È fantasia perchè ci si è abituati al "basta così grazie" tipico della mentalità italiana. Switch 2 non sembra neanche un prodotto giapponese tanto è approssimativo. Solo che una volta nintendo era sinonimo di basso prezzo, ora paghi un prezzo premium, senza avere quello che paghi in cambio.
Sul discorso steam deck/dispositivi windows, è condivisibile, ma pensa che non siamo neanche al day one di switch 2, e questi dispositivi evolvono nel tempo, mentre switch 2 resterà la stessa roba per 8 anni.
Per stare dietro all'evoluzione degli altri dispositivi bisognerà però ricomprarli. E con una svalutazione altissima fra l'uno e l'altro.
Se uscirà una nuova revisione di Switch 2 guardando lo storico Nintendo sappiamo che (salvo qualche rara eccezione come il DSi vabè) le prestazioni rimarranno uguali è vero ma anche il software girerà allo stesso modo. Quindi se utilizzo la console a casa collegata alla TV, e non mi interessa una maggiore autonomia o il nuovo schermo si starà benissimo così, con tutto i giochi Nintendo che continueranno ad affollare il tempo libero.
Se invece mi piace utilizzare la console come è pensata anche in portabilità potrò eventualmente per la felicità di N fare un altro acquisto (e venderla, girarla in casa, regalarla).
Lato terze parti invecchierà, certo, ma anche qui vedremo cosa davvero porteranno in dote le prossime gen, se come probabile saranno in continuità e le attuali saranno il gradino più basso (necessario per mantenere basa installata con i prezzi di ingresso sempre più alti). E se non sarà abbastanza si valuteranno le alternative che nel frattempo forse saranno uscite e che avranno anche loro pro e contro.
Inoltre i dispositivi a basso prezzo sono finiti con PS Vita, è il mondo ad essere cambiato e non per accettazione (forse), è che proprio non c'è più un'alternativa come non c'è per fare la spesa, per uscire a cena, per andare in vacanza e tutto il resto.
Abbiamo stranamente un mercato hardware PC dove tutto sommato si riesce ancora a trovare un buon livello qualità prezzo, ma anche lì con 550€ nel 2004 portavi a casa una vga top di gamma, oggi con 100€ in più una 9070 e poco di più una XT (che sono medie, non top, ma permettono comunque ottime cose). È solo grazie alle concorrenza, al confronto fra due o più attori. Il gaming ormai è chiuso come è chiusa la sua utenza, a compartimenti stagni proprio... E se non ci si smuove dal liberare il software dall'esclusiva c'è poco da fare, certo sarebbe bello giocare in maniera lecita a tutto dove si vuole, come si fa per la musica, i programmi streaming etc. Magari ci arriveremo, ma Nintendo sarà sempre l'ultima.
Avevamo poi un DS e 3DS (magari XL) con i pixel formato gigante, e sono usciti capolavori incredibili, oltre le spec quindi è tutto ancora da scrivere. Se non ci girerà adeguatamente GTA VI ne riparleremo tanto con il tempo tutto sarà scalabile e giocarci in mobilità diventerà la norma. Ci vuole tempo, nel bene e nel male, la tecnologia non è solo traguardo (inteso come prestazioni) ma anche accessibilità e compromesso, e forse questo era il migliore possibile