In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho bisogno di voi! Saro' sincero, premetto che non amo molti dei giochi Nintendo e storgo anche un po' il naso se considero le caratteristiche hw della switch, poiche' la maggioranza dei giochi che prediligo non potrebbero girarci, altri invece potrebbero, ma risulterebbero "castrati". Non fraintendetemi, non sono qui per criticare/discutere ne fare console war, ma ho semplicemente bisogno di buone ragioni per convincermi ad acquistare una switch(O forse e' meglio attendere la Switch 2?). Mi interessa soprattutto il lato portatile di Switch.Ora conoscete grosso modo le mie ragioni. Aggiungo un breve elenco dei giochi Switch che sicuramente gradirei:

Zelda

Bayonetta 2 (probabilmente anche bayonetta 1, ho visto che la danno in bundle con Bayonetta 2)

Xenoblade Chronicles 2

In generale, prediligo il genere rpg/jrpg, ma anche sparatutto in terza e prima persona ... Non mi interessano assolutamente Mario, Donkey Kong, Nintendo Labo, Lego, Pokemon e affini, Splatoon, Arms, giochi di auto et-simili.

Mi ferma molto il fatto dell'aver trovato solo 3 giochi a me affini; sono forse un po' pochi a fronte della spesa per una Switch nuova. Ora mi chiedo: usciranno altri titoli simili a quelli che ho elencato, eventualmente anche "remaster" di giochi vecchi? O e' forse meglio aspettare e vedere quali altri giochi usciranno in futuro? O forse e' proprio meglio che eviti di imbarcarmi su Switch?

Cosa molto importante: i terze parti, Skyrim, DOOM, DS3, ecc ...gia' giocati su console.
Allora ti consiglio di aspettare e al limite prenderla a fine Gen che magari riesci a prenderla usata con dei giochi ad un buon prezzo.

Per curiosità come mai non ti interessano titoli come Mario Odyssey e +Rabbids, Donkey Kong, Splatoon 2?

 
Allora ti consiglio di aspettare e al limite prenderla a fine Gen che magari riesci a prenderla usata con dei giochi ad un buon prezzo.Per curiosità come mai non ti interessano titoli come Mario Odyssey e +Rabbids, Donkey Kong, Splatoon 2?
Riconosco che sono bei giochi, ben fatti per carita', ma potrei giocarci qualche minuto e stop. Probabilmente e' in parte dovuto al fatto che ci giocavo da ragazzino e oggi non mi attirano piu'. Comunque, anche allora ho sempre preferito Doom, Wolfenstein e giochi con atmosfera gotica/fantasy/fantascienza/guerra.

Chiedo perche' non conosco assolutamente tutti i giochi passati ne le politiche di Nintendo. Quindi anche in futuro non vi saranno vecchi giochi(o novita') simili a Zelda/Xenoblade/Bayonetta riportati in vita sulla Switch.

 
Riconosco che sono bei giochi, ben fatti per carita', ma potrei giocarci qualche minuto e stop. Probabilmente e' in parte dovuto al fatto che ci giocavo da ragazzino e oggi non mi attirano piu'. Comunque, anche allora ho sempre preferito Doom, Wolfenstein e giochi con atmosfera gotica/fantasy/fantascienza/guerra.Chiedo perche' non conosco assolutamente tutti i giochi passati ne le politiche di Nintendo. Quindi anche in futuro non vi saranno vecchi giochi(o novita') simili a Zelda/Xenoblade/Bayonetta riportati in vita sulla Switch.
Il consiglio di lasciare perdere, se ti interessano solo quei giochi e solo in portatile diventano 2 perchè xenoblade non gira nemmeno bene in portatile :asd:

Il consiglio visto i pochi titoli che ti interessano e di recuperare un wii u a poco prezzo e ti giochi sia Zelda che Bayonetta 1-2 e ti risparmi almeno 200 euro :asd:

In futuro su switch ci sarà Bayonetta 3,un nuovo zelda e probabilmente un nuovo Xenoblade (che potrebbe essere anche in X-2, come Xeno 3), ma quello più vicino ad uscire e Bayonetta 3 e probabilmente l'anno prossimo, xenoblade potrebbe uscire presto solo se fanno la remastered di X e uno zelda nuovo, minimo ci vorranno 2 prima che solamente pensino ad annunciarlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il consiglio di lasciare perdere, se ti interessano solo quei giochi e solo in portatile diventano 2 perchè xenoblade non gira nemmeno bene in portatile

Il consiglio visto i pochi titoli che ti interessano e di recuperare un wii u a poco prezzo e ti giochi sia Zelda che Bayonetta 1-2 e ti risparmi almeno 200 euro

In futuro su switch ci sarà Bayonetta 3,un nuovo zelda e probabilmente un nuovo Xenoblade (che potrebbe essere anche in X-2, come Xeno 3), ma quello più vicino ad uscire e Bayonetta 3 e probabilmente l'anno prossimo, xenoblade potrebbe uscire presto solo se fanno la remastered di X e uno zelda nuovo, minimo ci vorranno 2 prima che solamente pensino ad annunciarlo.
Interessante il suggerimento per wii u, a breve daro' un'occhiata in rete.

