PS4 NieR: Automata

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Beh certo, in un titolo spiccatamente autoriale è sicuramente saggio mettere a margine l'autore :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito il percorso B. Si va avanti! Ora mi aspettano tutte cose nuove vero? E quanto manca per arrivare a completare gli ultimi finali?

Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk

 
Ragazzi aiuto!!

Pensavo fosse una trollata di pod, invece ha cancellato tutti i dati, sono arrivato al finale E, ma che ***** :rickds:
 
Ragazzi aiuto!!
Pensavo fosse una trollata di pod, invece ha cancellato tutti i dati, sono arrivato al finale E, ma che ***** :rickds:
Benvenuto nel club :sisi:

 
Benvenuto nel club :sisi:
Ma non ci credo dai, Yoko Taro non può avere la mamma ******* a sti livelli

 
Ragazzi aiuto!!
Pensavo fosse una trollata di pod, invece ha cancellato tutti i dati, sono arrivato al finale E, ma che ***** :rickds:
È un altro cliché di Taro. Però aiuterai altra gente!

- - - Aggiornato - - -

Finito il percorso B. Si va avanti! Ora mi aspettano tutte cose nuove vero? E quanto manca per arrivare a completare gli ultimi finali?
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Ti manca l'ultima run e pochi altri dettagli.

 
Ragazzi aiuto!!
Pensavo fosse una trollata di pod, invece ha cancellato tutti i dati, sono arrivato al finale E, ma che ***** :rickds:
Taro non gioca e non trolla mai, avresti dovuto immaginarlo.

La definirei, senza tanti complimenti, l'idea più grandiosa alla quale ho mai partecipato in un videogioco. Da vent'anni e oltre che gioco.

È il ciclo eterno di rinascita, coscienza condivisa e partecipazione.

E poi ripensa a tutti i tuoi dati, tutti i livelli accumulati, le armi faticosamente guadagnate, pagate e potenziate, tutti gli oggetti comprati, cercati, scovati.

I POD i pesci pescati, le rose del deserto accumulate, le 200,000 e rotte monete, i file, i giochi di manomissione sbloccati, le modalità, tutto.

Non hanno e non significano nulla.

I tuoi "preziosi" dati faranno da scudo temporaneo per un altro giocatore, e quando questi sbaglierà, scompariranno in un solo clic.

La tua ultima traccia è un messaggio ETERNO che accoglierà PER SEMPRE i nuovi giocatori.

La vita non ha forse lo stesso ed identico significato?

- - - Aggiornato - - -

Finito ieri sera con tutti i tutti i finali principali A, B, C, D, E. Che dire... resto della mia idea.
Nel dubbio metto in spoiler anche se non descrivo parti di trama vera e propria

tutto quello che c’è serve ma ci sono modi intelligenti di applicarlo e modi stupidi, per me fa parte della seconda.

Tutto quello che c’è serve unicamente al messaggio e alla filosofia, compresa la frustrazione, ma ci sono sistemi più intelligenti per spazientire/frustrare il giocatore e fornirgli dettagli, indizi e lore in generale(dark souls per esempio).

Il giocatore deve “solo” accettare e partecipare al messaggio che arriva a discapito di tutto il resto. Onestamente la narrazione a puzzle anche se sensata non mi ha nemmeno fatto sentire il peso delle mie scelte più di tanto.

Personaggi davvero caratterizzati, visibili e in empatia troppo verso la fine e troppo poco durante (e si, 5 minuti di video con contenuti, dialoghi e regia come si deve credo che avrebbero reso di più di tutto quel testo sparso), per affezionarsi bisogna volerlo proprio tanto ma è un lavoro che dovrebbe fare il gioco mica io.

Se lo facevano frustrante in modo intelligente invece che frustrante e basta (open world del caz con una punta di cs)e con video belli come nell’ultima parte e ben distribuiti, secondo me coinvolgeva di più, valorizzava meglio le scelte da fare grazie ad una miglior empatia con i personaggi e dava anche più senso al joypad inteso come “videogioco” (visto che dovrebbe esserlo), che invece serve a recapitare il messaggio e basta.

