Software House Nihon Falcom | Tokyo Xanadu New Project - TBA |

Pubblicità
Con i titoli Falcom tra rinvii, localizzazioni e distribuzione c'è sempre da soffrire. :ahsisi:
:asd: Pecacto non siano conosciuti :sadfrog: , gli ci vorrebbe un bel salto di qualità come è successo per From Software, prima di Demon's souls era semisconosciuta. :asd:

Il gameplay di Tokyo xanadu è bellisismo comuqnue, sicuramente migliore di quello di YSVIII, molto meno button smashing. :ahsisi:

 
:asd: Pecacto non siano conosciuti :sadfrog: , gli ci vorrebbe un bel salto di qualità come è successo per From Software, prima di Demon's souls era semisconosciuta. :asd:Il gameplay di Tokyo xanadu è bellisismo comuqnue, sicuramente migliore di quello di YSVIII, molto meno button smashing. :ahsisi:
La qualità ce l'hanno, ma finché la gente è convinta che i JRPG siano morti per il semplice fatto che le uniche serie AAA siano FF e DS non ci si può fare molto.

E bisogna anche aggiungere che i loro giochi non hanno nessuna caratteristica che possa attirare la massa. Ad esempio i DS hanno la difficoltà, cosa che con il passaparola si è ingigantita a dismisura e adesso giocare ai giochi From è diventato praticamente uno status simbol per i casual gamer.

 
La qualità ce l'hanno, ma finché la gente è convinta che i JRPG siano morti per il semplice fatto che le uniche serie AAA siano FF e DS non ci si può fare molto.E bisogna anche aggiungere che i loro giochi non hanno nessuna caratteristica che possa attirare la massa. Ad esempio i DS hanno la difficoltà, cosa che con il passaparola si è ingigantita a dismisura e adesso giocare ai giochi From è diventato praticamente uno status simbol per i casual gamer.
So che hanno qualità i giochi Falcom,. a me proprio lo vieni a dire :asd: , il fatto è che almeno in America i JRPG sono più apprezzati dato che li da loro la serie Persona va da *** :ahsisi:, infatti Persona 5 è stato osannato dappertutto li, qua in europa meno :asd: , giusto in Francia vanno davvero forte, e se non sbaglio anche in Spagna, è proprio la cultura che è diversa, che poi From ha sempre fatto giochi difficili, i vecchi Armored Core erano cattivissimi :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un po' di dettagli sulla versione PS4 di Cold Steel 2, prevista in Giappone per il 26 aprile.
Pics

The-Legend-of-Heroes-Trails-of-Cold-Steel-II-Kai-The-Erebonian-Civial-War_2017_12-14-17_001.jpg


The-Legend-of-Heroes-Trails-of-Cold-Steel-II-Kai-The-Erebonian-Civial-War_2017_12-14-17_002.jpg


The-Legend-of-Heroes-Trails-of-Cold-Steel-II-Kai-The-Erebonian-Civial-War_2017_12-14-17_003.jpg



https://gematsu.com/2017/12/legend-heroes-trails-cold-steel-ii-kai-first-details-japanese-box-art
Maronn quanto è spoiler l'immagine se uno non ha finito il primo Cold Steel :asd:

- - - Aggiornato - - -

La sala giochi in Tokyo xanadu :ivan: la pesca di cold steel (con gli scenari di cold steel :bruniii: ), Blade :ivan:

 
So che hanno qualità i giochi Falcom,. a me proprio lo vieni a dire :asd: , il fatto è che almeno in America i JRPG sono più apprezzati dato che li da loro la serie Persona va da *** :ahsisi:, infatti Persona 5 è stato osannato dappertutto li, qua in europa meno :asd: , giusto in Francia vanno davvero forte, e se non sbaglio anche in Spagna, è proprio la cultura che è diversa, che poi From ha sempre fatto giochi difficili, i vecchi Armored Core erano cattivissimi :asd:
Purtroppo da noi la maggior parte dell'utenza tende ad evitare giochi che non hanno una grafica al passo con i tempi e che non sono neppure localizzati in italiano, anche in ambito jrpg. Infatti mi viene sempre da sorridere quando vedo serie (jrpg e non) che, pur offrendo poco qualitativamente, continuano a vendere solo per il nome che portano. L'unica eccezione, almeno nell'ultimo periodo, rimane Persona 5 che mi sembra sia stato particolarmente apprezzato nonostante un'impostazione classica quasi identica ai due capitoli precedenti.