Una cosa che ho dimenticato di chiedere e' la durata di quei 3 titoli. Se non ricordo male, per fare proprio tutto in Zelda occorrono circa un centinaio di ore. Gli altri due, sono altrettanto longevi? Perche' se cosi, tempo che gioco questi tre, piu' eventuali titoli sulla console "casalinga", usciranno i nuovi su Switch. E' in effetti un po' azzardato il mio ragionamento, ma dai video visti sul tubo sembrano tutti e tre bei titoli. Brutta sorpresa che Xenoblade giri male in modalita' portatile, avrei supposto il contrario :bah!:

 
Interessante il suggerimento per wii u, a breve daro' un'occhiata in rete.
Una cosa che ho dimenticato di chiedere e' la durata di quei 3 titoli. Se non ricordo male, per fare proprio tutto in Zelda occorrono circa un centinaio di ore. Gli altri due, sono altrettanto longevi? Perche' se cosi, tempo che gioco questi tre, piu' eventuali titoli sulla console "casalinga", usciranno i nuovi su Switch. E' in effetti un po' azzardato il mio ragionamento, ma dai video visti sul tubo sembrano tutti e tre bei titoli. Brutta sorpresa che Xenoblade giri male in modalita' portatile, avrei supposto il contrario :bah!:
Ma il lato portatile della console ti interessa? Perchè potresti prendere Doom, Dark souls o altro... Anchio non sono un fan numero uno dei giochi Nintendo, ho appena preso Switch con Mario, poi passerò a Zelda e Dark Souls, per me come console da affiancare a ps4 è perfetta.

Ho fatto un pensierino a Resident Evil Revelations che non ho mai giocato, nè il primo nè il secondo.

 
Interessante il suggerimento per wii u, a breve daro' un'occhiata in rete.
Una cosa che ho dimenticato di chiedere e' la durata di quei 3 titoli. Se non ricordo male, per fare proprio tutto in Zelda occorrono circa un centinaio di ore. Gli altri due, sono altrettanto longevi? Perche' se cosi, tempo che gioco questi tre, piu' eventuali titoli sulla console "casalinga", usciranno i nuovi su Switch. E' in effetti un po' azzardato il mio ragionamento, ma dai video visti sul tubo sembrano tutti e tre bei titoli. Brutta sorpresa che Xenoblade giri male in modalita' portatile, avrei supposto il contrario :bah!:
fai conto che io sono uno di quelli che ha finito xenoblade 2 in meno tempo e ci ho messo 70 ore :asd: e a fine anno riceverà anche un dlc di storia che dovrebbe essere grandicello. Bayonetta invece è decisamente più corto circa sulla decina di ore a titolo, ma estremamente rigiocabile

 
Interessante il suggerimento per wii u, a breve daro' un'occhiata in rete.
Una cosa che ho dimenticato di chiedere e' la durata di quei 3 titoli. Se non ricordo male, per fare proprio tutto in Zelda occorrono circa un centinaio di ore. Gli altri due, sono altrettanto longevi? Perche' se cosi, tempo che gioco questi tre, piu' eventuali titoli sulla console "casalinga", usciranno i nuovi su Switch. E' in effetti un po' azzardato il mio ragionamento, ma dai video visti sul tubo sembrano tutti e tre bei titoli. Brutta sorpresa che Xenoblade giri male in modalita' portatile, avrei supposto il contrario :bah!:
sisi, 100 ore a gamba :sard:

Zelda non completi al 100% in 200 ore, xenoblade 2 solo per fare la storia e qualche quest meno di 120 ore difficilmente le metti e per completare gladius, tutte le quest e i diagrammi si va oltre le 200 ore se sei pure veloce :rickds:

Il consiglio e di giocare Xenoblade 2 su tv, se cerchi il jrpg della gen:

Inoltre dal tuo interesse per xenoblade e per i jrpg ti devo avvisare che zelda non è un rpg ma un Action/adventure, quindi se cerchi una trama elaborata lascia perdere perchè come trama e all'osso come in dark souls.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma il lato portatile della console ti interessa? Perchè potresti prendere Doom, Dark souls o altro... Anchio non sono un fan numero uno dei giochi Nintendo, ho appena preso Switch con Mario, poi passerò a Zelda e Dark Souls, per me come console da affiancare a ps4 è perfetta.Ho fatto un pensierino a Resident Evil Revelations che non ho mai giocato, nè il primo nè il secondo.
Si ma gia' giocati su ps4 i Souls, se proprio dovessi rigiocarlo preferirei farlo su ps4 per platinarlo ;) Pure gli altri, gia' giocati, Skyrim anche platinato. Ma almeno tu ci giochi con Mario.

Esattamente quello che volevo fare pure io, affiancarla alla ps4 e portarmela dietro in alcune circostanze che non sto a dettagliare.

fai conto che io sono uno di quelli che ha finito xenoblade 2 in meno tempo e ci ho messo 70 ore :asd: e a fine anno riceverà anche un dlc di storia che dovrebbe essere grandicello. Bayonetta invece è decisamente più corto circa sulla decina di ore a titolo, ma estremamente rigiocabile
Ottimo direi, il primo :sisi:

sisi, 100 ore a gamba :sard:Zelda non completi al 100% in 200 ore, xenoblade 2 solo per fare la storia e qualche quest meno di 120 ore difficilmente le metti e per completare gladius, tutte le quest e i diagrammi si va oltre le 200 ore se sei pure veloce :rickds:

Il consiglio e di giocare Xenoblade 2 su tv, se cerchi il jrpg della gen:

Inoltre dal tuo interesse per xenoblade e per i jrpg ti devo avvisare che zelda non è un rpg ma un Action/adventure, quindi se cerchi una trama elaborata lascia perdere perchè come trama e all'osso come in dark souls.
Va benissimo anche action/adventure - action/rpg, mi e' piaciuto Arcania The Complete Tale che su PS4 e' pure senza cutscene(ahime'), penso che Zelda dovrebbe piacermi assai. Dai video visti sul tubo mi piace.

