Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All | 5 giugno 2025

ufficiale
Pubblicità
Beh se non hai smania dei giochi esclusivi switch 2 (che per ora sono pochi) puoi ancora rimanere con switch 1 comunque. Verrà supportata ancora per un po'. Ma maggior potenza non significa solo più appagamento visivo, ma anche maggiori possibilità di sviluppo dei giochi dal punto di vista del Gameplay, interazione, animazioni ecc.
guarda, al momento la mia classifica dei motivi per prendere subito switch 2 sarebbe

1) DK
1a) paura di pagarla di più aspettando:asd:
3) Metroid meglio che su switch 1

e magari si rivelerà infondatissimo, ma il punto 1a mi fa davvero davvero paura:asd:

sulla questione dell' hardware, zelda tears, uscito nel 2023 quando switch era non una carretta, ma una vetusta carretta trainata da un cavallo sfiancato con due ruote sgangherate una delle quali girava in un fosso, è per me uno dei giochi più avanti della gen

quindi posto che il discorso hardware migliore=maggiori possibilità è assolutamente inoppugnabile, resto dell' idea che per gli sviluppatori che ha Nintendo e per la tipologia loro di giochi una carretta (per i tempi che corrono, non in assoluto) possa andare comunque bene.
con l'eccezione di monolith probabilmente, che è un mondo a sé rispetto al resto dei team Nintendo e beneficerebbe di maggiori risorse
 
Sto vivendo giorni di riflessione e dubbi :asd:
Cosa prendere
  • Switch 2 e basta
  • Bundle Switch 2 con Mario Kart World digitale
  • Switch 2 con Mario Kart World fisico

:rickds:
Se ti piacesse così tanto Mario kart non avresti messo la prima opzione, quindi se non ti frega una sega di un gioco con le macchinine come me sai già cosa fare :draper:
 
A 470 sarebbe potuta essere simile a series s, console fissa ma di 5anni fa.
A proposito, per avere successo servono davvero? Quasi mai usati comprando a parte il pad pro.
Post automatically merged:


Il fatto che in portatile sia solo un po' più potente di steam deck, e deck per ovvie ragioni di basse vendite non può avere un prezzo concorrenziale.
O la fai davvero potente a 500euro con cui non avrò problemi a fare girare i third tra un po' di anni, oppure la fai a un prezzo più basso.
Le ovvie ragioni le hai decise tu per caso, non sapevo avessi tali poteri.
La verita' che a oggi e' piu' potente, e non di poco, rispetto a steam deck costando benomale uguali, il resto sono chiacchiere da bar e scuse per portare acqua al proprio mulino.
Poi se cercate la fantascienza e' un altro paio di maniche
 
Sto vivendo giorni di riflessione e dubbi :asd:
Cosa prendere
  • Switch 2 e basta
  • Bundle Switch 2 con Mario Kart World digitale
  • Switch 2 con Mario Kart World fisico

:rickds:
Ora non linciatemi: parere personale, come in tanti penso che Mario Kart non valga assolutamente il prezzo proposto, a meno che non ci sia molto altro ancora non mostrato. Ma è comunque delizioso per tante cose (palloncini!). Vedremo pad alla mano e che tipo di supporto avrà nel tempo.

Già Switch 2 comunque è cara, prenderla full price al lancio più MK anche pagarlo 70/90... Mmm.

MK è il gioco perfetto da avere sempre caricato sulla memoria di sistema, occupa poco spazio e quando si vuole si può avviare, lasciando lo slot cartuccia per altro gioco.

La cosa di annunciare il bundle come limited corri fomo è la solita pratica per cui anche basta, ma se interessato a console e gioco, è comunque valido.