 
Purtroppo da noi la maggior parte dell'utenza tende ad evitare giochi che non hanno una grafica al passo con i tempi e che non sono neppure localizzati in italiano, anche in ambito jrpg. Infatti mi viene sempre da sorridere quando vedo serie (jrpg e non) che, pur offrendo poco qualitativamente, continuano a vendere solo per il nome che portano. L'unica eccezione, almeno nell'ultimo periodo, rimane Persona 5 che mi sembra sia stato particolarmente apprezzato nonostante un'impostazione classica quasi identica ai due capitoli precedenti.
Persona 5 ha davvero fatto il botto, considerando che è entrato in nomination dei GOTY, comunque in America Atlus va forte.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

- - - Aggiornato - - -

ECCOLA la limited di tokyo Xanadu EX+ :gab:

5iyjQkc.jpg


piwkIjz.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo da noi la maggior parte dell'utenza tende ad evitare giochi che non hanno una grafica al passo con i tempi e che non sono neppure localizzati in italiano, anche in ambito jrpg. Infatti mi viene sempre da sorridere quando vedo serie (jrpg e non) che, pur offrendo poco qualitativamente, continuano a vendere solo per il nome che portano. L'unica eccezione, almeno nell'ultimo periodo, rimane Persona 5 che mi sembra sia stato particolarmente apprezzato nonostante un'impostazione classica quasi identica ai due capitoli precedenti.
Questa è una cosa che non ho mai capito, come fa un italiano, che non gioca a titoli in inglese, ad essere appassionato di JRPG? Ormai quelli che vengono tradotti in italiano si contano sulla punta delle dita.

 
Questa è una cosa che non ho mai capito, come fa un italiano, che non gioca a titoli in inglese, ad essere appassionato di JRPG? Ormai quelli che vengono tradotti in italiano si contano sulla punta delle dita.
Esatto :asd: , quelli che dicono di essere appassionati di JRPG spesso in vita loro solo a Final Fantasy hanno giocato o al massimo i Tales of, anche se in Italiano ci sono da poco, ai tempi PS2 manco arrivavano da noi :asd: , se non sbaglio il primo Tales of in italiano fu Xillia. :hmm:

 
Esatto :asd: , quelli che dicono di essere appassionati di JRPG spesso in vita loro solo a Final Fantasy hanno giocato o al massimo i Tales of, anche se in Italiano ci sono da poco, ai tempi PS2 manco arrivavano da noi :asd: , se non sbaglio il primo Tales of in italiano fu Xillia. :hmm:
Mi hanno evocato...

Tales of Phantasia per GBA fu il primo tales in italiano.

 
Mi hanno evocato...
Tales of Phantasia per GBA fu il primo tales in italiano.
Veramente fu Tales of Symphonia per GameCube, arrivato da noi 2 anni prima di Phantasia :asd:

edit.

Spedito Tokyo Xanadu:morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Veramente fu Tales of Symphonia per GameCube, arrivato da noi 2 anni prima di Phantasia :asd:
edit.

Spedito Tokyo Xanadu:morris82:
Daje :gab:

Giocatelo comunque con cognizione eh, non rushatelo e fate tutta la roba seocndaria prima, come sempre del resto. :ahsisi:

 
Daje :gab:Giocatelo comunque con cognizione eh, non rushatelo e fate tutta la roba seocndaria prima, come sempre del resto. :ahsisi:
Ho già giocato la versione PSVita (o meglio, la sto ancora giocando a tempo perso) quindi so già come muovermi:asd:

Hai notato anche te una certa somiglianza con la serie Persona?

 
Ho già giocato la versione PSVita (o meglio, la sto ancora giocando a tempo perso) quindi so già come muovermi:asd:Hai notato anche te una certa somiglianza con la serie Persona?
Si ho notato, però è più simile a Cold Steel sotto tanti aspetti.
Inviato dal mio SONY XPERIA Z3 utilizzando Tapatalk

 
Questa è una cosa che non ho mai capito, come fa un italiano, che non gioca a titoli in inglese, ad essere appassionato di JRPG?
Oh, è semplice, gioca in giapponse.

