Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Ma anche in casa eh, non fosse per Portal e Switch 2 le mie ore di gioco starebbero a 0.
Scusate regà, ma non ce la faccio più a stare seduto. Ho una certa, fatemi giocare nel mio letto con la tisanina accanto.
 
Ma anche in casa eh, non fosse per Portal e Switch 2 le mie ore di gioco starebbero a 0.
Scusate regà, ma non ce la faccio più a stare seduto. Ho una certa, fatemi giocare nel mio letto con la tisanina accanto.
Ebbasta con ste invenzioni ad uso e consumo del topic e di Nintendo, dai :sadfrog:

peggio c'è solo quell'altro che ha riempito la casa di figli giusto per poter avere la scusa per dire che non riesce più a giocare su home e difendere così Nintendo (e drag x drive, già che c'è) :sadfrog:
 
Ma anche in casa eh, non fosse per Portal e Switch 2 le mie ore di gioco starebbero a 0.
Scusate regà, ma non ce la faccio più a stare seduto. Ho una certa, fatemi giocare nel mio letto con la tisanina accanto.
ho fatto più ore su Switch 2 e Steam Deck in portatile in un mese che seduto alla scrivania in un anno
 
ho fatto più ore su Switch 2 e Steam Deck in portatile in un mese che seduto alla scrivania in un anno
Sì. Poi boh, magari è semplicemente pigrizia e riconosco di voler cercare sempre la massima comodità di gioco, però che sia S2, che sia Deck, che sia Portal, sono dispostivi che mi hanno aiutato tantissimo a fare più di 2/3 ore di fila. Cosa che non facevo più da anni. :asd:

Insomma, rimango sempre del parere che più opzioni si hanno, meglio è per tutti. Ognuno saprà cosa fare e comprare in base alle proprie preferenze.
 
(E sempre convintissimo che la portabilità sia una roba vantata tanto per. Ma, a parte chi viaggia tantissimo per lavoro, chi è che si mette a giocare fuori casa con costanza? E internamente alla casa è relativa. Ma è solo una parentesi, appunto messa tra parentesi, non focalizzartici troppo).
Nzomma, quando mia moglie si mette in salotto a guardare la TV dove sta la Play e il dock della Switch 2, ti garantisco che avere la "portabilità vantata tanto per" anche in casa serve, eccome se serve :asd:. E non ho ancora dei pargoli, altrimenti probabilmente la situazione sarebbe anche peggiore sul fronte della fruibilità del salotto :asd:. Esistono una miriade di casi per i quali la portabilità è assolutamente un valore aggiunto (io in aggiunta pendolo pure per lavoro, viva la portabilità :asd:). Poi chiaro quando devo scegliere che versione comprare, butto un occhio sui compromessi :sisi:. Tipo Silksong per me NSW2 tutta la vita, magari su un Borderlands 4 faccio altre valutazioni (li punterei sulla versione che mi dà i 60 frame)

Aggiungo, mai usato switch "fuori casa" inteso all'aperto, al parco o da qualsiasi altra parte. Ma non cambia di una virgola che trovo comodissima la portabilità anche all'interno delle mura domestiche.
 
eh ma il problema è qui, nel fatto che è quello che è... Mi viene in mente un paragone scemo ma funzionale di quando avevo 15 anni. c'era un parco pubblico dalle mie parti con campo da calcio e basket... eravamo tutti appassionati di calcio e giocavamo a quello tutto il pomeriggio, poi ci scappavano dieci minuti di basket se il campo apposito era vuoto (tendenzialmente sì), cui giustamente giocavamo col pallone da calcio:asd:

