PS4 Ni no Kuni II: Revenant Kingdom

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
L'unico personaggi di NNK che ho trovato caratterizzato decentemente è Shadar :morris82: , il resto tutti personaggi facilmente dimenticabili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

I personaggi di EO invece, nel loro essere Stereotipizzati, avevano sempre qualcosa da dire e qualche caratteristica che te li faceva ricordare a mio parere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
NNK non ha un minimo della profondità di trama e personaggi di FF IX (anche il più insulso personaggio secondario di FF IX è più caratterizzato dei protagonisti di NNK), e ancora meno della profondità di gameplay di DQ VIII. E' senza dubbio un buon JRPG nel complesso (classicissimo ma con aggiustamenti ed innovazioni che rendono l'esperienza fresca e genuina), ma purtroppo eccelle solo nella grafica e nell'atmosfera. Level-5 con Dragon Quest VIII è riuscita a fare molto meglio in tutto, a partire dai personaggi che per quanto non siano profondissimi hanno una simpatia tale da farli rimanere impressi. Quelli di NNK non mi hanno lasciato nulla, zero assoluto a parte Lucciconio. La trama è carina, nulla di più.

 
Certo che da sto topic capisco quanto in realtà vi sia piaciuto poco NnK, a dispetto dell' hype iniziale e dei voti della critica.
Solite cose da forum Deidà, prima si elogia un titolo e poi dopo qualche mese tutti a spalarci su merdà perchè lo fanno anche gli altri. Magari senza averlo neanche giocato completamente.

 
Solite cose da forum Deidà, prima si elogia un titolo e poi dopo qualche mese tutti a spalarci su merdà perchè lo fanno anche gli altri. Magari senza averlo neanche giocato completamente.
Concordo con te! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Solite cose da forum Deidà, prima si elogia un titolo e poi dopo qualche mese tutti a spalarci su merdà perchè lo fanno anche gli altri. Magari senza averlo neanche giocato completamente.
Vabbè ma ovvio che con tutto l'hype che si era creato la gente si aspettava un prodotto semi perfetto, invece abbiamo un ottimissimo gioco(uno dei migliori della gen per me eh) ma con delle lacune semi grosse

 
Solite cose da forum Deidà, prima si elogia un titolo e poi dopo qualche mese tutti a spalarci su merdà perchè lo fanno anche gli altri. Magari senza averlo neanche giocato completamente.
Quotone Nabbone, .. ho letto un pò di post e mi sono ricordato il perchè sono mesi che non entro più qua dentro.. che tristezza i bei tempi andati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quotone Nabbone, .. ho letto un pò di post e mi sono ricordato il perchè sono mesi che non entro più qua dentro.. che tristezza i bei tempi andati.
Perchè? Perchè non tutti considerano NNK un capolavoro? Non mi pare che qui qualcuno stia dicendo che il gioco faccia schifo, anzi è opinione generale che si tratta un buon gioco. Semplicemente ha dei difetti non trascurabili, a cui magari alcuni attribuiscono un peso minore nell'esperienza complessiva mentre altri li considerano più importanti.

 
Solite cose da forum Deidà, prima si elogia un titolo e poi dopo qualche mese tutti a spalarci su merdà perchè lo fanno anche gli altri. Magari senza averlo neanche giocato completamente.
Scommettiamo che lo stesso deida non lo considererà un capolavoro del genere? :rickds:

 
this.
Comunque speriamo di no, io voglio Rogue Galaxy 2 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Ti prego non ricordarmelo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Ho sempre sognato un seguito di Rogue Galaxy per PS3/PS4 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Platinato proprio oggi. L'ho adorato. 80 ore e non mi sono mai annoiato, anzi ora quasi mi dispiace di averlo completato al 100% e non avere più niente da fare in quel mondo. Alcuni difetti certo ma nel complesso, per quanto mi riguarda, promosso a pieni voti, pur senza lode.

