Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
GameStop non guadagna meno dai giochi venduti per PS5 rispetto a quelli venduti per Switch.
Su questo non saprei dirti, non abbiamo dati :asd:

In ogni caso il peso maggiore grava sugli sviluppatori e no, il confronto blueray è parecchio diverso, ci sarà un motivo se alcuni sviluppatori hanno fatto pressione a Nintendo per rilasciare le Key-Card, in modo da risparmiare il più possibile sul costo della cartuccia.
Questo perchè i dischi di Playstation devono limitarsi a immagazzinare solo il contenuto, tanto viene tutto installato e non necessita di chissà che tecnologie dietro. I giochi Nintendo non vengono installati e le cartucce devono sottostare a delle tecnologie di ultima generazione per garantire ottime performance.

Una scheda micro sd standard da 256gb ora te la porti a casa a 25/30 euro, la sua versione Express, necessaria per Switch 2, costa minimo 60 ed è un formato in commercio dall'anno scorso.
 
Ma perché si continua a dire che i prezzi sono in linea e che Mario Kart è l'unico gioco a 90 euro
Dalle loro dichiarazioni MK sarà il primo di una serie in cui probabilmente infileranno anche Smash e Zelda main, più forse i Xeno (quelli potrebbero non farlo non per la grandezza e longevità dei giochi, ma per via delle vendite basse paragonate ai giochi citati in precedenza).
D'altronde se si basano su costi di produzione e tempo che ci passi su è facile individuare i prossimi titoli che seguiranno la via di MK.
A meno che MK non performi meno del preventivato, questo potrebbe mettere freno alla nuova politica dei prezzi.
 
Spider-Man 2 (Novembre 2023) Retail al D1 per promozione SIE (niente magheggi GS, o G&M) lo pagavi 69,99€ in Italia. Un gioco da 315M di budget, così per dovere di cronaca.
Guarda se cominciamo a prendere in considerazione anche i budget dietro allo sviluppo aiuto.
 
E lo stanno rifacendo anche con Death Stranding 2.
Sì 69€ puliti senza magheggi in retail (quindi rivendibile e preservabile) al D1.
E Astro lo pagavi 59. E probabilmente (sperem) anche Yotei riceverà lo stesso trattamento.
 
Su questo non saprei dirti, non abbiamo dati :asd:

In ogni caso il peso maggiore grava sugli sviluppatori e no, il confronto blueray è parecchio diverso, ci sarà un motivo se alcuni sviluppatori hanno fatto pressione a Nintendo per rilasciare le Key-Card, in modo da risparmiare il più possibile sul costo della cartuccia.
Questo perchè i dischi di Playstation devono limitarsi a immagazzinare solo il contenuto, tanto viene tutto installato e non necessita di chissà che tecnologie dietro. I giochi Nintendo non vengono installati e le cartucce devono sottostare a delle tecnologie di ultima generazione per garantire ottime performance.

Una scheda micro sd standard da 256gb ora te la porti a casa a 25/30 euro, la sua versione Express, necessaria per Switch 2, costa minimo 60 ed è un formato in commercio dall'anno scorso.
E le cartucce Switch 1 installano il gioco? Eppure il gioco su cartuccia costava tanto quanto la versione digitale.
Daje Polmo, ti stai impelagando in un discorso senza uscita. Nintendo ha scelto di scaricare sugli utenti il costo del retail, così come Sony ha scelto di scaricare sugli utenti l'inflazione e la svalutazione dello yen.
Dovevi darmi retta quando ti dicevo di martellare meno sui prezzi di PS5 perché il boomerang sarebbe tornato indietro a tempo debito. :asd:
 
Dalle loro dichiarazioni MK sarà il primo di una serie in cui probabilmente infileranno anche Smash e Zelda main, più forse i Xeno (quelli potrebbero non farlo non per la grandezza e longevità dei giochi, ma per via delle vendite basse paragonate ai giochi citati in precedenza).
D'altronde se si basano su costi di produzione e tempo che ci passi su è facile individuare i prossimi titoli che seguiranno la via di MK.
A meno che MK non performi meno del preventivato, questo potrebbe mettere freno alla nuova politica dei prezzi.
Chiaro ma evidentemente ad alcuni non entra in testa.
 
