Offline
E ti è già stato risposto che in quel caso c'è stata una negligenza enorme da parte dell'accertatore che si è limitato a leggere la targa senza verificare la corrispondenza di marca, modello e colore dell'auto.L'esempio della multa non l'ho fatto a caso, un paio d'anni fa mi son davvero visto recapitare una multa perchè mi avevano clonato la targa. Lì il verbale m'è arrivato e avrei dovuto anche pagare, però è Nintendo che è ferma al 1935![]()
Ma credo che nessuno abbia nulla in contrario, se bannano le console dei pirati fanno benissimo e a me va bene pure se le brickano (il che è nella zona grigia, tendente al nero, del diritto).Immaginatevi se vi bloccassero la macchinetta del caffé perchè usate capsule compatibili e non quelle ufficiali.
Posto che io sottoscrivo la battaglia di N contro la pirateria e brickare le console se si tenta di modificarle eh. Su questo c'è una licenza e porre in essere violazioni, piaccia o meno, è sanzionabile. Poi che la sanzione sia sproporzionata o non aderente al diritto è un altro paio di maniche.
Post automatically merged:
ace listone degli errori giudiziari paragonabili a questo fattaccio e cchiudiamo la giornata
Le condizioni generali di contratto sono vincolanti se conoscibili e accettate prima dell'acquisto (e comunque anche se accettate non tutte le clausole sono necessariamente valide, visto che potrebbero esserci clausole abusive in base al codice del consumo). Un EULA riguardante l'uso della console mostrato al primo avvio non vale niente. Al più potrebbe essere vincolante l'EULA per i servizi online mostrato al momento della prima connessione online, ma anche in quel caso si potrebbe obiettare che se l'EULA fosse stato conosciuto prima dell'acquisto il cliente non avrebbe comprato una console che non avrebbe potuto usare online per via di un EULA che non intende accettare, quindi ce la si potrebbe giocare anche sulla validità di quell'EULA.Parto dal concetto che il ban della console è forse la pena più "leggera", perchè a vedere questo conflitto di ID avrebbero potuto recuperare i dati dell'utente e partire con azioni legali visto l'utilizzo precedente che era stato fatto di quella stessa cartuccia e lì poi ci sarebbe stata la necessità di difendersi dall'accusa di aver pubblicato online la rom etc etc etc etc. E parto anche dal fatto che si è deciso di credere a questa storia perchè si, visto che il post reddit non mostra mezzo screen o info che sia successa effettivamente questa cosa (ma lì sono io che senza fact checking faccio fatica a credere a qualcosa per certo)
Il mezzo diretto per ricorrere è esattamente l'assistenza come è l'assistenza in casi analoghi capitati in passato su 3DS o su altre console, ma non è detto ovviamente che l'assistenza clienti sia onnipotente visto che spesso sono stronzi come me e te a cui vengono fornite informazioni limitate. Se il ban fosse stato inappellabile o definitivo allora sarei stato d'accordo sulla minchiata di questo provvedimento, avendo invece la possibilità di appellarti e poter essere sbannati è una classica gestione fatta da una compagnia che ti vende un prodotto o un servizio. Anche perchè ricordiamo una cosa molto semplice (anche in risposta a chi diceva di voler spendere 500 euro senza rotture di coglioni) che la vendite di un hardware qualsiasi è regolarizzato da un EULA a cui bisogna sottostare e se viene rilevata una qualsiasi scorrettezza (l'uso del MIG, l'uso di un gioco "illegale", le modifiche di salvataggi per giocare online etc etc etc) possono decidere di bannare l'account liberamente
Ribadisco un concetto molto semplice: Nintendo non è la prima e non sarà l'ultima a farlo, ma è la prima a cui viene rotto così eccessivamente il cazzo perchè sì tanto ormai ogni cosa che fa è sbagliata.