Oh, è un pallone, rimbalza, si può tirare a canestro perché non è una palla medica ma resta un pallone da calcio. Aveva senso paragonarlo ad un pallone da basket perché così lo stavamo usando? :asd:

poi se col trick del fatto che in dock la console può fare qualcosa di più che nella sua forma portatile la facciamo diventare anche una home e non una portatile che puoi collegare allo schermo TV giustificando quindi il senso del paragone con delle home "vere"... Ok ma secondo me è un trick piuttosto ardito, mettiamola cosi :asd:
Chiamiamolo ardito, chiamiamolo unplugged (semicit), però che ci vuoi fare. Io sono d’accordo con te, il problema è che ormai sempre più spesso è difficile riuscire ad avere discussioni argomentate, un po’ per appiattimento della capacità dialettica della società odierna, un po’ perché (sempre caratteristica della società odierna) si amplifica a dismisura la percezione personale dei fatti al punto da non riuscire a vedere le diverse prospettive di una stessa cosa. Anche negli ultimi post ci sono tanti esempi di ciò, perché non si è in grado di concepire Switch in maniera diversa dalla propria percezione: è una console fissa perché la si usa come fissa, è una console che la portabilità non la usa quasi nessuno perché non la si usa personalmente in quella modalità (e se la usi in portabilità in casa non vale), i giochi castrati su Switch non hanno senso perché per il proprio modo di usufruirne si preferisce giocare con prestazioni ritenute congrue alle proprie esigenze. Poi magari quando e se cambieranno le esigenze personali di chi ora dice così avranno l’onestà intellettuale di ammettere che sì, si tratta di percezioni soggettive che possono variare. Poi su sta roba delle prestazioni castrate: spesso ci si dimentica che il pubblico videoludico reale non siamo noi quattro pirla sui forum che contano i capelli o i peli del culo di Ratchet in versione pro, ma è gente che gioca senza farsi tutte ste menate perché non gli interessano. Se persino nella community di pc gamers le configurazioni più usate medimente sono intermedie e non master race, io un paio di domande me le farei. Se ci pensi, oggi tra gli utenti console trovi un sacco di gente che si comporta come si comporta(va)no i pc gamers master race, per cui le prestazioni venivano prima ancora del valore dei giochi. Master race che per decenni sono stati spernacchiati, giustamente.
 
Ultima modifica:
Nzomma, quando mia moglie si mette in salotto a guardare la TV dove sta la Play e il dock della Switch 2, ti garantisco che avere la "portabilità vantata tanto per" anche in casa serve, eccome se serve :asd:. E non ho ancora dei pargoli, altrimenti probabilmente la situazione sarebbe anche peggiore sul fronte della fruibilità del salotto :asd:. Esistono una miriade di casi per i quali la portabilità è assolutamente un valore aggiunto (io in aggiunta pendolo pure per lavoro, viva la portabilità :asd:). Poi chiaro quando devo scegliere che versione comprare, butto un occhio sui compromessi :sisi:. Tipo Silksong per me NSW2 tutta la vita, magari su un Borderlands 4 faccio altre valutazioni (li punterei sulla versione che mi dà i 60 frame)

Aggiungo, mai usato switch "fuori casa" inteso all'aperto, al parco o da qualsiasi altra parte. Ma non cambia di una virgola che trovo comodissima la portabilità anche all'interno delle mura domestiche.
Idem, ci sono sere che mia moglie vuole vedere un film ed io sono al lato a giocare con switch 2
 
Continuate a scannarvi, mi state regalando del buon intrattenimento oggi, vi aiuto:

Analisi di Cronos su SWC2 via DigitalFoundry:

  • Su Switch2 la RES interna è 540p (su SS 720p) ricostruita probabilmente con una versione leggera del DLSS (non applica la solita curvatura ai bordi, non si occupa della disocclusion né del movimento). Le immagini statiche sono pulite.
  • Non è implementato il full set di UE5: Nanite, VRS e Lumen sono assenti. (SS parrebbe full set)
  • L'implementazione della GI su SWC2 è bizzarra, c'è una tonalità blu applicata all'immagine a8 metri dal giocatore nelle aree interne (assente in tutte le altre versioni).
  • L'IQ è estremamente simile tra SWC2 e SS. SS è solo un po' meno affetta da aliasing e a meno "rotture" dell'immagine, parrebbe un'applicazione di una variante del TSR.
  • I settaggi rassomigliano i settaggi Very Low PC.
  • Il framerate è molto stabile, ancora a 30 salvo qualche rarissimo singhiozzo. (su SS è pure per lo più lockato a 30FPS ma ha delle perturbazioni ripetute presenti anche su PC).
  • Guardando a Deck tra i set Low e very Low c'è uno stacco di performance del 50%. Il test è stato fatto su un output a 720p usando FSR3 con una risoluzione di partenza di 360p, e alcune sezioni vedono le performance collassare (forse c'entra la RAM).

