Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Ad essere onesti il paragone non è completamente corretto, le aziende occidentali praticamente assumono costantemente, c'è solo questa contraddizione (apparente; non ho esperienza con mano del mondo del lavoro in quest'ambito quindi non posso dirlo con certezza) sul fatto che contemporanemaente hai nuove assunzioni e layoff :dsax:
Mmmmmmh mi sa che chiunque ti abbia detto una roba del genere o non ha capito di che si parlava o non ha capito in che mondo vive
 
La rovina sono le mega acquisizioni e la crescita esponenziale che certe aziende hanno fatto all'inseguimento di progetti fatti solo per cavalcare l'onda approvati da manager che hanno poche competenze riguardo al mondo che coordinano o al settore di riferimento.

Da questo punto di vista Nintendo nella scorsa generazione ha avuto una crescita costante organica con acquisizioni mirate a per lo più studi medio-piccoli che già in passato avevano collaborato con i loro progetti in modo da garantire un pieno supporto per il futuro.

2014 - 5,213 (+133)
2015 - 5,120 (-93)
2016 - 5,064 (-56)
2017 - 5,166 (+102)
2018 - 5,501 (+335)
2019 - 5,944 (+443)
2020 - 6,200 (+256)
2021 - 6,574 (+374)
2022 - 6,717 (+143)
2023 - 7,317 (+600)
2024 - 7,726 (+407)
2025 - 8,205 (+481)

Furukawa dalle sue dichiarazioni ha più volte ribadito l'importanza di accrescere il personale interno per avere una maggiore indipendenza nello sviluppo, sicuramente le collaborazioni con studi third continueranno a esistere, ma immagino che vogliano rafforzare quelle serie che al giorno d'oggi non hanno uno studio fisso o che in passato si sono dovuti destreggiare su più team. Per esempio Splatoon in passato condivideva sviluppatori con Animal Crossing, dal terzo capitolo però il team è cambiato parecchio con tantissime nuove leve, Donkey Kong non aveva un team dedicato e Bananza sembra essere nato dalla costola del team dei Mario 3D e anche Pikmin immagino si trovi in un contesto simile. Il quarto capitolo è stato co-sviluppato da Eighting e hanno fatto un lavoro magistrale però immagino vorranno rafforzare il team interno che ad oggi stava nella stessa divisione che seguiva i Mario 2D.
 
Mmmmmmh mi sa che chiunque ti abbia detto una roba del genere o non ha capito di che si parlava o non ha capito in che mondo vive
Okok, per intenderci io continuo a leggere cose contrastanti sul web su questo argomento ed ad una certa mi viene da prendere una interpretazione e proporla; se vengo cazziato almeno mi sono tolto il dubbio :asd:

Io mi riferisco in particolare alle aziende tech o IT di grandi dimensioni. Dici quindi che sto dicendo una corbelleria?
 
Okok, per intenderci io continuo a leggere cose contrastanti sul web su questo argomento ed ad una certa mi viene da prendere una interpretazione e proporla; se vengo cazziato almeno mi sono tolto il dubbio :asd:

Io mi riferisco in particolare alle aziende tech o IT di grandi dimensioni. Dici quindi che sto dicendo una corbelleria?
Ma no che cazziare :asd:

Semplicemente parliamo di due fenomeni ontologicamente distinti: quello di cui parli tu è semplicemente una necessità di sostituzione maestranze che per qualche motivo cambiano azienda perchè è un mercato competitivo ma non si tratta di licenziamento, perlopiù son dimissioni e passaggio ad altra azienda e in questo caso il mercato del lavoro rimane stazionario; quando si procede a licenziamenti massicci come quello appena avvenuto in MS hai appena espulso 9000 persone dal mercato del lavoro (che per carità, rientreranno ma con tempi e modi non ben definiti perchè i team in generale si stan contraendo dopo essersi espansi in maniera insensata) non per sostituirli ma per eliminare quei posti.

