Ufficiale Nintendo Switch 2

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Switch 2 è fra noi, come vi state trovando?

  • Per niente soddisfatto, farò il reso

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    95
Pubblicità
Durante le feste erano 5000
4000 dei quali merda immonda che deve essere assolutamente nascosta in un angolo su Switch2 perché tutta quella merda toglie vendite a giochi decenti, perché mescolando tutto insieme ti trovi sempre quella roba a rallentare/impedire la tua ricerca.
E' impossibile anche solo girare a cazzo di cane per buttare un occhio a quello che c'è e magari farti prendere dalla voglia del momento, quando lo shop va a rilento dopo che ti sei visto la prima cinquantina di cagate l'unica voglia rimasta è quella di chiudere il negozio.
Quando vedo pattume indecente nella top 30 delle vendite non riesco a non pensare che i numeri devono essere parecchio bassi già dalla posizione 4-5 a scendere
Succede la stessa cosa negli altri Store?
 
Ricordate i tempi del Wii con tutto lo shovelware che occupava gli scaffali?
È la stessa cosa, anzi, è peggio perché in negozio il tempo sprecato per evitare quella immondizia era minimo mentre adesso perdiamo molto più tempo negli Store digitali ad evitare tanta cacca.
Si dovrebbe fare qualcosa.
Il diritto delle software house di pubblicare i propri giochi, anche quelli orrendi, non dovrebbe inficiare il diritto dei giocatori ad avere la migliore esperienza possibile di utilizzo di un servizio.
 
Naraka Bladepoint
No, Naraka è lo studio dietro al loro nuovo gioco, Sword’s Heart, Carved Dragon, che è stato annunciato su Switch 2. Curioso, tra l’altro, visto che mancano all’appello le altre (o forse è sfuggito a me)
A detta loro ARPG OW single player e blabla, ma vai a vedere.
 
No, Naraka è lo studio dietro al loro nuovo gioco, Sword’s Heart, Carved Dragon, che è stato annunciato su Switch 2. Curioso, tra l’altro, visto che mancano all’appello le altre (o forse è sfuggito a me)
A detta loro ARPG OW single player e blabla, ma vai a vedere.
Allora non ci sto capendo più una sega di sti giochi cinesi del cazzo. :sisi:
 
un sistema di valutazione interno potrebbe essere interessante, compri il gioco se vuoi lo valuti, una valutazione che va' da 1 a 5, i titoli con la media più alta passano sopra agli altri, quindi nelle prime pagine i giochi per gli utenti migliori e in quelle in fondo i peggiori.

sicuramente non eviti del tuttola possibilità che qualche azienda costringa i suoi dipendenti a votare il proprio gioco il massimo ma sono convinto che tranne sporadici casi il sistema sia funzionale, toglieresti dallo scorrimento delle pagine tanta merda che ti capita random.

potrebbe anche essere interessante per i giochi piu sconosciuti, ci sono indie della madonna, o giochetti secondari, che ho scoperto grazie al forum ma che girando per lo shop non ho mai cagato di striscio, ecco un sistema a valutazione porterebbe a raffiorare anche questo genere di giochi che magari non si presentnao bene e si perdano tra giochi veramente brutti
 
Ricordate i tempi del Wii con tutto lo shovelware che occupava gli scaffali?
1 non ce n'era così tanti da impedirti di vtrovare mario, zelda e compagnia bella.
2 li trovavi "in discrete quantità" solo nei negozi dove i capireparto avevano una bassa conoscenza del media e si facevano infinocchiare da qualche rappresentante (specialmente in quei supermercati che vendevano anche vg)
3 erano comunque porcate che vendevano a bambini e non gamer, dubito che la maggioranza delle porcate su eshop venda più di poche migliaia di copie dopo anni a stare a 1-2€.

Fai conto che il più grosso flop di giochi da mettere nel cestone e più tardi restituire perché manco a 10€ si vendevano che ricordo di quel periodo fu punch out, quindi un gioco Nintendo :sard:

