Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
In realtà va ben oltre. molto spesso lei è il genio,gli altri tutti cojoni...in tutto,anche a livello fisico.
che sia stata una donna magnifica ci credo. Ma qua è un po' overpower. E moralizza un po' dappertutto sui diritti delle donne, a sensazione pure in maniera più importante che nella prima stagione.
comunque si guarda tranquillamente lo stesso
Sì avevo letto che i contenuti vanno ben oltre il semplice concetto di femminismo, ma che diventa quel femminismo di tipo fastidioso, per non usare altri termini. Peccato, proverò comunque a dargli una possibilità anche se temo ci sarà tanto da cringiare
 
Sì avevo letto che i contenuti vanno ben oltre il semplice concetto di femminismo, ma che diventa quel femminismo di tipo fastidioso, per non usare altri termini. Peccato, proverò comunque a dargli una possibilità anche se temo ci sarà tanto da cringiare
no vabbeh...guardala..prendila alla leggera...
tipo don matteo ecco :D
Non mi è dispiaciuta.
L'abbiamo vista durante la cena,quindi niente d'impegnativo da seguire
 
Visto ieri sera Rebel Ridge, veramente stupendo. Mi era sfuggito a Settembre e devo dire che ho fatto benissimo a recuperarlo. Forse un po’ lunghetto ma ha dalla sua una bellissima ambientazione e delle scene girate con un grandissimo senso dell’azione. Jeremy Saulnier si conferma davvero un regista coi controfiocchi, spero solo di non dover aspettare altri 8 anni per vedere un suo film. Cast eccezionale.
 
Ultima modifica:
Esce anche una serie animata nuova questo mese: Jentry Chau vs the Underworld. Sperando ne esca un lavoro carino.

Questo dicembre direi che faccio un mese per questa + la nuova di Squid Game e per recuperare Kaos e magari qualcos'altro :sisi:
 
Segnalo che il documentario di Miyazaki sulla lavorazione de “il ragazzo e l’airone”, uscito di recente al cinema, arriva su Netflix a dicembre :sisi:
 
Femminismo nel senso politico è inquadrato nella richiesta di suffraggio politico, che è perfettamente aderente con l'epoca in cui è ambientata la serie. Mi sa che t'hanno detto male anche per questa :sisi:
D'accordo ma esiste una differenza di consapevolezza fra allora e ora , la sua è stata una lotta personale non a difesa di tutte le donne e contro il patriarcato e mi dicono che invece è quello che traspare
 
D'accordo ma esiste una differenza di consapevolezza fra allora e ora , la sua è stata una lotta personale non a difesa di tutte le donne e contro il patriarcato e mi dicono che invece è quello che traspare
La sua è una lotta personale che per produrre risultati, come tante, deve essere collettivizzata. Cioè non è che può chiedere il suffragio per Lidia Poetl, ma per arrivare dove vuole devono poter votare le donne. E manco tutte, ripeto lei ha sempre schifato le suffragette e nella serie non ti fanno minimamente pensare il contrario.
Poi boh, se vogliamo il patriarcato esiste dall'alba dei tempi e ha le sue varie declinazioni, che comunque non mi sembrano così centrali rispetto alle sue aspirazioni personali. Chiaramente se uno si aspetta aderenza storica a livelli documentali sta fresco, e mi viene da pensare che guardi questi show (che sono comunque intrattenimento dell'anno 2024) per cavillare e basta :asd:
 
Segnalo che è uscita The Madness, miniserie di 8 episodi, che inizierò in settimana. Pare essere parecchio interessante e con un gran bel cast.

 

L'adattamente di Uzumaki arriva su netflix ma solo in Asia al momento :asd:
 
Segnalo che è uscita The Madness, miniserie di 8 episodi, che inizierò in settimana. Pare essere parecchio interessante e con un gran bel cast.



vista questo fine settimana, molto bella anche se il finale è stato molto scontato e "tranquillo"
 
Due serie interessanti in arrivo a Gennaio:



9 Gennaio, regia di Peter Berg, sceneggiatura di Mark L. Smith (The Revenant). Cast veramente di livello, si prospetta anche particolarmente violento.



15 Gennaio, con Marco Giallini, Adriano Giannini, Valentina Bellè, Pierluigi Gigante e Fabrizio Nardi. Mi sembra che Sollima non sia coinvolto se non per qualche consulenza.
 
Segnalo che il documentario di Miyazaki sulla lavorazione de “il ragazzo e l’airone”, uscito di recente al cinema, arriva su Netflix a dicembre :sisi:
Visto ieri sera, fortemente consigliato :sisi: Sembra quasi un episodio de “Il testimone” di Pif, visto che l’approccio è molto diretto e intimo. Da per scontato che abbiate familiarità con i film ghibli e i personaggi dello studio, visto che non fa praticamente nulla per introdurli o spiegarli. Ci sono tanti momenti toccanti ed è un bel viaggio nella quotidianità di un grandissimo artista durante la produzione del suo ultimo film uscito, e si capiscono molte cose del film vedendo la lavorazione dietro le quinte.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top