Ufficiale NES Mini and SNES MINI

  • Autore discussione Autore discussione sheik
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ma che prezzi stanno sparando ora, ovunque? E, sopratutto, cos'è questa storia che il processore del Mini Classics sia più potente del Wii/3DS? :rickds:

 
Ultima modifica:
assurdo! l'ho prenotata da mediaworld 1 mese fa oggi vado all'ora di pranzo a ritirarla e mi dicono che l'hanno FINITA!!! E non si sa quando tornano. Ma in questi casi come si fa?

 
cioè, ne hanno venduti senza tenere da parte le copie prenotate? Complimenti!

A meno che non parli con il caporeparto, non ti resta che attendere, credo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per chi non volesse rompere la scatolina del secondo controller, consiglio di aprila da sotto sollevando le linguette di cartone.

 
Dopo tanta paura per il discorso prenotazioni sono riuscito a ritirare la mia copia prenotata :gab:

Stasera prevedo tante partite:pffs:

- - - Aggiornato - - -

Cmq devo dire di essere un po' deluso dalla Nintendo: dare la Console senza il 2° Pad è deficitario. Ma il lato peggiore è il Pad con il cavo: posso capire la scelta fedele allo stile Retrò ma fai un filo lungo almeno 2 metri! Stare attaccato a 10 cm dalla televisione fa passare la voglia di giocare dopo non poco. Ammesso che la vista non faccia staccare prima.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono estremamente soddisfatto, la qualità dell'emulazione e il feedback del pad è ottimo.

Prezzo accessibilissimo (sia della console che del secondo pad).

Peccato per la lunghezza del cavo, davvero inconcepibile.

Per fortuna lo uso nella postazione del proiettore e non mi crea problemi, ma in qualsiasi altro contesto è davvero troppo corto.

In ogni caso, penso che sia un affare per chiunque: oggi con un amico ho passato 6 ore tra Galaga, Mega Man 2, Punch Out e SMB3.

Titoli che già ho in originale ma che in veste HD lasciano a bocca aperta, sembrano usciti ieri.

 
Scusate ragazzi sapete dove è possibile acquistarla?

So che è uscita una cosa simile del Mega Drive...

 
Quella della MD fa pena. Non ha neanche senso paragonare le due cose.:tristenev:
Perché? Già che ci sono i controller wireless, 80 giochi e supporto alle cartucce straccia decisamente il MINI NES

 
Perché? Già che ci sono i controller wireless, 80 giochi e supporto alle cartucce straccia decisamente il MINI NES
Ho letto un po' ovunque che i controller fanno abbastanza pena, spesso e volentieri non vengono rilevati dalla console. E poi tutta la console sembra molto made in china :asd:

 
Perché? Già che ci sono i controller wireless, 80 giochi e supporto alle cartucce straccia decisamente il MINI NES
I controller sono infrarossi e lo slot cartucce ha problemi di compatibilità grossi come una casa

 
Perché? Già che ci sono i controller wireless, 80 giochi e supporto alle cartucce straccia decisamente il MINI NES
Solo 40 giochi sono del MD (una selezione neanche così entusiasmante), gli altri sono giochini pseudo-amatoriali.

Non ha l'uscita hdmi e non si possono fare i salvataggi, oltre a una qualità costruttiva decisamente povera e problemi audio.

 
Opinioni personali, io col proiettore in sala e col monitor del pc ci gioco benissimo, con una tv di medie dimensioni ho risolto con un powerbank e un cavo hdmi più lungo che già avevo. Se proprio uno non ce la fa si prende una prolunga per il pad, ma tanto vale avere la console vicino per salvataggi e accesso alla home.

I pad a infrarossi invece sono soggetti a lag e ti obbligano a stare davanti alla console, non è un caso se nessun produttore li propone da tempo (solo terze parti in epoca 8-16 bit).

