Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
ho visto lockwood, che fatica

a me piacciano questi prodotti "per bambini" qualche volta ne esce qualche serie leggera e interessante, più che altro intelligente e stratificata, ma qui ho trovato un prodotto noioso, per vederla tutta ho dovuto ricominciare più volte la serie :sisi: iniziavo, un episodio e mezzo e mi addormentavo, mi risvegliavo a serie inoltrata, ricominciavo la sera successiva dal punto che ricordavo, altra puntata e mezzo altro crollo e così via fintanto non l'ho finita.

'nsomma, da come ne parlavano pensavo a una roba migliore invece l'ho trovata terribilmente noiosa
mi è apparso interessante l'incipit, anche tecnicamente non è un brutto prodotto, però lo svolgimento è noioso, i personaggi sono poco interessanti e poco intriganti, ho trovato ridicolo il fatto che i giovani siano trattati tipo adulti, fa' strano, fintanto si parla del fatto che solo i bambini possano avere i doni è un conto, è interessante anche il fatto che le famiglie vendano questi per ricavarne profitto, c'è un forte richiamo storico, però boh l'ho trovata una serie moscia.

non la merda, ma nemmeno una cosa da consigliare

quanto ho trovato orrido il protagonista
all'inizio mi ha fatto curiosità perchè mi ricordava un primo dylan dog con il suo groucho, poi è diventato man mano passavano le puntate patetitco
 

Non ci sto capendo più niente, veramente.
Ma se io lo usassi dallo smartphone, collegato al wifi dell'ufficio, ma anche a casa dal tablet e dalla televisione...
Già sono due ip completamente diversi quelli dello smartphone e del tablet/TV, perché collegati a due router in due posti diversi. Qualcuno ha capito?
 

Articolo interessante su com'è attualmente Netflix.

Per la storia della condivisione, una volta che effettivamente ci saranno le contromisure, si capirà che fare. Inutile leggere mille articoli che fanno ipotesi su come sarà il sistema di condivisione, quando nemmeno netflix stessa ha le idee chiare su come farlo. Per il resto deciderò appunto quando ci saranno novità effettive se continuare con l'abbonamento o meno. Ultimamente non mi fanno impazzire i contenuti che stanno facendo (la divisione italiana poi imbarazzante e leggendo l'articolo ora capisco il perché) e quelli interessanti che fanno, li cancellano perché fan pochi ascolti. Vedrò di darmi una mossa nel recuperare le serie che mi interessano così nel caso in cui disdica, almeno ho visto tutto quello che mi interessava.
 

Articolo interessante su com'è attualmente Netflix.

Per la storia della condivisione, una volta che effettivamente ci saranno le contromisure, si capirà che fare. Inutile leggere mille articoli che fanno ipotesi su come sarà il sistema di condivisione, quando nemmeno netflix stessa ha le idee chiare su come farlo. Per il resto deciderò appunto quando ci saranno novità effettive se continuare con l'abbonamento o meno. Ultimamente non mi fanno impazzire i contenuti che stanno facendo (la divisione italiana poi imbarazzante e leggendo l'articolo ora capisco il perché) e quelli interessanti che fanno, li cancellano perché fan pochi ascolti. Vedrò di darmi una mossa nel recuperare le serie che mi interessano così nel caso in cui disdica, almeno ho visto tutto quello che mi interessava.
Il problema è che pare che se per loro (sottolineo, per loro) stai condividendo l'account, ti addebitano 6€ aggiuntivi sulla carta. La mia preoccupazione nasce dal fatto che io lo uso in modo legittimo in teoria, condividendolo col nucleo familiare come dicono loro, ma spesso vedo anche netflix dall'ufficio, collegato ad un'altra wifi. Boh
 
Il problema è che pare che se per loro (sottolineo, per loro) stai condividendo l'account, ti addebitano 6€ aggiuntivi sulla carta. La mia preoccupazione nasce dal fatto che io lo uso in modo legittimo in teoria, condividendolo col nucleo familiare come dicono loro, ma spesso vedo anche netflix dall'ufficio, collegato ad un'altra wifi. Boh
A parte che manco loro sanno ancora cosa far nello specifico, non avrebbero addebitato un bel nulla, ma avrebbero potuto chiedere un costo aggiuntivo per questo account "aggiuntivo". E con il tuo account, sempre secondo le regole che hanno già ritrattato, avresti comunque potuto loggare altrove con un sistema di codici (LOL). Insomma, non sanno manco loro che misure implementare realmente, navigano a vista e non ci resta che aspettare.
Giusto una cosa poi, loro parlano di nucleo domestico, non familiare :asd:
 