Valuta come meglio credi, e speriamo in un direct a breve con qualche altro annuncio :)
 
Ultima modifica:
guarda, al momento la mia classifica dei motivi per prendere subito switch 2 sarebbe

1) DK
1a) paura di pagarla di più aspettando:asd:
3) Metroid meglio che su switch 1

e magari si rivelerà infondatissimo, ma il punto 1a mi fa davvero davvero paura:asd:

sulla questione dell' hardware, zelda tears, uscito nel 2023 quando switch era non una carretta, ma una vetusta carretta trainata da un cavallo sfiancato con due ruote sgangherate una delle quali girava in un fosso, è per me uno dei giochi più avanti della gen

quindi posto che il discorso hardware migliore=maggiori possibilità è assolutamente inoppugnabile, resto dell' idea che per gli sviluppatori che ha Nintendo e per la tipologia loro di giochi una carretta (per i tempi che corrono, non in assoluto) possa andare comunque bene.
con l'eccezione di monolith probabilmente, che è un mondo a sé rispetto al resto dei team Nintendo e beneficerebbe di maggiori risorse
Non condivido questo discorso, anche se tu puoi scegliere di giocare i giochi su PS5.

Partendo dal presupposto che Switch OLED costa 350, non credo che ci si potesse ragionevolmente aspettare un prezzo inferiore per ovvi motivi, qui parliamo di 120€ in più, che però è un investimento che ammortizzi in almeno 6 anni (quindi 20€ all'anno), che vale assolutamente la pena in tutti i casi perchè un HW scarso può creare problemi anche alla stessa Nintendo. E l'abbiamo visto su Switch con tantissimi giochi.

Ovviamente neanche l'estremo opposto è da prendere in considerazione, cioè una portatile da 800€.
 
guarda, al momento la mia classifica dei motivi per prendere subito switch 2 sarebbe

1) DK
1a) paura di pagarla di più aspettando:asd:
3) Metroid meglio che su switch 1

e magari si rivelerà infondatissimo, ma il punto 1a mi fa davvero davvero paura:asd:

sulla questione dell' hardware, zelda tears, uscito nel 2023 quando switch era non una carretta, ma una vetusta carretta trainata da un cavallo sfiancato con due ruote sgangherate una delle quali girava in un fosso, è per me uno dei giochi più avanti della gen

quindi posto che il discorso hardware migliore=maggiori possibilità è assolutamente inoppugnabile, resto dell' idea che per gli sviluppatori che ha Nintendo e per la tipologia loro di giochi una carretta (per i tempi che corrono, non in assoluto) possa andare comunque bene.
con l'eccezione di monolith probabilmente, che è un mondo a sé rispetto al resto dei team Nintendo e beneficerebbe di maggiori risorse
Guarda io avrei aspettato ma vedendo che anche Series ha subito 2 aumenti nel corso del tempo non vorrei che accada lo stesso tra un paio d'anni con Switch 2. Per Metroid, dopo tutto questo tempo per me non ha più senso prenderlo su una console che ormai non uso più da almeno un anno , personalmente é un titolo per la nuova console. Anche perché voglio giocarlo con quella pulizia grafica e in modalità mouse.
 
Va che lo so, eh, non ho certo bisogno di te che me lo spieghi:asd:

detto questo, per la tipologia di giochi che fa Nintendo, che non coinvolgono 10000 NPC, fino a 150 a schermo contemporaneamente, ognuno dei quali con la propria peculiare routine di comportamento (che è quel che mi aspetto da GTA ad esempio) , o non ti devono mostrare il dettaglio ultravivido del volto del protagonista piu reale della realtà ecc ecc, ma si fondano su altri elementi che non necessitano indispensabilmente di un hardware top di gamma, una carretta per gli standard odierni è sufficiente.

idem per la stragrande maggioranza degli sviluppatori indipendenti...

che è quel che ci giocherò io

oltre alle esclusive third, se mai arriveranno, che comunque mi aspetto dalle atlus di questo mondo, ossia da sh per le quali vale lo stesso discorso fatto per Nintendo
Altro falso mito che i giochi Nintendo non necessitano più di tanto della potenza hw rispetto agli altri.
Odyssey pieno di aliasing era inguardabile.
Xenoblade con l’effetto pop up a tre metri idem.
Zelda immerso in val padana idem.
 