Spero vivamente che il rumor venga confermato

 
Vabbè ma ovvio che con tutto l'hype che si era creato la gente si aspettava un prodotto semi perfetto, invece abbiamo un ottimissimo gioco(uno dei migliori della gen per me eh) ma con delle lacune semi grosse
L'hype crea dei mostri, e lo sappiamo, ma da alcuni post qui dentro sembra quasi che il gioco sia una schifezza immane. Ci sono modi e modi per porre delle critiche, detto papale papale.

Perchè? Perchè non tutti considerano NNK un capolavoro? Non mi pare che qui qualcuno stia dicendo che il gioco faccia schifo, anzi è opinione generale che si tratta un buon gioco. Semplicemente ha dei difetti non trascurabili, a cui magari alcuni attribuiscono un peso minore nell'esperienza complessiva mentre altri li considerano più importanti.
E' un argomento abbastanza dedicato, non si tratta solo di questo thread o di NNK ma del trend che si è insinuato da un po' di tempo a questa parte nel forum. Tra l'altro nessuno ha detto che bisogni gridare al capolavoro ogni volta che si parla del titolo in questione, io stesso che l'ho adorato alla follia sono conscio delle mancanze della produzione e non vorrei (anche per questo motivo) un sequel diretto o meno.

Scommettiamo che lo stesso deida non lo considererà un capolavoro del genere? :rickds:
Mai detto nulla di simile qui dentro.

Per me è senza dubbio un masterpiece della gen e dei jrpg arrivati negli ultimi tempi, ma resta un "per me", come ho scritto ora e tante altre volte in molti altri thread. Di ciò che dirà Deidara, detto sinceramente e con rispetto obv, mi "interessa" poco e niente, IO valuto un prodotto con la mia testa ed esprimo un mio pensiero senza farmi influenzare dalle parole di altri. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ni No Kuni è uno dei migliori giochi della PS3.

Può piacere o meno, avere difetti o meno, ma è senza dubbio un gioco di valore.

Io vorrei altri dieci, cento, mille Ni no Kuni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' questo quello che, mio modesto parere, non capiscono i criticoni del dialetto in questo gioco... o di gente che addirittura ha scaffalato il titolo per il dialetto di Lucciconio. Non è che l'uso del dialetto sia prerogativa nostra perché ai traduttori piaceva così, ma è stata una precisa scelta degli sviluppatori, tant'è che, come tu stesso hai scritto giustamente, nella versione giapponese è molto marcata la presenza del dialetto di Osaka, roba paragonabile al dialetto romano di Lucciconio nella nostra versione.
Può piacere o non piacere. A me la scelta è piaciuta e pure molto. La distinzione fra razze in Ni No Kuni attraverso il linguaggio l'ho trovata una cosa azzeccatissima, e che mi ha ricordato molto Final Fantasy IX con i Tantarus (non mi stancherò mai di ripeterlo).

Sono invece d'accordo con chi dice che molte volte i sottotitoli andavano un pò troppo veloci, e visto che Lucciconio parlava in dialetto allora si dovevano rendere più accessibili i sub per poterli leggere meglio. Ma questo è un problema di sub, mica della scelta del dialetto! :rickds: Che poi ricordo ancora ai tempi dell'uscita del gioco nel topic di NNK, gente che decideva di scaffalarlo solo per la scelta del dialetto. Roba da matti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Perdersi un capolavoro del genere per una tale cavolata :rickds::rickds::rickds:
Senti...il dialetto di Osaka ti sembra equiparabile al romanazzo (quello volgare, c'è anche un romano meno de panza)

Tu spiegami perché da un dialetto orientale (e non diciamo stronzatelle, un dialetto giapponese si può adattare, ci son persino libri) bisogna arrivare ad un dialetto che molto probabilmente sega via la magia di un gioco delicato e sognate come questo. il Romanazzo è una classica scorciatoia, ma da lì al definirlo "simile" al dialetto del Kansai...oddio, bisogna proprio convincersi di questa cosa.

Tu spiegamelo.