200 ore?? E che c'e' da fare? avevo impiegato 252 ore a finire MHW, ma ho tirato un po' sul ripetitivo se no l'avrei finito prima. Davvero sono cosi longevi sti titoli? Immagino siano anche abbastanza ripetitivi o sbaglio?

scusate il terzo grado :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ma gia' giocati su ps4 i Souls, se proprio dovessi rigiocarlo preferirei farlo su ps4 per platinarlo ;) Pure gli altri, gia' giocati, Skyrim anche platinato. Ma almeno tu ci giochi con Mario.Esattamente quello che volevo fare pure io, affiancarla alla ps4 e portarmela dietro in alcune circostanze che non sto a dettagliare.

Ottimo direi, il primo :sisi:

Va benissimo anche action/adventure - action/rpg, mi e' piaciuto Arcania The Complete Tale che su PS4 e' pure senza cutscene(ahime'), penso che Zelda dovrebbe piacermi assai. Dai video visti sul tubo mi piace.

200 ore?? E che c'e' da fare? avevo impiegato 252 ore a finire MHW, ma ho tirato un po' sul ripetitivo se no l'avrei finito prima. Davvero sono cosi longevi sti titoli? Immagino siano anche abbastanza ripetitivi o sbaglio?

scusate il terzo grado :asd:
A me per le remastered va un pò a culo perchè ho giocato tutti i souls a parte il primo, quindi preferisco prenderlo su switch per godermelo portatile, dei trofei ne faccio volentieri anche a meno(niente menate di fare a forza i patti), Skyrim mai giocato e forse prima o poi lo prendo. Comunque switch sta avendo successo mi sembra impossibile che non escano altri titoli di tuo interesse in futuro.

 
Si ma gia' giocati su ps4 i Souls, se proprio dovessi rigiocarlo preferirei farlo su ps4 per platinarlo ;) Pure gli altri, gia' giocati, Skyrim anche platinato. Ma almeno tu ci giochi con Mario.Esattamente quello che volevo fare pure io, affiancarla alla ps4 e portarmela dietro in alcune circostanze che non sto a dettagliare.

Ottimo direi, il primo :sisi:

Va benissimo anche action/adventure - action/rpg, mi e' piaciuto Arcania The Complete Tale che su PS4 e' pure senza cutscene(ahime'), penso che Zelda dovrebbe piacermi assai. Dai video visti sul tubo mi piace.

200 ore?? E che c'e' da fare? avevo impiegato 252 ore a finire MHW, ma ho tirato un po' sul ripetitivo se no l'avrei finito prima. Davvero sono cosi longevi sti titoli? Immagino siano anche abbastanza ripetitivi o sbaglio?

scusate il terzo grado :asd:
Niente a suo modo e come un gta, la liberta d'azione e pure superiore hai un mondo che che puoi esplorare a 360, per muoverti non devi per forza andare da A a B, ma puoi passare andare dove vuoi e quando vuoi e sopratutto passando per la strada che vuoi. gli enigmi non si risolvono in un semplice in modo, ma puoi sfruttare la fantasia e sfruttare le leggi della fisica di zelda a tuo vantaggio.

quindi l'ore passano senza che tu manco te ne accorgi, non è quel tipo di giochi che corri per finire al più presto (e se vuoi finirlo in fretta per passare ad altro) non lo giochi con lo spirito giusto, perchè e il tipo di gioco che quando giochi a quello vuoi giocare solo a quello ed è ricco di segreti, se vuoi fare solo seguire la storia lo finisce in 40 ore :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me per le remastered va un pò a culo perchè ho giocato tutti i souls a parte il primo, quindi preferisco prenderlo su switch per godermelo portatile, dei trofei ne faccio volentieri anche a meno(niente menate di fare a forza i patti), Skyrim mai giocato e forse prima o poi lo prendo. Comunque switch sta avendo successo mi sembra impossibile che non escano altri titoli di tuo interesse in futuro.
Stessa cosa che penso anch'io, volevo pero' sentire prima chi conosce il brand perche' la stragrande maggioranza dei giochi non fa per me.

Era per dire, neanche a me frega piu' di tanto di platinare DS, ma se dovesi rigiocarlo lo farei dove l'avevo finito cosi da ottenere anche i trofei mancanti.

Skyrim giocalo, e' davvero molto coinvolgente. Pensa che inizialmente l'avevo snobbato per via di tutte le critiche che avevo letto in rete .,..L'ho poi acquistato in offerta con tutti i DLC e platinato, tanto mi e' piaciuto.

 
Stessa cosa che penso anch'io, volevo pero' sentire prima chi conosce il brand perche' la stragrande maggioranza dei giochi non fa per me.Era per dire, neanche a me frega piu' di tanto di platinare DS, ma se dovesi rigiocarlo lo farei dove l'avevo finito cosi da ottenere anche i trofei mancanti.