Poi esiste un fenomeno, secondo me è questo quel che hai letto, di lavoro fortemente precario perchè è un settore che lavora moltissimo con le P.IVA e affini negli altri stati (quelli che quando si parla degli stati uniti vengono chiamati "a contratto") e quindi mancando la stabilità c'è molto ricambio.

Però ecco, son cose molto diverse e con effetti quasi opposti
 
Ma no che cazziare :asd:

Semplicemente parliamo di due fenomeni ontologicamente distinti: quello di cui parli tu è semplicemente una necessità di sostituzione maestranze che per qualche motivo cambiano azienda perchè è un mercato competitivo ma non si tratta di licenziamento, perlopiù son dimissioni e passaggio ad altra azienda e in questo caso il mercato del lavoro rimane stazionario; quando si procede a licenziamenti massicci come quello appena avvenuto in MS hai appena espulso 9000 persone dal mercato del lavoro (che per carità, rientreranno ma con tempi e modi non ben definiti perchè i team in generale si stan contraendo dopo essersi espansi in maniera insensata) non per sostituirli ma per eliminare quei posti.

Poi esiste un fenomeno, secondo me è questo quel che hai letto, di lavoro fortemente precario perchè è un settore che lavora moltissimo con le P.IVA e affini negli altri stati (quelli che quando si parla degli stati uniti vengono chiamati "a contratto") e quindi mancando la stabilità c'è molto ricambio.

Però ecco, son cose molto diverse e con effetti quasi opposti
Ok, chiarissimo.
Dico la stessa cosa che ho detto a dei colleghi per fare una battuta tempo fa: c'è un motivo per cui non ho scelto Giurisprudenza od Economia quando ho scelto l'indirizzo per la mia carriera universitaria :morris2: quindi apprezzo la correzione. Sarò più cauto nel leggere le notizie sull'argomento da qui in poi.

Fine /OT
 
Ok, chiarissimo.
Dico la stessa cosa che ho detto a dei colleghi per fare una battuta tempo fa: c'è un motivo per cui non ho scelto Giurisprudenza od Economia quando ho scelto l'indirizzo per la mia carriera universitaria :morris2: quindi apprezzo la correzione. Sarò più cauto nel leggere le notizie sull'argomento da qui in poi.

Fine /OT
Tieni conto che in Italia, ma pure in Europa, licenziare è una cosa seria e si arriva a parlare di "licenziamento collettivo" (e quindi a far scattare diverse procedure e campanelli di allarme) quando si licenziano 5 persone in un determinato arco di tempo e quando succede ci sono vincoli anche nelle assunzioni, ovviamente.

In America è tutto molto più permissivo ma molto di più
 
Ti rispondo di qua per evitare OT
Rispondo a te Zaza che almeno si puo´ conversare dio mio:asd:

In realtà la questione è più sfumata di così e ridurla solo al fatto che "se gira sulla TV ed è un videogioco allora è competitor diretto" rischia di banalizzare il discorso
Jim Ryan e le dichiarazioni fatte nel contesto FTC/CMA non sono state campate per aria, ma si basano su un dato oggettivo: Nintendo occupa un segmento di mercato diverso,sia per filosofia di prodotto che per target di utenza
Che poi la CMA abbia o meno rigettato quella tesi in senso stretto per fini regolatori è un altro discorso, ma non cambia il quadro generale

Parliamo di posizionamento di prodotto,target e coesistenza

Quindi sì, formalmente tutte le piattaforme che fanno girare giochi possono essere considerate concorrenti(quindi come ho scritto prima,anche Nintendo lo e´ teoricamente) ma nel discorso più serio e strutturato è corretto dire che Nintendo gioca un campionato a parte rispetto alla guerra diretta Sony-Microsoft
Per me non regge. Se Nintendo (e Nintendo SWC non è diversa da 3DS, 2DS, Wii, WiiU) non compete con Sony, allora Sony non ha senso che abbia esclusive che escludono (appunto) Nintendo. Sono free money, perché non portare il proprio catalogo PS2, PS3, PS4, PS5 (se possibile) sulle rispettive Console N per battere cassa? Perché N è al 100% una competitor, anche quando non aveva i multipiatta.