L'hanno fatto anche per Stellar Blade.
Lo fanno per tutti i First (Second) al momento, sempre che non cambino idea di colpo guardando il mercato e trovando nuove ispirazioni per fotterci.
 
più che parlare di massimi sistemi, a me incuriosisce come questi prezzi impatteranno ognuno di noi... personalmente ho intenzione di restare ancorato al supporto fisico, con conseguente impatto negativo sul numero di acquisti, che ipotizzo saranno nell' ordine dei 1/2 o 2/3 al più di quelli effettuati su switch... a farne le spese non saranno quelli che per i miei gusti sono i must have, ma giochi più piccoli e per me meno indispensabili. un buon esempio può essere mario & luigi che su switch, trovandolo su Amazon a 42 o 43 in periodi non troppo lontani dal lancio, ho preso, mentre su switch 2 probabilmente, quando arriverà ad un prezzo più appropriato per i miei gusti, sarà finito nel dimenticatoio e sopravanzato da altri titoli usciti nel frattempo ...

questo allo stato attuale delle cose. Se poi la prendono sui denti con questi prezzi e limano parecchio, o se si allineano al resto del mercato con un calo notevole dopo qualche mese, la prospettiva può cambiare . ma al momento, con i dati che abbiamo a disposizione e il futuro che possiamo immaginare conoscendo i trascorsi di Nintendo, non dico che mi vedo trattare questa console come se fosse una sorta di Neo geo del 2020, sul quale prendere pochi selezionatissimi giochi, ma difficilmente mi vedo tirar su una libreria di notevoli dimensioni
 
Non ce la fai proprio mai a informarti un minimo eh asd
Avevo semplicemente visto male
ma poco cambia sul discorso di prima eh,console(passabile) e giochi(no passabile) hanno comunque un prezzo alto
 
più forse i Xeno (quelli potrebbero non farlo non per la grandezza e longevità dei giochi, ma per via delle vendite basse paragonate ai giochi citati in precedenza).
Spero che gli Xeno li tengano nel range di Donkey (70/80). Non sono IP più forti di DK, e anzi avrebbero bisogno di maggior tutela per essere fatte crescere. Zelda, Smash, Animal Crossing, Mario presumibilmente saranno tutti 80/90 come target.
 
E le cartucce Switch 1 installano il gioco? Eppure il gioco su cartuccia costava tanto quanto la versione digitale.
Daje Polmo, ti stai impelagando in un discorso senza uscita, Nintendo ha scelto di scaricare sugli utenti il costo dle rtail, così come Sony ha scelto di scaricare sugli utenti l'inflazione e la svalutazione dello yen.
Dovevi darmi retta quando ti dicevo di martellare meno sui prezzi di PS5 perché il boomerang sarebbe tornato indietro a tempo debito. :asd:
Occhio bad a non distorcere quello che dico :asd:
Odio tantissimo anche io che in Italia i giochi retail di Nintendo costano 10 euro in più, non li voglio minimamente giustificare per questa politica indegna. Anche perchè ripeto, in America la distinzione non ce l'hanno a quanto pare e in alcuni territori europei tipo francia anche li non sembra esserci al momento questa differenza.
Dall'altro lato invece ho fatto un discorso generico, soprattutto legato ai third, le cartucce sono sempre state un supporto costoso, c'è poco da fare e questo costo o lo porti alzando il prezzo del gioco, o te lo carichi nelle spalle dello sviluppatore.
Se le cartucce di Switch 1 già erano costose rispetto ai Blueray, quelle della 2 lo sono ancora di più.

Tornando a Nintendo personalmente un MK Retail a 80 euro lo avrei capito, un titolo caro ma lo scope del progetto pare comunque molto grande, un prezzo come DK a 70 retail sarebbe stato perfetto dal mio punto di vista.
 
Spero che gli Xeno li tengano nel range di Donkey (70/80). Non sono IP più forti di DK, e anzi avrebbero bisogno di maggior tutela per essere fatte crescere. Zelda, Smash, Animal Crossing, Mario presumibilmente saranno tutti 80/90 come target.
Zelda e Smash sicuri. Per Animal Crossing sinceramente non saprei, idem Mario 3D, però appunto dipende dagli scope dei progetti :asd:
Io però mi auguro che certe saghe rimangano nel range dei 40-50, massimo 60, ma dubito.
 
