Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno aggiunto la seconda stagione di American Crime Story, dopo OJ Simpson è finalmente arrivata la stagione dedicata all’assassinio di Gianni Versace! :gab:

Ci avevo quasi perso le speranze cavolo, era ora!

 
In USA hanno aumentato i prezzi delle sub a 9$ per il base, 13$ per lo standard HD e 16$ per il 4K, quasi sicuramente dovrebbero aumentare anche da noi :sisi:

https://www.npr.org/2019/01/15/685741087/netflix-increases-subscription-prices-as-it-churns-out-original-content
Si pare che l'esclusiva di Friends gli costi 100 Mil di dollari da sola e non è l'unica che hanno , in più in EU e non solo si sta cercando di ostacolare lo streaming anche forzando aumenti dei costi oltre che delle tasse, per esempio obbligandoli a fornire produzioni locali in percentuali consistenti e quindi a produrre e/o acquistare prodotti il cui prezzo , dato l'obbligo, si alza

 
Proclamato lo stato di agitazione dei doppiatori italiani contro Netflix e Amazon Prime Video:

I doppiatori italiani, dopo un'assemblea generale che si è svolta il 23 gennaio a Roma, hanno annunciato di aver indetto lo stato di agitazione del settore a partire da lunedì 28 gennaio a causa delle preoccupazioni legate alla nuova situazione legata alla sempre più importante presenza sul mercato di realtà come Amazon e Netflix.

All'incontro hanno partecipato circa 400 persone tra attori, direttori, assistenti e adattatori che per sei ore, come riporta il comunicato ufficiale, hanno analizzato, discusso, approfondito ed elaborato, aiutati anche dal confronto con rappresentanti di aziende intervenuti, i temi proposti dalla delegazione sul settore doppiaggio.

L'assemblea ha fatto emergere i vari punti di vista che hanno ribadito la necessità di una maggiore tutela e della rivendicazione di una dignità professionale, cercando inoltre di ideare le possibili modalità di recupero professionale e senza dimenticare di denunciare le inadempienze contrattuali e parlando delle nuove frontiere del lavoro.

Al termine dell'assemblea si è quindi deciso di proclamare lo stato di agitazione del settore e costituire quattro sottocommissioni per analizzare gli argomenti da approfondire con la partecipazione dei Sindacati e dei lavoratori del doppiaggio, ogni gruppo si occuperà rispettivamente di pagamenti, nuove frontiere, rifondazione del contratto nazionale e adattamenti, simil-sinc e documentari.(...)

Negli ultimi anni le retribuzioni sono state ridotte e i pagamenti spostati alle disponibilità di liquidità delle aziende, "con tempi e modalità che riducono i professionisti a questuanti... organizzazione delle lavorazioni che non tiene conto della dignità della professione e della qualità del prodotto...".
Nonostante l'offerta in crescita, le nuove realtà non rispettano le regole del settore mettendo a disposizione del doppiaggio un budget inferiore che peggiora la qualità del lavoro, situazione che gli esperti del settore sostengono contribuisca in modo significativo ad alimentare "una diseducazione all'ascolto/visione" da parte dello spettatore, spesso inconsapevole dell'effettiva qualità del lavoro compiuto.

Netflix e le altre nuove realtà potrebbero in futuro ricorrere persino all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per sostituire il lavoro dei professionisti o affidarsi a società la cui sede non è in Italia e che utilizzano italofoni, abbassando in modo sostanziale la qualità del lavoro.

Fiamma Izzo della Pumasidue srl, durante l'incontro, ha inoltre letto alcune e-mail inviate da Netflix che in pochi mesi le ha chiesto di ridurre il costo per minuto doppiato passando da 200 a 150 euro.

Il blocco delle prestazioni straordinarie annunciato da partire dal 28 gennaio è il primo passo che potrebbe condurre a uno sciopero generale.
https://movieplayer.it/news/doppiatori-italiani-contro-amazon-netflix-stato-agitazione_64114/

 
Netflix e le altre nuove realtà potrebbero in futuro ricorrere persino all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per sostituire il lavoro dei professionisti o affidarsi a società la cui sede non è in Italia e che utilizzano italofoni, abbassando in modo sostanziale la qualità del lavoro.