Aggiungiamo il fatto che quella consolina non ha ne RGB ne HDMI, quindi la resa è scarsa sia su vecchie tv che su pannelli recenti.

A me sembra indifendibile nel 2016.

L'avessero fatto per bene, sarei il primo a comprarlo, nonostante abbia già molti di quei titoli per MD e la collection per 360, ma non apporta nessun valore aggiunto ne il fascino di un prodotto originale, se non un emulazione povera e se non sbaglio pure fissa ai 50hz (motivo per cui bisognerebbe spendere altri soldi per prenderla d'importazione). Il Mega Drive merita molto più rispetto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Opinioni personali, io col proiettore in sala e col monitor del pc ci gioco benissimo, con una tv di medie dimensioni ho risolto con un powerbank e un cavo hdmi più lungo che già avevo. Se proprio uno non ce la fa si prende una prolunga per il pad, ma tanto vale avere la console vicino per salvataggi e accesso alla home.
I pad a infrarossi invece sono soggetti a lag e ti obbligano a stare davanti alla console, non è un caso se nessun produttore li propone da tempo (solo terze parti in epoca 8-16 bit).

Aggiungiamo il fatto che quella consolina non ha ne RGB ne HDMI, quindi la resa è scarsa sia su vecchie tv che su pannelli recenti.

A me sembra indifendibile nel 2016.

L'avessero fatto per bene, sarei il primo a comprarlo, nonostante abbia già molti di quei titoli per MD e la collection per 360, ma non apporta nessun valore aggiunto ne il fascino di un prodotto originale, se non un emulazione povera e se non sbaglio pure fissa ai 50hz (motivo per cui bisognerebbe spendere altri soldi per prenderla d'importazione). Il Mega Drive merita molto più rispetto.
Si certo, ci mancherebbe.

Ma é gia uscita? Perche io l'ho prenotata da MediaWorld e non si sa nulla.

Cmq trovo piu indifendibile un controller che ti obbliga a stare a 5cm dalla tv, una scarsa quantità di giochi, una totale assenza di supporto alle cartucce. Dei salvataggi ni, nel senso che si sono comodi ma danno piu fascino retro non averli. Anche perche tanti giochi all'epoca mancavano di questa feature. Anche sulla qualità dei titoli offerti dal Nes. Nin credo si possa gridare vittoria davanti ad un catalogo sicuramente discutibile.

Entrambe godono di pregi e difetti secondo me. Ma entrambe sono unite da un progetto "fallimentare" o quanto meno riuscito a metà visto che ci sono scelte incoerenti

 
Si certo, ci mancherebbe.Ma é gia uscita? Perche io l'ho prenotata da MediaWorld e non si sa nulla.

Cmq trovo piu indifendibile un controller che ti obbliga a stare a 5cm dalla tv, una scarsa quantità di giochi, una totale assenza di supporto alle cartucce. Dei salvataggi ni, nel senso che si sono comodi ma danno piu fascino retro non averli. Anche perche tanti giochi all'epoca mancavano di questa feature. Anche sulla qualità dei titoli offerti dal Nes. Nin credo si possa gridare vittoria davanti ad un catalogo sicuramente discutibile.

Entrambe godono di pregi e difetti secondo me. Ma entrambe sono unite da un progetto "fallimentare" o quanto meno riuscito a metà visto che ci sono scelte incoerenti
Che il Nes Mini fosse migliorabile sono d'accordo, ma allo stato attuale lo ritengo il primo tentativo "serio" di una console plug'n play nell'offrire un'esperienza al passo coi tempi.

Non biasimo troppo Nintendo per lo slot SD (una porta aperta per la pirateria e d'altronde anche il clone MD non ce l'ha).

Uno slot cartucce mi avrebbe fatto piacere ma sicuramente avrebbe fatto lievitare i costi (prodotti di qualità come il Retron5, che non sono comunque perfetti, costano 4-5 volte tanto).