La domanda è: si è disposti a rompersi le balotas per 25 ore su 30 per valutare il messaggio, la filosofia

del gioco e far parte della cosa?

A me sono rimaste più le 30 ore sul groppone che il resto quindi rispondo no.

Resto dell’idea che un qualcosa di più lineare (anche intervallato da aree più grandi) avrebbe intensificato il tutto meglio di così, che un cs più stratificato avrebbe consentito battaglie memorabili

(si, anche frustranti, sudore e sangue)
e/o che eventualmente un open world pensato bene non avrebbe recato danno al risultato se ben bilanciato

(sempre sudore e sangue).

Il terrore e la tristezza di andare in guerra e tutto il resto, la frustrazione per ottenere un risultato sarebbero stati comunque percepibili e
avrebbe giovato di più al “videogioco” senza danneggiare troppo il messaggio, per me accade il contrario.

Troppo estremo così, strutturato male, è un messaggio recapitato con un sistema figo (i nostri amati videogiochi) ma contemporaneamente si scorda (o evita volutamente) il compromesso tra i 2, e qui smette di essere figo (cosa che kojima invece riesce a fare con i suoi alti e bassi ma comunque meglio di così.

Bella l’idea generale, brutte le scelte per metterla in pratica a mio parere.

Non sto a scrivere altro o a rispondere su tutto il possibile discorso filosofico o sul come è stato raccontato ancora e ancora e ancora perché ho già espresso tutto il mio modo di vedere nei post precedenti e in questo qui. Una volta finito il mio parere non è cambiato anche se ho apprezzato molto la parte finale della terza run.

In sintesi.

Messaggio ok, buona l’idea generale ma la “parte videogiocosa” è troppo sacrificata come se non ci fossero alternative.

Lasciato così bastava la metà del tempo per arrivare al medesimo risultato senza che variasse alcunché.

L’ho finito per curiosità, ma la curiosità non me l’ha messa il gioco, me l’hanno messa le cose che si leggono in giro, i pareri sui forum di discussione è così via. Il gioco da solo non è riuscito a guadagnarsi la fiducia che serve per proseguire e arrivare al termine.

Tutto sempre è rigorosamente a mio parere.
Vedi, come ti ho spiegato nel precedente post, anche se con altri termini, non c'è la possibilità, non sussiste di raccontare NieR in un altro modo.

Il gioco doveva essere raccontato in questo modo, per portare questo messaggio, che, con la filosofia, non ha nulla a che spartire.

Tempo fa lessi da qualche parte un famoso attore di teatro, ormai morto (o stramorto, come direbbe lui :rickds:) che disse una frase che mi colpì parecchio:

"Shakespeare, Marlowe (che non a caso non viene mai rappresentato) erano grandissimi poeti, e rimangono in quanto tali i massimi esponenti della letteratura inglese. Ma mettere in scena oggi il loro teatro, comunque lo si 'rivisiti' o lo si 'riscriva', significa cadere nell'equivoco!"

Insomma, in soldoni Shakespeare te lo devi vedere in inglese, non puoi vederlo rivisitato. Sei un beato minchione se te lo vai a vedere in italiano.

NieR lo devi accettare, o dovresti farlo, in quanto la purezza di quest'opera è immacolata. A prescindere se sia perfetta o imperfetta - non equivocare poi su quello che ho scritto, con "non deve divertire" intendo ben altra cosa - non può essere usato, quanto ho scritto, per avvalorare una tesi o un testo alla cui base vi sia "se fosse stato" NieR è un gioco coinvolgente, sicuramente divertente, ma con "il divertimento" non ha nulla a che spartire

Potrei dire, a costo di aver tutto il forum contro (sai che novità...:rickds:) Che il divertimento fa parte del gioco, durante le prime 3 ore.