Sarebbe la volta che il dub eng non diventerebbe più una alternativa ma l'unico modo per godersi una serie, che schifo, mi auguro non succeda mai.

 
Si pare che l'esclusiva di Friends gli costi 100 Mil di dollari da sola e non è l'unica che hanno , in più in EU e non solo si sta cercando di ostacolare lo streaming anche forzando aumenti dei costi oltre che delle tasse, per esempio obbligandoli a fornire produzioni locali in percentuali consistenti e quindi a produrre e/o acquistare prodotti il cui prezzo , dato l'obbligo, si alza
si che poi è roba vista e rivista.... 100 milioni per me buttati via

 
si che poi è roba vista e rivista.... 100 milioni per me buttati via
E' un cult , io m'ero già stufato a metà IV stagione , ma negli USA è un cult c'è gente che si abbona apposta per vederla ,l'esclusiva  l'hanno addirittura rinnovata .

 
Vado a uccidermi Netflix butta fuori troppe serie che mi interessano  :sadfrog:

 
Ragazzi su Netflix qualche giorno fa mi sono visto Conversations with a Killer: The Ted Bundy Tapes, molto inquietante ma allo stesso tempo bello da vedere, nel senso che è un ottimo documentario realizzato magistralmente a mio avviso. Volevo chiedervi se ce ne sono altri simili sulla stessa tematica godibili.

 
Ragazzi su Netflix qualche giorno fa mi sono visto Conversations with a Killer: The Ted Bundy Tapes, molto inquietante ma allo stesso tempo bello da vedere, nel senso che è un ottimo documentario realizzato magistralmente a mio avviso. Volevo chiedervi se ce ne sono altri simili sulla stessa tematica godibili.
Non è un documentario, ma è una serie basata su fatti e personaggi reali (serial killer degli anni 60-70) fatta magistralmente: Mindhunter

Dalle un'occhiata, sono solo 10 puntate tanto

 
Non è un documentario, ma è una serie basata su fatti e personaggi reali (serial killer degli anni 60-70) fatta magistralmente: Mindhunter

Dalle un'occhiata, sono solo 10 puntate tanto
Ah ok ho capito, beh meglio così, che sia una serie. Ti ringrazio per la risposta e grazie mille per avermi consigliato Mindhunter.

 
Che ciofeca Velvet Buzzsaw, una porcheria come poche cose. Pensare che con quel cast avevo aspettative belle alte :/

 
Visto Outfall/10x10... kidnap movie davvero poco riuscito per quel che mi riguarda, tra clichè sfruttati malissimo, narrativa pessima, scontri tra i personaggi al limite del nonsense e in generale una storia davvero poco credibile che non sta in piedi. L'unica cosa convincente del film è Luke Evans.

 
Ho notato con piacere l'aggiunta di Shining e Full Metal Jacket tra i classici, li aspettavo da tanto, rewatch facile ogni volta che voglio finalmente.

C'è anche l'ultimo Pirati dei Caraibi, forse è la volta buona che lo recupero

 
Ieri era uscita dirty john  ho visto il primo episodio molto interessante come serie :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non trovo più il topic , comunque comunico che Travelers è stata cancellata

 
Ieri era uscita dirty john  ho visto il primo episodio molto interessante come serie :unsisi:
L'ho appena finita, gran serie :sisi:

Bana è stato eccezionale, davvero terrificante in certi momenti. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ho appena finita, gran serie :sisi:

Bana è stato eccezionale, davvero terrificante in certi momenti. 
Diciamo la parte centrale era leggermente noiosetta ma le ultime due puntate sono state una bomba :sisi: per non parlare del finale 

Non mi aspettavo un'aggressione così violenta nei confronti di Terra, mi sa che il tizio alla fine si è pentito di avere scelto la sorella sbagliata :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top