbe bene, messo in bocca a dei quattordicenni in un mondo post-apocalittico e nel mezzo di una guerra tra specie per sopravvivere all'esitinzione no.
si infatti nei miei primissimi post l'ho detto anche io, risulta ridicolo sentire liceali parlare a quel modo

....cmq sto continuando a vedere l'ultima live, dal min 2.03.00 al 2.20.00 circa c'è il fulcro della questione:

cannarsi cita un suo incontro con professori universitari francesi, e fa notare a questi come i francesi abusino del termine "quindi, dunque" perchè per loro cultura è normale, in quanto sono molto precisi e razionali e usare molto quei termini "corrobora" i loro animi (cannarsi usa quel termine)

poi aggiunge che se dovesse fare una traduzione di un film francese, per questioni di fedeltà massima farebbe dire ai doppiatori delle frasi contenenti molti "dunque" o "quindi"

questo fa capire che a Cannarsi interessa solo una trasposizione 1 a 1 da opera originale a opera finale, e come risultato spesso si ottengono frasi con termini desueti, frasi rese complesse in modo artificiale e anche inutile, nei casi limite si ottengono frasi senza senso compiuto

spero di essermi espresso bene adesso, prima non intendevo dire che il pubblico è beota e quindi non capisce, come dicevo pagine addietro io stesso pur essendo laureato e avendo un linguaggio forbito, certe frasi non le pronuncerei mai, e certi meme tipo il dialogo tra misato e shinji, dove alla fine quest'ultimo le risponde "certo!" sono robe senza senso compiuto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine il popolo ha trionfato contro la deriva Cannarsiana.  :asd:
è troppo estremo il suo modo di lavorare

come nell' es. delle "scale alla marinara", o del "ti sei dato buona pena"

sono entrambi validi (ti sei dato buona pena, cioè "oh capiamo che ti sei dato un bel da fare insomma via" dopo aver criticato Gendo gli riconoscono che il mazzo comunque se l'è fatto)

le scale in quel modo sono scale alla marinara, ma chi diamine usa quei termini? nessuno se non boh l' Accademia della Crusca quindi 5% (ad esser generosi) forse del pubblico boh

robe invece estreme tipo il dialogo dell'innaffiatoio etc sono la ciliegina sulla torta di un adattamento che è totalmente fuori dagli schemi 

cmq anche il fatto che spesso dice non sapeva cosa fosse netflix, non sa come fare per usufruirne, insomma è come se avessero dato l'adattamento ad un vecchio professore di un liceo classico degli anni '80, parla in quel modo

 
Ultima modifica da un moderatore:
dt90 ha detto:
 
robe invece estreme tipo il dialogo dell'innaffiatoio etc sono la ciliegina sulla torta di un adattamento che è totalmente fuori dagli schemi 

Da non dimenticare che per quei casi Cannarsi ha sempre scaricato tutte le colpe su Mazzotta e il team di doppiaggio, quando lo stesso Mazzotta ha dichiarato che non gli venne mai dato il permesso di cambiare i dialoghi di una virgola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
è troppo estremo il suo modo di lavorare

come nell' es. delle "scale alla marinara", o del "ti sei dato buona pena"

sono entrambi validi (ti sei dato buona pena, cioè "oh capiamo che ti sei dato un bel da fare insomma via" dopo aver criticato Gendo gli riconoscono che il mazzo comunque se l'è fatto)

le scale in quel modo sono scale alla marinara, ma chi diamine usa quei termini? nessuno se non boh l' Accademia della Crusca quindi 5% (ad esser generosi) forse del pubblico boh

robe invece estreme tipo il dialogo dell'innaffiatoio etc sono la ciliegina sulla torta di un adattamento che è totalmente fuori dagli schemi 

cmq anche il fatto che spesso dice non sapeva cosa fosse netflix, non sa come fare per usufruirne, insomma è come se avessero dato l'adattamento ad un vecchio professore di un liceo classico degli anni '80, parla in quel modo
Ma poi devi adattarlo anche al contesto. Non puoi far parlare in quella maniera dei ragazzini.  :asd:

 
Da non dimenticare che per quei casi Cannarsi ha sempre scaricato tutte le colpe su Mazzotta e il team di doppiaggio, quando lo stesso Mazzotta ha dichiarato che non gli venne mai dato il permesso di cambiare i dialoghi di una virgola //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
si si ho letto le dichiarazioni di Mazzotta, è stato anche paracu.lo Cannarsi, va detto