Mi sembra che Stellar Blade sia stato il primo.
Eh no Spidey2 è uscito prima (Novembre 2023) :asd:

Mi sembra comunque che il primissimo a ricevere uno sconto preorder ufficiale sul Retail sia stato Ragnarok ma dovrei controllare.
 
E per la cronaca: ANCHE N faceva (uso l'imperfetto per sicurezza e sfiducia) sconti preordini da 10€ su certi giochi, o da 20€ prendendone 2 (quindi 10 e 10 di fatto). Spesso sui giochi di Mario applicava la seconda scontistica (di fatto 100€ invece di 120€ sul Retail). Lo rifarà? E chi cazzo lo sa ora come ora.
 
Anche Nintendo proponeva il 90% delle volte lo sconto preorder di 10 euro, ma gli ultimi due titoli non l'hanno ricevuto :dsax:
 
Occhio bad a non distorcere quello che dico :asd:
Odio tantissimo anche io che in Italia i giochi retail di Nintendo costano 10 euro in più, non li voglio minimamente giustificare per questa politica indegna. Anche perchè ripeto, in America la distinzione non ce l'hanno a quanto pare e in alcuni territori europei tipo francia anche li non sembra esserci al momento questa differenza.
Dall'altro lato invece ho fatto un discorso generico, soprattutto legato ai third, le cartucce sono sempre state un supporto costoso, c'è poco da fare e questo costo o lo porti alzando il prezzo del gioco, o te lo carichi nelle spalle dello sviluppatore.
Se le cartucce di Switch 1 già erano costose rispetto ai Blueray, quelle della 2 lo sono ancora di più.

Tornando a Nintendo personalmente un MK Retail a 80 euro lo avrei capito, un titolo caro ma lo scope del progetto pare comunque molto grande, un prezzo come DK a 70 retail sarebbe stato perfetto dal mio punto di vista.
Ho capito. Ma fino ad oggi Nintendo si era presa questo costo sulle sue spalle, adesso ha deciso di scaricarlo sulle tue spalle. Così come in passato Sony teneva l'inflazione e le svalutazioni monetarie sulle sue spalle mentre oggi ha deciso di scaricarle sulle mie spalle (e su quelle dei giocatori giapponesi per quanto riguarda la svalutazione dello yen).
 
Sai che non sono esperto di numeri e terafloppi però vedendo il Direct (al momento unica reale metrica concreta che abbiamo) a me sembra un bel salto in avanti da SWC1.
E grazie al cazzo, vogliamo ricordare che per switch hanno preso un chip di serie che era uscito sul mercato 2 anni prima e sviluppato a cavallo tra il 2011 e 2014 con l'unica customizzazione che era la cpu castrata con 4 core spenti? Ci mancava solo che dopo 8 lunghissimi anni, le vendite di Switch ed il lavoro ad hoc svolto questa volta nvidia se ne fosse uscita con un altro salto minimo come fu quello tra Wii U (che di partenza era già un salto minimo sulla gen precedente) e Switch.
Resta il fatto che ciò che hanno mostrato non sembra spingere fin da subito l'hw al massimo e dovremo aspettare le specifiche per avere un quadro sull'HW e capire il vero salto in termini di potenza e capire se il 10x è potenza o stima sulle capacità totali e se quindi il prezzo è congruo o hanno voluto farci la cresta.
Purtroppo la politica prezzi è chiara e su ogni cosa hanno voluto avere dei margini, un po' probabilmente per sopperire ai dazi, un po' per mettersi al riparo da eventuali altri casini come quelli che hanno impattato nella scorsa gen ed un po' per le dichiarazioni di qualche anno fa "vogliamo essere la apple dei videogiochi e dare un valore ai nostri prodotti" che già puzzava di "vogliamo alzare i margini tanto crediamo di aver fidelizzato la clientela che ora è pronta a comprare tutto ad occhi chiusi stile utenti apple" :dsax:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top