PS4 Ni no Kuni: Wrath of the White Witch Remastered

  • Autore discussione Autore discussione babina
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
sullo store è a 5€ sono tentato... vorrei iniziare un JRPG dopo tanti anni, visto che per molto tempo superati i 18 anni li ho un pò bistrattati...

sono indeciso se ritentare l'approccio con FFXIII e questo.

- odio le missioni secondarie, ed andare in giro ad ammazzare mostri per aumentare il livello del personaggio

- "l'infantilismo"non mi è mai andato a genio (riferito anceh ai eprsonaggi secondari dei FF)

- non mi piace andare girovagare per il mondo per cercare la risposta a X o per cercare tizio che possa aiutarmi a scoprire il segreto di rete4 ecc preferisco una narrazione più cinematografica, magari alternata da momenti più open

 
sullo store è a 5€ sono tentato... vorrei iniziare un JRPG dopo tanti anni, visto che per molto tempo superati i 18 anni li ho un pò bistrattati...sono indeciso se ritentare l'approccio con FFXIII e questo.

- odio le missioni secondarie, ed andare in giro ad ammazzare mostri per aumentare il livello del personaggio

- "l'infantilismo"non mi è mai andato a genio (riferito anceh ai eprsonaggi secondari dei FF)

- non mi piace andare girovagare per il mondo per cercare la risposta a X o per cercare tizio che possa aiutarmi a scoprire il segreto di rete4 ecc preferisco una narrazione più cinematografica, magari alternata da momenti più open
Allora dovresti lasciar stare e riprovare FFXIII :kep88:

 
Allora dovresti lasciar stare e riprovare FFXIII :kep88:
a parte il secondo punto su cui potrei ovviamente passarci sopra purché (molto generalmente) "sia fatto bene" (mi riferivo più che altro a scelte e dialoghi fatti per essere fruiti da un pubblico under 15)

in ni no kuni i punti 1 e 3 sono inevitabili?

 
a parte il secondo punto su cui potrei ovviamente passarci sopra purché (molto generalmente) "sia fatto bene" (mi riferivo più che altro a scelte e dialoghi fatti per essere fruiti da un pubblico under 15)
in ni no kuni i punti 1 e 3 sono inevitabili?
Uccidere i mostri per livellare sì, è inevitabile. Anche perché il gioco si basa anche molto sul catturarli, quindi li devi uccidere non solo per salire di livello ma pure per catturarli. Le missioni secondarie sono abbastanza lineari e simili tra loro e richiedono di andare un po' in giro per le varie città. Il girare per la mappa è anch'esso un punto importante ai fini del gioco :unsisi:

 
sullo store è a 5€ sono tentato... vorrei iniziare un JRPG dopo tanti anni, visto che per molto tempo superati i 18 anni li ho un pò bistrattati...sono indeciso se ritentare l'approccio con FFXIII e questo.

- odio le missioni secondarie, ed andare in giro ad ammazzare mostri per aumentare il livello del personaggio

- "l'infantilismo"non mi è mai andato a genio (riferito anceh ai eprsonaggi secondari dei FF)

- non mi piace andare girovagare per il mondo per cercare la risposta a X o per cercare tizio che possa aiutarmi a scoprire il segreto di rete4 ecc preferisco una narrazione più cinematografica, magari alternata da momenti più open
Con queste premesse l'unico titolo di questo genere che può piacerti è probabilmente FFXIII.

-Non ha missioni secondarie se non missioni di caccia a fine gioco evitabili

-Il sistema di crescita è tarato ed equilibrato in modo da non far mai livellare il giocatore finchè combatte gli scontri nel percorso principale.

-Non è infantile.

-Non si girovaga mai perchè è un corridoio per il 95% della storia.

-Più cinematografico di lui non c'è nessuno tra i jrpg.

Non ci saranno altri jrpg che riescono a far combaciare tutti i punti, è proprio il genere non adatto a te pare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con queste premesse l'unico titolo di questo genere che può piacerti è probabilmente FFXIII.-Non ha missioni secondarie se non missioni di caccia a fine gioco evitabili

-Il sistema di crescita è tarato ed equilibrato in modo da non far mai livellare il giocatore finchè combatte gli scontri nel percorso principale.

-Non è infantile.

-Non si girovaga mai perchè è un corridoio per il 95% della storia.

-Più cinematografico di lui non c'è nessuno tra i jrpg.

Non ci saranno altri jrpg che riescono a far combaciare tutti i punti, è proprio il genere non adatto a te pare.
ok, ma con cinematografico mi riferivo più al ritmo della trama. cioè se per lo svolgimento è necessario che io mi metta a girare per il mondo per trovare quetso o quest'altro, o livellare il personaggio, o fare quest secondarie è normale ceh la tensione verso la trama principale crolla. e a me in genere non piacciono questi riempimenti. quindi non era tanto riferito ai corridoi.

uncharted ad esempio anche se avrà mappe enormissime è strutturato in modo tale da tenerti sempre agganciato alle vicende. e lo adoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok, ma con cinematografico mi riferivo più al ritmo della trama. cioè se per lo svolgimento è necessario che io mi metta a girare per il mondo per trovare quetso o quest'altro, o livellare il personaggio, o fare quest secondarie è normale ceh la tensione verso la trama principale crolla. e a me in genere non piacciono questi riempimenti. quindi non era tanto riferito ai corridoi. uncharted ad esempio anche se avrà mappe enormissime è strutturato in modo tale da tenerti sempre agganciato alle vicende. e lo adoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sì,intendevo anche io quello con cinematografico.