Ma se vogliamo comunque limitarci ai multipiatta:
  • NBA
  • FIFA
  • Apex
  • Fortnite
  • CoD
Sono i giochi più giocati dall'utenza PS (purtroppo). 4 su 5 di questi sono su Nintendo, e uno di questi ci arriverà presto. (sto ovviamente semplificando, ci sono altri titoli giocatissimi come Genshin [mi aspetto pure questo arrivi su SWC2 in tempi brevi]).

Il pricing è distante? Mah non direi. Switch1 costava 330€, e all'epoca PS4 costava (primo price cut) 300€. Oggi SWC2 costa 470€ e PS5 ne costa 500/550 (DD/Disco).

E' una questione di pubblico? Abbiamo dei dati concreti e il pubblico di SWC come quello di PS è 30s>40s>20>Bimbi bene o male. E la stessa Sony (per sua stessa ammissione) sta cercando di espandere il suo software a quell'ultima fascia (Astrobot, LEGO, etc.) per cercare di raggiungere fette di pubblico che non tocca più dai tempi di PS2.

Qual è allora l'unico reale discrimine se il software c'è (o ci sarà), il pricing è simile, le fasce di età sono simili e l'uso è lo stesso? Forse una sola cosa, il comparto tecnico così detto "premium" (usando le parole di Nishino). PS come Xbox usa come marketing la potenza visiva (parametrica), cosa che fanno anche le GPU Nvidia e AMD a dirla tutta, ma è davvero un elemento così tanto rilevante per il consumatore che entra nel MW, GameStop, BestBuy? Che il gioco vada a 30, a 60 o a 120 costituisce una differenza tangibile per il consumatore medio che deve scegliere tra Xbox, PS, e Switch nel medesimo negozio ai medesimi (a grandi linee) prezzi?
 
Che il gioco vada a 30, a 60 o a 120 costituisce una differenza tangibile per il consumatore medio che deve scegliere tra Xbox, PS, e Switch nel medesimo negozio ai medesimi (a grandi linee) prezzi?
Vedendo le vendite nella sola UK che un gioco come Hogwards Legacy fa con la versione Switch 1, porting tardivo tra l'altra... eh mi sa non così tanto :asd:
 
Qual è allora l'unico reale discrimine se il software c'è (o ci sarà), il pricing è simile, le fasce di età sono simili e l'uso è lo stesso? Forse una sola cosa, il comparto tecnico così detto "premium" (usando le parole di Nishino). PS come Xbox usa come marketing la potenza visiva (parametrica), cosa che fanno anche le GPU Nvidia e AMD a dirla tutta, ma è davvero un elemento così tanto rilevante per il consumatore che entra nel MW, GameStop, BestBuy? Che il gioco vada a 30, a 60 o a 120 costituisce una differenza tangibile per il consumatore medio che deve scegliere tra Xbox, PS, e Switch nel medesimo negozio ai medesimi (a grandi linee) prezzi?
Personalmente penso sia quello, avendo tutto il resto similare, perché un consumatore non interessato alla portatilità e ai First di mamma Nintendo dovrebbe scegliere di giocare peggio gli stessi giochi che potrebbe giocare meglio altrove?

Sinceramente il tizio che si vuole giocare solo:

NBA
FIFA
Apex
Fortnite
CoD

perché dovrebbe comprarsi switch anziché una PS4/5 o una Xbox?
 
Vedendo le vendite nella sola UK che un gioco come Hogwards Legacy fa con la versione Switch 1, porting tardivo tra l'altra... eh mi sa non così tanto :asd:
L'acquirente medio non sa cosa siano gli FPS, il VRR, etc. Cazzo persino molta gente qui sul forum sa bene che cosa siano queste cose, pensa un tizio random che entra in un negozio per comprare.