Se al percorso D un giocatore si diverte ancora a sfasciare biomacchine, non ha capito proprio una mazza del gioco.

Andasse a schiavizzare orchi su Mordor, oppure a combattere ippopotami in Origins, quelli sono i giUOCHI per lui.

Un giocatore che non riesce nemmeno a capire quello fa, mancando di inspessire le sue stesse azioni (men che mai a contestualizzarle) insudicia il gioco anche quando si para e si pone strenuamente in sua difesa. È semplicemente incongruo. Dovrebbe misurare attentamente quello che scrive.

Un gioco come NierR è come un delicato fiore bianco, all'apparenza sembra insignificante, eppure, può distruggere "il nostro" mondo.

-- Inoltre BONUS :rickds:

Inoltre occhio, mi sa che qui dentro si parla tanto di Yoko Taro ma non si conosce nemmeno cosa ha detto.

Il suo gioco è BEN LONTANO a detta sua dall'essere perfetto, addirittura LUI STESSO l'ha definito, un buon inizio, ben lontano da certi standard che voleva raggiungere. E che forse raggiungerà in futuro, con un altro gioco, chissà. Forse come dici gli manca qualcosa (texture all'altezza di sicuro :rickds::pffs::nfox:)

Io non ho giocato i suoi precedenti giochi su wikipedia, e nemmeno ho visto disgustosi video di "lore" su youtube, men che mai, guardato dei ualtrought.

Io i giochi di Yoko Taro li ho giocati. In maniera estesa, approfondita, consapevole, attenta. Tutti a parte Drakengard 2 perché c'ho il disco graffiato. Ad ogni modo, ho seguito anche il materiale "esterno" i manga e le novel. Persino i manga che Taro stesso ha definito canonici e ho il Grimorio di Nier (appena uscì, ZAC! un copia per aku).

Ci sono pochi autori che seguo come questo, e ti confesso che mi ci sono trovato.

All'inizio, proprio per ****.

Ero alla ricerca di un altro gioco (nel classico cestone) e mi è capitato Drakengard. Ironia della sorte, cercavo Sword of Destiny...mi sbaglio e porto a casa questo. Poi il resto è storia.

Diffida quindi delle imitazioni. :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
NieR: Automata | SPOILER=BAN | SG: 9,0 | Disponibile |

Taro non gioca e non trolla mai, avresti dovuto immaginarlo.La definirei, senza tanti complimenti, l'idea più grandiosa alla quale ho mai partecipato in un videogioco. Da vent'anni e oltre che gioco.

È il ciclo eterno di rinascita, coscienza condivisa e partecipazione.

E poi ripensa a tutti i tuoi dati, tutti i livelli accumulati, le armi faticosamente guadagnate, pagate e potenziate, tutti gli oggetti comprati, cercati, scovati.

I POD i pesci pescati, le rose del deserto accumulate, le 200,000 e rotte monete, i file, i giochi di manomissione sbloccati, le modalità, tutto.

Non hanno e non significano nulla.

I tuoi "preziosi" dati faranno da scudo temporaneo per un altro giocatore, e quando questi sbaglierà, scompariranno in un solo clic.

La tua ultima traccia è un messaggio ETERNO che accoglierà PER SEMPRE i nuovi giocatori.

La vita non ha forse lo stesso ed identico significato?

- - - Aggiornato - - -

Vedi, come ti ho spiegato nel precedente post, anche se con altri termini, non c'è la possibilità, non sussiste di raccontare NieR in un altro modo.

Il gioco doveva essere raccontato in questo modo, per portare questo messaggio, che, con la filosofia, non ha nulla a che spartire.

Tempo fa lessi da qualche parte un famoso attore di teatro, ormai morto (o stramorto, come direbbe lui :rickds che disse una frase che mi colpì parecchio:

"Shakespeare, Marlowe (che non a caso non viene mai rappresentato) erano grandissimi poeti, e rimangono in quanto tali i massimi esponenti della letteratura inglese. Ma mettere in scena oggi il loro teatro, comunque lo si 'rivisiti' o lo si 'riscriva', significa cadere nell'equivoco!"