 
ok, ma con cinematografico mi riferivo più al ritmo della trama. cioè se per lo svolgimento è necessario che io mi metta a girare per il mondo per trovare quetso o quest'altro, o livellare il personaggio, o fare quest secondarie è normale ceh la tensione verso la trama principale crolla. e a me in genere non piacciono questi riempimenti. quindi non era tanto riferito ai corridoi. uncharted ad esempio anche se avrà mappe enormissime è strutturato in modo tale da tenerti sempre agganciato alle vicende. e lo adoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Uncharted non è un JRPG. Se le cose stanno così è come ha detto Clyde, è proprio il genere che non fa per te. Perché il punto in un RPG (jap o western) è tirarla per le lunghe il più possibile, andando avanti con la trama solo quando non c'è più niente da fare. Perdersi nei dettagli, nelle missioni secondarie, nei dungeon ove presenti, cazzeggiare, livellare, boostarsi skills e quant'altro.

 
e infatti... si, lo so che unhcrated è avventura, di jrpg ho finito xenogears, FFVII, X e il XII quasi... ecco il XII non mi dispiaceva affatto... c'erano forse da combattere un pò per arrivare a livellare il PG, spostarsi di qua e la... ma mi piaceva. forse ricordo male... forse non so se mi piacerebbe ancora :l4gann:

quindi in ni no uni tutte queste cose che non mi piacciono diventano necessarie... ma forse lo prendo comunque... a 5€, vediamo

intanto ho preso Catherine che mi ispirava parecchio

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il XII è l'esempio opposto a quei punti che hai indicato.:morris82:

Molte missioni secondarie,abbastanza presente il livellaggio,molto dispersivo per il mondo di gioco e i continui lunghi spostamenti ti fanno quasi dimenticare la trama nel frattempo.

L'unica cosa è che non è infantile nemmeno lui.

 
Ciao! A 5 euro sono tentato. Prima però ho cercato in rete qualche video di gameplay. Sbaglio o i testi dei dialoghi scorrono troppo veloci? Specialmente quelli di Lucciconio che sono pure in dialetto...

Inviato dal mio S4 Mini utilizzando TapaTalk

 
Ciao! A 5 euro sono tentato. Prima però ho cercato in rete qualche video di gameplay. Sbaglio o i testi dei dialoghi scorrono troppo veloci? Specialmente quelli di Lucciconio che sono pure in dialetto...
Inviato dal mio S4 Mini utilizzando TapaTalk
Sì, scorrono molto velocemente, rendendo complicato seguire i dialoghi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora passo, grazie!
Inviato dal mio S4 Mini utilizzando TapaTalk
Guarda io non sopporto i giochi non tradotti per una questione di immedesimazione, ho leggo/sto attento ai dialoghi o gioco.

Detto ciò i dialoghi puoi stopparli per leggerli con calma premendo il tasto start e bloccare la scena, anche se ciò ti spezza il ritmo di gioco ma, credimi ha un'atmosfera, un desing, una finezza ai dettagli che raramente ho trovato in un videogioco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

poi a 5 euro è da prendere a occhi chiusi. E' il prezzo di un aperitivo o di un pacchetto di sigarette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica:
Allora passo, grazie!
Inviato dal mio S4 Mini utilizzando TapaTalk
Beh oddio, saltare il gioco per questo mi sembra eccessivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Da fastidio ma alla fine ci si abitua. Bisogna solo stare un po più concentrati quando si legge. Più che altro con Lucciconio se non si ha particolare dimestichezza con il dialetto romano si rischia di perdersi qualche cosa. Ma nulla di tragico.

 
Sì, scorrono molto velocemente, rendendo complicato seguire i dialoghi.
Pure te che sei romano hai avuto problemi simili? O.o

Se devo dire la verità io non ho avuto problemoni anche perchè è un romano molto basilare, di quello che pure per sbaglio si impara guardando cinema e tv.

 
Pure te che sei romano hai avuto problemi simili? O.o
Se devo dire la verità io non ho avuto problemoni anche perché è un romano molto basilare, di quello che pure per sbaglio si impara guardando cinema e tv.
Nessun problema in particolare, ciò non toglie che i testi scorrono piuttosto velocemente a prescindere.

Hanno usato una forma mediamente semplice, ma un conto è sentir parlare romanesco, un conto è leggerlo. Per uno poco abituato la lettura non è poi così scorrevole, perché non riesci a formare nella mente il significato con rapidità ma ti ci devi soffermare un po' di più. E a questo si aggiungono i testi un po' veloci che potrebbero penalizzare ulteriormente chi legge, facendo perdere per strada parole o frasi.

Poi sì, fortunatamente hanno messo il romanesco, che suppongo sia tra i più semplici se non il più semplice.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh oddio, saltare il gioco per questo mi sembra eccessivo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Da fastidio ma alla fine ci si abitua. Bisogna solo stare un po più concentrati quando si legge. Più che altro con Lucciconio se non si ha particolare dimestichezza con il dialetto romano si rischia di perdersi qualche cosa. Ma nulla di tragico.
Si è vero può sembrare eccessivo ma titoli da giocare non me ne mancano e quindi preferisco qualcosa da godermi appieno. Vero è che 5 euro sono niente. Magari lo prendo e lo metto lì. Sia mai che poi giocandolo non sia così tragico come guardando il video...

Inviato dal mio S4 Mini utilizzando TapaTalk

 
Ma io pur essendo veneto non ho avuto proprio nessunissimo problema con la lettura dei sottotitoli in romanesco :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top