PS4 NieR Replicant ver.1.22474487139...

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Che poi qui fanno tanto i fìghi ma la media su Metacritic del primo è 68 eh :asd:

Grazie al tuo vecchio avatar giocai a Room 747 o quelchecazzera sul Nintendo DS della mia ex. Gran titolo, ma ne ho fatti talmente tanti che non ricordo manco la roba che finisco :asd:
 
Grazie al tuo vecchio avatar giocai a Room 747 o quelchecazzera sul Nintendo DS della mia ex. Gran titolo, ma ne ho fatti talmente tanti che non ricordo manco la roba che finisco :asd:
Sono molto contento di averti fatto prendere quella perla sempre troppo sottovalutata di Hotel Dusk (tra l'altro se non erro una delle due review di spazio era mia).

Quasi quasi ricambio avatar :asd:
 
perchè lo hanno recensito con superficialità per poi scoprirsi mega fan nelle recensioni di automata :trollface:
Ma non si tratta di superficialità ma il gameplay, parte portante di un videogioco, era terribile in confronto a quello di automata, ma a spanne. E infatti le recensioni lo hanno tenuto in considerazione, in entrambi i casi.

Non a caso questa riedizione serve proprio a correggere il punto dolente dell'originale, no perché sennò pare che ci fosse un complotto contro il primo quando in realtà era solo brutto da giocare (con qualità alte su tutto il resto).

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
 
Ma non si tratta di superficialità ma il gameplay, parte portante di un videogioco, era terribile in confronto a quello di automata, ma a spanne. E infatti le recensioni lo hanno tenuto in considerazione, in entrambi i casi.

Non a caso questa riedizione serve proprio a correggere il punto dolente dell'originale, no perché sennò pare che ci fosse un complotto contro il primo quando in realtà era solo brutto da giocare (con qualità alte su tutto il resto).

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
io l'ho rigiocato l'anno scorso e non è affatto terribile ,è "decente e funzionale" per godersi il titolo quelli terribili sono i drakengard . Per tanti altri giochi si è chiuso un 'occhio per nier invece no .

Ed automata ha preso votoni proprio per questo perchè il periodo storico è diverso e si tende a premiare certe cose sopra certi difetti perchè automata non è esente da difetti anche grossi .
 
Ultima modifica:
Ma non era solo esperienza mancante anche perchè se la media è quella che è non credo che la motivazione sia semplicemente anagrafica (tutti redattori giovanissimi? :asd:).

Semplicemente aspettavamo ben altro dal Giappone da alcuni punti di vista (sicuramente più superificiali della vera sostanza ma tant'è) e non potevamo accettare un paese che fino alla gen prima dava le piste in ambito tecnologico e gameplaystico ad un certo punto peggiorare così vistosamente.

Ripeto l'esperienza conta fino ad un certo punto
No infatti è spiccata mancanza di tatto da parte della stampa, per quel che mi riguarda. Per esempio la recensione italiana migliore che ho letto, dal punto di vista dello scritto, gli ha dato comunque un voto bassissimo: 5 (e mi andrebbe anche bene eh, a me frega cazzi dei voti mi importa solo dello scritto se devo leggere una recensione)

è la sfiga delle produzioni minori, dove magicamente le redazioni si riscoprono integerrimi analizzatori del medium, salvo poi fare costantemente la figura dei coglioni (perdona la schiettezza, ma tanto non fai più parte dell'ambiente credo) quando lo stesso pugno di ferro scompare totalmente con produzioni maggiori (FF XIII) e senza 1/10 dell'anima di un NieR. E allora si ritraggono e fanno 8000 giri di parole superflue per non accollarsi la palesata figura dei pirla.

Ed è anche alla base del problema di valutazioni aritmetiche su non si sa bene quali valori o quali paletti, che l'unica cosa che sono in grado di fare è banalizzare, illudere o scoraggiare inutilmente.
Sono fermo nella mia idea di abolirli sti cazzo de voti, non servono a nulla e nell'ormai totale appiattimento e doppiopesismo nelle valutazioni non fanno altro che creare più problemi che altro alle redazioni. Ma gli servono per l'utente medio e generalista che si lascerà ingannare dal numerino senza leggere assolutamente nulla (perché figurati se, specialmente oggi, il ragazzetto medio ha voglia di leggere migliaia di caratteri), lo capisco.
 
è la sfiga delle produzioni minori, dove magicamente le redazioni si riscoprono integerrimi analizzatori del medium, salvo poi fare costantemente la figura dei coglioni (perdona la schiettezza, ma tanto non fai più parte dell'ambiente credo) quando lo stesso pugno di ferro scompare totalmente con produzioni maggiori (FF XIII) e senza 1/10 dell'anima di un NieR. E allora si ritraggono e fanno 8000 giri di parole superflue per non accollarsi la palesata figura dei pirla.

Allora prendo questo estratto come esempio anche se condivido l'intero post. Il ragionamento è giusto ma non per Nier i cui motivi te li ho spiegati qualche post prima (e parlo al plurale perchè all'epoca mi confrontai anche con colleghi di altre testate).

Per molti altri titoli invece è vero ed è semplicemente per rapporti di forza con le PR (che ovviamente più grossi sono più hanno "potere" nel giochino del do ut des giornalistico che oramai sanno anche i sassi)
Post automatically merged:

Resta comunque che al giorno d'oggi c'è proprio un metro diverso di giudizio.

Ad es. diciamoci la verità: fino a 10 anni fa un titolo di 7-8 ma anche 10 ore non era un problema oggi avrebbe un voto più basso perchè "finisce troppo presto"


Beninteso sempre che il primo Nier, ripeto, aveva dei problemi intrinsechi belli grossi
 
Ma il problema non sono i voti infatti, è quando vai a leggere lo scritto. Ma senza accanirsi mo su questa di Krauron nello specifico che probabilmente stava finendo il liceo o giù di lì, la maggioranza dava chiari segni di non averlo manco finito il gioco.

