Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
ribadisco quello che ho detto 100 volte...vadano a fare in culo le gkc...compratene meno possibile se non zero...

bisogna costringerli a eliminarle dal mercato (dubito)
Sì ma tu hai la certezza che facendo così si torni alle versioni su scheda o semplicemente sparirà quella possibilità di acquisto e si andrà solo di digitale? Perchè cambia radicalmente il risultato e io nom ho dubbi su quale sarà la conseguenza :asd:
 
Sì ma tu hai la certezza che facendo così si torni alle versioni su scheda o semplicemente sparirà quella possibilità di acquisto e si andrà solo di digitale? Perchè cambia radicalmente il risultato e io nom ho dubbi su quale sarà la conseguenza :asd:
Da quello che ho letto in giro, già Nintendo si sta muovendo perché ha capito che l'andazzo è brutto. La società che produce queste schede sta cominciando a correre ai ripari.
 
Da quello che ho letto in giro, già Nintendo si sta muovendo perché ha capito che l'andazzo è brutto. La società che produce queste schede sta cominciando a correre ai ripari.
Perdonami, ma quello che hai letto in giro è quello che abbiamo letto tutti qua dentro e non significa quello che pensi: non viene fatta menzione di iniziare la produzione di tagli più bassi (né di tagli più alti) e forse stava solo a significare che intensificheranno la produzione perchè hanno una elevata richiesta :asd:

Non è una corsa ai ripari è una corsa al guadagno quella che han dichiarato. Se succederà qualcosa non è legato a quel tweet e a come è stato interpretato
 
 
Già quei 10 euro si avvertono ed è stata (giustamente) criticata Nintendo per questa scelta, avessero aumentato maggiormente la differenza sarebbe finita ancora peggio.

Il problema è che stiamo facendo troppi ragionamenti senza sapere i costi effettivi e tutte le logistiche che ci stanno dietro. Come dice anche Iacche, più aumenta il costo base, più aumenta anche il costo finale ma non linearmente.

I miei ragionamenti sono più legati a come il mercato si è comportato con Switch 1 e quello che sta accadendo con la 2:
-Anche su Switch 1, non esistevano per la maggior parte del suo ciclo vitale giochi che usavano la 16GB che costavano 40 euro, anzi spesso con quel prezzo usavano quella da 4GB (vedasi DS Remastered dove hanno compresso l'audio all'inversoimile per farcelo stare). La 32 GB usata letteralmente su due giochi, The Witcher e Zelda (prezzato a 70), pure Nintendo faceva di tutto per far stare i suoi giochi in quelle da 16GB.
-Attualmente i giochi Switch 2 che usano le cartucce da 64GB sono tutti titoli da 70+€, con Nintendo che applica pure un rincaro di 10€ per evitare di ridurre i margini di guadagno rispetto alla vendita su Switch 1.

Io reputo sarebbe molto strano che la differenza di prezzo per la 64GB sia solo di 10 euro rispetto alle GKC, perchè quella differenza era più o meno quello che ci aspettavamo dal passaggio da 16GB per Switch 1.
Beh, sono cinque anni che si parla dei prezzi di PS5 e Series X senza conoscerne i costi di produzione. Si è sempre fatto e sempre si farà. :asd:
Il fatto che l'aumento di 10€ per i giochi Nintendo su cartuccia non sia ottimale non vuol dire che qualunque alternativa sia migliore. Le GKC sono un'alternativa peggiore.

Sì ma tu hai la certezza che facendo così si torni alle versioni su scheda o semplicemente sparirà quella possibilità di acquisto e si andrà solo di digitale? Perchè cambia radicalmente il risultato e io nom ho dubbi su quale sarà la conseguenza :asd:
Mi sa che la prossima console Nintendo non avrà comunque giochi retail, a meno che non si inventino un mini-disc capiente ed economico e un lettore che non ciucci troppa batteria.
 
Perdonami, ma quello che hai letto in giro è quello che abbiamo letto tutti qua dentro e non significa quello che pensi: non viene fatta menzione di iniziare la produzione di tagli più bassi (né di tagli più alti) e forse stava solo a significare che intensificheranno la produzione perchè hanno una elevata richiesta :asd:

Non è una corsa ai ripari è una corsa al guadagno quella che han dichiarato. Se succederà qualcosa non è legato a quel tweet e a come è stato interpretato
Infatti a me sembra di aver capito che vogliano utilizzare una tipologia di memorie meno costose, non ho detto che hanno intenzione di produrre tagli intermedi, anche se secondo me sarebbe la soluzione migliore.
 
