Esattamente, rinunciando però a qualcosa (esclusive come GT, Demon's che è un gran titolo di lancio, e Astrobot, e esclusive temporali esempio DS2 arriverà più avanti, idem GTA quando sarà) etc.
È il discorso di prima: si affianca tutto, stando dietro e dedicando tempo e budget, e poi magari si tengono attivi tre abbonamenti, o si devono fare delle scelte. Al momento mi sto trovando molto bene e avendo i simulatori di guida come centro, per me oggi il PC è fondamentale, ma non disdegno nemmeno l'esperienza Series X e PS5. Devono esserci sul mercato console economiche, davvero per tutti.
Poi c'è tutto il discorso della comodità, e capisco perfettamente chi dopo una giornata lavorativa magari non vuole vedere un PC nemmeno per sbaglio oppure non vuole avere a che fare con il suo costo di accesso, la configurazione, problemi driver e altre varie. Sono appunto scelte.
Nintendo chiaro ti vende ogni singolo gioco e non è l'esempio da fare riguardo il gamepass, ma mentre oggi Microsoft è il publisher più importante, tutto quello che arriva fuori dal gamepass fa rumore, e ieri non era così. switch 2 (per rimanere in tema) farà girare questi giochi ma sempre con acquisto singolo. Un utente che magari ne vuole provare tanti potrà trovare alternative visto che ormai basta una TV e non ti perdi comunque dei contenuti senza moltiplicare per due la spesa per l'hardware