Roba di nicchia per la quale non valeva spenderci su chissà quante parole e tempo, proponendo un lavoro sostanzialmente amatoriale. Non è una grave colpa di nessuno nello specifico, è più di un sistema editoriale pressappochista.
Un gioco che raggiungeva vette superiori con le run successive oltretutto e dove molto del mondo di gioco veniva dalle subquests alcune delle quali tristissime , a me ciò che lo fece amare fu il costante cambio di gameplay, non mi riferisco al combat system ma alla struttura delle sezioni, si passava dal 2D alle visuali isometriche , dalla telecamera fissa a quella rotante e perfino all'avventura testuale , il tutto integrato magistralmente e ma no , l'erbetta ha troppo pochi pixels...
 
No infatti è spiccata mancanza di tatto da parte della stampa, per quel che mi riguarda. Per esempio la recensione italiana migliore che ho letto, dal punto di vista dello scritto, gli ha dato comunque un voto bassissimo: 5 (e mi andrebbe anche bene eh, a me frega cazzi dei voti mi importa solo dello scritto se devo leggere una recensione)

è la sfiga delle produzioni minori, dove magicamente le redazioni si riscoprono integerrimi analizzatori del medium, salvo poi fare costantemente la figura dei coglioni (perdona la schiettezza, ma tanto non fai più parte dell'ambiente credo) quando lo stesso pugno di ferro scompare totalmente con produzioni maggiori (FF XIII) e senza 1/10 dell'anima di un NieR. E allora si ritraggono e fanno 8000 giri di parole superflue per non accollarsi la palesata figura dei pirla.

Ed è anche alla base del problema di valutazioni aritmetiche su non si sa bene quali valori o quali paletti, che l'unica cosa che sono in grado di fare è banalizzare, illudere o scoraggiare inutilmente.
Sono fermo nella mia idea di abolirli sti cazzo de voti, non servono a nulla e nell'ormai totale appiattimento e doppiopesismo nelle valutazioni non fanno altro che creare più problemi che altro alle redazioni. Ma gli servono per l'utente medio e generalista che si lascerà ingannare dal numerino senza leggere assolutamente nulla (perché figurati se, specialmente oggi, il ragazzetto medio ha voglia di leggere migliaia di caratteri), lo capisco.
Concordo con tutto il tuo discorso Mark, in particolare con la parte che ho evidenziato.
Pur di non ammettere della figura di medda, incominciano a scrivere papiri interi di testo, girandoci intorno.

Comunque si, mi sa che stiamo parlando della stessa recensione, che, seppur ben scritta, secondo me non coincide tanto con il voto.
 
Un gioco che raggiungeva vette superiori con le run successive oltretutto
"run" più che altro :asd: Perhcè era solo la seconda parte di gioco e andavi velocissimo visto che eri più forte. Si rifa più roba in Automata nella seconda run da quel che ricordo :asd:
 
Kainè vestita da 2B a quanto è quotata? :asd:

EDIT: ops non mi si vedeva l'immagine, credevo non le avessero mostrate.
Post automatically merged:


Si infatti, non puoi coprire così tanto Kainè suvvia :sard:
Almeno adesso i frustrati su Era non si lamenteranno più :sard:
 
Kainé già sembrava un modello Yorha, ora lo è del tutto.. :dsax:
Nier invece non c'azzecca con quello di 9S(almeno la versione adulta)... avrebbero potuto mettergli l'abito di Adam oppure Eve..
 
Kainé già sembrava un modello Yorha, ora lo è del tutto.. :dsax:
Nier invece non c'azzecca con quello di 9S(almeno la versione adulta)... avrebbero potuto mettergli l'abito di Adam oppure Eve..
Idem Zero...Taro è fissato con le signorine coi capelli bianchi:unsisi:
 
Spezzo una lancia in favore di Krauron , a quei tempi contava SOLO la grafica o quasi, secondo per far capire di che si trattava ha dovuto usare una discreta quantità di esempi usando altri giochi , a quei tempi NieR era un gioco fuori quadro non molto descrivibile anche per dicutere del gameplay ci si limitava al BS e alle ripetute backtrack , mentre in realtà c'erano chicche infinite assolutamente ben implementate di gameplay differenziato già solo le diverse visuali lo differenziavano c'erano aree da sparatutto 2D dall'alto, parti quasi musou , parti in 2D a scorrimento zone platform, aree a telecamera fissa , zone a enigmi a me è piaciuto tantissimo, ma come lo spieghi?
Come lo valuti se all'epoca dire 2D a qualcuno voleva dire perderlo di vista , c'era poi la nuova gen di players quelli entrati con PS3 che neanche sapevano cosa fosse la visuale isometrica .

Era difficilissimo recensire quel gioco, poi c'erano minigiochi strani tipo portare i cristalli o la pesca o crescere i fiori che solo a descriverli scappavano tutti (io non mi vergogno a dire che ho ottenuto il fiore raro) ed altri pieni di significato .

Ripeto era difficilissimo da recensire all'epoca e infatti quasi nessuno fra i pochi che lo giocammo all'uscita prese Krauron a pesci in faccia , oggi col senno di poi, con molti giocatori diventati retrogamer o semplicemente dopo i souls han capito che non è la grafica l'elemento più importante se c'è meglio, ma non è essenziale

quindi si per il commento sulla colonna sonora andrebbe messo al muro, ma all'epoca il gioco non si stagliava nel firmamento ludigo e il Nier di Gestalt oggettivamente non era attraente dal punto di vista commerciale , sembrava mio nonno coi postumi , siamo onesti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top