Esistono gli amatori del tech, quelli che vogliono l'hardware più potente tra le loro scelte, ma non sono il numero maggioritario o PRO sarebbe la Console più venduta al mondo, e la RTX -90 di turno venderebbe X0 Milioni ogni volta. E' una nicchia. C'è tanta gente che sceglie in base alla mera convenienza e al software presente.

Il consumatore non è stupido in senso stretto, sa che PS oggi > Nintendo oggi a livello di potenza. Grazie uno è un tablet l'altro è una stampante come taglia. Ma fa questa differenza? Se domani (ipoteticamente) Sony portasse tutto su SWC2 (o 3) e l'unica differenza tra PS e SWC2 (o 3) fossero i 30-60-120FPS (e qualche settaggio) ma N avesse dalla sua i suoi First esclusivi, siete così sicuri che PS venderebbe ancora 100+ Milioni?
 
Personalmente penso sia quello, avendo tutto il resto similare, perché un consumatore non interessato alla portatilità e ai First di mamma Nintendo dovrebbe scegliere di giocare peggio gli stessi giochi che potrebbe giocare meglio altrove?

Sinceramente il tizio che si vuole giocare solo:

NBA
FIFA
Apex
Fortnite
CoD

perché dovrebbe comprarsi switch anziché una PS4/5 o una Xbox?
Eh appunto, se togli quello e quell'altro è logico che alla fine ci si riduce in "dove sta la differenza".
Le esclusive sono importanti (soprattutto per Nintendo che ha un catalogo sconfinato con molpelici 15+mln seller) e fino ad oggi molti titoli sono arrivati in ritardo su console Nintendo...

Per il resto ormai siamo arrivati ad una maturazione del mercato dove la maggior parte degli acquirenti è di fatto multipiattaforma e Sony e Nintendo sono entrambe aziende il cui marchio è associato ai videgiochi e il lanciare anche la loro generazione a uscite sfalsate, va a vantaggio di entrambe :asd:

Molte persone avranno preso Switch 2 proprio perchè PS5 è stato il loro ultimo acquisto videoludico.
 
Ti rispondo di qua per evitare OT

Per me non regge. Se Nintendo (e Nintendo SWC non è diversa da 3DS, 2DS, Wii, WiiU) non compete con Sony, allora Sony non ha senso che abbia esclusive che escludono (appunto) Nintendo. Sono free money, perché non portare il proprio catalogo PS2, PS3, PS4, PS5 (se possibile) sulle rispettive Console N per battere cassa? Perché N è al 100% una competitor, anche quando non aveva i multipiatta.

Ma se vogliamo comunque limitarci ai multipiatta:
  • NBA
  • FIFA
  • Apex
  • Fortnite
  • CoD
Sono i giochi più giocati dall'utenza PS (purtroppo). 4 su 5 di questi sono su Nintendo, e uno di questi ci arriverà presto. (sto ovviamente semplificando, ci sono altri titoli giocatissimi come Genshin [mi aspetto pure questo arrivi su SWC2 in tempi brevi]).

Il pricing è distante? Mah non direi. Switch1 costava 330€, e all'epoca PS4 costava (primo price cut) 300€. Oggi SWC2 costa 470€ e PS5 ne costa 500/550 (DD/Disco).

E' una questione di pubblico? Abbiamo dei dati concreti e il pubblico di SWC come quello di PS è 30s>40s>20>Bimbi bene o male. E la stessa Sony (per sua stessa ammissione) sta cercando di espandere il suo software a quell'ultima fascia (Astrobot, LEGO, etc.) per cercare di raggiungere fette di pubblico che non tocca più dai tempi di PS2.

