Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Qui dentro il blue ocean non ha mai trovato proselitiE invece no. Eccolo qua un "sonaretto" doc...
- - - Aggiornato - - -
Nintendo non si deve agganciare a nessun oceano, è questo il punto: devono ampliare il mercato dei videogiochi e inserirsi là. Non esistono oceani in un mercato: quello è e quelle persone contiene. Le persone volevano una portatile performante e pokemon su home. Nintendo gli sta dando quello che chiedevano. Per tutti gli altri discorsi, ti ho scritto in privato, ma è davvero troppo lungo per essere messo qua; nessuno lo leggerebbe.
Come ti avevo detto, si parlava di altro. Nintendo fa parte di un mercato in cui operano lei, microsoft e sony, come produttori di console(poi, visto che fanno anche videogiochi e non solo console, c'è tutto il resto ovviamente). Nintendo COLLABORA con sony e microsoft per espandere il mercato e COMPETE con loro per il suo controllo. Questo, al di là di ogni considerazione di marketing (gli oceani??????Micho, ho letto il papellone.è interessante. però è unilaterale, vede nintendo (o un'omologa) sul binario che la porta a fare mercato e poi a vendere. a me interessava il diverso modo di porsi di N all'interno del suo mondo, un affare relazionale.
Vieni e combatti se hai il coraggio, bimbo nintendaro!
Concordo sui rabbids. Spero che il mario rpg non sia solo quello, perché morirebbe un concept che mi interessa. Per la foto::sbav:Unico appunto della giornata: ODIO i Rabbids.Il resto è tutto hype che cola.
![]()
Mi andrebbe bene anche così. :tragic:
Già i modelli dei pokémon portatili non sono male comunque.Concordo sui rabbids. Spero che il mario rpg non sia solo quello, perché morirebbe un concept che mi interessa. Per la foto::sbav:
ma poi voglio un nuovo motore assolutamente!
Ma non mi dirai che sono all'altezza di una console che esce nel 2017... non basterà l'upscaling, ci vuole proprio un nuovo motore di gioco.Già i modelli dei pokémon portatili non sono male comunque.
![]()
Intendo dire che le basi da cui attingere sono già belle che pronte, serve solo migliorarle.Ma non mi dirai che sono all'altezza di una console che esce nel 2017... non basterà l'upscaling, ci vuole proprio un nuovo motore di gioco.
Micho, mi presto volentieri a questa tua esposizione, sebbene vada dove vuole andare prescindendo in parte da quanto vado sostenendoCome ti avevo detto, si parlava di altro. Nintendo fa parte di un mercato in cui operano lei, microsoft e sony, come produttori di console(poi, visto che fanno anche videogiochi e non solo console, c'è tutto il resto ovviamente). Nintendo COLLABORA con sony e microsoft per espandere il mercato e COMPETE con loro per il suo controllo. Questo, al di là di ogni considerazione di marketing (gli oceani??????), è quello che accade. Se ci fai caso, dichiarazioni (marketing...) a parte, tutte e tre seguono delle linea guida comuni senza pestarsi i piedi, per espandere il mercato (più videogiocatori e più persone che lavorano nei videogiochi) e poi competere per prenderne la fetta maggiore attraverso la pubblicità, diretta o indiretta che sia. Nintendo a fine 2006 ha espanso enormemente il mercato, supportata da sony (move) e microsoft (kinect) ma, a causa di un errore di gestione, non è poi riuscita a dominare la fetta che aveva lei stessa creato, portando a un restringimento parziale della stessa; quello che è rimasto lo hanno assorbito sony e microsoft (la parte persa se la sono presa i cellulari, ma è un'altra storia). Nintendo ora, in un mercato naturalmente in espansione (e non artificialmente, come era successo con wii), vuole prendersi due fette: quella dei fan, che aveva sacrificato con wii e quella dei "nuovi giocatori", ossia della parte in espansione del mercato. Essendo in espansione, la crescita avverrà naturalmente fino a circa il 2022, 5 anni fiscali dopo l'uscita di switch (è voluta la cosa). Il fatto è che sony e microsoft stanno ovviamente rispondendo per prendere il dominio sulla fetta di mercato "nuova" a suon di hdr, 4K e vr. Nintendo, non puntando su queste feature, non è che punta a un mercato diverso, ma a fasce diverse dello stesso*, andando ad acchiappare anche quelle perse da sony con psvita, nella speranza che non siano tutti sugli smartphone. La competizione però passa attraverso la collaborazione, ecco perché vedrai strategie comuni (e studiate a tavolino). Le frecciatine sono marketing, gli "oceani" anche, ma nintendo lavora con sony e microsoft per espandere un impero e dominarlo. D'altronde, quando si parla di "sonaretti", si verifica la stessa cosa che accade da sempre: divide et impera
ecco il secondo papiretto per dare una visione "d'insieme". Si tratta di rimanere sempre molto sul vago senza essere precisi, eh. E' per dare un'infarinatura generale. Per altre domande, sempre a disposizione.