A naso: mi sa di Port fatto abbastanza di fretta per uscire al D1 anche su SWC2 e hanno scelto tutti i settaggi che garantivano 30FPS facili senza troppo sforzo. (anche Oliver suppone che non abbiano avuto 1 anno pieno di lavoro)
 
Li si va nel campo dei gusti e delle preferenze, concordo che certi titoli su tv con un buon impianto siano un altro mondo ma certe va fatta anche una scelta in termini di tempo, se io ho tot tempo libero sui mezzi e tot tempo libero in casa, poter sfruttare quel tempo sui mezzi per portarmi avanti su un gioco lungo e complesso può aiutare. Non mi stupirei se titoli come i 2 Zelda ow in molti gli avessero finiti in portatile grazie ai piccoli spezzoni da una pausa pranzo, un viaggio in treno ecc…che nell’ insieme sono ore e ore che solo in casa sarebbe difficile da fare, salvo non fare certe nottate o prendere ferie /malattia. :asd:
In certi casi questi possono essere motivi per arrivare a droppare un gioco, non avere il tempo per dedicarci con approfondimento. Nel momento in cui si valuta switch 2 é un fattore da mettere in conto per la valutazione, poi che venga usato o meno è un altro discorso ma lì chiaramente è una opzione che ci viene data, sta poi al giocatore decidere se sfruttarla o meno.
Post automatically merged:

Continuate a scannarvi, mi state regalando del buon intrattenimento oggi, vi aiuto:

Analisi di Cronos su SWC2 via DigitalFoundry:

  • Su Switch2 la RES interna è 540p (su SS 720p) ricostruita probabilmente con una versione leggera del DLSS (non applica la solita curvatura ai bordi, non si occupa della disocclusion né del movimento). Le immagini statiche sono pulite.
  • Non è implementato il full set di UE5: Nanite, VRS e Lumen sono assenti. (SS parrebbe full set)
  • L'implementazione della GI su SWC2 è bizzarra, c'è una tonalità blu applicata all'immagine a8 metri dal giocatore nelle aree interne (assente in tutte le altre versioni).
  • L'IQ è estremamente simile tra SWC2 e SS. SS è solo un po' meno affetta da aliasing e a meno "rotture" dell'immagine, parrebbe un'applicazione di una variante del TSR.
  • I settaggi rassomigliano i settaggi Very Low PC.
  • Il framerate è molto stabile, ancora a 30 salvo qualche rarissimo singhiozzo. (su SS è pure per lo più lockato a 30FPS ma ha delle perturbazioni ripetute presenti anche su PC).
  • Guardando a Deck tra i set Low e very Low c'è uno stacco di performance del 50%. Il test è stato fatto su un output a 720p usando FSR3 con una risoluzione di partenza di 360p, e alcune sezioni vedono le performance collassare (forse c'entra la RAM).

A naso: mi sa di Port fatto abbastanza di fretta per uscire al D1 anche su SWC2 e hanno scelto tutti i settaggi che garantivano 30FPS facili senza troppo sforzo. (anche Oliver suppone che non abbiano avuto 1 anno pieno di lavoro)
Poco male, si rifaranno con l’esclusiva di Eternal darkness 2. Questo era un antipasto per allenarsi con la macchinina. :ibraok:
 
Continuate a scannarvi, mi state regalando del buon intrattenimento oggi, vi aiuto:

Analisi di Cronos su SWC2 via DigitalFoundry:

  • Su Switch2 la RES interna è 540p (su SS 720p) ricostruita probabilmente con una versione leggera del DLSS (non applica la solita curvatura ai bordi, non si occupa della disocclusion né del movimento). Le immagini statiche sono pulite.
  • Non è implementato il full set di UE5: Nanite, VRS e Lumen sono assenti. (SS parrebbe full set)
  • L'implementazione della GI su SWC2 è bizzarra, c'è una tonalità blu applicata all'immagine a8 metri dal giocatore nelle aree interne (assente in tutte le altre versioni).
  • L'IQ è estremamente simile tra SWC2 e SS. SS è solo un po' meno affetta da aliasing e a meno "rotture" dell'immagine, parrebbe un'applicazione di una variante del TSR.
  • I settaggi rassomigliano i settaggi Very Low PC.
  • Il framerate è molto stabile, ancora a 30 salvo qualche rarissimo singhiozzo. (su SS è pure per lo più lockato a 30FPS ma ha delle perturbazioni ripetute presenti anche su PC).
  • Guardando a Deck tra i set Low e very Low c'è uno stacco di performance del 50%. Il test è stato fatto su un output a 720p usando FSR3 con una risoluzione di partenza di 360p, e alcune sezioni vedono le performance collassare (forse c'entra la RAM).

A naso: mi sa di Port fatto abbastanza di fretta per uscire al D1 anche su SWC2 e hanno scelto tutti i settaggi che garantivano 30FPS facili senza troppo sforzo. (anche Oliver suppone che non abbiano avuto 1 anno pieno di lavoro)
Tra l'altro quando lo hanno mostrato il gioco alla Gamescom aveva un pesante calo di frame quando lanciavi un esplosivo di fuoco, credo anche io sia fatto in fretta.

Non ho visto il video, ma per quelle tonalità di blu strane credo di sapere il motivo.
Dalle comparazioni mi sembra che abbiano rimosso molta nebbia volumetrica e inserita velocemente la classica nebbia standard che semplicemente "colora i pixel sulla base della distanza" solo che hanno lasciato gli stessi settings tra interni ed esterni :asd:
 
Sempre DF (sono curioso di Split Fiction e sto vedendo tutto, ma del titolo seguente mi frega 0)

Fortnite, il gioco preferito da questo forum:
  • Manca anche qui il Full Set di feature dell'UE5. Rispetto a SS non c'è Lumen, l'illuminazione torna alla classica illuminazione non RT molto glossy. La luce è completamente diversa.
  • I modelli (prendono ad esempio un molto) hanno geometrie ridotte rispetto a SS.
  • Le ombre sono implementate usando le Standard Shadow Map rispetto ad una versione degradata del VSM presente su SS.
  • Manca la vegetazione nuova implementata con Nanite presente su SS.
  • Il pop in (presente anche su SS) è più vistoso e vicino alla telecamera.
  • A detta di Alex è praticamente la versione old gen a livello visivo.
  • Si aspettavano che proprio Epic potesse ottimizzare meglio l'UE5 su SWC2, ma non l'hanno fatto al momento.
  • Il gioco va a 60 FPS. Per Oliver forse non hanno provato ad implementare il Set di UE5 per garantire i 60FPS in ottica competitiva. Hanno testato il full set su una RTX 2050 (con un hardware rassomigliante SWC2 nelle intenzioni) e va sui 30-40.
  • In definitiva qui la differenza con SS è massiccia.
  • Dove SWC2 prevale su SS è la RES e l'IQ. SS renderizza a 720p, mentre SWC2 renderizza poco sopra i 1080p. Sospettano entrambe le versioni usino il TSR. L'immagine finale delle 2 macchine è molto simile, ma SWC2 ha meno artefatti in movimento (grazie alla RES di partenza più alta), risultando più pulita.
  • Gli FPS (60) sono ottimi, con qualche drop minore in alcuni passaggi di zona. In generale è un titolo con buone performance su SWC2.
  • In Portatile la RES di rendering è sui 900p.
 
Non c’erano dubbi sul fatto che, dopo aver passato mesi/anni a dire che Switch 2 non sarebbe mai stata una scelta ottimale in quanto non ci sarebbero arrivati i multi, una volta intuito che forse ci arrivano con risultati anche buoni si sarebbe mosso il goalpost verso le prestazioni contro le versioni PS5/PC
È la naturale evoluzione della conversaziome, il prossimo passo sarà dire che sulla Playstation portable ci sono i trofei che aiutano la longevità. È già scritto
Post automatically merged:

Ma per favore. :asd:
Quella è una questione di fruizione, una modalità. Ma il prodotto come è compromesso su Nintendo, con le sue versioni scrause, non è compromesso da nessuna altra parte.