Se al cinema Il Castello Errante di Howl me lo doppiavano in veneziano, io scappavo dalla sala a bordo di una scopa :rickds://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 22:23:58 ---------- Previous post was at 22:21:48 ----------

 




Per me se un gioco dopo 40 ore di gioco non mi lascia nulla dei suoi personaggi è grave, Oliver è inutile in tutta la storia e continua a far domande stupide a Lucciconio, ecco qual è il suo compito per tutto il viaggio. Mi ricordo ancora di personaggi come Chopin, Polka e Allegretto di Eternal Sonata giocato nel 2008, non so se mi spiego, un gioco che durava sulle 20 ore, mi son innamorato di quei personaggi e li ricordo tutt ora a distanza di piu di 5 anni, di Ni No kuni non mi è rimasto niente, solo la bella grafica e le ambientazioni stile anime di Miyazaki, ma di trama e personaggio zero.
Lo dicono in tanti JRPGisti sta cosa, brutta da leggere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'hype crea dei mostri, e lo sappiamo, ma da alcuni post qui dentro sembra quasi che il gioco sia una schifezza immane. Ci sono modi e modi per porre delle critiche, detto papale papale.



E' un argomento abbastanza dedicato, non si tratta solo di questo thread o di NNK ma del trend che si è insinuato da un po' di tempo a questa parte nel forum. Tra l'altro nessuno ha detto che bisogni gridare al capolavoro ogni volta che si parla del titolo in questione, io stesso che l'ho adorato alla follia sono conscio delle mancanze della produzione e non vorrei (anche per questo motivo) un sequel diretto o meno.

Mai detto nulla di simile qui dentro.

Per me è senza dubbio un masterpiece della gen e dei jrpg arrivati negli ultimi tempi, ma resta un "per me", come ho scritto ora e tante altre volte in molti altri thread. Di ciò che dirà Deidara, detto sinceramente e con rispetto obv, mi "interessa" poco e niente, IO valuto un prodotto con la mia testa ed esprimo un mio pensiero senza farmi influenzare dalle parole di altri. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No rispondevo al tuo ''sono cose da forum''.

Se si discute, fino ad un certo punto sono cose da forum.

Se non si vuole discutere basta un ''per me'' a inizio frase. Commentino stile twitter e tanti saluti.

 
Senti...il dialetto di Osaka ti sembra equiparabile al romanazzo (quello volgare, c'è anche un romano meno de panza)Tu spiegami perché da un dialetto orientale (e non diciamo stronzatelle, un dialetto giapponese si può adattare, ci son persino libri) bisogna arrivare ad un dialetto che molto probabilmente sega via la magia di un gioco delicato e sognate come questo.

Tu spiegamelo.

Perché il dialetto romano è quello più versatile, facile da capire e quello più comico vista la filmografia degli ultimi 20/30 anni. A differenza di un napoletano, che non è un dialetto ma una vera e propria lingua, non esiste altro dialetto italiano capace di essere capito da tutti e allo stesso tempo essere incisivo nella comicità. E' stata una scelta degli sviluppatori usare il dialetto per Lucciconio, e a tale scelta TUTTI si sono adattati (come giustamente ha ricordato un altro utente, nella versione inglese Lucciconio parlava un forte accento scozzese).

E' stata la scelta migliore che potevano operare. Anche perchè, come ho già spiegato, se non avessero dimostrato una tale fedeltà nella scelta degli sviluppatori facendo parlare Lucciconio normalmente, i "puristi" (e forse anche me compreso) si sarebbero lamentati del fatto che non si erano seguite le volontà degli sviluppatori di far parlare Lucciconio come volevano loro.

E' stata una scelta. Punto! Può piacere o non può piacere (ma allora, in questo modo, tanto vale buttare all'aria anche buona parte del CD1 di Final Fantasy IX, tanto per dirne una...), ma da qui a criticare un intero gioco solo perché Lucciconio parla in romano, cavolo ce ne vuole di coraggio. E non parlo di te. Ma davvero ho letto robe deliranti il mese prima l'uscita di NNK sul suo topic: gente che urlava allo scandalo e smerdava il gioco solo per la parlata di Lucciconio! :rickds:

Se al cinema Il Castello Errante di Howl me lo doppiavano in veneziano, io scappavo dalla sala a bordo di una scopa :rickds://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Paragone che non sta né in cielo e né in terra, visto che nel film da te citato non esistevano esigenze linguistiche, presenti invece in Ni No Kuni. Quindi hai toppato :.bip:

[/QUOTE]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Senti...il dialetto di Osaka ti sembra equiparabile al romanazzo (quello volgare, c'è anche un romano meno de panza)Tu spiegami perché da un dialetto orientale (e non diciamo stronzatelle, un dialetto giapponese si può adattare, ci son persino libri) bisogna arrivare ad un dialetto che molto probabilmente sega via la magia di un gioco delicato e sognate come questo. il Romanazzo è una classica scorciatoia, ma da lì al definirlo "simile" al dialetto del Kansai...oddio, bisogna proprio convincersi di questa cosa.

Tu spiegamelo.

Se al cinema Il Castello Errante di Howl me lo doppiavano in veneziano, io scappavo dalla sala a bordo di una scopa :rickds://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 22:23:58 ---------- Previous post was at 22:21:48 ----------

 




Lo dicono in tanti JRPGisti sta cosa, brutta da leggere.
Ma che cazz dici?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'Osaka-ben è il classico dialetto stretto con tanto di variazioni di ideogrammi, altro che romaccio. Poi il fatto che lì lo capiscono "bene" è un altro paio di maniche, visto che la grammatica viene studiata tipo 10000000 volte tanto rispetto a quanto la studiamo noi e sanno adattare alla perfezione le variazioni di ideogrammi e cazzi simili dovuti a dialetti svariati(con i dovuti limiti ovviamente, non è che pure lì hanno usato un Osaka-ben strettissimo eh, sennò tanti saluti). E, comunque, l'Osaka-ben è il classico dialetto "volgarotto", "coatto" e "comico" accostabile alla perfezione al romanesco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E poi, ancora, parliamoci chiaro il romanaccio è uno dei dialetti più facili al mondo da leggere e capire, se lo avessero scritto in sardo/napoletano/siciliano/veneziano anche se non strettissimo non si capiva un brazzo veramente se non per quelli che vivono in quella determinata regione.

Poi sul fatto che potevano alleggerire un po il romano calcando di meno su accenti e "castrazioni" son d'accordo anche io. Così come la velocità estrema dei dialoghi. Ma insomma stiamo facendo un super dramma esagerato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Poi sul fatto che potevano alleggerire un po il romano calcando di meno su accenti e "castrazioni" son d'accordo anche io. Così come la velocità estrema dei dialoghi. Ma insomma stiamo facendo un super dramma esagerato.
Come ho scritto post addietro, dovevano rendere i sub meno "rapidi" e più leggibili soprattutto nelle parti in cui Lucciconio parlava. Ma per il resto, il suo dialetto era talmente accessibile da essere godibile allo stesso tempo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma che cazz dici?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif L'Osaka-ben è il classico dialetto stretto con tanto di variazioni di ideogrammi, altro che romaccio. Poi il fatto che lì lo capiscono "bene" è un altro paio di maniche, visto che la grammatica viene studiata tipo 10000000 volte tanto rispetto a quanto la studiamo noi e sanno adattare alla perfezione le variazioni di ideogrammi e cazzi simili dovuti a dialetti svariati(con i dovuti limiti ovviamente, non è che pure lì hanno usato un Osaka-ben strettissimo eh, sennò tanti saluti). E, comunque, l'Osaka-ben è il classico dialetto "volgarotto", "coatto" e "comico" accostabile alla perfezione al romanesco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E poi, ancora, parliamoci chiaro il romanaccio è uno dei dialetti più facili al mondo da leggere e capire, se lo avessero scritto in sardo/napoletano/siciliano/veneziano anche se non strettissimo non si capiva un brazzo veramente se non per quelli che vivono in quella determinata regione.
Poi sul fatto che potevano alleggerire un po il romano calcando di meno su accenti e "castrazioni" son d'accordo anche io. Così come la velocità estrema dei dialoghi. Ma insomma stiamo facendo un super dramma esagerato.
Conosci il termine equiparabile però ? :kep88:

Infatti ho sottocitato "Ti sembra che il dialetto di Osaka sia paragonabile al dialetto romano"

No, ovviamente, la risposta è implicita nella domanda.