Guarda io avrei aspettato ma vedendo che anche Series ha subito 2 aumenti nel corso del tempo non vorrei che accada lo stesso tra un paio d'anni con Switch 2. Per Metroid, dopo tutto questo tempo per me non ha più senso prenderlo su una console che ormai non uso più da almeno un anno , personalmente é un titolo per la nuova console. Anche perché voglio giocarlo con quella pulizia grafica e in modalità mouse.
Un titolo Nintendo con quella pulizia (ora anche visiva) è roba che da sola vale il biglietto.

Poi chiaro, se negli anni i giochi non saranno all'altezza, il supporto incostante e le prestazioni insufficienti, un eventuale Switch 3 si valuterà con considerazioni diverse.
Ma con quello che è stato Switch 1, con gli studi Nintendo che continuano ad assumere e crescere, con quel software utilizzabile in maniera comoda e lecita soltanto qui, direi che le premesse per qualcosa di buono ci sono tutte. Ripetere il successo di Switch sarà difficile per tante questioni, ma non è un nostro problema alla fine.

Starà a loro continuare ad allargare il pubblico e sostenere le vendite, e in questo il prezzo ovviamente giocherà ruolo fondamentale.

Comunque brutta questa cosa di dover correre ad acquistare qualcosa non sapendo bene disponibilità e andamento dei prezzi. Speriamo di trovare un punto di equilibrio e stabilità presto
 
Ultima modifica:
Altro falso mito che i giochi Nintendo non necessitano più di tanto della potenza hw rispetto agli altri.
Odyssey pieno di aliasing era inguardabile.
Xenoblade con l’effetto pop up a tre metri idem.
Zelda immerso in val padana idem.
A questo punto però sei arrivato al puro appagamento visivo, che non ho mai messo in dubbio ... Io parlavo d'altro, evidentemente

personalmente mi interessa relativamente comunque e i tre giochi che hai citato (xenoblade che sia 2 o 3 poco cambia , idem zelda botw o tears) sono tra i miei preferiti della generazione, pur con le loro più o meno grandi mancanze tecniche.
inoltre personalmente non li ho trovati affatto inguardabili...
se la valutazione tecnica è oggettiva, lo standard di ognuno di noi no, però

posso avere standard grafici bassi o non ho il tuo regale permesso? :hmm:
Post automatically merged:

Non condivido questo discorso, anche se tu puoi scegliere di giocare i giochi su PS5.

Partendo dal presupposto che Switch OLED costa 350, non credo che ci si potesse ragionevolmente aspettare un prezzo inferiore per ovvi motivi, qui parliamo di 120€ in più, che però è un investimento che ammortizzi in almeno 6 anni (quindi 20€ all'anno), che vale assolutamente la pena in tutti i casi perchè un HW scarso può creare problemi anche alla stessa Nintendo. E l'abbiamo visto su Switch con tantissimi giochi.

Ovviamente neanche l'estremo opposto è da prendere in considerazione, cioè una portatile da 800€.
si tagliava di 100 per il natale scorso e cadeva il punto :happybio:

comunque sinceramente non ho capito quale sia il problema:asd:

non ho detto che sarebbe stato oggettivamente meglio per il mercato, per Nintendo e per ogni utente di buon senso di questo forum se Nintendo avesse proposto una carretta a 100/150 di meno.

ho detto che per l'utilizzo che ne farò io (Nintendo+indie+esclusive third, se ci saranno), dati gli standard di gradimento miei dal punto di vista grafico, data la considerazione che ho della necessità di potenza in relazione al modus operandi di Nintendo come developer, per me personalmente era preferibile la carretta più economica e per la quale non credo avrebbero avuto la faccia tosta di far pagare tanto il software...

non ho la pretesa di dire che fosse meglio anche per gli altri, anche solo una minoranza, ci mancherebbe e so di essere una goccia nel mare o giù di lì, con questa idea
 
Ultima modifica:
Capisco che gli ultimi anni hanno cambiato molto la percezione, ma ricordiamoci che 100 euro facevano la differenza (soprattutto dal lato della percezione e accoglienza del grande pubblico) e contribuivano al successo di un hardware rispetto all'altro, vedi PS4 su One (Kinect), di 360 su PS3 (DVD/bluray), e si passava da One S a quel gioiello che è One X.