(E sempre convintissimo che la portabilità sia una roba vantata tanto per. Ma, a parte chi viaggia tantissimo per lavoro, chi è che si mette a giocare fuori casa con costanza? E internamente alla casa è relativa. Ma è solo una parentesi, appunto messa tra parentesi, non focalizzartici troppo).
(Sulla parentesi non mi ci focalizzo troppo, mi limito a dire che è una cosa che ti sei inventato tu e quindicla possiamo saltare perché non ha senso.)

Sul resto ti consiglio di fare pace con le tue opinioni perché ti contraddici molto spesso:
-prima dici che su Switch 2 non ci sono le terze parti e questo è un problema
-le terze parti arrivano e te ne esci con il fatto che sono piene di compromessi, quindi non contano
-ti si fa notare che su PS5 vivi anche tu di compromessi rispetto a un pc
-rispondi allora che il pc offre una diversa fruizione quindi non conta
-ora dici che la differente fruizione è irrilevante, perché quello che conta è il prodotto finale
 
Ultima modifica:
È la naturale evoluzione della conversaziome, il prossimo passo sarà dire che sulla Playstation portable ci sono i trofei che aiutano la longevità. È già scritto
Post automatically merged:


(Sulla parentesi non mi ci focalizzo troppo, mi limito a dire che è una cosa che ti sei inventato tu e quindicla possiamo saltare perché non ha senso.)

Sul resto ti consiglio di fare pace con le tue opinioni perché ti contraddici molto spesso:
-prima dici che su Switch 2 non ci sono le terze parti e questo è un problema
-le terze parti arrivano e te ne esci con il fatto che sono piene di compromessi, quindi non contano
-ti si fa notare che su PS5 vivi anche tu di compromessi rispetto a un pc
-rispondi allora che il pc offre una diversa fruizione quindi non conta
-ora dici che la differente fruizione è irrilevante, perché quello che conta è il prodotto finale
Il prodotto finale su PS5 non è una merda rispetto al PC: risente solitamente sulla performance ma con un risultato globale ottimo, ed è anche ovvio visto che è spesso la leading platform per lo sviluppo. Su Nintendo invece arriva tutto come porting ad hoc castrato, e non di rado abbiamo visto veri e propri abomini rispetto alle controparti Xbox, PS, e PC.

Sul PC in sé: non si chiama "console" per un motivo, ma sempre detto, anche in questo topic, che è la piattaforma migliore per i 3rd. Ripescarlo ogni volta sai che mi sembra? L'ultimo della classe, con 4 in pagella, che mostra a quello con 7 in pagella che neanche lui è perfetto perché esiste il tizio coi 9. Vero, ma 7 o 9 che sia, loro stanno bene. Sei tu col 4 che sei indietro col programma. Appellarsi al 9 per dire che pure il 7 è carente è mirror climbing.
 
Ripescarlo ogni volta sai che mi sembra? L'ultimo della classe, con 4 in pagella, che mostra a quello con 7 in pagella che neanche lui è perfetto perché esiste il tizio coi 9. Vero, ma 7 o 9 che sia, loro stanno bene. Sei tu col 4 che sei indietro col programma. Appellarsi al 9 per dire che pure il 7 è carente è mirror climbing.
Non ho capito stai parlando di te e le tue argomentazioni quando ti si fa notare che Switch2 è portatile mentre la paragoni a una home console?
 
Continuate a scannarvi, mi state regalando del buon intrattenimento oggi, vi aiuto:

Analisi di Cronos su SWC2 via DigitalFoundry:

  • Su Switch2 la RES interna è 540p (su SS 720p) ricostruita probabilmente con una versione leggera del DLSS (non applica la solita curvatura ai bordi, non si occupa della disocclusion né del movimento). Le immagini statiche sono pulite.
  • Non è implementato il full set di UE5: Nanite, VRS e Lumen sono assenti. (SS parrebbe full set)
  • L'implementazione della GI su SWC2 è bizzarra, c'è una tonalità blu applicata all'immagine a8 metri dal giocatore nelle aree interne (assente in tutte le altre versioni).
  • L'IQ è estremamente simile tra SWC2 e SS. SS è solo un po' meno affetta da aliasing e a meno "rotture" dell'immagine, parrebbe un'applicazione di una variante del TSR.
  • I settaggi rassomigliano i settaggi Very Low PC.
  • Il framerate è molto stabile, ancora a 30 salvo qualche rarissimo singhiozzo. (su SS è pure per lo più lockato a 30FPS ma ha delle perturbazioni ripetute presenti anche su PC).
  • Guardando a Deck tra i set Low e very Low c'è uno stacco di performance del 50%. Il test è stato fatto su un output a 720p usando FSR3 con una risoluzione di partenza di 360p, e alcune sezioni vedono le performance collassare (forse c'entra la RAM).