Insomma, in soldoni Shakespeare te lo devi vedere in inglese, non puoi vederlo rivisitato. Sei un beato minchione se te lo vai a vedere in italiano.

NieR lo devi accettare, o dovresti farlo, in quanto la purezza di quest'opera è immacolata. A prescindere se sia perfetta o imperfetta - non equivocare poi su quello che ho scritto, con "non deve divertire" intendo ben altra cosa - non può essere usato, quanto ho scritto, per avvalorare una tesi o un testo alla cui base vi sia "se fosse stato" NieR è un gioco coinvolgente, sicuramente divertente, ma con "il divertimento" non ha nulla a che spartire

Potrei dire, a costo di aver tutto il forum contro (sai che novità...:rickds Che il divertimento fa parte del gioco, durante le prime 3 ore.

Se al percorso D un giocatore si diverte ancora a sfasciare biomacchine, non ha capito proprio una mazza del gioco.

Andasse a schiavizzare orchi su Mordor, oppure a combattere ippopotami in Origins, quelli sono i giUOCHI per lui.

Un giocatore che non riesce nemmeno a capire quello fa, mancando di inspessire le sue stesse azioni (me che mai a contestualizzarle) insudicia il gioco anche quando si para e si pone strenuamente in sua difesa. È semplicemente incongruo.

Un gioco come NierR è come un delicato fiore bianco, all'apparenza sembra insignificante, eppure, può distruggere "il nostro" mondo.

-- Inoltre BONUS :rickds:

Inoltre occhio, mi sa che qui dentro si parla tanto di Yoko Taro ma non si conosce nemmeno cosa ha detto.

Il suo gioco è BEN LONTANO a detta sua dall'essere perfetto, addirittura LUI STESSO l'ha definito, un buon inizio, ben lontano da certi standard che voleva raggiungere. E che forse raggiungerà in futuro, con un altro gioco, chissà. Forse come dici gli manca qualcosa (texture all'altezza di sicuro :rickds::pffs::nfox

Io non ho giocato i suoi precedenti giochi su wikipedia, e nemmeno ho visto disgustosi video di "lore" su youtube, men che mai, guardato dei ualtrought.

Io i giochi di Yoko Taro li ho giocati. In maniera estesa, approfondita, consapevole, attenta. Tutti a parte Drakengard 2 perché c'ho il disco graffiato. Ad ogni modo, ho seguito anche il materiale "esterno" i manga e le novel. Persino i manga che Taro stesso ha definito canonici e ho il Grimorio di Nier (appena uscì, ZAC! un copia per aku).

Ci sono pochi autori che seguo come questo, e ti confesso che mi ci sono trovato.

All'inizio, proprio per ****.

Ero alla ricerca di un altro gioco (nel classico cestone) e mi è capitato questo. Ironia della sorte, cercavo Sword of Destiny...mi sbaglio e porto a casa questo. Poi il resto è storia.

Diffida quindi delle imitazioni. :rickds:
Come dicevo, secondo me il modo di fare un bel gioco e recapitare il messaggio c’era, qui trovo bella l’idea (molto bella) di utilizzare un videogioco ma la parte giocosa la trovo brutta e per me non era necessario.

Al contrario quindi, e il perché l’ho già motivato nei post precedenti sotto spoiler.

Questo software secondo me ha l’unico scopo di recapitare il messaggio e sollevare le sue questioni, se ne sbatte della parte “gioco”, non è un caso che le rivelazioni arrivano mentre lotti contro un boss o che se provi a mettere facile combattono pure in autonomia e puoi appoggiare il pad. Curioso leggere tanta gente che difende il gameplay combat system compreso (definendolo addirittura il migliore o uno dei migliori) quando lui stesso non l’ha approfondito e non gli da nemmeno l’importanza che ha. Se vuoi puoi farli combattere da soli chissenefrega se è bello, o profondo o strategico.