Qual è allora l'unico reale discrimine se il software c'è (o ci sarà), il pricing è simile, le fasce di età sono simili e l'uso è lo stesso? Forse una sola cosa, il comparto tecnico così detto "premium" (usando le parole di Nishino). PS come Xbox usa come marketing la potenza visiva (parametrica), cosa che fanno anche le GPU Nvidia e AMD a dirla tutta, ma è davvero un elemento così tanto rilevante per il consumatore che entra nel MW, GameStop, BestBuy? Che il gioco vada a 30, a 60 o a 120 costituisce una differenza tangibile per il consumatore medio che deve scegliere tra Xbox, PS, e Switch nel medesimo negozio ai medesimi (a grandi linee) prezzi?
Capisco il tuo punto e ammetto che su alcuni aspetti hai ragione, ma credo che si stiano un po' confondendo due piani diversi della discussione: quello strettamente commerciale (dove inevitabilmente c'è competizione, come per qualsiasi prodotto nello stesso scaffale) e quello più strategico e di posizionamento di mercato, che è quello a cui si riferivano Ryan e altri quando parlavano di "assenza di concorrenza diretta".

Partiamo da un presupposto chiaro: nessuno ha mai detto che tra Nintendo e Sony non ci sia alcun tipo di competizione, sarebbe ingenuo. Ma parlare di "competizione diretta", soprattutto nei termini hardware/software/ecosistema, è un altro discorso.

Sul discorso multipiattaforma:
È vero che Switch ospita titoli come Fortnite, FIFA (per quanto le versioni Switch spesso siano tecnicamente inferiori), NBA, ecc. Ma questo rafforza il concetto che Switch si posiziona più come piattaforma complementare che come sostituto diretto di PS5 o Xbox. Chi vuole il massimo dal comparto tecnico o le esclusive cinematografiche, guarda a PS o Xbox; chi vuole portabilità, family gaming o un secondo dispositivo, guarda a Switch. Non è un caso che i dati dicano che tanti utenti possiedono sia Switch che una console Sony/Microsoft.

Sul pricing:
Dire che Switch2 e PS5 costano "quasi uguale" è vero solo superficialmente. Il prezzo di listino può sembrare vicino, ma il posizionamento percepito è completamente diverso. Switch, fin dalla prima versione, è vista come piattaforma più "casual", portatile, ibrida, con una logica diversa dalla console domestica high-end.

Pubblico simile?
Dipende sempre dai segmenti che si guardano. È vero che molti trentenni/quarantenni hanno Switch, ma spesso come seconda console, mentre PS5 o Xbox sono viste come piattaforma principale per chi cerca determinate esperienze.

Il discorso della potenza:
Per il consumatore esperto o appassionato sì, conta. Per il casual? Probabilmente meno. Ma proprio per questo Sony e Nintendo si rivolgono a pubblici parzialmente sovrapposti, ma non al 100%. Se fossero concorrenti diretti assoluti, vedremmo Switch cannibalizzare PS5 o viceversa. Invece convivono e prosperano parallelamente.

Chiudo sto discorso dicendo che un minimo di competizione c'è, è inevitabile. Ma dire che Nintendo è un competitor diretto allo stesso livello e con le stesse armi di Sony o Xbox, è semplicistico. Si muovono su piani diversi, con filosofie diverse, ed è proprio questa differenziazione che permette a entrambe di prosperare senza pestarsi troppo i piedi.
 
Personalmente penso sia quello, avendo tutto il resto similare, perché un consumatore non interessato alla portatilità e ai First di mamma Nintendo dovrebbe scegliere di giocare peggio gli stessi giochi che potrebbe giocare meglio altrove?

Sinceramente il tizio che si vuole giocare solo:

NBA
FIFA
Apex
Fortnite
CoD

perché dovrebbe comprarsi switch anziché una PS4/5 o una Xbox?
L'idea che i prodotti sono in competizione solo se sono perfettamente intercambiabili non solo non è vera ma è proprio un modo di vedere il mercato (non solo videoludico) come un insieme di comparti standard e stagni che non si parlano.

Banalmente, se giochi su una non giochi su un'altra e quello che offre una, l'altra non la offre e veicola la scelta. Qursto è il motivo per cui negli anni tutti han fatto i controller di movimento e ora tutti vogliono una versione protatile dei loro hardware, pure i PC.