Tutto il resto lo fa il mercato, speculazione, influenze per vie traverse da questioni esterne, o posizioni dominanti che spesso si ripercuotono in stagnazione.

In un mondo ideale avremmo avuto un taglio di prezzo di Switch, magari un leggero anticipo sull'uscita di Switch 2, e una forbice più interessante fra le due soglie di ingresso. Tutto il resto è poco realistico.

Lo schifo è, come riportato anche da altri, tutto il resto: prezzi giochi, accessori, taglio cartucce e key card
 
Ultima modifica:
Il prezzo più basso con meno/zero margini realisticamente è 450 al massimo eh. Quello che chiedete in termini di GPU (series s) non si trova nemmeno su hardware mobile ben più costosi e prestigiosi con nodi recenti non limitati dallo sviluppo di SDK e giochi.

Abbiamo sempre saputo che quello era il prezzo realistico quando seguivamo le tracce delle componenti che stava acquistando Nintendo per produrla.
 
aggiungo una cosa per chiarire cosa intendo con carretta... non è che se ripropongono il nes mi va bene, tanto gli sviluppatori di Nintendo sono tutti maggici e ci fanno pure oggi dei capolavori ed io ho standard bassi dal punto di vista grafico

Ipotizzare un hardware venduto a 350 €, non in perdita, che sia comunque un buon (discreto almeno?) passo avanti rispetto a switch 1, da profano delle questioni tecniche,non mi pare irragionevole
 
Ultima modifica:
aggiungo una cosa per chiarire cosa intendo con carretta... non è che se ripropongono il nes mi va bene, tanto gli sviluppatori di Nintendo sono tutti maggici e ci fanno pure oggi dei capolavori ed io ho standard bassi dal punto di vista grafico

Ipotizzare un hardware venduto a 350 €, non in perdita, che sia comunque un buon passo avanti rispetto a switch 1, da profano delle questioni tecniche,non mi pare irragionevole
Però le cose non bisogna farle su misura di wmario ma dove ti porta il mercato, avessero voluto fare il compitino sarebbe uscita Switch Pro e invece han puntato tutto sulla seconda iterazione con numerosi cambiamenti e upgrade hardware a un prezzo ragionevole. Lo stesso hardware su portatili concorrenti (senza neanche il dock incluso) è stato venduto oltre i 600 euro e solo eventuali offerte l'han portato sulla soglia dei 500
 
Diciamo quindi che oggi Switch2 è un cesso ma di un hotel 4 stelle? Chissà domani dove saremo se cesso di ristorante stellato con gli asciugamani caldi o cesso del bar-tavola calda-tabacchi-eurobet alle 14 post pausa pranzo di lavoro
 
Però le cose non bisogna farle su misura di wmario ma dove ti porta il mercato, avessero voluto fare il compitino sarebbe uscita Switch Pro e invece han puntato tutto sulla seconda iterazione con numerosi cambiamenti e upgrade hardware a un prezzo ragionevole. Lo stesso hardware su portatili concorrenti (senza neanche il dock incluso) è stato venduto oltre i 600 euro e solo eventuali offerte l'han portato sulla soglia dei 500
ma ci mancherebbe. e infatti non li sto criticando o dicendo che sarebbe stato meglio anche per voi che avete altre preferenze, aspettative, esigenze, idee,...

posso però, nel mio piccolo, avere la mia idea personale ed esprimerla senza pretendere di correggere quelle altrui? perché il punto è tutto qui, eh :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top