A naso: mi sa di Port fatto abbastanza di fretta per uscire al D1 anche su SWC2 e hanno scelto tutti i settaggi che garantivano 30FPS facili senza troppo sforzo. (anche Oliver suppone che non abbiano avuto 1 anno pieno di lavoro)
Ma infatti hanno già annunciato delle patch
 
Il prodotto finale su PS5 non è una merda rispetto al PC
Io chiederei ai pcisti un'opinione in merito perché non ne sono sIcurissimo :unsisi:
Arrampicarsi sugli specchi io non lo sto facendo: ti ho detto già altre volte che le terze parti su Nintendo girano nella loro forma peggiore ma che sono disposto ad accettarlo per la comodità di fruizione (che è un fattore da considerare, non da ignorare); mi sembra invece lo stia facendo tu, che spari un'opinione e la cambi appena vieni smentito. Ognuno gioca come gli pare accettando i compromessi del caso per godere di una differente fruizione, che non solo è rilevante ma è LA discriminante: su Nintendo ne fruisco dove mi pare alla peggior qualità; su PS5 ne fruisco a prezzo contenuto dovendo accettare compromessi sulla qualità, su pc ne fruisco con una totale apertura e personalizzazione dovendo accettare il compromesso della spesa hardware.
Le terze parti, dopo il Direct di ieri, ad ora non sono una preoccupazione per la console e la prospettiva futura di avere una Playstation portatile e una Playstation economica a minori prestazioni (rumor) potrebbe non essere così brutta. Square Enix ha annunciato Rebirth e la terza parte del remake di Final Fantasy 7 su Swiitch 2: ci giocherò con compromessi grafici godendo della fruizione ibrida, sulle passate console Nintendo non ci avrei nemmeno sperato
 
Split Fiction:
  • IN GENERALE un gioco UE5 che su tutte le piattaforme non utilizza alcune delle feature di UE5, e per molti versi è più in linea a titoli UE4.
  • Per Alex la versione SS e SWC2 sono decisamente simili a livello visivo. Ci sono molte meno differenze rispetto ai titoli UE5 testati in precedenza (Cronos, e Fortnite).
  • La differenza più tangibile è il refresh rate e il frame rate. Su SWC2 sono 30FPS.
  • A livello estetico la presentazione è simile, anche a livello di RES. Sembra che entrambe le versioni usino TAU che si presenta a 1080p.
  • C'è qualche differenza come i capelli con più aliasing su SWC2 rispetto a SS. Non sanno da cosa dipenda.
  • Nelle cutscenes manca il Depth of Field su SWC2. Questo può far percepire l'immagine di SWC2 più cristallina, come se fosse a RES più alta, ma non è una questione di RES.
  • Ambo le versioni usano SSR per i riflessi. Su SWC2 sono alle volte laggy e ghosty, ma sono lì proprio come su SS.
  • C'è dell'occasionale AO.
  • Le Shadow Maps appaiono a risoluzione inferiore rispetto a SS nelle poche aree dove sono usate (non sono in tutto il gioco, c'è un mix di ombre statiche e ombre dinamiche nel gioco).
  • Ribadiscono che a livello di immagine a parte quelle piccole differenze si comparano molto bene.
  • La differenza tangibile è principalmente il Framerate.
  • In Portable è vicina ai 40 FPS, è difficile da contare.
  • La RES interna è 720p negli shot testati.
 
Che topic, signori.
Chi parla di alopecia, chi di castrazioni, chi di avvocati, chi posta liste sulle performance.

Tutto senza alcun filo logico.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top