In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se vanno veramente a 250€ al pezzo liscio vincono tutto... Già come line up ipotetica sono avantissimo, ma se condiscono il tutto con prezzi bassi venderanno più del pane:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
allora tu devi venire un pò a scuola, Mimì ha sempre ragione :gix:
Oh sommo maestro dacci lezioni :ivan:

 
Comunque a parte l'articolo che ho postato che è una roba vecchia pre-reveal, tutti questi rumor e leak non possono non essere controllati dai...
Cioè dopo un paio di settimane dal reveal abbiamo un costante afflusso di rumor... per me è quasi palese che siano leak controllati almeno in parte :asd:

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ve lo garantisco PER CERTO: l'80% dei rumores vengono dalle aziende, il 20% sono inventati. La Rogers è molto affidabile su Nintendo, quindi fatevi le vostre considerazioni. Se davvero la rogers avesse svelato date al posto di nintendo, sarebbe in galera per aver sabotato piani aziendali societari:rickds:

- - - Aggiornato - - -

Oh, fantasy proprio, ma fa nulla; comunque non so voi ma a me fa l'effetto opposto, ovvero venire a sapere così della roba toglie tutta la goduria dell'annuncio live inaspettato. Penso che se domani Laura o l'altra paninara venisse fuori con X-2 sclererei di brutto. Poi certo vedere il trailer è sempre importante, ma mi stanno privando di parte del giocattolino per farsi i big like sul loro blog...
L'annuncio indiretto serve alle aziende e a chi ci lavora in determinati settori

:pffs:
: reazione dei competitor, reazione degli azionisti esterni, reazione del pubblico e reazione del mercato. Se certi insider con nome, cognome e foto della faccia (:rickds:) dicono qualcosa, questo qualcosa si avvera; se non succede sono cambiati i piani aziendali in base a una o più delle reazioni sopra descritte. In sostanza: se volete che le aziende sopravvivano, dovete permettere a chi lavora in certi ambiti di fare il suo lavoro.

- - - Aggiornato - - -

Aaaah ok :asd:
A proposito di prezzi.

I Leak che davano Switch a 250€ senza gioco e 299€ con gioco sono attendibili ?
attendibili ma estremamente variabili, in attesa di notizie certe da microsoft e sony.

- - - Aggiornato - - -

Sì la fonte sempre la stessa è...
Non so se è stato scritto ma il gioco in bundle dovrebbe essere la versione enchanted di Splatoon
Ovviamente non ci sarà un solo bundle.

 
Ma stiamo scoprendo l'acqua fredda ragazzi, gli insider tipo la Rogers sono palesemente di Nintendo, senza dubbi. Questa ondata di rumor fa tutto parte della campagna marketing. Suvvia! :asd: Quindi godo come un maiale al pensiero della line up del prossimo anno.

 
Certo che Emily Rogers che scrive "I won't be posting anymore Nintendo rumors between now and January. It's best to leave some surprises for January." mi fa incazzare.

 
Rumors e leak fanno parte di strategie comunicative delle aziende interessate.

E' un modo come un altro per far andare avanti la baracca,anzi, oso dire: prezzo basso, alti ritorni economici.

Poi piú in là si va di pubblicità "classica".

 
....se Pokémon Star sarà un vero e proprio capitolo a full budget con graficone alla Tournament (o ancora meglio) non ci penserò due volte.

Non so cosa pensare del cross-over Mario e Rabbids, onestamente :rickds:

E COME POSSIBILE BOMBA DROPPABILE...ah, no, saran troppo impegnati in Kingdom Hearts 3 e in FF VII remake...vabbé, lo dico lo stesso: remakes di FF V e VI FULL HD 3D ad alto budget. PLS SQUARE.

 
Certo che Emily Rogers che scrive "I won't be posting anymore Nintendo rumors between now and January. It's best to leave some surprises for January." mi fa incazzare.
Questo è parecchio strano, ma voglio farvi riflettere su una cosa: Nel trailer di annuncio non c'erano bambini, e ora nintendo sta facendo un marketing indirizzato. Con questo termine (ma ce ne sono altri) si indica marketing non trasversale, ma che punta a UNA sola fascia del mercato: quelli che si informano. Non sono vicino a nintendo direttamente, ma è chiaro che puntano ora a far salivare gli "hardcore", per poi in un secondo momento fare un marketing meno mirato e più trasversale (televisione, youtube che è importantissimo,magari, cartelloni per strada ecc.) da gennaio in poi. Il voler abbandonare una fonte seguitissima come la Rogers fino alla presentazione è molto strano. Che si passi ad eurogamer perché "è un sito giornalistico, quindi è affidabile"? Mi sembra davvero strano abbandonare questo sistema di marketing (che comunque non condivido, ma vedremo). Curioso, ma si stanno muovendo bene: c'è gente là con la testa sulle spalle, ed è gente nuova (si nota?:rickds:)

- - - Aggiornato - - -

Rumors e leak fanno parte di strategie comunicative delle aziende interessate.E' un modo come un altro per far andare avanti la baracca,anzi, oso dire: prezzo basso, alti ritorni economici.

Poi piú in là si va di pubblicità "classica".
Devo restare sul vago per ovvie ragioni (no, non sono un agente segreto:ahsisi:), ma lavoro nel campo economico per aziende videoludiche, e ti posso assicurare che quello che dici sugli "insider" è vero al 100%. Sui prezzi, però, ti sbagli: ci sono mooooolte variabili da considerare.

 
Io l'anno prossimo di questo periodo

giphy.gif


 
Io l'anno prossimo di questo periodo
giphy.gif
Non sei il solo.