Skyrim giocalo, e' davvero molto coinvolgente. Pensa che inizialmente l'avevo snobbato per via di tutte le critiche che avevo letto in rete .,..L'ho poi acquistato in offerta con tutti i DLC e platinato, tanto mi e' piaciuto.
Comunque tra poco più di un mese si tiene E3, consiglio di aspettare quello per farti un'idea se escono altri giochi di tuo interesse entro l'anno.

 
Niente a suo modo e come un gta, la liberta d'azione e pure superiore hai un mondo che che puoi esplorare a 360, per muoverti non devi per forza andare da A a B, ma puoi passare andare dove vuoi e quando vuoi e sopratutto passando per la strada che vuoi. gli enigmi non si risolvono in un semplice in modo, ma puoi sfruttare la fantasia e sfruttare le leggi della fisica di zelda a tuo vantaggio.quindi l'ore passano senza che tu manco te ne accorgi, non è quel tipo di giochi che corri per finire al più presto (e se vuoi finirlo in fretta per passare ad altro) non lo giochi con lo spirito giusto, perchè e il tipo di gioco che quando giochi a quello vuoi giocare solo a quello ed è ricco di segreti, se vuoi fare solo seguire la storia lo finisce in 40 ore :asd:
Ottimo. Dopo i post iniziali pensavo di lasciar perdere, ora mi state spingendo a pensare il contrario ...:asd:

- - - Aggiornato - - -

Metto sotto spoiler, ma questa lettura mi sta frenando molto poichè i giochi di mio gradimento potrebbero repentinamente scendere a 2. Non riporto da dove ho estratto lo spoiler, ma leggendo le risposte pare che abbia proprio ragione. Lo spoiler riguarda Zelda, non la console.

Faccio un elenco sintetico (senza spoiler), visto che ho spiegato tutto nei dettagli precedentemente:

- i sacrari hanno tutti la stessa entrata (in alcuni casi cambiano leggermente le texture, ad esempio quelli nel deserto hanno un po' di sabbia addosso);

- i sacrari, anche all'interno, hanno tutti la stessa grafica;

- parecchi sacrari sono identici: bisogna sconfiggere un nemico di cui cambiano solo punti vita e armi;

- parecchi sacrari sono vuoti, di solito quelli che hanno una sfida prima;

- quasi tutti i sacrari restanti ruotano attorno al portare una sfera in un buco, solo pochissimi hanno enigmi più fantasiosi, ma hanno comunque poca varietà perché hai pochi strumenti a disposizione e sono tutti disponibili dopo un'ora di gioco;

- per sottolineare la monotonia dei sacrari, tutti iniziano e finiscono con gli stessi due filmati;

- i dungeon hanno enigmi a volte più carini, ma anch'essi sono tutti uguali graficamente e ancora più avvilenti dei sacrari;

- l'esplorazione è lentissima;

- l'esplorazione è basata sullo scalare, ma se piove non puoi farlo. E piove spesso;

- i cavalli hanno un sistema di controllo pessimo. Non so se quando il cavallo si affeziona migliorano, perché l'esplorazione si basa sullo scalare e col cavallo ovviamente non puoi farlo, quindi non ho mai quasi mai usato un cavallo. Anche perché devi trovare uno stallaggio per poterlo usare in futuro e perché puoi richiamarlo solo se è nelle vicinanze;

- le armi si rompono dopo pochi colpi, sei sempre dietro ad aprire menù e menù rapido per gettare la meno potente in favore della nuova oppure per cambiare quella rotta. Dicono perché il gioco ha elementi survival, ma non è vero perché qualsiasi altro oggetto ha durata infinita e lo puoi tenere nella quantità che vuoi. Questo vale anche per cibo ed elementi per pozioni, che si trovano in abbondanza e fin dall'inizio permettono di cucinare cose potentissime;

- visto che le armi si rompono subito o quasi subito, non ha senso mettersi a combattere i nemici che trovi negli accampamenti, col solo risultato di vederti l'equipaggiamento utile dimezzato;

- i nemici sono di pochissimi tipi, ci sono solo varianti di colore o elemento;

- il combat system è poco più che elementare;

- la difficoltà del gioco è alta solo all'inizio, man mano che vai avanti tutto diventa facilotto;

- non c'è profondità nella gestione dell'equipaggiamento e, a parte cucinare per recuperare cuori, le altre possibilità sono inutili;

- il mondo è vasto, ma a parte sacrari, semi Korogu (che si ottengono risolvendo semplici enigmi o prove di abilità), torri, nemici che non ha senso sconfiggere, bauli dal contenuto di dubbia utilità, stallaggi di dubbia utilità e fate di dubbia utilità, non trovi nulla. Anche se pensi di aver trovato un segreto, è solo un'apparenza perché dietro si nasconde solo un sacrario;

- i personaggi e le situazioni di solito sono eccessivamente infantili;

- la trama viene raccontata dopo un'ora di gioco, ed è tutta lì. Per il resto del gioco viene aggiunto solo un po' di contorno;

- le quest secondarie sono ridicole (arriva lì senza calpestare i fiori, uccidi i cervi perché il bosco si è riempito, uccidi quei mostri che mi hanno rubato il bestiame, ecc...).