Ma poi devi adattarlo anche al contesto. Non puoi far parlare in quella maniera dei ragazzini.  :asd:
esatto esatto, per questo dico che è un fanatico, lavoro in modo "estremo"

io conoscevo Evangelion solo di fama, mi sono visto i primi tre episodi in entrambi gli adattamenti e poi son corso subito col vecchio doppiaggio

comunque arrivato a quell' età e avendo quel fanatismo, non penso proprio che Cannarsi cambierà modo di lavorare, quindi l'unica speranza è che non gli facciano adattare prodotti rivolti quasi prettamente ad un pubblico giovanile

magari gli fanno adattare vecchi testi di greco antico o lingua sanscrita XD

L'articolo de La Stampa (rimetto il link dato che è finito nell'altra pagina https://www.lastampa.it/2019/06/27/spettacoli/il-pasticcio-del-doppiaggio-di-evangelion-doppiatori-pronti-a-lasciare-e-incomprensioni-del-testo-elg4JTOOe4YSrAGNp7e1NO/print.html) è molto interessante per tutti i retroscena, ma anche molto desolante. Netflix ha proprio sottovalutato il tutto. Non mi stupisce il suo silenzio sui social nonostante ad ogni post parta la tempesta su Evangelion.
ho letto l'articolo, è molto interessante ed esaustivo

e mi trovo d'accordo con le conclusioni dell' articolo

estremizzando un po', si potrebbe dire che il Cannarsi pensiero è l'opposto di quello di Alberto Angela

 
Non è questione di capire, altrimenti si dà spago a quel soggetto secondo cui i suoi adattamenti sono ottimi e la colpa sarebbe dei plebei non sufficientemente colti, è che va contro ogni regola di buon senso, ancor prima che di traduzione, usare un registro non consono al contesto ed ai personaggi. In un anime liberamente ispirato al dipinto "La scuola di Atene" di Raffaello un linguaggio del genere andrebbe bene, messo in bocca a dei quattordicenni in un mondo post-apocalittico e nel mezzo di una guerra tra specie per sopravvivere all'esitinzione no.
This. 

Evangelion (serie classica+EoE) è già pesante di suo, se me lo infarcisci di un lessico ottecentesco, espressioni dialettali e frasi dalla sintassi bizzarra (quando non completamente errata al punto che pare la traduzione l'abbia fatta Google) è la fine. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che spreco di soldi, potevano tenersi il doppiaggio originale e reinvestire portando serie nuove, e invece ridoppiano due volte lo stesso anime già doppiato, no comment :asd:  

 
Ci tengo a precisare che metterei diversi paletti prima di far passare Cannarsi come un traduttore integralista incompreso...mi spiego:

La traduzione NON è una scienza esatta, e non c'è un modo univocamente giusto o sbagliato di trasporre da una lingua a un'altra, quindi un lavoro artistico/la facoltà creativa del traduttore ESISTONO in questo tipo di operazioni, che non sono solo puro atto "meccanico". 

Ma bisogna tenere conto del fatto che:

1 - una lingua è più di un insieme di parole, è l'espressione della cultura e del modo di pensare di un popolo, e può differire molto negli usi e nelle situazioni da quello della lingua d'arrivo...inoltre, nessuna lingua è traducibile 1:1 con un'altra, ci sarà sempre una "perdita di senso originale" (esempio pratico, esistono lingue che non hanno parole per esprimere il concetto di "bene"). 

2 - un'opera come un anime non va semplicemente tradotta, va adattata: lo spettatore deve poter essere nelle condizioni di poter cogliere il senso di quello che accade in maniera quanto più familiare alla propria cultura. Inoltre, quando si adatta non si può tenere conto solo di ciò che i personaggi DICONO, dei dialoghi scritti, ma anche di tutta un'altra serie di elementi di "contorno" che fanno però sempre parte della narrazione (esempio, se in Evangelion sullo schermo c'è scritto in inglese "ANGEL", non puoi non tenerne conto solo perché chi parla dice "shito")...un buon adattatore deve tenere conto di tutto ciò. 

Ergo, Cannarsi non è incompreso o elitista, è semplicemente non competente nel suo lavoro. La traduzione "letterale" è un qualcosa che dal punto di vista artistico non ha senso di esistere. 

Questo sempre dando per buona l'ipotesi che Cannarsi conosca effettivamente il giapponese, fatto in realtà messo in discussione. 

Infine, sono sicuro che per tutte queste ragioni, la Crusca come qualsiasi altra istituzione che ha a cuore la salute e la vitalità della lingua d'uso bollerebbe il suo lavoro come fatto male. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Poi non è solo il fatto che sui monitor compaia scritto in alfabeto latino a caratteri maiuscoli la parola "ANGEL" ogni volta che ne appare uno. I loro nomi sono presi dalla teologia giudeo-cristiana. 

"Gli apostoli hanno nomo di angeli", ma guarda un po' il caso. Sicuro sono solo di casi di omonimia, tutti e tredici. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top