Ufficiale Nintendo Switch 2

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Switch 2 è fra noi, come vi state trovando?

  • Per niente soddisfatto, farò il reso

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    91
Pubblicità
Switch 2, segnalati ban per chi usa giochi Switch 1 usati: perché succede e come risolvere

Questa settimana è salita agli onori della cronaca la testimonianza di un giocatore d'oltreoceano che afferma di essere stato bannato su Nintendo Switch 2 per aver utilizzato quattro giochi Switch 1 di seconda mano reperiti su Facebook Marketplace. L'indignazione dell'utenza è stata immediata, ma per fortuna c'è una spiegazione a tutto ciò.

L'utente, che ha affidato la sua testimonianza al subreddit r/Switch, ha spiegato di essere stato bannato dai servizi online di Nintendo Switch 2 dopo aver messo in download le patch per i quattro giochi per Switch 1 che ha acquistato su Facebook Marketplace. A causa della restrizione, non poteva più nemmeno scaricare i titoli che aveva regolarmente acquistato in precedenza dall'eShop. Infastidito e preoccupato per l'accaduto, si è subito messo in contatto con il servizio clienti di Nintendo, il quale si è rivelato estremamente efficiente - anche più di Sony e Microsoft, sulla base della sua esperienza.

Nintendo utilizza una soluzione anti-pirateria che assegna un codice identificativo unico ad ogni cartuccia, al fine di identificarne e impedirne la duplicazione. Il ban è scattato perché il sistema ha identificato online l'utilizzo simultaneo di due cartucce con il medesimo identificativo: presumibilmente, l'utente che ha venduto le cartucce sul marketplace le aveva copiate con software come MIG Flash per continuare a giocarci dopo aver intascato i soldi della compravendita.

Al malcapitato è stato sufficiente rivolgersi al servizio clienti statunitense di Nintendo e spiegare l'accaduto a un operatore per vedere il ban immediatamente revocato. A quanto pare, è sufficiente fornire una prova dell'acquisto per dimostrare di essere in buona fede. Nel caso specifico l'utente ha condiviso l'indirizzo dell'inserzione su Facebook Marketplace e le foto delle cartucce che ha acquistato.

Morale della storia: nel malaugurato (e ci auguriamo improbabile) caso dovesse capitare anche a voi, mantenete la calma e rivolgetevi al servizio clienti di Nintendo, che in Italia può essere contattato da questo indirizzo.
Il discorso di chiedere al tizio la foto della cartuccia e la ricevuta d'acquisto per sbannare la console lascia il tempo che trova.
Voglio dire, anche il tizio che si è fatto il backup e poi l'ha rivenduta potrebbe pure essersi fatto una foto della cartuccia prima di rivenderla, potrebbe pure avere la ricevuta d'acquisto di quando l'ha comprata. A questo punto se entrambi (chi l'ha comprato nuovo e chi l'ha comprato usato) chiamano l'assistenza per farsi sbannare la console ed entrambi mostrano le "prove", come fa Nintendo a stabilire chi è veramente in possesso della cartuccia?
 
Switch 2, segnalati ban per chi usa giochi Switch 1 usati: perché succede e come risolvere

Questa settimana è salita agli onori della cronaca la testimonianza di un giocatore d'oltreoceano che afferma di essere stato bannato su Nintendo Switch 2 per aver utilizzato quattro giochi Switch 1 di seconda mano reperiti su Facebook Marketplace. L'indignazione dell'utenza è stata immediata, ma per fortuna c'è una spiegazione a tutto ciò.

L'utente, che ha affidato la sua testimonianza al subreddit r/Switch, ha spiegato di essere stato bannato dai servizi online di Nintendo Switch 2 dopo aver messo in download le patch per i quattro giochi per Switch 1 che ha acquistato su Facebook Marketplace. A causa della restrizione, non poteva più nemmeno scaricare i titoli che aveva regolarmente acquistato in precedenza dall'eShop. Infastidito e preoccupato per l'accaduto, si è subito messo in contatto con il servizio clienti di Nintendo, il quale si è rivelato estremamente efficiente - anche più di Sony e Microsoft, sulla base della sua esperienza.

Nintendo utilizza una soluzione anti-pirateria che assegna un codice identificativo unico ad ogni cartuccia, al fine di identificarne e impedirne la duplicazione. Il ban è scattato perché il sistema ha identificato online l'utilizzo simultaneo di due cartucce con il medesimo identificativo: presumibilmente, l'utente che ha venduto le cartucce sul marketplace le aveva copiate con software come MIG Flash per continuare a giocarci dopo aver intascato i soldi della compravendita.

Al malcapitato è stato sufficiente rivolgersi al servizio clienti statunitense di Nintendo e spiegare l'accaduto a un operatore per vedere il ban immediatamente revocato. A quanto pare, è sufficiente fornire una prova dell'acquisto per dimostrare di essere in buona fede. Nel caso specifico l'utente ha condiviso l'indirizzo dell'inserzione su Facebook Marketplace e le foto delle cartucce che ha acquistato.

Morale della storia: nel malaugurato (e ci auguriamo improbabile) caso dovesse capitare anche a voi, mantenete la calma e rivolgetevi al servizio clienti di Nintendo, che in Italia può essere contattato da questo indirizzo.
Eh ma prova dell'acquisto inteso come cosa, scontrino?

