Già quei 10 euro si avvertono ed è stata (giustamente) criticata Nintendo per questa scelta, avessero aumentato maggiormente la differenza sarebbe finita ancora peggio.
Il problema è che stiamo facendo troppi ragionamenti senza sapere i costi effettivi e tutte le logistiche che ci stanno dietro. Come dice anche Iacche, più aumenta il costo base, più aumenta anche il costo finale ma non linearmente.
I miei ragionamenti sono più legati a come il mercato si è comportato con Switch 1 e quello che sta accadendo con la 2:
-Anche su Switch 1, non esistevano per la maggior parte del suo ciclo vitale giochi che usavano la 16GB che costavano 40 euro, anzi spesso con quel prezzo usavano quella da 4GB (vedasi DS Remastered dove hanno compresso l'audio all'inversoimile per farcelo stare). La 32 GB usata letteralmente su due giochi, The Witcher e Zelda (prezzato a 70), pure Nintendo faceva di tutto per far stare i suoi giochi in quelle da 16GB.
-Attualmente i giochi Switch 2 che usano le cartucce da 64GB sono tutti titoli da 70+€, con Nintendo che applica pure un rincaro di 10€ per evitare di ridurre i margini di guadagno rispetto alla vendita su Switch 1.
Io reputo sarebbe molto strano che la differenza di prezzo per la 64GB sia solo di 10 euro rispetto alle GKC, perchè quella differenza era più o meno quello che ci aspettavamo dal passaggio da 16GB per Switch 1.