E credo di aver ripetuto tutto. Di certo non mi aspettavo il combat system e la profondità di gestione dell'equipaggiamento di Dark Souls, oppure la narrazione e le quest di The Witcher 3. Però mi aspettavo uno Zelda che, con i suoi segreti e gli elementi tipici della serie, ti invoglia ad esplorare e ti diverte con dungeon a tema ed enigmi tipici di quel dungeon. Ma qui l'esplorazione è lenta e non c'è niente da scoprire, e i dungeon sono praticamente senza varietà. Quindi non solo Breath of the Wild fallisce in caratteristiche che altri giochi hanno fatto (molto) meglio, ma fallisce anche in ciò che gli altri Zelda hanno fatto (molto) meglio. Ma non è un problema, considerando che il gioco è solo il prototipo del prossimo Zelda. Per dire, mancano pure i minigiochi, perfino quello classico della pesca (che in Twilight Princess era fatto così bene che potevi toglierlo del gioco e venderlo a parte). Il problema è che questo prototipo, fatto solo per sperimentare cosa possono fare col nuovo motore di gioco, ce l'hanno venduto come un gioco completo.
 
Ottimo. Dopo i post iniziali pensavo di lasciar perdere, ora mi state spingendo a pensare il contrario ...:asd:
- - - Aggiornato - - -

Metto sotto spoiler, ma questa lettura mi sta frenando molto poichè i giochi di mio gradimento potrebbero repentinamente scendere a 2. Non riporto da dove ho estratto lo spoiler, ma leggendo le risposte pare che abbia proprio ragione. Lo spoiler riguarda Zelda, non la console.

Faccio un elenco sintetico (senza spoiler), visto che ho spiegato tutto nei dettagli precedentemente:

- i sacrari hanno tutti la stessa entrata (in alcuni casi cambiano leggermente le texture, ad esempio quelli nel deserto hanno un po' di sabbia addosso);

- i sacrari, anche all'interno, hanno tutti la stessa grafica;

- parecchi sacrari sono identici: bisogna sconfiggere un nemico di cui cambiano solo punti vita e armi;

- parecchi sacrari sono vuoti, di solito quelli che hanno una sfida prima;

- quasi tutti i sacrari restanti ruotano attorno al portare una sfera in un buco, solo pochissimi hanno enigmi più fantasiosi, ma hanno comunque poca varietà perché hai pochi strumenti a disposizione e sono tutti disponibili dopo un'ora di gioco;

- per sottolineare la monotonia dei sacrari, tutti iniziano e finiscono con gli stessi due filmati;

- i dungeon hanno enigmi a volte più carini, ma anch'essi sono tutti uguali graficamente e ancora più avvilenti dei sacrari;

- l'esplorazione è lentissima;

- l'esplorazione è basata sullo scalare, ma se piove non puoi farlo. E piove spesso;

- i cavalli hanno un sistema di controllo pessimo. Non so se quando il cavallo si affeziona migliorano, perché l'esplorazione si basa sullo scalare e col cavallo ovviamente non puoi farlo, quindi non ho mai quasi mai usato un cavallo. Anche perché devi trovare uno stallaggio per poterlo usare in futuro e perché puoi richiamarlo solo se è nelle vicinanze;

- le armi si rompono dopo pochi colpi, sei sempre dietro ad aprire menù e menù rapido per gettare la meno potente in favore della nuova oppure per cambiare quella rotta. Dicono perché il gioco ha elementi survival, ma non è vero perché qualsiasi altro oggetto ha durata infinita e lo puoi tenere nella quantità che vuoi. Questo vale anche per cibo ed elementi per pozioni, che si trovano in abbondanza e fin dall'inizio permettono di cucinare cose potentissime;

- visto che le armi si rompono subito o quasi subito, non ha senso mettersi a combattere i nemici che trovi negli accampamenti, col solo risultato di vederti l'equipaggiamento utile dimezzato;

- i nemici sono di pochissimi tipi, ci sono solo varianti di colore o elemento;

- il combat system è poco più che elementare;

- la difficoltà del gioco è alta solo all'inizio, man mano che vai avanti tutto diventa facilotto;

- non c'è profondità nella gestione dell'equipaggiamento e, a parte cucinare per recuperare cuori, le altre possibilità sono inutili;

- il mondo è vasto, ma a parte sacrari, semi Korogu (che si ottengono risolvendo semplici enigmi o prove di abilità), torri, nemici che non ha senso sconfiggere, bauli dal contenuto di dubbia utilità, stallaggi di dubbia utilità e fate di dubbia utilità, non trovi nulla. Anche se pensi di aver trovato un segreto, è solo un'apparenza perché dietro si nasconde solo un sacrario;

- i personaggi e le situazioni di solito sono eccessivamente infantili;

- la trama viene raccontata dopo un'ora di gioco, ed è tutta lì. Per il resto del gioco viene aggiunto solo un po' di contorno;

- le quest secondarie sono ridicole (arriva lì senza calpestare i fiori, uccidi i cervi perché il bosco si è riempito, uccidi quei mostri che mi hanno rubato il bestiame, ecc...).