Non è la stessa cosa, qui te li ritrovi fin già dalla prima schermata ed in proporzioni tali che per ogni gioco "vero" devi passare in rassegna 10 bidoni dell'immondizia. Qualche giorno fa c'era un gioco, non ricordo il nome, che era segnato come "novità" quindi appena uscito, il cui prezzo di listino se ben ricordo era circa 20€ ma veniva già venduto scontato ad 1 o 2€, giusto per ingolosire l'acquirente con un mirabolante 90% di sconto al lancio, rendiamoci conto. Su Wii è nato il problema, ma qui è diventato un cancro che taglia le gambe al digitale (e non venitemi a dire "ma se è in crescita", perché dire in crescita e dire crescita azzoppata non sono 2 cose che cozzano).
Io ho ancora un sacco di eshop card da usare, ogni tanto apro l'eshop e mi faccio un giro per vedere se c'è qualcosa nella roba in sconto che mi può interessare, solitamente dopo 2-3 minuti chiudo lo shop per esasperazione, mi sfrantumo i gioielli a cercare tra 1500-5000 giochi in sconto ( a seconda del periodo dell'anno) ed il 90% di questi è pattume in perenne sconto per avere visibilità e ripeto, quando vedo questo pattume nella top 30 dei giochi più venduti della settimana mi viene facile pensare ai numeri estremamente bassi che fa l'eshop tolti i primi 3-4 giochi che (quasi) sempre sono "giochi veri".
Senza contare poi che alla terza scrollata la console neanche ce la fa a gestire lo shop e quindi devi attendere il caricamento dei giochi
 
io resto basito che in un forum di vg pochi usino psprice e affini.

tra l'altro non è solo questione di tanti giochi sciocchi: è proprio la ricerca difficile e fatta male. penso volutamente
in ambito playstation la nuova veste (dopo era ps3) credo sia stata fatta appositamente peggio: credo che sony ci guadagni dai giochi che vogliono sponsorizzarti sul sito.
 
un sistema di valutazione interno potrebbe essere interessante
Bisognerebbe semplicemente separare gli indie dal resto, poi volendo si può anche anche pensare ad un più macchinoso sistema basato sui voti, che però imho si dovrebbe poter attivare solo dopo che so, 5 ore di gioco, giusto per evitare il solito sistema di voto per partito preso, tipo "prendo Zelda, gli dò subito 1 perché non mi piace l'ultramano ed il framerate a 30, ma poi di nascosto lo finisco perché in realtà il gioco mi piace lo stesso ma mi rode il culo non poterlo giocare a gratis su emulatore a 240frame risoluzione 8k ed altre cagate inutili di cui mi riempio la bocca"
 
Bisognerebbe semplicemente separare gli indie dal resto, poi volendo si può anche anche pensare ad un più macchinoso sistema basato sui voti, che però imho si dovrebbe poter attivare solo dopo che so, 5 ore di gioco, giusto per evitare il solito sistema di voto per partito preso, tipo "prendo Zelda, gli dò subito 1 perché non mi piace l'ultramano ed il framerate a 30, ma poi di nascosto lo finisco perché in realtà il gioco mi piace lo stesso ma mi rode il culo non poterlo giocare a gratis su emulatore a 240frame risoluzione 8k ed altre cagate inutili di cui mi riempio la bocca"
però facciamo il distinguo tra voti dei recensori, che rimarrebbero tali e voti utenti nello shop che sarebbero già differenti dai voti utente dei vari aggregatori dove un utente può votare per partito preso senza aver mai toccato il gioco.

il sistema stellina non avrebbe senso nell'attribuzione del valore del gioco ma sarebbe più un indice (molto indicativo) di gradimento, un gioco con 5 stelline è perfetto, il gioco con 4 stelline è un top gioco che può presentare qualcosa che non piace, il gioco da 3 stelline è un gioco comunque da tener d'occhio e via dicendo

che un TOTK possa non piacere ci sta', che qualcuno metta una stellina per via delusione ci può stare, ma sommando il grosso dell'utenza e ognuno facesse il suo dovere avremmo un indicatore piuttosto veritiero, magari non raggiungi il perfetc score ma se il gioco si aggirasse attorno alle 4 stelle o 5 ne indicherebbe l'indubbia qualità

dall'altra parte hai giochi come Wukong Sun: Black Legend che infestano lo shop, se anche per assurdo l'azienda produttrice comprasse una serie di copie al solo scopo di incrementare il numero di valutazioni altissime poi nel tempo la valutazione si abbasserebbero con l'utenza che si ritroverebbe con in mano un gioco insulso e le valutazioni calerebbero vertiginosamente rispedendo il gioco a fondo classifica.

sarebbe anche interessante che dietro a questa cosa nintendo stessa studi un modo tenere d'occhio le sh con i voti piu bassi e valutare l'effettiva qualita dei titoli proposti.

poi io parlo di un sistema a stellette banale, ma potrebbero anche implementare un sistema un po' più concreto con medie soppesate, voti presi in consideraizone sulla base delle ore giocate e via dicendo
 
1 non ce n'era così tanti da impedirti di vtrovare mario, zelda e compagnia bella.
2 li trovavi "in discrete quantità" solo nei negozi dove i capireparto avevano una bassa conoscenza del media e si facevano infinocchiare da qualche rappresentante (specialmente in quei supermercati che vendevano anche vg)
3 erano comunque porcate che vendevano a bambini e non gamer, dubito che la maggioranza delle porcate su eshop venda più di poche migliaia di copie dopo anni a stare a 1-2€.