 
Ho finito Zero No Kiseki :morristend::morristend:

Personalmente lo reputo il miglior trails che ho giocato e in generale uno dei migliori jrpg sulla piazza. È vero che sotto il profilo gameplay, vuoi per l'ambientazione, vuoi per la struttura fortemente story-driven è molto limitato (a tratti mi è sembrato limitato persino più dei Trails FC/SC). Però vabbè, io sono un tipo da Storia ---> gameplay, quindi mi va bene così. :asd: Poi ad essere onesti, il combat system se giocato a difficoltà alta, regale soddisfazioni non da poco (oltre che tante bestemmie).

Narrativamente è incredibile :morris82: Non solo per quello che racconta, ma per come lo racconta. Questi con 10€ hanno creato un titolo che riesce ad emozionarti, gasarti e farti strillare al monitor :morris82:.

Nel finale,

quando si scopre che c'è stato un reset temporale, mi sono alzato dalla sedia di scatto ed ho strillato imprecando contro la Falcom :rickds: Cioè è incredibile come gli sceneggiatori avessero ben chiaro dove far andare a parare la storia si dall'inizio. Quello che può sembrare una svista in Zero (chi ha ha giocato capirà. xD Joshua e Estelle assenti/presenti) invece ha senso nel finale di Ao. :morristend:

Ma poi vogliamo parlare dell'attacco a Crossbell? :morristend: Quando mi sono potuto gasare grazie anche alla colonna sonora? :predicatore:


Adesso mi prendo una pausa dalla serie, anche perché ho giocato Ao in giapponese ed è stato a tratti faticoso. Sono mentalmente stanco. :asd:

Poi fra un po' di tempo, sotto con Sen No Kiseki. Sperando che nel frattempo annuncino la data occidentale di Sen 3. :morris82:

 
Ho finito Zero No Kiseki :morristend::morristend:Personalmente lo reputo il miglior trails che ho giocato e in generale uno dei migliori jrpg sulla piazza. È vero che sotto il profilo gameplay, vuoi per l'ambientazione, vuoi per la struttura fortemente story-driven è molto limitato (a tratti mi è sembrato limitato persino più dei Trails FC/SC). Però vabbè, io sono un tipo da Storia ---> gameplay, quindi mi va bene così. :asd: Poi ad essere onesti, il combat system se giocato a difficoltà alta, regale soddisfazioni non da poco (oltre che tante bestemmie).

Narrativamente è incredibile :morris82: Non solo per quello che racconta, ma per come lo racconta. Questi con 10€ hanno creato un titolo che riesce ad emozionarti, gasarti e farti strillare al monitor :morris82:.

Nel finale,

quando si scopre che c'è stato un reset temporale, mi sono alzato dalla sedia di scatto ed ho strillato imprecando contro la Falcom :rickds: Cioè è incredibile come gli sceneggiatori avessero ben chiaro dove far andare a parare la storia si dall'inizio. Quello che può sembrare una svista in Zero (chi ha ha giocato capirà. xD Joshua e Estelle assenti/presenti) invece ha senso nel finale di Ao. :morristend:

Ma poi vogliamo parlare dell'attacco a Crossbell? :morristend: Quando mi sono potuto gasare grazie anche alla colonna sonora? :predicatore:


Adesso mi prendo una pausa dalla serie, anche perché ho giocato Ao in giapponese ed è stato a tratti faticoso. Sono mentalmente stanco. :asd:

Poi fra un po' di tempo, sotto con Sen No Kiseki. Sperando che nel frattempo annuncino la data occidentale di Sen 3. :morris82:
Il finale è da mindblowing. :morris82:

 
Capitolo 4 di Tokyo Xanadu

Proprio non ci siamo, la trama è un insieme di tropes e stereotipi scemi che sarebbero imbarazzanti in un persona moderno. Sistema di combattimento che pure offre parecchie cose, rimane piatto e veramente di una facilità disarmante (Hard).

Tra l'altro il gioco ha problemi grossi di identità, il motore di gioco, menu, modelli dei nemici, etc è tutto trapiantato direttamente da CS.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top