Sony, Microsoft e Nintendo possono pure farsi i pompini a vicenda quando vogliono ma la realtà è diversa.

Poi se crediamo alle dichiarazioni di facciata, Nintendo si sente in concorrenza con Netflix e simili e limita per wuesto motivo le app sui suoi dispositivi da Switch in poi
 
senza fare discorsi sui massimi sistemi e analisi di mercato che non sono la mia specialità o roba che mi interessi troppo, mi limito a rimanere più terra terra... e lì penso a un Monster Hunter che passa dalla portatile sony a quella Nintendo, dando una bella botta in ambito vendite alla console war portatile in Giappone.

o ai giochi atlus, platinum, la serie di project zero, che per un periodo più o meno lungo sono stati esclusiva Nintendo... e mi sono limitato a parlare di giochi degli ultimi anni, quando già Nintendo era andata per la sua strada, diversa da quella altrui

se vogliamo fare il discorso sul totale delle vendite va benissimo, il pubblico di Nintendo non coincide con quello di Microsoft e Sony, se non in parte, mentre quelli di sony e Microsoft si assomigliano (assomigliavano?) molto di piu.

il "problema" è che la parte che coincide, anche se non rappresenta la fetta numericamente più ampia, è però quella più importante e remunerativa per le grandi case, ossia quella dei giocatori appassionati, che vanno a prendere le console subito, idem i giochi, ne prendono numericamente di più ecc ecc... e lì si fanno concorrenza eccome
 
Eh appunto, se togli quello e quell'altro è logico che alla fine ci si riduce in "dove sta la differenza".
Le esclusive sono importanti (soprattutto per Nintendo che ha un catalogo sconfinato con molpelici 15+mln seller) e fino ad oggi molti titoli sono arrivati in ritardo su console Nintendo...

Per il resto ormai siamo arrivati ad una maturazione del mercato dove la maggior parte degli acquirenti è di fatto multipiattaforma e Sony e Nintendo sono entrambe aziende il cui marchio è associato ai videgiochi e il lanciare anche la loro generazione a uscite sfalsate, va a vantaggio di entrambe :asd:

Molte persone avranno preso Switch 2 proprio perchè PS5 è stato il loro ultimo acquisto videoludico.
Ma infatti io reputo switch l'unica console fra le 3 non sostuibile, però capisco anche chi la ignora perché interessato solo a quei titoli citati, e non sono in pochi, sono comunque una fascia considerevole del mercato.
 
Ma infatti io reputo switch l'unica console fra le 3 non sostuibile, però capisco anche chi la ignora perché interessato solo a quei titoli citati, e non sono in pochi, sono comunque una fascia considerevole del mercato.
Ok ma tu stai confondendo il "valore aggiunto" che ti porta a scegliere una cosa (un modo d'uso, il prezzo, la potenza tecnica,...) anziché l'altra con il mercato nella totalità che è composto di esseri senzienti che quella scelta la fanno.

Veramente la fate complicata ma è molto semplice: se gioco su una, gioco meno sull'altra che si traduce in se spendo su una, spendo meno sull'altra.

Non stiam parlando di Playdate che è una rova piccina ma di hardware prodotti in massa eh :asd:
 
L'idea che i prodotti sono in competizione solo se sono perfettamente intercambiabili non solo non è vera ma è proprio un modo di vedere il mercato (non solo videoludico) come un insieme di comparti standard e stagni che non si parlano.

Banalmente, se giochi su una non giochi su un'altra e quello che offre una, l'altra non la offre e veicola la scelta. Qursto è il motivo per cui negli anni tutti han fatto i controller di movimento e ora tutti vogliono una versione protatile dei loro hardware, pure i PC.

Sony, Microsoft e Nintendo possono pure farsi i pompini a vicenda quando vogliono ma la realtà è diversa.

Poi se crediamo alle dichiarazioni di facciata, Nintendo si sente in concorrenza con Netflix e simili e limita per wuesto motivo le app sui suoi dispositivi da Switch in poi
Perdonami, ho riletto più volte, ma continuo a non capire cosa vuoi intendere.