Fai conto che il più grosso flop di giochi da mettere nel cestone e più tardi restituire perché manco a 10€ si vendevano che ricordo di quel periodo fu punch out, quindi un gioco Nintendo :sard:

Non è la stessa cosa, qui te li ritrovi fin già dalla prima schermata ed in proporzioni tali che per ogni gioco "vero" devi passare in rassegna 10 bidoni dell'immondizia. Qualche giorno fa c'era un gioco, non ricordo il nome, che era segnato come "novità" quindi appena uscito, il cui prezzo di listino se ben ricordo era circa 20€ ma veniva già venduto scontato ad 1 o 2€, giusto per ingolosire l'acquirente con un mirabolante 90% di sconto al lancio, rendiamoci conto. Su Wii è nato il problema, ma qui è diventato un cancro che taglia le gambe al digitale (e non venitemi a dire "ma se è in crescita", perché dire in crescita e dire crescita azzoppata non sono 2 cose che cozzano).
Io ho ancora un sacco di eshop card da usare, ogni tanto apro l'eshop e mi faccio un giro per vedere se c'è qualcosa nella roba in sconto che mi può interessare, solitamente dopo 2-3 minuti chiudo lo shop per esasperazione, mi sfrantumo i gioielli a cercare tra 1500-5000 giochi in sconto ( a seconda del periodo dell'anno) ed il 90% di questi è pattume in perenne sconto per avere visibilità e ripeto, quando vedo questo pattume nella top 30 dei giochi più venduti della settimana mi viene facile pensare ai numeri estremamente bassi che fa l'eshop tolti i primi 3-4 giochi che (quasi) sempre sono "giochi veri".
Senza contare poi che alla terza scrollata la console neanche ce la fa a gestire lo shop e quindi devi attendere il caricamento dei giochi
Ma perché dovresti scrollare l'eShop quando esistono Deku Deals e soci?
Dove cerchi e trovi i giochi velocemente ed hai accesso a molte più informazioni? Come ad esempio il metacritic e di conseguenza i link diretti alle recensioni.

Ti piace farti del male? :asd:
Post automatically merged:

però facciamo il distinguo tra voti dei recensori, che rimarrebbero tali e voti utenti nello shop che sarebbero già differenti dai voti utente dei vari aggregatori dove un utente può votare per partito preso senza aver mai toccato il gioco.

il sistema stellina non avrebbe senso nell'attribuzione del valore del gioco ma sarebbe più un indice (molto indicativo) di gradimento, un gioco con 5 stelline è perfetto, il gioco con 4 stelline è un top gioco che può presentare qualcosa che non piace, il gioco da 3 stelline è un gioco comunque da tener d'occhio e via dicendo

che un TOTK possa non piacere ci sta', che qualcuno metta una stellina per via delusione ci può stare, ma sommando il grosso dell'utenza e ognuno facesse il suo dovere avremmo un indicatore piuttosto veritiero, magari non raggiungi il perfetc score ma se il gioco si aggirasse attorno alle 4 stelle o 5 ne indicherebbe l'indubbia qualità

dall'altra parte hai giochi come Wukong Sun: Black Legend che infestano lo shop, se anche per assurdo l'azienda produttrice comprasse una serie di copie al solo scopo di incrementare il numero di valutazioni altissime poi nel tempo la valutazione si abbasserebbero con l'utenza che si ritroverebbe con in mano un gioco insulso e le valutazioni calerebbero vertiginosamente rispedendo il gioco a fondo classifica.

sarebbe anche interessante che dietro a questa cosa nintendo stessa studi un modo tenere d'occhio le sh con i voti piu bassi e valutare l'effettiva qualita dei titoli proposti.

poi io parlo di un sistema a stellette banale, ma potrebbero anche implementare un sistema un po' più concreto con medie soppesate, voti presi in consideraizone sulla base delle ore giocate e via dicendo
La cosa più indispensabile, che Nintendo e tutti gli altri dovrebbero garantire all'utenza, è la possibilità di ignorare, e quindi oscurare, i "publisher" scandalosi che ci sono in giro.
Già così sarebbe tutto molto più snello e piacevole, fermo restando che difficilmente potrà mai esserlo di più rispetto a visitare i vari siti aggregatori :asd:
 
La cosa più indispensabile, che Nintendo e tutti gli altri dovrebbero garantire all'utenza, è la possibilità di ignorare, e quindi oscurare, i "publisher" scandalosi che ci sono in giro.
Già così sarebbe tutto molto più snello e piacevole, fermo restando che difficilmente potrà mai esserlo di più rispetto a visitare i vari siti aggregatori :asd:
sarebbe ottimo anche così, un sistema di spunte per non vedere più i prodotti di certe case, sarebbe una rottura le prime volte poi man mano procedi, facendolo per case, non troveresti più i loro prodotti scadenti tra i prodotti interessanti
 
Ma perché dovresti scrollare l'eShop quando esistono Deku Deals e soci?
Dove cerchi e trovi i giochi velocemente ed hai accesso a molte più informazioni? Come ad esempio il metacritic e di conseguenza i link diretti alle recensioni.