Però accidenti voglio super smash broooooooos (e mario kart 8)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo è parecchio strano, ma voglio farvi riflettere su una cosa: Nel trailer di annuncio non c'erano bambini, e ora nintendo sta facendo un marketing indirizzato. Con questo termine (ma ce ne sono altri) si indica marketing non trasversale, ma che punta a UNA sola fascia del mercato: quelli che si informano. Non sono vicino a nintendo direttamente, ma è chiaro che puntano ora a far salivare gli "hardcore", per poi in un secondo momento fare un marketing meno mirato e più trasversale (televisione, youtube che è importantissimo,magari, cartelloni per strada ecc.) da gennaio in poi. Il voler abbandonare una fonte seguitissima come la Rogers fino alla presentazione è molto strano. Che si passi ad eurogamer perché "è un sito giornalistico, quindi è affidabile"? Mi sembra davvero strano abbandonare questo sistema di marketing (che comunque non condivido, ma vedremo). Curioso, ma si stanno muovendo bene: c'è gente là con la testa sulle spalle, ed è gente nuova (si nota?:rickds:)
- - - Aggiornato - - -

Devo restare sul vago per ovvie ragioni (no, non sono un agente segreto:ahsisi:), ma lavoro nel campo economico per aziende videoludiche, e ti posso assicurare che quello che dici sugli "insider" è vero al 100%. Sui prezzi, però, ti sbagli: ci sono mooooolte variabili da considerare.


Condivido pienamente la tua osservazione sulla questione marketing trasversale e marketing ad hoc.

Grazie per la correzione sui costi, essendo del settore ne saprai certamente di piû; se ti va di scrivere due righe in merito, giusto per spunto di riflessione, le leggerei volentieri.

 
Ultima modifica:
Condivido pienamente la tua osservazione sulla questione marketing trasversale e marketing ad hoc.
Grazie per la correzione sui costi, essendo del settore ne saprai certamente di piû; se ti va di scrivere due righe in merito, giusto per spunto di riflessione, le leggerei volentieri.
Te lo scrivo in privato per non intasare il topic con la noia dei freddi numeri. Qua c'è da pensare ai pokemoooooooooooooooon!!!11!1111!11!!!

No, non sto scherzando. Voglio giocare pokemon sulla tv.

 
Te lo scrivo in privato per non intasare il topic con la noia dei freddi numeri. Qua c'è da pensare ai pokemoooooooooooooooon!!!11!1111!11!!!No, non sto scherzando. Voglio giocare pokemon sulla tv.


Grazie mille!!!

 
aspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasse....

sto per crollare, l'hype vuole sopraffarmi

qnKX4j.gif
 
aspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasseaspettativebasse....
sto per crollare, l'hype vuole sopraffarmi

qnKX4j.gif
La resistenza è inutile, come dissero i Borg. :asd: Solo che in questo caso lo dice il Kimi! :sard:

 
L'annuncio indiretto serve alle aziende e a chi ci lavora in determinati settori

:pffs:
: reazione dei competitor, reazione degli azionisti esterni, reazione del pubblico e reazione del mercato. Se certi insider con nome, cognome e foto della faccia (:rickds:) dicono qualcosa, questo qualcosa si avvera; se non succede sono cambiati i piani aziendali in base a una o più delle reazioni sopra descritte. In sostanza: se volete che le aziende sopravvivano, dovete permettere a chi lavora in certi ambiti di fare il suo lavoro.
è un sistema discutibile, ma è il sistema in atto da tempo. per un periodo è sembrato che N volesse bypassarlo: directly to you. fra i risultati c'è stato che WiiU neanche era uscito che la stampa USA specializzata e non l'aveva già perculato. e non per protezionismo nazionalistico.

un po' di pragmatismo servirà. la diffusione di notizie va diversificata e, in parte, instradata sui vettori canonici (twittatori, stampa, leak assortiti, dichiarazioni, video, evento live...). nintendo deve tornare a essere parte del sistema compiutamente. Switch è la console che voleva da N il sistema, una portatile. però è evoluta, e potrebbe essere un cavallo di Troy (che sennò me lo censura :asd:) almeno in parte.

per adesso tutto procede per il verso giusto, Nvidia ha voglia di rivalsa e si espone direttamente, marcando l'HW e smarcandone N, che - dati i due precedenti home - non è malvagio. Si potrebbe realizzare quello che si ipotizzava tempo fa: l'occupazione di una parte del mercato (che non infastidisca troppo i trust altrove consolidati) e non di un altro mercato.

quantomeno i presupposti ci sono.

 
Ultima modifica da un moderatore:
è un sistema discutibile, ma è il sistema in atto da tempo. per un periodo è sembrato che N volesse bypassarlo: directly to you. fra i risultati c'è stato che WiiU neanche era uscito che la stampa USA specializzata e non l'aveva già perculato. e non per protezionismo nazionalistico.un po' di pragmatismo servirà. la diffusione di notizie va diversificata e, in parte, instradata sui vettori canonici (twittatori, stampa, leak assortiti, dichiarazioni, video, evento live...). nintendo deve tornare a essere parte del sistema compiutamente. Switch è la console che voleva da N il sistema, una portatile. però è evoluta, e potrebbe essere un cavallo di Troy (che sennò me lo censura :asd:) almeno in parte.

per adesso tutto procede per il verso giusto, Nvidia ha voglia di rivalsa e si espone direttamente, marcando l'HW e smarcandone N, che - dati i due precedenti home - non è malvagio. Si potrebbe realizzare quello che si ipotizzava tempo fa: l'occupazione di una parte del mercato (che non infastidisca troppo i trust altrove consolidati) e non di un altro mercato.

quantomeno i presupposti ci sono.
mmm, non funziona esattamente così. Per la parte in rosso: sai che anche quello fa parte del "sistema"?:ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top