Dal punto di vista commerciale posso anche capirlo.

D'altronde che pro ne avrebbe Nintendo a incentivare il mercato delle cartucce usate del Nes (da cui non guadagna niente ed è già sommerso da cloni su cloni), quando magari può venderti tra un anno una nuova edizione con altri 30-40 giochi? AtGames non è detentrice di diritti sui giochi, quindi non deve tutelarne le proprietà intellettuali.

La selezione della console AtGames è molto più ristretta, mancano moltissimi pezzi da 90 della macchina: Gunstar Heroes, Mega Turrican, Contra Hard Corps, Shining Force, The Revenge of Shinobi, Ghouls'n Ghosts, The Story of Thor, almeno uno SFII (piuttosto di 3 Mortal Kombat o 2 Columns), Thunder Force IV, Musha Aleste, Castlevania Bloodlines, Rocket Knight Adventure, Wonderboy in Monster World, Battle Mania, solo per citarne alcuni che purtroppo costano parecchio e avrebbe un senso recuperare come collection.

Per carità, capisco che non sia facile recuperare i diritti, ma magari se l'avesse fatta Sega stessa avrebbe avuto più forza negli accordi con le terze parti... invece così non è ne carne (non ha un sistema chiuso ma di ottima qualità, coi titoli top) ne pesce (completamente aperta, anche senza giochi, ma con alta compatibilità e comparto audio-video aggiornato che giustifichino l'acquisto rispetto a un MD originale).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quella della MD fa pena. Non ha neanche senso paragonare le due cose.:tristenev:

Perché? Già che ci sono i controller wireless, 80 giochi e supporto alle cartucce straccia decisamente il MINI NES
Sapreste consigliarmi dove poter acquistare entrambi?

Amazon o anche dal GS?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che il Nes Mini fosse migliorabile sono d'accordo, ma allo stato attuale lo ritengo il primo tentativo "serio" di una console plug'n play nell'offrire un'esperienza al passo coi tempi.
Non biasimo troppo Nintendo per lo slot SD (una porta aperta per la pirateria e d'altronde anche il clone MD non ce l'ha).

Uno slot cartucce mi avrebbe fatto piacere ma sicuramente avrebbe fatto lievitare i costi (prodotti di qualità come il Retron5, che non sono comunque perfetti, costano 4-5 volte tanto).

Dal punto di vista commerciale posso anche capirlo.

D'altronde che pro ne avrebbe Nintendo a incentivare il mercato delle cartucce usate del Nes (da cui non guadagna niente ed è già sommerso da cloni su cloni), quando magari può venderti tra un anno una nuova edizione con altri 30-40 giochi? AtGames non è detentrice di diritti sui giochi, quindi non deve tutelarne le proprietà intellettuali.

La selezione della console AtGames è molto più ristretta, mancano moltissimi pezzi da 90 della macchina: Gunstar Heroes, Mega Turrican, Contra Hard Corps, Shining Force, The Revenge of Shinobi, Ghouls'n Ghosts, The Story of Thor, almeno uno SFII (piuttosto di 3 Mortal Kombat o 2 Columns), Thunder Force IV, Musha Aleste, Castlevania Bloodlines, Rocket Knight Adventure, Wonderboy in Monster World, Battle Mania, solo per citarne alcuni che purtroppo costano parecchio e avrebbe un senso recuperare come collection.

Per carità, capisco che non sia facile recuperare i diritti, ma magari se l'avesse fatta Sega stessa avrebbe avuto più forza negli accordi con le terze parti... invece così non è ne carne (non ha un sistema chiuso ma di ottima qualità, coi titoli top) ne pesce (completamente aperta, anche senza giochi, ma con alta compatibilità e comparto audio-video aggiornato che giustifichino l'acquisto rispetto a un MD originale).
Cmq qui i giochi risultano essere 80 :ahsisi:

SEGA_GENESIS_CLASSIC.png


 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top