50€ più di oled per una console 4-5 volte più potente non lo definirei un rene

Alla fine il grosso della differenza lo fa l'SSD, ma se sei uno che viene da un pc con HDD il passaggio a SD ti sembrerà già tanta roba
Comunque meglio un SO limitante che uno limitato
Un attimo però. Gioco su PC da anni', e stavo pensando all'acquisto ma:
1) La fascia di prezzo a 419 euro (69 più di Oled) io la sconsiglio caldamente. La Steam Deck è funzionale e realmente sfruttata installandoci Windows 10; ma per fare questo la versione con soli 64 giga non è sufficiente. Le versione che consiglio è perciò perlomeno quella media, a 550 euro.
2) Legato al punto di prima, 256 giga di SSD sono la base per poter giocare ai titoli next-gen che arriveranno in futuro, poichè molto probabilmente implementeranno i titoli in modo tale che i caricamenti siano un reale elemento di gameplay, non solo una scorciatoia per giocare.
3) Tuttavia, dai dati che leggo, la versione a 550 euro non ha l'SSD espandibile come una console di ultima generazione (anche se ancora non commercializzano l'espansione), quindi se vuoi sfruttare quello spazio (che si colma con 4-5 tripla A) devi iniziare a cancellare i titoli con cui non giochi più e installarne di nuovi, oppure far migrare in continuazione i titoli dalla scheda SD che compri a parte nella memoria interna.
4) Dalla potenza che esprime, che è meno della metà di quella di Series S che ha comunque una architettura moderna, ma che, di contro, ha tutto il beneficio dell'ottimizzazione dei titoli che Steam Deck non ha, secondo me non arriverà a fine generazione, anche perché come in ogni computer, la sua longevità non è garantita. Già alcuni si lamentano delle prestazioni in 1080 di Series S su titoli odierni, a 720p questa sembra meglio gestire la vecchia generazione tra i 30 e alcune volte i 60 fps.
5) Sul lato della portatilità, per me è un nì. Sicuramente è agevole giocarci in casa, ma con quel peso (più di 650 grammi, circa il doppio di una Switch) giocarci impugnandola senza un appoggio sotto non è semplice. A 300 euro, se si vuole giocare in giro per casa, hai Series S, che proietta tutti i giochi che girano al suo interno su smartphone e tablet. Quando gioco nel letto mi si intorpidiscono talvolta le mani con Switch, non immagino con questa. Anche lato batteria, il fatto che abbiano già posto un minimo di 2 ore, ora che non è uscito nessun titolo next su PC, non lascia presagire niente di buono.
Secondo me, rimane una console ideale per chi vuole giocare i titoli della scorsa generazione. Per il futuro vedremo se Valve si inventerà qualcosa, come ottimizzare i giochi PC per l'hardware