Il problema è che pare che se per loro (sottolineo, per loro) stai condividendo l'account, ti addebitano 6€ aggiuntivi sulla carta. La mia preoccupazione nasce dal fatto che io lo uso in modo legittimo in teoria, condividendolo col nucleo familiare come dicono loro, ma spesso vedo anche netflix dall'ufficio, collegato ad un'altra wifi. Boh
Come ti ha risposto yonkers e come ti ho detto io, manco loro sanno che fare, quindi finché non vedrò addebitati sti 6€ (che saltano fuori da dove poi) o una spiegazione chiara quando apro netflix su come funzionerà la cosa, si parla di aria fritta. Anche perché appunto non devono farla fuori dal vaso, perché ok che non ci stanno guadagnando da tutti gli account condivisi, ma non possono neanche tirarsi la zappa sui piedi col rischio di andare a perdere tanti utenti. Anche perché onestamente il catalogo ultimamente salvo alcune serie ottime (di quelle che mi vengono in mente non c'è quasi nulla di produzione recente), non è che valga poi tutta sta spesa. O meglio, magari a sto punto la farò ogni tot mesi quando ci sarà un po' di roba interessante da recuperare, ma ogni mese se continuano con ste produzioni e l'aumento di prezzo se lo possono anche scordare. Già quando vedo la pagina netflix Italia che annuncia certe porcate mi viene voglia di disdire.
 
Come ti ha risposto yonkers e come ti ho detto io, manco loro sanno che fare, quindi finché non vedrò addebitati sti 6€ (che saltano fuori da dove poi) o una spiegazione chiara quando apro netflix su come funzionerà la cosa, si parla di aria fritta. Anche perché appunto non devono farla fuori dal vaso, perché ok che non ci stanno guadagnando da tutti gli account condivisi, ma non possono neanche tirarsi la zappa sui piedi col rischio di andare a perdere tanti utenti. Poi ripeto, finché non ci sarà una soluzione concreta da parte di netflix, si può stare a discutere all'infinito di come farà a fermare la condivisione.
Io sono dell'idea che una volta avviata crea un effetto domino che neanche loro possono fermare :unsisi:
 
A parte che manco loro sanno ancora cosa far nello specifico, non avrebbero addebitato un bel nulla, ma avrebbero potuto chiedere un costo aggiuntivo per questo account "aggiuntivo". E con il tuo account, sempre secondo le regole che hanno già ritrattato, avresti comunque potuto loggare altrove con un sistema di codici (LOL). Insomma, non sanno manco loro che misure implementare realmente, navigano a vista e non ci resta che aspettare.
Giusto una cosa poi, loro parlano di nucleo domestico, non familiare :asd:
Anche io sinceramente non ho capito dove andranno a parare .
Penso anche io che intendano " domestico " perche parlano di gestione a " case" . Quindi teoricamente una persona che usa netflix a -casa- e poi sul tablet al lavoro , andrebbe contro le loro direttive... ma è un non sense.
Mi e capitato spesso di portarmi il tablet quando faccio turni estremi al lavoro per vedermi qualcosa...già e caro per i miei gusti ..vabbe , vedremo..sono curioso di sapere nell'effettivo se addebiteranno costi aggiuntivi
 
Anche io sinceramente non ho capito dove andranno a parare .
Penso anche io che intendano " domestico " perche parlano di gestione a " case" . Quindi teoricamente una persona che usa netflix a -casa- e poi sul tablet al lavoro , andrebbe contro le loro direttive... ma è un non sense.
Mi e capitato spesso di portarmi il tablet quando faccio turni estremi al lavoro per vedermi qualcosa...già e caro per i miei gusti ..vabbe , vedremo..sono curioso di sapere nell'effettivo se addebiteranno costi aggiuntivi
È una paraculata ovviamente, ma hanno sempre parlato di nucleo domestico. Nel senso, puoi dividere con un coinquilino ma non con un fratello che vive in un'altra casa/città :asd:
Per quanto riguarda l'utilizzo del tuo account personale in altri ambienti (ufficio, hotel, ecc.) avevano proposto un sistema di codici monouso, ma mi sembra una cavolata e macchinosa come poche :asd:
Aspettiamo e vediamo, per me sostanzialmente non cambierebbe un granché ma voglio vedere come intendono sbrogliare questo casino :asd:
Nucleo familiare domestico, sto con i miei. Però è anche vero che lo uso anche a lavoro, che è un'altra "casa"
Loro parlano di nucleo domestico proprio perché la famiglia può vivere in più case :asd:
 
In quella famosa FAQ che era uscita e poi ritirata si parlava comunque di un check dei dispositivi alla "rete principale" ogni tot giorni (mi pare una volta al mese? non ricordo)

Quindi per chi viaggia o guarda robe fuori casa su dispositivi portatili (telefoni, tablet, laptop) il problema non si porrebbe, vi basterà una volta la mese riportarli a casa, collegarli alla rete principale per il check e i dispositivi resteranno abilitati per la visione anche lontano da casa.
Se non avete possibilità di fare il check, c'è poi la questione del famoso sistema di password temporanee

Non il massimo della semplicità, ma per l'utilizzo su dispositivi mobili il problema non si pone. Sempre se confermato eh, che qua neanche loro sanno che fare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top