PS4 NieR: Automata

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sono molto indeciso se prendere questo gioco. Con il buono, lo pagherei solo 20euro. Il fatto è che sto cercando un Action-Adventure senza componente RPG, come può essere God of War o Devil May Cry 5. Quello che vi chiedo è: si sente tanto la componente RPG in Nier? Tipo, si può essere sopralivellati e facilitarsi il gioco? L'altra cosa che mi frena è il livello di sfida piuttosto basso, anche se ho letto della possibilità di impostare varie difficoltà. Nemmeno i boss creano qualche grattacapo?

 
Sono molto indeciso se prendere questo gioco. Con il buono, lo pagherei solo 20euro. Il fatto è che sto cercando un Action-Adventure senza componente RPG, come può essere God of War o Devil May Cry 5. Quello che vi chiedo è: si sente tanto la componente RPG in Nier? Tipo, si può essere sopralivellati e facilitarsi il gioco? L'altra cosa che mi frena è il livello di sfida piuttosto basso, anche se ho letto della possibilità di impostare varie difficoltà. Nemmeno i boss creano qualche grattacapo?
capirà normalmente di essere sopralivellati ed è per quello che gioco diventa facile .   La difficoltà è calibrata male , a normale è piuttosto accessibile a difficile menano di brutto .

 
Finito un mese fa, ma non ho trovato il tempo di parlarne qui.

Ho trovato tutta la parte finale veramente stupenda: 

il continuo alternarsi tra A2 e 9S. Il riproporre nuove situazioni fino all'escalation finale che porta allo scontro tra i due androidi.

Scopriamo il passato di A2, che ne ha passate di tutte, vede come interminabile questa guerra. Guerra che è davvero interminabile, l'intelligenza delle macchine ha un compito non ben specificato: "combattere gli androidi", non prevede una vittoria o una sconfitta... Per loro è indispensabile continuare la guerra, senza vederne un esito. Questo fa inoltre sì che loro possano apprendere, crescere, evolversi e così sono arrivati alla "sintetizzazione" di Adam e Eve. 

Bello anche come l'intelligenza artificiale alla base (le due bambine) arrivino ad affrontarsi, sempre a causa di questo compito non ben specificato.

Tutta la parte finale di 9S è tristissima. Rivede 2B ovunque, il dolore della morte di questa figura lo fa impazzire. 

Due momenti mi hanno fatto rabbrividire: 

- quando trafiggendo il nucleo di una struttura (ora non ricordo il nome) sembra che trafigga senza pietà 2B

- quando si impianta il braccio di un modello 2B.

Il momento peggiore è stato il finale di 9S, quando entrambi gli androidi finiscono trafitti, e lui muore agonizzante :sadfrog:

In entrambi i finali però si giunge ad un apprezzamento del mondo e della vita, che ha saputo regalare loro una vita ed emozioni.


Il vero finale l'ho trovato straordinario: 

i Pod rifiutano di cancellare le memorie degli androidi e ripartire da capo. Non vogliono togliere senso a ciò che hanno vissuto. Si sono affezionati a questi 3 androidi.

Mi piace pensare che in un certo senso i Pod siamo noi e a fine gioco arriviamo a sconfiggere gli sviluppatori (rappresentati dai titoli di coda) per liberare gli androidi dal loro fato, nonostante tutto c'è la possibilità di un futuro diverso, migliore. Nella scena finale questo futuro viene lasciato nelle mani degli androidi ricostruiti.

Aiutati tra l'altro da coloro che hanno scelto di sacrificare i propri dati.

Ho adorato questo finale. Lancia un messaggio positivo dopo tutta la merda che abbiamo vissuto nel gioco.

Che alla fine uniti ce la si può fare (vogliamo parlare del coro nella canzone finale? :bruniii: )

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono le voci di tutti gli sviluppatori  :bruniii:
A quale canzone vi riferite, che non ricordo?

BTW i Pod 

non rappresentano i giocatori, anche perchè si rivolgono direttamente al giocatore :asd:  Rappresentano imho il punto di svolta del ciclo, gli esseri più robottizzati e "limitati" del gioco inaspettatamente iniziano a covare pure loro un senso di auto-determinazione, che non si spiegano neanche loro. E' una sorta di miracolo, un bagliore di speranza in un gioco che si diverte ad infrangertela ripetutamente dal primo all'ultimo minuto, e ti spiazza come solo i migliori capolavori sanno fare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A quale canzone vi riferite, che non ricordo?

BTW i Pod 

non rappresentano i giocatori, anche perchè si rivolgono direttamente al giocatore :asd:  Rappresentano imho il punto di svolta del ciclo, gli esseri più robottizzati e "limitati" del gioco inaspettatamente iniziano a covare pure loro un senso di auto-determinazione, che non si spiegano neanche loro. E' una sorta di miracolo, un bagliore di speranza in un gioco che si diverte ad infrangertela ripetutamente dal primo all'ultimo minuto, e ti spiazza come solo i migliori capolavori sanno fare.

Nascondi Contenuto

Nei titoli di coda, quelli dove scegli di farti aiutare e spari assieme agli altri i vari nomi/ostacoli ecc negli ultimi minuti si sente un coro che non è presente, a quel modo almeno, nella ost originale :sisi:  

Ecco il video. A 11:26 mette il "sì" per farsi aiutare e lì parte il coro.