E credo di aver ripetuto tutto. Di certo non mi aspettavo il combat system e la profondità di gestione dell'equipaggiamento di Dark Souls, oppure la narrazione e le quest di The Witcher 3. Però mi aspettavo uno Zelda che, con i suoi segreti e gli elementi tipici della serie, ti invoglia ad esplorare e ti diverte con dungeon a tema ed enigmi tipici di quel dungeon. Ma qui l'esplorazione è lenta e non c'è niente da scoprire, e i dungeon sono praticamente senza varietà. Quindi non solo Breath of the Wild fallisce in caratteristiche che altri giochi hanno fatto (molto) meglio, ma fallisce anche in ciò che gli altri Zelda hanno fatto (molto) meglio. Ma non è un problema, considerando che il gioco è solo il prototipo del prossimo Zelda. Per dire, mancano pure i minigiochi, perfino quello classico della pesca (che in Twilight Princess era fatto così bene che potevi toglierlo del gioco e venderlo a parte). Il problema è che questo prototipo, fatto solo per sperimentare cosa possono fare col nuovo motore di gioco, ce l'hanno venduto come un gioco completo.

se vuoi risposte più chiare, scrivi nel topic di zelda li risponderanno a tutti i tuoi dubbi :stema:

dico solo che i sacrari non sono tutti uguali, ci sono quelli della forza che sono i più brutti ma sono una minoranza, ma ci sono solo per far numero visto che i sacrari servono da ceckpoint e punti di teletrasporto.

per tutto il resto c'è il topic di Breath of the Wild :stema:

 
Ottimo. Dopo i post iniziali pensavo di lasciar perdere, ora mi state spingendo a pensare il contrario ...:asd:
- - - Aggiornato - - -

Metto sotto spoiler, ma questa lettura mi sta frenando molto poichè i giochi di mio gradimento potrebbero repentinamente scendere a 2. Non riporto da dove ho estratto lo spoiler, ma leggendo le risposte pare che abbia proprio ragione. Lo spoiler riguarda Zelda, non la console.

Faccio un elenco sintetico (senza spoiler), visto che ho spiegato tutto nei dettagli precedentemente:

- i sacrari hanno tutti la stessa entrata (in alcuni casi cambiano leggermente le texture, ad esempio quelli nel deserto hanno un po' di sabbia addosso);

- i sacrari, anche all'interno, hanno tutti la stessa grafica;

- parecchi sacrari sono identici: bisogna sconfiggere un nemico di cui cambiano solo punti vita e armi;

- parecchi sacrari sono vuoti, di solito quelli che hanno una sfida prima;

- quasi tutti i sacrari restanti ruotano attorno al portare una sfera in un buco, solo pochissimi hanno enigmi più fantasiosi, ma hanno comunque poca varietà perché hai pochi strumenti a disposizione e sono tutti disponibili dopo un'ora di gioco;

- per sottolineare la monotonia dei sacrari, tutti iniziano e finiscono con gli stessi due filmati;

- i dungeon hanno enigmi a volte più carini, ma anch'essi sono tutti uguali graficamente e ancora più avvilenti dei sacrari;

- l'esplorazione è lentissima;

- l'esplorazione è basata sullo scalare, ma se piove non puoi farlo. E piove spesso;

- i cavalli hanno un sistema di controllo pessimo. Non so se quando il cavallo si affeziona migliorano, perché l'esplorazione si basa sullo scalare e col cavallo ovviamente non puoi farlo, quindi non ho mai quasi mai usato un cavallo. Anche perché devi trovare uno stallaggio per poterlo usare in futuro e perché puoi richiamarlo solo se è nelle vicinanze;

- le armi si rompono dopo pochi colpi, sei sempre dietro ad aprire menù e menù rapido per gettare la meno potente in favore della nuova oppure per cambiare quella rotta. Dicono perché il gioco ha elementi survival, ma non è vero perché qualsiasi altro oggetto ha durata infinita e lo puoi tenere nella quantità che vuoi. Questo vale anche per cibo ed elementi per pozioni, che si trovano in abbondanza e fin dall'inizio permettono di cucinare cose potentissime;

- visto che le armi si rompono subito o quasi subito, non ha senso mettersi a combattere i nemici che trovi negli accampamenti, col solo risultato di vederti l'equipaggiamento utile dimezzato;

- i nemici sono di pochissimi tipi, ci sono solo varianti di colore o elemento;

- il combat system è poco più che elementare;

- la difficoltà del gioco è alta solo all'inizio, man mano che vai avanti tutto diventa facilotto;

- non c'è profondità nella gestione dell'equipaggiamento e, a parte cucinare per recuperare cuori, le altre possibilità sono inutili;

- il mondo è vasto, ma a parte sacrari, semi Korogu (che si ottengono risolvendo semplici enigmi o prove di abilità), torri, nemici che non ha senso sconfiggere, bauli dal contenuto di dubbia utilità, stallaggi di dubbia utilità e fate di dubbia utilità, non trovi nulla. Anche se pensi di aver trovato un segreto, è solo un'apparenza perché dietro si nasconde solo un sacrario;

- i personaggi e le situazioni di solito sono eccessivamente infantili;

- la trama viene raccontata dopo un'ora di gioco, ed è tutta lì. Per il resto del gioco viene aggiunto solo un po' di contorno;

- le quest secondarie sono ridicole (arriva lì senza calpestare i fiori, uccidi i cervi perché il bosco si è riempito, uccidi quei mostri che mi hanno rubato il bestiame, ecc...).