Perché ho dei giochi fisici usati su Switch 1 presi al gs tipo 7-8 anni fa :rickds:lo scontrino sarà finito nel cesso dieci minuti dopo averne accertato il funzionamento, quindi semmai avessi beccato una cartuccia copiata così, auguri


Spero basti mandar loro la foto del gioco fisico in possesso, nell'eventualità
 
Io ho associato la prima volta e da quel momento mi piglio le schede virtuali dalla vecchia switch quando voglio e dove voglio (non ho fatto il passaggio dei dati) :sisi:

È 1 generale

Ma non penso sia la stessa cosa dei 14 giorni in prestito ad un membro della famiglia no?
 
Ma invece di rompere i co**ioni ad Apple, la CE non potrebbe intervenire contro Nintendo, che evidentemente pensa di poter fare quello che vuole? Cioè qua, con le console briccate per aver acquistato un gioco usato, mi sembra che qualche diritto dei consumatori sia stato leso, no?
 
Ma siete sicuri di sta cosa ? A me pare una cazzata onestamente. Fidarsi poi delle parole di tizi random su internet lascia il tempo che trova.
 
Ultima modifica:
Ma siete sicuri di sta cosa ? A me pare una cazzata onestsmente. Fidarsi poi delle parole di tizi random su internet lascia il tempo che trova.
Roba da forum.

Incomincio a pensare anche io che c'è bisogno di un Direct così si torna a parlare di cose interessanti.
Spero.
 
Ma invece di rompere i co**ioni ad Apple, la CE non potrebbe intervenire contro Nintendo, che evidentemente pensa di poter fare quello che vuole? Cioè qua, con le console briccate per aver acquistato un gioco usato, mi sembra che qualche diritto dei consumatori sia stato leso, no?
Stiamo basando tutto da UN post di reddit la cui veridicità va sempre messa in discussione e comunque la situazione si è risolta per il meglio.

Capisco essere contrariati per posizione verso la console, ma si sta anche esagerando.

Anche perché non è contro i giochi usati, la situazione è ben diversa.
 
Ma invece di rompere i co**ioni ad Apple, la CE non potrebbe intervenire contro Nintendo, che evidentemente pensa di poter fare quello che vuole? Cioè qua, con le console briccate per aver acquistato un gioco usato, mi sembra che qualche diritto dei consumatori sia stato leso, no?
Ma che fastidio vi dà che un'azienda combatta la pirateria? Avete qualcosa da nascondere?
Perché la storia è leggermente diversa da "hanno bloccato una console per aver comprato un gioco usato".
Volendo credere che sia una storia vera per altro.
È come prendersela con Samsung se blocca un telefono rubato, io bho, siete fuori :rickds:
 
Ma che fastidio vi dà che un'azienda combatta la pirateria? Avete qualcosa da nascondere?
Perché la storia è leggermente diversa da "hanno bloccato una console per aver comprato un gioco usato".
Volendo credere che sia una storia vera per altro.
È come prendersela con Samsung se blocca un telefono rubato, io bho, siete fuori :rickds:
Io non ho capito molto bene cosa è successo, qualcuno mi può dare più info? Da quello che leggo in giro sembra che se usi un gioco originale in una console modificata la schedina registra che è stata inserita in un ambiente "pirata". Poi se usi la scheda in una console diversa ma legit ti viene bloccato lo switch, ho capito bene?

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Io non ho capito molto bene cosa è successo, qualcuno mi può dare più info? Da quello che leggo in giro sembra che se usi un gioco originale in una console modificata la schedina registra che è stata inserita in un ambiente "pirata". Poi se usi la scheda in una console diversa ma legit ti viene bloccato lo switch, ho capito bene?

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Un tizio ha preso un gioco usato da un altro che ne aveva fatto una copia illecita.
È capitato quindi che hanno giocato contemporaneamente ad un gioco con lo stesso ID e si sono ritrovati entrambi la console bannata.
Il primo tizio ha contattato l'assistenza dimostrando l'acquisto lecito ed ha avuto tutto sbloccato.
 
Io non ho capito molto bene cosa è successo, qualcuno mi può dare più info? Da quello che leggo in giro sembra che se usi un gioco originale in una console modificata la schedina registra che è stata inserita in un ambiente "pirata". Poi se usi la scheda in una console diversa ma legit ti viene bloccato lo switch, ho capito bene?

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Questo ha comprato un gioco usato, pare che i giochi contengano un codice univoco, se questo codice viene avviato da due console diverse contemporaneamente significa che c'è qualcosa che non và e la console blocca l'accesso ai servizi online.
Pare che quello che ha venduto i giochi li ha clonati prima, ma lieto fine, la vittima dimostrato l'acquisto della copia usata a riottenuto l'accesso ai servizi online.
e per qualche ragione lo stronzo non è il venditore disonesto ma Nintendo.
 
Io non ho capito molto bene cosa è successo, qualcuno mi può dare più info? Da quello che leggo in giro sembra che se usi un gioco originale in una console modificata la schedina registra che è stata inserita in un ambiente "pirata". Poi se usi la scheda in una console diversa ma legit ti viene bloccato lo switch, ho capito bene?

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
No è un altro il "problema".

Su Switch 1 c'è un modo per clonare le cartucce, copiando tutto ID, Chiavi e licenza. Se uno rivende il gioco in questo modo ci sono due copie identiche. SEMBREREBBE, perchè non c'è nulla di certo fino a quando non si hanno dati maggiori, che se Nintendo rivela che ci sono due copie identiche attive che giocano contemporaneamente, scatti un ban per entrambe le console, perchè una di esse è una copia e purtroppo non c'è modo per verificare... se non contattare l'assistenza e se sei parte lesa, dimostrando che hai il gioco vero, ti sbannanano.
 
Quindi comprate solo su Vinted che l’annuncio rimane salvato ed evitate gli scambi mano a mano per sicurezza. :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top