Il fatto che il mercato non è fatto da compartimenti stagno e ovvio, non serve avere dato esami di macroeconomia (che ho comunque dato :asd:).

Però allo stesso tempo come dici anche tu "se giochi su una non giochi su un'altra" e allora il ragazzo che gioca 90% fornite 10% fifa o il trentenne che gioca solo Cod, o l'appassionato di picchiaduro andranno a vedere con molta probabilità una unica scelta e non sarà la console Nintendo.

Sopra ho parlato di tutti esempi nella cerchia di persone che conosco/frequento, allo stesso tempo conosco anche chi ha solo console Nintendo, ma nessuno di questi la ha presa per giocare fifa, fortnite, Cod e GTA, poi ovvio, non conosco tutto il mercato.
Post automatically merged:

Ok ma tu stai confondendo il "valore aggiunto" che ti porta a scegliere una cosa (un modo d'uso, il prezzo, la potenza tecnica,...) anziché l'altra con il mercato nella totalità che è composto di esseri senzienti che quella scelta la fanno.

Veramente la fate complicata ma è molto semplice: se gioco su una, gioco meno sull'altra che si traduce in se spendo su una, spendo meno sull'altra.

Non stiam parlando di Playdate che è una rova piccina ma di hardware prodotti in massa eh :asd:
A me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa però :asd:
 
Ok ma tu stai confondendo il "valore aggiunto" che ti porta a scegliere una cosa (un modo d'uso, il prezzo, la potenza tecnica,...) anziché l'altra con il mercato nella totalità che è composto di esseri senzienti che quella scelta la fanno.

Veramente la fate complicata ma è molto semplice: se gioco su una, gioco meno sull'altra che si traduce in se spendo su una, spendo meno sull'altra.

Non stiam parlando di Playdate che è una rova piccina ma di hardware prodotti in massa eh :asd:
aggiungerei anche un altro potenziale confronto, che in questi anni è venuto meno per via delle uscite sfalsatissime... se spendo 500 per prendere una, difficilmente ne spendo altrettanti a stretto giro per l'altra, se mai si (ri)trovassero ad essere lanciate nello stesso periodo
 
Perdonami, ho riletto più volte, ma continuo a non capire cosa vuoi intendere.

Il fatto che il mercato non è fatto da compartimenti stagno e ovvio, non serve avere dato esami di macroeconomia (che ho comunque dato :asd:).

Però allo stesso tempo come dici anche tu "se giochi su una non giochi su un'altra" e allora il ragazzo che gioca 90% fornite 10% fifa o il trentenne che gioca solo Cod, o l'appassionato di picchiaduro andranno a vedere con molta probabilità una unica scelta e non sarà la console Nintendo.

Sopra ho parlato di tutti esempi di persone che conosco nella cerchia di persone che conosco/frequento, allo stesso tempo conosco anche chi ha solo console Nintendo, ma nessuno di questi la ha presa per giocare fifa, fortnite, Cod e GTA.
Post automatically merged:


A me sembra che stiamo dicendo la stessa cosa però :asd:
Sì ma appunto Switch ti fa giocare in un modo, PS5 in un altro. Sono alternative che se uno deve scegliere si escludono e hanno peculiarità che porteranno a scegliere quella o quell'altra.

Io ho capito che su questo forum il fattore portatibilità è visto solo e soltanto come un essere inferiori al punto da preferire le tv su bracci meccanici, la realtà dei fatti è che è un valore aggiunto al mercato. E la cosa è chiara vedendo come si stan muovendo per fare form factor per restituire esperienze portatili.

Se non è essere in competizione questo io non so cosa lo possa essere se poi vogliamo tirare in ballo il diretto, il traverso o metterli di lato, come volete a me pare si stia complicando un discorso in realtà molto semplice.

Se poi pensate che sia normale avere 3 console in casa come molti qui dentro, amici miei, è il momento di uscire di casa :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top