E credo di aver ripetuto tutto. Di certo non mi aspettavo il combat system e la profondità di gestione dell'equipaggiamento di Dark Souls, oppure la narrazione e le quest di The Witcher 3. Però mi aspettavo uno Zelda che, con i suoi segreti e gli elementi tipici della serie, ti invoglia ad esplorare e ti diverte con dungeon a tema ed enigmi tipici di quel dungeon. Ma qui l'esplorazione è lenta e non c'è niente da scoprire, e i dungeon sono praticamente senza varietà. Quindi non solo Breath of the Wild fallisce in caratteristiche che altri giochi hanno fatto (molto) meglio, ma fallisce anche in ciò che gli altri Zelda hanno fatto (molto) meglio. Ma non è un problema, considerando che il gioco è solo il prototipo del prossimo Zelda. Per dire, mancano pure i minigiochi, perfino quello classico della pesca (che in Twilight Princess era fatto così bene che potevi toglierlo del gioco e venderlo a parte). Il problema è che questo prototipo, fatto solo per sperimentare cosa possono fare col nuovo motore di gioco, ce l'hanno venduto come un gioco completo.
Non so dove hai letto queste critiche, ma a mio parere e a parere del 99 per cento di chi ci ha giocato, questo Zelda è una delle migliori esperienze videoludiche della storia dei videogiochi... e io parlo da videogiocatore incallito multipiattaforma dal 1986!


Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

 
Ottimo. Dopo i post iniziali pensavo di lasciar perdere, ora mi state spingendo a pensare il contrario ...:asd:
- - - Aggiornato - - -

Metto sotto spoiler, ma questa lettura mi sta frenando molto poichè i giochi di mio gradimento potrebbero repentinamente scendere a 2. Non riporto da dove ho estratto lo spoiler, ma leggendo le risposte pare che abbia proprio ragione. Lo spoiler riguarda Zelda, non la console.

Faccio un elenco sintetico (senza spoiler), visto che ho spiegato tutto nei dettagli precedentemente:

- i sacrari hanno tutti la stessa entrata (in alcuni casi cambiano leggermente le texture, ad esempio quelli nel deserto hanno un po' di sabbia addosso);

- i sacrari, anche all'interno, hanno tutti la stessa grafica;

- parecchi sacrari sono identici: bisogna sconfiggere un nemico di cui cambiano solo punti vita e armi;

- parecchi sacrari sono vuoti, di solito quelli che hanno una sfida prima;

- quasi tutti i sacrari restanti ruotano attorno al portare una sfera in un buco, solo pochissimi hanno enigmi più fantasiosi, ma hanno comunque poca varietà perché hai pochi strumenti a disposizione e sono tutti disponibili dopo un'ora di gioco;

- per sottolineare la monotonia dei sacrari, tutti iniziano e finiscono con gli stessi due filmati;

- i dungeon hanno enigmi a volte più carini, ma anch'essi sono tutti uguali graficamente e ancora più avvilenti dei sacrari;

- l'esplorazione è lentissima;

- l'esplorazione è basata sullo scalare, ma se piove non puoi farlo. E piove spesso;

- i cavalli hanno un sistema di controllo pessimo. Non so se quando il cavallo si affeziona migliorano, perché l'esplorazione si basa sullo scalare e col cavallo ovviamente non puoi farlo, quindi non ho mai quasi mai usato un cavallo. Anche perché devi trovare uno stallaggio per poterlo usare in futuro e perché puoi richiamarlo solo se è nelle vicinanze;

- le armi si rompono dopo pochi colpi, sei sempre dietro ad aprire menù e menù rapido per gettare la meno potente in favore della nuova oppure per cambiare quella rotta. Dicono perché il gioco ha elementi survival, ma non è vero perché qualsiasi altro oggetto ha durata infinita e lo puoi tenere nella quantità che vuoi. Questo vale anche per cibo ed elementi per pozioni, che si trovano in abbondanza e fin dall'inizio permettono di cucinare cose potentissime;

- visto che le armi si rompono subito o quasi subito, non ha senso mettersi a combattere i nemici che trovi negli accampamenti, col solo risultato di vederti l'equipaggiamento utile dimezzato;

- i nemici sono di pochissimi tipi, ci sono solo varianti di colore o elemento;

- il combat system è poco più che elementare;

- la difficoltà del gioco è alta solo all'inizio, man mano che vai avanti tutto diventa facilotto;

- non c'è profondità nella gestione dell'equipaggiamento e, a parte cucinare per recuperare cuori, le altre possibilità sono inutili;

- il mondo è vasto, ma a parte sacrari, semi Korogu (che si ottengono risolvendo semplici enigmi o prove di abilità), torri, nemici che non ha senso sconfiggere, bauli dal contenuto di dubbia utilità, stallaggi di dubbia utilità e fate di dubbia utilità, non trovi nulla. Anche se pensi di aver trovato un segreto, è solo un'apparenza perché dietro si nasconde solo un sacrario;

- i personaggi e le situazioni di solito sono eccessivamente infantili;

- la trama viene raccontata dopo un'ora di gioco, ed è tutta lì. Per il resto del gioco viene aggiunto solo un po' di contorno;

- le quest secondarie sono ridicole (arriva lì senza calpestare i fiori, uccidi i cervi perché il bosco si è riempito, uccidi quei mostri che mi hanno rubato il bestiame, ecc...).