Ti piace farti del male? :asd:
No perché mi capita di farlo prima di andare a dormire quando sono troppo stanco per giocare, ma ancora non prendo sonno e non voglio giocare che mi tiene il cervello sveglio, allora butto un occhio alle notifiche e poi scrollo l'eshop alla ricerca di nuovi sconti o giochi che non conosco (tipo guardo i video).
Dekudeals lo guardo da pc, la versione mobile non è tutta sta comodità.

Ma a prescindere dalla comodità o meno di dekudeals restano i palesi problemi dell'eshop che così com'è non è fruibile
 
lo faccio pure io, certi momenti di morto mi metto a guardare lo shop per cercare qualche curiosità il gioco che non ho mai cagato ma che per pochi euro potre spenderci delle ore
 
LA cosa divertente è che nello store di Switch 2 ci saranno anche i giochi di Switch 1. :sos:
spero in due shop separati, 1 per comodità 2 a prova di stupidi cosi eviterebbero lamentele del tipo "ho scaricato il gioco su switch ma non funziona" pur inserendo disclaimer grossi come una casa "ONLY SWITCH 2"
 
spero in due shop separati, 1 per comodità 2 a prova di stupidi cosi eviterebbero lamentele del tipo "ho scaricato il gioco su switch ma non funziona" pur inserendo disclaimer grossi come una casa "ONLY SWITCH 2"
Probabilmente i giochi switch 2 non saranno visibili manco in separata sede su switch1 proprio per evitare questo problema e possibili richieste di rimborso, alle quali si sa Nintendo è piuttosto allergica :dsax:
 
sottoscrivo in pieno il discorso sul wii u, infatti alla fine non l'ho preso proprio per questo motivo. I primi mesi/anni non c'è stato nessun gioco che mi ha fatto scattare la scintilla e poi gli anni successivi ho smesso di informarmi sulla console.

Della triade zelda, metroid e mario, i primi due erano assenti e mario si è presentato con l'ennesimo new SMB e con 3d world che però non ha generato lo stesso hype di galaxy e odyssey perchè riusava il concept di 3d land
Io lo preso e mi brucia ancora il sedere. Mi bruciava talmente il sedere che per switch volevo aspettare il secondo Anno per comprarla, perché mi fidavo poco (dalle inculate 3ds e Wii u presi al lancio).
E poi alla fine al 5 Mese me la son fatta regalare per il compleanno sull'euforia Della cadenza Delle uscire first e Mario Odyssey era vicinissimo.
 
No perché mi capita di farlo prima di andare a dormire quando sono troppo stanco per giocare, ma ancora non prendo sonno e non voglio giocare che mi tiene il cervello sveglio, allora butto un occhio alle notifiche e poi scrollo l'eshop alla ricerca di nuovi sconti o giochi che non conosco (tipo guardo i video).
Dekudeals lo guardo da pc, la versione mobile non è tutta sta comodità.

Ma a prescindere dalla comodità o meno di dekudeals restano i palesi problemi dell'eshop che così com'è non è fruibile
Certo, l'eShop attualmente è imbarazzante, ad essere gentili.

Lo dicevo più per il fatto che hai detto di avere "un sacco" di eShop card da usare, e mamma mia scaricalo qualche gioco :segnormechico:

Lo sai che su DD hai i link alle pagine di acquisto e quando compri online i giochi si scaricano automaticamente su Switch? :well:

Pure, che ne so, mettere il filtro ai giochi in sconto in base al metacritic, valutare un po' l'andamento degli sconti, se vale la pena aspettarne uno più sostanzioso, farsi due calcoli sullo spazio disponibile, leggersi qualche recensione. Guarda che è divertente :draper:
Post automatically merged:

LA cosa divertente è che nello store di Switch 2 ci saranno anche i giochi di Switch 1. :sos:
Penso che i due shop saranno separati su Switch 2 :asd:
 
As reported on the Nintendo Switch 2 subreddit, the Xiahongshu forums user who obtained last year a CAD model of the new Nintendo system and provided the first accurate look at its design before the official reveal last month shared a screenshot featuring a conversation with a black market seller saying that the system, complete with dock and Joy-Con controllers, costs 290,000 RMB, around $39,780.

Confermato il prezzo di SWC2: 40.000$.

Dando indietro SWC1 la paghi sono 39.900$.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top