 
Ah ecco, weight of the world. Mi sembrava strano perchè la OST di Automata me la sento spesso da YT ma non mi ricordavo il

coro
:asd:

 
L'OST di questo gioco è spettacolare. Anch'io mi ascolto alcuni brani su YT di tanto in tanto.

 
sempre incredibile vedere  il successo di questo gioco fatto con 2 lire  :sisi:
il 2017 è stato l'anno d'oro per i giochi fatti low budget... persona5, nier automata, xenoblade chronicles 2, cuphead, mettiamoci anche ni-oh che di certo non sarà costato chissà quanto

 
il 2017 è stato l'anno d'oro per i giochi fatti low budget... persona5, nier automata, xenoblade chronicles 2, cuphead, mettiamoci anche ni-oh che di certo non sarà costato chissà quanto
però di jrpg low budget belli è quasi la norma , come anche i souls non è che siano chissà che tecnicamente . mentre nier come gioco si scontra proprio con i tripla a  piu grossi 

 
demon souls e dark souls 1 sicuramente erano progetti non dico low budget, ma ben lontani dai budget di un AAA vero e proprio, già con dark souls 2 penso abbiano aumentato notevolmente il budget.

 
demon souls e dark souls 1 sicuramente erano progetti non dico low budget, ma ben lontani dai budget di un AAA vero e proprio, già con dark souls 2 penso abbiano aumentato notevolmente il budget.
Budget che hanno speso in oppiacei a giudicare ad com'è poi uscito.

Nel 2017 è uscito pure quel capolavoro di YS8 tra i titoli validi fatti con due lire.

 
Budget che hanno speso in oppiacei a giudicare ad com'è poi uscito.

Nel 2017 è uscito pure quel capolavoro di YS8 tra i titoli validi fatti con due lire.
è stato spero per ingaggiare i peggior architetti e installatori di ascensori di tokyo :asd:

 
Quando parliamo di OST, io vado sempre con i miei due cavalli di battaglia :sisi:


Nascondi Contenuto



Devo rigiocarlo al più presto :stema2:

 
per me il tema che rispecchia perfettamente le atmosfere di nier automata è il team del luna park

 
Finito un mese fa, ma non ho trovato il tempo di parlarne qui.

Ho trovato tutta la parte finale veramente stupenda: 

il continuo alternarsi tra A2 e 9S. Il riproporre nuove situazioni fino all'escalation finale che porta allo scontro tra i due androidi.

Scopriamo il passato di A2, che ne ha passate di tutte, vede come interminabile questa guerra. Guerra che è davvero interminabile, l'intelligenza delle macchine ha un compito non ben specificato: "combattere gli androidi", non prevede una vittoria o una sconfitta... Per loro è indispensabile continuare la guerra, senza vederne un esito. Questo fa inoltre sì che loro possano apprendere, crescere, evolversi e così sono arrivati alla "sintetizzazione" di Adam e Eve. 

Bello anche come l'intelligenza artificiale alla base (le due bambine) arrivino ad affrontarsi, sempre a causa di questo compito non ben specificato.

Tutta la parte finale di 9S è tristissima. Rivede 2B ovunque, il dolore della morte di questa figura lo fa impazzire. 

Due momenti mi hanno fatto rabbrividire: 

- quando trafiggendo il nucleo di una struttura (ora non ricordo il nome) sembra che trafigga senza pietà 2B

- quando si impianta il braccio di un modello 2B.

Il momento peggiore è stato il finale di 9S, quando entrambi gli androidi finiscono trafitti, e lui muore agonizzante :sadfrog:

In entrambi i finali però si giunge ad un apprezzamento del mondo e della vita, che ha saputo regalare loro una vita ed emozioni.


Il vero finale l'ho trovato straordinario: 

i Pod rifiutano di cancellare le memorie degli androidi e ripartire da capo. Non vogliono togliere senso a ciò che hanno vissuto. Si sono affezionati a questi 3 androidi.

Mi piace pensare che in un certo senso i Pod siamo noi e a fine gioco arriviamo a sconfiggere gli sviluppatori (rappresentati dai titoli di coda) per liberare gli androidi dal loro fato, nonostante tutto c'è la possibilità di un futuro diverso, migliore. Nella scena finale questo futuro viene lasciato nelle mani degli androidi ricostruiti.

Aiutati tra l'altro da coloro che hanno scelto di sacrificare i propri dati.

Ho adorato questo finale. Lancia un messaggio positivo dopo tutta la merda che abbiamo vissuto nel gioco.

Che alla fine uniti ce la si può fare (vogliamo parlare del coro nella canzone finale? :bruniii: )
Nier Automata a livello emotivo è davvero potente :sisi:  

La sezione dove si affrontano 2 boss contemporaneamente con A2 e 9S finché non si incontrano in cima, con Bipolar Nightmare a incalzare ancora di più l'azione, fino al finale dove devi scegliere uno dei 2... Io questo lo ricorderò come uno dei più bei momenti a cui abbia mai giocato :sisi:

 
il 2017 è stato l'anno d'oro per i giochi fatti low budget... persona5, nier automata, xenoblade chronicles 2, cuphead, mettiamoci anche ni-oh che di certo non sarà costato chissà quanto
Nessuno di questi é low budget, semplicemente hanno avuto un budget degno per realizzare la propria visione, non per sperperarlo in foto realismo pubblicitario :asd:  Tra altro sono tra i più grossi, avanzati, curati esponenti del proprio genere. Megaman 11 di fianco a Cuphead sfiorisce, idem Tales davanti a Xeno 2, Automata é secondo solo a FFXV e KH3, P5 stilisticamente non sembra neanche un crossgen e Nioh non ha nulla da invidiare ai Souls tecnicamente parlando. L'unico davvero low budget che pare vecchio é YS8 :asd:

per me il tema che rispecchia perfettamente le atmosfere di nier automata è il team del luna park
Assolutamente. Quando giri l'angolo e ti trovi davanti quella Disneyland decadente é un gran momento

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top