* nintendari (ovvio); delusi dalla tecnologia (ps4pro? Scorpio? Ma io passo a nintendo!!!!!); nuovi giocatori (non necessariamente casuals) attirati dai nomi (pokemon gooooooooooo! Ci giocano tutti!!!!! Super mario run? Non è quel gioco che COSTA TROPPO?????????) e non so che altro, ma non mi sembra casuals per ora (a meno che non sia una sorta di "doppio gioco", in quel caso mi avrebbero fregato).
- - - Aggiornato - - -
Vieni e combatti se hai il coraggio, bimbo nintendaro!
- - - Aggiornato - - -
Concordo sui rabbids. Spero che il mario rpg non sia solo quello, perché morirebbe un concept che mi interessa. Per la foto::sbav:
ma poi voglio un nuovo motore assolutamente!
Io invece intendo proprio che bisogna partire da zero, con un nuovo motore.Intendo dire che le basi da cui attingere sono già belle che pronte, serve solo migliorarle.![]()
Micho, mi presto volentieri a questa tua esposizione, sebbene vada dove vuole andare prescindendo in parte da quanto vado sostenendoIl collabora e competi è interessante, quasi affascinante. Va visto però se è così diverso dal sentire comune o è solo un modo diverso di chiamare cose altrimenti assodate. In linea di principio lo accetto, è anche abbastanza ovvio: espandere un mercato comune è interesse… comune. Freno tuttavia all'idea che move e kinect siano stati "supporto" a Nintendo Wii. E lì non è la parola ma proprio il concetto. In tutti i settori industriali quello non è supporto ma intenzione di non privare la propria scheda tecnica di qualità altrove altrimenti uniche. Competizione, insomma, non collaborazione o addirittura supporto.
l'oceano. Io mi riferivo a Wii, alla teoria cui Iwata sostenne di essersi ispirato. È un codice per capirci. Tu ridi dell'oceano ma un attimo dopo affermi che si era in presenza di un mercato cresciuto artificialmente, in altre parole di un non-mercato. E torni all'oceano, in sostanza. Avevo premesso che non facesse simpatia ad alcuno qui, proprio in quanto il mercato del passante (anche con moltiplicatori importanti come per Wii) non lo tieni perché svapora.
Ora speriamo di esserci messi alle spalle simili teorie e intenzioni, almeno in casa nintendara
Per quanto riguarda quello che mi stava più a cuore, la parte relazionale-comunicativa, liquidi tutto con "le frecciatine sono marketing". E tutto il resto? Le SH, la stampa, gli addetti ai lavori? E le relazioni di questi con le tre reginette?
Sarò troppo greco io (e certamente poco americano), ma non riesco a prescindere da aspetti politici che penso abbiano un ruolo forse anche sovrastante i 4theplayerz di turno.
E' questo il problema, tu generalizzi e dai a tutti quelli che comprano ps4 o one della gente che si basa prevalentemente sulla potenza per prendere una console solo perchè sony e microsoft hanno deciso di puntare su quel tipo di marketing, che poi questo tipo di marketing viene fatto solo attraverso degli annunci di conferenza non tanto in spot che vedi in tv, quindi non è nemmeno un marketing rivolto alla massa ma a quei fanatici che guardano i pixel. Ricorda che questo tipo di marketing l'ha lanciato la prima x-box eppure non ebbe più successo di PS2 proprio perchè sono in pochi che abboccano, oggi lo si continua a fare perchè dà quella spinta in più ma che non determina il successo della console, sony lo sta facendo semplicemente per imporsi meglio rispetto a microsoft cercando di fare il possibile per non dargli nessuna chance di recuperare, che poi di fatto ps4 è la console più potente oltre quella più ricca, sony ci rimarca sopra.Te la faccio breve, anche perchè mi rompo di fare l'ennesima polemica: il mio riferimento era esclusivamente rivolto a quelle persone che giudica le console non per i titoli che ci girano ma per la quantità di pixel mossi. Prima si giudicavano le console per le esclusive e per i titoli di spicco, ora ci stanno convincendo che quello che conta è la potenza e basta. Basta vedere la comunicazione diversa di Sony e MS: prima a battagliarsi "avremo tanti giochi che potete provare solo qui" ora "qui potete provare gli stessi giochi MA con la miglior grafica" se non "questa è la console più potente".