C'è un tizio in Italia che si chiama Gualtiero Cannarsi, è linguista, ha adattato tutte le opere di Ghibli Studio, facendo una fatica cane.

Compito dell'adattamento è prendere l'opera originale e trasmigrarla su un linguaggio possibilmente non dialettale, il mazzo se lo devono fare loro non io o tu. Si studia per questo ed è anche per questo che quando parlo in Giappone con qualche italiano che studia il giapponico mi confessa che i manga letti in giapponese son proprio n'altra cosa, ot per ot.

Di base è come si fanno le cose. Sai quanto una persona giapponese a me cara, che ha adattato dal giappo all'italiano il film di Harlock, c'ha messo per trovare i termini "adtatti" dal giappo all'ita ? 3 mesi e mezzo.

Ora non voglio deambulare sulla storia di mio cuggino ma, da che me ne risulta, è tutta una invenzione ita quella dell'Osaka-ben, da tradurre come "romano" Sono cose troppo distanti, poi oh, se è per Nino Kuni, allora ok.

Cmq non è un dramma esagerato, A ME fa cagare, punto.

 
Conosci il termine equiparabile però ? :kep88:Infatti ho sottocitato "Ti sembra che il dialetto di Osaka sia paragonabile al dialetto romano"

No, ovviamente, la risposta è implicita nella domanda.

C'è un tizio in Italia che si chiama Gualtiero Cannarsi, è linguista, ha adattato tutte le opere di Ghibli Studio, facendo una fatica cane.

Compito dell'adattamento è prendere l'opera originale e trasmigrarla su un linguaggio possibilmente non dialettale, il mazzo se lo devono fare loro non io o tu. Si studia per questo ed è anche per questo che quando parlo in Giappone con qualche italiano che studia il giapponico mi confessa che i manga letti in giapponese son proprio n'altra cosa, ot per ot.

Di base è come si fanno le cose. Sai quanto una persona giapponese a me cara, che ha adattato dal giappo all'italiano il film di Harlock, c'ha messo per trovare i termini "adtatti" dal giappo all'ita ? 3 mesi e mezzo.

Ora non voglio deambulare sulla storia di mio cuggino ma, da che me ne risulta, è tutta una invenzione ita quella dell'Osaka-ben, da tradurre come "romano" Sono cose troppo distanti, poi oh, se è per Nino Kuni, allora ok.

Cmq non è un dramma esagerato, A ME fa cagare, punto.
Avevo interpretato (male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) come "L'osaka-ben è comprensibilissimo laggiù (vero comunque) e un dialetto facile il romano qua no" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif è ovvio che il dialetto Kansai non c'entra nulla con il romano come non c'entra nulla con lo scozzese come non c'entra nulla con un dialetto random del burundi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Hanno cercato un dialetto che si accosta di più alla "comicità" intrinseca e volgarotta che entrambi contengono. il dialetto Kansai è stra abusato in siparietti comici, che conoscerai sicuramente avendo amici di laggiù. Idem il romano può considerarsi un dialetto Kansai all'italiana. Poi ovvio che concretamente non c'entrano na bega, come con qualsiasi altro dialetto al mondo.

Per me se avessero tolto la peculiarità del dialetto Lucciconio avrebbe perso una peculiarità tale da smorzargli la caratterizzazione, cosa imho fondamentale in un videogame, specie Jrpg, specie per un pg spalla come lui. Quindi sono perfettamente d'accordo con la scelta fatta dai traduttori che ci hanno lavorato sopra.

Poi ribadisco, si poteva alleggerire e rendere più comprensibile e soprattutto (anche perché credo sia il problema principale) la velocità con cui scorrevano i dialoghi ha causato molti problemi (sentendo le lamentele generali).

Poi se a uno fa cagare il romano a prescindere vabbé, amen //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top