Mmm vediamo, non necessariamente. Però se devo utilizzare qualcosa portatile preferirei avere la libreria steam e gamepass, quindi la PS la vedrei più per l'utenza che ha(avrà) PS5/6 a casa e continuare in quell'ecosistema. Ma qui andiamo a cifre da 1000 e più euro per la somma delle due, probabilmente. Rimane qualcosa di molto specifico e mirato secondo me. Comunque venderà un casino come tutte le cose del brand in questi anni.
I dispositivi Windows hanno assolutamente senso per tanti tipi di utilizzo, ma le prestazioni iniziano a non essere sufficienti e per avere qualcosa di aggiornato rdna4 ce ne vuole (oltre che rimane un mercato ad oggi relativamente piccolo). E sull'interfaccia devono assolutamente fare passi avanti, mentre Steam è troppo limitante per i sistemi online anti-cheat. Anche qui i prezzi saranno altissimi, salvo scendere a compromessi notevoli.
Se voglio occupare il tempo può essere un'alternativa se non l'unica, quindi mi importa poco cosa potrei avere collegato. Quindi no, non aumenta i punti della console Nintendo, ma non vedo se il prezzo fosse stato un pochino più basso cosa poteva cambiare. Se non venderà abbastanza scenderà, se in futuro sarà possibile fare un salto di nodo sicuramente ci sarà la possibilità di cambiarla, e sappiamo che le console Nintendo tengono molto bene il valore eventualmente.
Per me rimane un non problema, se non il fatto che certamente in un mondo ideale sarebbe uscita con processo produttivo TSMC 4np e schermo OLED HDR di qualità e avremmo avuto un prodotto ancora migliore. Ma è fantasia...