Ha senso? Ah si, il motivo c’è.

Era necessario? Secondo me no, si è comunque davanti ad una playstation.

Nessun altro media possibile?

Vero... e la figata sta qui. Peccato però che dall’altra parte della tv e con un joypad in mano a casa mia c’è qualcuno che vorrebbe divertirsi e non c’è riuscito. Il titolo non scende a compromessi ha solo un scopo e sacrifica tutto per quello scopo. Io l’ho vissuto/percepito così.

Per me fine del discorso sul videogioco. Per me rimane un opera appunto, qualcosa che vuole sollevare riflessioni e parlare di diverse cose e lo fa in modo molto accurato, ma a definirlo "giocone" non ce la faccio perchè appunto il "giocare" non lo trovo divertente e se vuole frustare il giocatore esistono sistemi più intelligenti del piattume e della ripetitività, un minimo di compresso se parliamo di videogioco ci dovrà pur essere.

Prossimo nier se fatto così lui a destra e io a sinistra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ce l'ha ce l'ha... :patpat::patpat:

È un altro cliché di Taro. Però aiuterai altra gente!

Taro non gioca e non trolla mai, avresti dovuto immaginarlo.La definirei, senza tanti complimenti, l'idea più grandiosa alla quale ho mai partecipato in un videogioco. Da vent'anni e oltre che gioco.

È il ciclo eterno di rinascita, coscienza condivisa e partecipazione.

E poi ripensa a tutti i tuoi dati, tutti i livelli accumulati, le armi faticosamente guadagnate, pagate e potenziate, tutti gli oggetti comprati, cercati, scovati.

I POD i pesci pescati, le rose del deserto accumulate, le 200,000 e rotte monete, i file, i giochi di manomissione sbloccati, le modalità, tutto.

Non hanno e non significano nulla.

I tuoi "preziosi" dati faranno da scudo temporaneo per un altro giocatore, e quando questi sbaglierà, scompariranno in un solo clic.

La tua ultima traccia è un messaggio ETERNO che accoglierà PER SEMPRE i nuovi giocatori.

La vita non ha forse lo stesso ed identico significato?
A mente fredda sto apprezzando molto di più la cosa, in una via di mezzo fra autolesionismo e principi morali.

Peccato solo di una cosa

avrei voluto giocarci ancora, prendere qualche trofeo, salire di livello ecc ora invece finirà nella collezione in eterno, davvero peccato
 
Il gioco doveva essere raccontato in questo modo, per portare questo messaggio, che, con la filosofia, non ha nulla a che spartire.
Secondo me tu sei un laureato/laureando in Psicologia che schifa i filosofi, la filosofia, storia della filosofia e chi la studia, perché altrimenti non riesco a capacitarmi di questo tuo assoluto (che, a mio modo di vedere, è errato).

 
Secondo me tu sei un laureato/laureando in Psicologia che schifa i filosofi, la filosofia, storia della filosofia e chi la studia, perché altrimenti non riesco a capacitarmi di questo tuo assoluto (che, a mio modo di vedere, è errato).
Più che altro il fatto che il gioco

affronti e rinneghi/dismetta pensieri filosofici nel giro di poche scene non fa perdere la carica filosofica che possiede, semmai la esalta.

Idem quando sembra criticarne alcune fondamenta di pensieri, non sta distruggendo, semmai sta costruendo qualcosa. E' tutto costantemente impregnato di filosofia, che da sempre discute e mette in dubbio sé stessa.

Tutta la parte sul gameplay la trovo un attimo una masturbazione con poche finalità.

Premettendo che Taro quasi non è un game designer, qui si è appoggiato al team dei Platinum. Loro hanno fatto il gameplay, diretti dallo stesso di Metal Gear Rising. Pensare che il gioco sia stato sviluppato per essere "noioso" (cosa che poi non è comunque in più parti) è abbastanza stupido. Il fatto che ci sia una palese

critica alla "sciocchezza" del videogame è un discorso separato che poco c'entra col game design pensato dai Platinum.