Giudico solo questo e aggiungo che se non riesci a notare la stupidità umana (eppure le recenti elezioni americane sono quantomento lapalissiane in tal senso) è solo ed esclusivamente un problema tuo
Parole santissime. D'altronde, però, commenti come quello dell'utente a cui hai risposto fanno parte del marketing e del gioco. Ci ho scritto un libro sopra praticamenteE' questo il problema, tu generalizzi e dai a tutti quelli che comprano ps4 o one della gente che si basa prevalentemente sulla potenza per prendere una console solo perchè sony e microsoft hanno deciso di puntare su quel tipo di marketing, che poi questo tipo di marketing viene fatto solo attraverso degli annunci di conferenza non tanto in spot che vedi in tv, quindi non è nemmeno un marketing rivolto alla massa ma a quei fanatici che guardano i pixel.
Ma anche noSinceramente? Preferisco giocarmi un ff 15 a 720p nel letto su una console che mi dia anche zelda e mario, piuttosto che su pro in 4k
Il problema è che non si parla di risoluzione ma se Switch ha le capacità di fare girare quel giochi e tutti i multi in generale oppure solo in parte e quindi non ci sono tutti i giochi terze parti, oppure farli ma con compromessi pesanti. Il problema è se Switch garantirà i multi e riuscirà a conquistarsi tutte le terze parti sia per il suo successo che per l'hardware capace di garantire multi perfettamente o senza grossi compromessi. Nintendo deve fare i salti mortali anche perchè partirà nel bel mezzo di una concorrenza che ha una line up già consolidata.Sinceramente? Preferisco giocarmi un ff 15 a 720p nel letto su una console che mi dia anche zelda e mario, piuttosto che su pro in 4k
Non ho capito cosa veramente vuoi dire.Parole santissime. D'altronde, però, commenti come quello dell'utente a cui hai risposto fanno parte del marketing e del gioco. Ci ho scritto un libro sopra praticamente![]()
Che è il marketing a guidare gli utenti a una determinata visione, "scremandoli" in interessati e no: ps4pro serve a prendersi una certa fascia di utenti, ps4 un'altra e switch un'altra ancora. Quando si dice che "non me ne frega niente del 4k, io mi compro switch", si sta semplicemente seguendo il mercato, collocandosi in una fascia di interesse.La gente che dice: "cod fa schifo, io mi gioco nier automata" si sta collocando in una fascia di mercato, e questo permette alle aziende di attirare le fasce che vogliono. Ti fa schifo il 4k e ti piacciono i giochi con grafica colorata? Nintendo punta a te. Questi commenti servono per fare analisi di mercato, questo intendevo.Il problema è che non si parla di risoluzione ma se Switch ha le capacità di fare girare quel giochi e tutti i multi in generale oppure solo in parte e quindi non ci sono tutti i giochi terze parti, oppure farli ma con compromessi pesanti. Il problema è se Switch garantirà i multi e riuscirà a conquistarsi tutte le terze parti sia per il suo successo che per l'hardware capace di garantire multi perfettamente o senza grossi compromessi. Nintendo deve fare i salti mortali anche perchè partirà nel bel mezzo di una concorrenza che ha una line up già consolidata.
Non ho capito cosa veramente vuoi dire.
Sì ma perchè hai citato me. Io nel post non stavo parlando di ps4 pro ma sul perchè il marchio PS vende e non certo perchè è la più potente, ma nemmeno minimamente. Che poi ps4 pro sia fatta per accaparrarsi quella fetta di pubblico che guarda alla grafica quello è un altro discorso.Che è il marketing a guidare gli utenti a una determinata visione, "scremandoli" in interessati e no: ps4pro serve a prendersi una certa fascia di utenti, ps4 un'altra e switch un'altra ancora. Quando si dice che "non me ne frega niente del 4k, io mi compro switch", si sta semplicemente seguendo il mercato, collocandosi in una fascia di interesse.La gente che dice: "cod fa schifo, io mi gioco nier automata" si sta collocando in una fascia di mercato, e questo permette alle aziende di attirare le fasce che vogliono. Ti fa schifo il 4k e ti piacciono i giochi con grafica colorata? Nintendo punta a te. Questi commenti servono per fare analisi di mercato, questo intendevo.