Manca pochissimo, dico anch'io la mia (non so neanche se hanno leakato roba e non mi interessa). Ovviamente faccio delle previsioni il più possibile realistiche.
Pegi 18, quindi un buon segno.
Parte il discorso di apertura di coso che non mi ricordo come si chiama, 30 secondi e fine.
Iniziano a parlare di animal crossing, la rete comincia a scalpitare dal nervoso ma silenziosamente, come fa sempre quando mostrano titoli così eccitanti. Per fortuna l'anti-orgasmica presentazione dura solo 2 minuti, sospiro generale, e commenti ovviamente positivi di facciata.
Poi è il turno di Zelda Sushi, altro titolo che farà eccitare anche le bambole. Tutto sotto il pensiero collettivo ma ammesso da pochi "quando ca**0 annunciano uno Zelda serio?".
Segue una carrellata di indie venduti al triplo del prezzo, 3 minuti di strazio e fine.
Poi 1 minuto di Doom Eternal, la risoluzione sembra peggio del previsto, e AKAB inizia a sbroccare.
Seguono dei gameplay trailer su Fire Emblem, Pokemon e Astral Chain.
A sorpresa spunta Phill Spencer in diretta, annunciando l'arrivo di Ori su Switch, e, MEGATON, Banjo in smash bros. Nei due secondi finali prega l'arrivo di Mario e Zelda su Xbox ma la regia gli taglia il collegamento.
Le sorprese non finiscono qui. Trailerone pompatissimo di Bayonetta 3, la rete finalmente esplode per davvero.
E' quindi il turno del progetto dei Retro, ma non si capisce niente.
Come bomba atomica finale parte il loro dei Monolith Soft, è Xenoblade X II. Indescrivibile nella bellezza, a parte il comparto tecnico che comincia ad essere datato.
Intanto i 40 minuti sono passati, si prosegue a oltranza oltre la scadenza, cosa sarà successo?
A sorpresa parte un video celebrativo che annuncia il pensionamento di Miyamoto. Scoppia il putiferio nella rete, tra le lacrime generali e tonnellate di materiale di ringraziamento. Si intravede quindi Miyamoto dirigersi verso un cantiere, dove potrà iniziare la sua nuova mansione.
A sorpresa la linea passa al nuovo CEO di Nintendo, appena nominato, che annuncia l'arresto di Fukukaw... fukuraw... fururuw... FUCK! Come cazz0 di dice? E' stato arrestato per molestie su minori. In realtà non c'entrava niente e stava solo passeggiando per il parco ma per colpa della sua spaventosa faccia è stato accusato al posto del vero maniaco. Tutti sanno che in giappone i processi durano solo 3 giorni, i procuratori sono tutti psicopatici e gli avvocati sono degli improvvisati con i capelli a punta che hanno studiato arte.
Nintendo quindi annuncia la scomunica dell'innominato Takeda, da ora sarà ufficialmente inserito nella Hall of Shame. In seguito sarà anche accusato di alto tradimento, verrà esiliato e il suo nome proibito in tutta la patria.
A questo punto il nuovo CEO mostra le ultime sorprese, dalla tasca estrae una nuova console, è Switch mini con i joycon saldati, e annuncia anche Switch Pro con il nuovo vecchio processo produttivo di due anni fa.
Ma attenzione! Blackout in tutta la sala, tutti i dispositivi tranne le telecamere vanno offline. Si intravede una luce, sembra Rosy Bindi! Orchidea, Rosy Bindi si sta calando dall'alto, si riaccendono le luci.
Guardando meglio non è Rosy Bindi, ma il CEO di AMD Lisa Su. E' armata di mazza? Afferra il nuovo Switch pro dalle mani del nuovo CEO senza nome e inizia a martellarlo urlando furiosamente "nvidia sucks". Dopo aver ridotto la console (cosa avevate capito?) in mille pezzi alza lo sguardo con un'espressione sadica e inizia a vandalizzare il palco con graffiti rossi che inneggiano ad amd e al satanismo, dopodiché riprende la solita compostezza, con quell'aria sexy quasi quanto Maurizio Costanzo appena operato.
"Allright sdent... Nintendari!" segue il solito monologo su quanto sia eccitata di proporre nuove tecnologie e di quanto ami il gaming, e inizia a proporre all'inferiore razza nintendara la sua visione di gaming. Prende un blocco di silicio, lo sbatte a terra con violenza urlando "this is the power of SEVEN NANOMETERS" e si plasma una nuova API powered by Zen 2 and Navi. E' così potente che è in grado di vincere autonomamente la gravità, e inizia a fluttuare a mezz'aria.
Mostra quindi le capacità della nuova tecnologia, e lascia la palla al CEO anonimo. Switch Pro era uno scherzo, annunciano quindi la nuova vera console in grado di rivaleggiare con la concorrenza. Per ora rimangono vaghi, annunciano il nome: si chiamerà semplicemente Nintendo e sarà lanciata a fine 2020.
Rimane quindi il solito discorso di chiusura, con i soliti saluti e... il solito inaspettato trailer di Zelda. E' così da panico da sfondare anche i cieli, è l'inizio dell'apocalisse e sto sclerando come un dannato per il caldo, non dovevo bere quelle birre a pranzo.