Ci sono alcune palesi "esagerazioni" in alcuni frangenti, ma appunto: Rimangono frangenti atti a mandare delle frecciate. Quei frangenti, non tutto il comparto gioco nel suo insieme.
 
Loro hanno fatto il gameplay, diretti dallo stesso di Metal Gear Rising.
Da precisare che per quanto Taura abbia lavorato su Rising come game designer non lo aveva diretto.

Su NieR Automata sì, è considerabile il director "del gameplay" o game designer principale.

 
Io

per quanto riguarda i salvaggi finali, al Pod gli ho detto di no (infatti dopo ho scoperto che avevo fatto bene) col cavolo che li perdevo:asd::asd: in effetti avevo sospettato bene:asd::asd:
Cmq leggo di trame filosofiche qui dentro, sarà vero e nn lo metto in dubbio ma io nn mi faccio troppi problemi e pippe mentali, VIDEOGIOCO e basta.

Ho preferito come storia-personaggio quella di 9S.

Ho goduto

con 2B ed il suo ****:sbav::coccolinofap: altro che pipponi sulle trame filosofiche

Dopotutto è a questo che servono le donne nei videogiochi
 
Ragazzi aiuto!!
Pensavo fosse una trollata di pod, invece ha cancellato tutti i dati, sono arrivato al finale E, ma che ***** :rickds:
:facepalm: eppure il gioco ti avverte almeno 3 volte prima di farlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
:facepalm: eppure il gioco ti avverte almeno 3 volte prima di farlo.
sto gioco è stato un'esperimento sociale , fra prologo che non salva e nonostante venga detto la gente non lo capiva , salvataggi non automatici detto in continuazione ma la gente non lo sapeva , 3 run e la gente non capiva e ciliegina

la cancellazione del salvataggio
nonostante venga chiesto 3 volte la gente dice si lo stesso per poi prendersela con il gioco :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
sto gioco è stato un'esperimento sociale , fra prologo che non salva e nonostante venga detto la gente non lo capiva , salvataggi non automatici detto in continuazione ma la gente non lo sapeva , 3 run e la gente non capiva e ciliegina
la cancellazione del salvataggio
nonostante venga chiesto 3 volte la gente dice si lo stesso per poi prendersela con il gioco :asd:

A me piace quando levi un chip ed escono i titoli di coda :rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
sto gioco è stato un'esperimento sociale , fra prologo che non salva e nonostante venga detto la gente non lo capiva , salvataggi non automatici detto in continuazione ma la gente non lo sapeva , 3 run e la gente non capiva e ciliegina
la cancellazione del salvataggio
nonostante venga chiesto 3 volte la gente dice si lo stesso per poi prendersela con il gioco :asd:
Allucinante :rickds::rickds:, bisogna essere belli distratti per non cogliere certe cose :sad2:

- - - Aggiornato - - -

A me piace quando levi un chip ed escono i titoli di coda :rickds:

Giustamente se togli il sistema operativo 2B si spegne :rickds::rickds:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì ma sono tutte chicche messe per stupire lo spettatore, usate il tasto spoiler.

- - - Aggiornato - - -

Io
per quanto riguarda i salvaggi finali, al Pod gli ho detto di no (infatti dopo ho scoperto che avevo fatto bene) col cavolo che li perdevo:asd::asd: in effetti avevo sospettato bene:asd::asd:
Cmq leggo di trame filosofiche qui dentro, sarà vero e nn lo metto in dubbio ma io nn mi faccio troppi problemi e pippe mentali, VIDEOGIOCO e basta.

Ho preferito come storia-personaggio quella di 9S.

Ho goduto

con 2B ed il suo ****:sbav::coccolinofap: altro che pipponi sulle trame filosofiche

Dopotutto è a questo che servono le donne nei videogiochi
Non sono né problemi né pippe mentali, è ciò su cui si fonda tutta la narrativa del gioco.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top