Questo comunque é uno scenario divertente. Per la prima volta dal 2017, non è Nintendo che ha campo libero per fare quel cazz che vuole e ha qualcuno sopra di lei che condiziona le sue scelte e puó farle pagare cara una sua scelta.
A rigor di logica, fossi io il CEO di NOA, la decisione più prudente per non rischiare di perderci é chiarissima, é il rincaro dei prezzi, magari perdi il 20% dei clienti al D1 ma non ne perdi il 30% di dazi perché il prezzo non é giusto o perché la figuraccia ti fa scappare il cliente. Anzi se avessero aspettato una settimana e rivelato subito Switch 2 a 599 era colpa di Trump e i giochi a 90€ pure loro.
Se invece tengono la barra dritta e non cambiano i prezzi a costo di andarci in negativo,ne Trump non retrocede e tiene i dazi fino alla fine (dubito) allora davvero per la prima volta in questa gen apaudiró a N, perché avrà dimostrato di mettere davanti davvero il rispetto per il cliente alla sua fame di soldi. Non fallirà di certo N se lascia sul campo un 30% di soldi in più al vigliacco Trump, come noi non falliremo a pagare MK il 30% in più alla vigliacca N, ma almeno tornerei a guardarli con una faccia diversa