Beh, sono cinque anni che si parla dei prezzi di PS5 e Series X senza conoscerne i costi di produzione. Si è sempre fatto e sempre si farà. :asd:
Il fatto che l'aumento di 10€ per i giochi Nintendo su cartuccia non sia ottimale non vuol dire che qualunque alternativa sia migliore. Le GKC sono un'alternativa peggiore.


Mi sa che la prossima console Nintendo non avrà comunque giochi retail, a meno che non si inventino un mini-disc capiente ed economico e un lettore che non ciucci troppa batteria.
Anche con i minidisk si avrebbe comunque lo stesso problema di spazio di memoria sulla console occupato dai giochi, l'unico vantaggio sarebbe la possibilità di caricarli offline (anche se qui si aggiungerebbe una complicazione, se disinstallando il gioco e i suoi aggiornamenti, se lo volessi rigiocare offline non potrei comunque a meno che non formatti i salvataggi, sarebbe comunque vincolato a dover scaricare un aggiornamento dalla rete).
Inoltre si aggraverebbe la situazione perché così anche quei pochi giochi come quelli Nintendo, Cyberpunk o DaemonXMachina, andrebbero installati occupando spazio
 
Secondo me Harada sta facendo il finto tonto. :asd:
 
Infatti a me sembra di aver capito che vogliano utilizzare una tipologia di memorie meno costose, non ho detto che hanno intenzione di produrre tagli intermedi, anche se secondo me sarebbe la soluzione migliore.
Il problema dei tagli intermedi è che memorie con le specifiche di Switch 2 hanno delle linee di produzione estremamente limitate e Nintendo è l'unico cliente, il costo per wafer di tagli diversi dal 64 sarebbe praticamente lo stesso. La soluzione realistica per abbattere i costi è scalare verso l'alto la produzione e rendere più efficiente lo yield.
 
Secondo me Harada sta facendo il finto tonto. :asd:
Si infatti. Namco cercherà di portare tutto il loro catalogo se possibile, la potenziale base di switch 2 fa troppo gola specie adesso in cui i titoli sw2 non sono ancora una moltitudine (ancora meno senza picchiaduro a breve distanza salvo l’ovvio smash sw2 edition scontato come il caldo attuale :sard: ).
 
Infatti a me sembra di aver capito che vogliano utilizzare una tipologia di memorie meno costose, non ho detto che hanno intenzione di produrre tagli intermedi, anche se secondo me sarebbe la soluzione migliore.
E ma il taglio intermedio se non estiste ad oggi temo sia legato a questioni tecniche altrimenti non si spiega come Nintendo non abbia investito su quelle dato che i propri giochi ci stan dentro 3 volte sulle schede che usano.

L'unica soluzione reale è produrre quel che c'è in massa andando ad abbassare il costo generale potendolo spalmare su più unità. Attivare una nuova linea produttiva che va al ribasso comporterebbe costi uguali in fase di prima adozione, credo.
 
Anche con i minidisk si avrebbe comunque lo stesso problema di spazio di memoria sulla console occupato dai giochi, l'unico vantaggio sarebbe la possibilità di caricarli offline (anche se qui si aggiungerebbe una complicazione, se disinstallando il gioco e i suoi aggiornamenti, se lo volessi rigiocare offline non potrei comunque a meno che non formatti i salvataggi, sarebbe comunque vincolato a dover scaricare un aggiornamento dalla rete).
Inoltre si aggraverebbe la situazione perché così anche quei pochi giochi come quelli Nintendo, Cyberpunk o DaemonXMachina, andrebbero installati occupando spazio
Non ci avevo pensato alle installazioni. :asd: A quel punto il problema della batteria è risolto visto che il lettore servirebbe solo per installare e fare un giro ogni tanto per controllare che il disco sia inserito. Dovrebbero "solo" aumentare la memoria a 512GB-1TB per consentire di avere 5-10 giochi installati in contemporanea.
In alternativa non vedo futuro per il retail. Va bene l'abbattimento dei costi con il passare del tempo, ma sulla prossima console i giochi third party supereranno tutti agevolmente i 64GB e in diversi casi potrebbe non bastare neppure una scheda da 128GB.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top