E credo di aver ripetuto tutto. Di certo non mi aspettavo il combat system e la profondità di gestione dell'equipaggiamento di Dark Souls, oppure la narrazione e le quest di The Witcher 3. Però mi aspettavo uno Zelda che, con i suoi segreti e gli elementi tipici della serie, ti invoglia ad esplorare e ti diverte con dungeon a tema ed enigmi tipici di quel dungeon. Ma qui l'esplorazione è lenta e non c'è niente da scoprire, e i dungeon sono praticamente senza varietà. Quindi non solo Breath of the Wild fallisce in caratteristiche che altri giochi hanno fatto (molto) meglio, ma fallisce anche in ciò che gli altri Zelda hanno fatto (molto) meglio. Ma non è un problema, considerando che il gioco è solo il prototipo del prossimo Zelda. Per dire, mancano pure i minigiochi, perfino quello classico della pesca (che in Twilight Princess era fatto così bene che potevi toglierlo del gioco e venderlo a parte). Il problema è che questo prototipo, fatto solo per sperimentare cosa possono fare col nuovo motore di gioco, ce l'hanno venduto come un gioco completo.
[MENTION=227395]cpg[/MENTION]

Alcun dubbi sono legittimi, certo che dire come punto negativo che i sacrari all'esterno sono simili e che i filmanti di entrata e di uscita uguali vuole proprio significare trovare il pelo nell'uovo. Per quanto riguarda i sacrari è vero, graficamente gli interni sono simili e alcuni come lanprova di forza o le benedizioni sono molto simili tra loro, ma si parla di circa una quarantina su 120 (80 unici quindi) e la maggior parte di questi 40 sono legati a delle quest che ti portano ad interagire con il mondo esterno risolvendo enigmi ambientali.

Per il resto molte delle critiche che hai scritto nascono tutte da persone che hanno giocato male al gioco, che non hanno approfondito tutto ciò che il mondo offre sia in ambito fisico/chimico/Ia nemica... il gioco premia se tu lo studi.

Il battle system non è elementare, perché oltre alla sparata ignorante c'è un sistema di stealth, link e agilissimo: può rallentare il tempo per fare combo o mirare con l'arco, può fare surf con lo scudo, il cavallo può essere usato come berserker contro i nemici, sistema di schivate e parate perfette. Oltre al fatto che puoi ragionare anche a livello fisco, se vedi che un nemico ha uno scudo di legno puoi bruciarglielo, Attento però perché potrebbe buttarlo e incendiare la sua arma per renderla più forte :ahsisi:

L'esplorazione non è affatto lenta, così come la scalata. La pioggia è si un ostacolo ma tutte le.critiche sulla pioggia continua derivano dal fatto che molti hanno iniziato ad esplorare nell'area paludosa o quella, che per motivi di storia, piove perennemente fino a quando non sistemi la situazione :kappe:

Inoltre la pioggia può essere raggirare in molti modi

Le armi non si rompono in pochi colpi se le usi nella giusta maniera, perché andare in maniera ignorante non sempre paga. Questo perché non tutti approfondiscono le possibilità del CS e quindi se ne fregano.

La trama è la tipica di uno Zelda, non è vero che dura un'ora, una volta finita la piana iniziale puoi anche andare direttamente a sconfiggere il boss finale (ed è fattibilie) per cui hai piena libertà se seguirla o no. Il gioco però non si fa giocare per la trama, tant'è che io consiglio di non seguirla.totalmente e di togliere gli indicatori è il mondo che bisogna esplorare per curiosità. E visto che parliamo del mondo beh... ci sono i sacrari e le torri che sono quelli principali, poi abbiamo i semi (che sono più che altro un bonus), forzieri che non è vero che sono inutili visto che ricompensano con armi buone e soprattutto armature, stallaggi con side quest che possono essere interessanti (non tutte sono banali, perché molti si scordano le quest relative ai sacrari), molteplici punti di interesse che strizzano l'occhio per essere esplorati...

Ps: i Minigiochi ci sono eccome :asd:

Questo dimostra quanto questi commenti che hai letto siano pressapochisti :sisi:

Anche il cavallo, all'inizio è un toro, una volta che gli prendi cura, dandogli da mangiare, accarezzandolo ogni volta che fa una azione corretta... dopo diventa molto maneggevole, tant'è che segue anche da solo il percorso permettendoti di concentrati alla mira con l'arco ecc...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo. Dopo i post iniziali pensavo di lasciar perdere, ora mi state spingendo a pensare il contrario ...:asd:
- - - Aggiornato - - -

Metto sotto spoiler, ma questa lettura mi sta frenando molto poichè i giochi di mio gradimento potrebbero repentinamente scendere a 2. Non riporto da dove ho estratto lo spoiler, ma leggendo le risposte pare che abbia proprio ragione. Lo spoiler riguarda Zelda, non la console.

Faccio un elenco sintetico (senza spoiler), visto che ho spiegato tutto nei dettagli precedentemente:

- i sacrari hanno tutti la stessa entrata (in alcuni casi cambiano leggermente le texture, ad esempio quelli nel deserto hanno un po' di sabbia addosso);

- i sacrari, anche all'interno, hanno tutti la stessa grafica;

- parecchi sacrari sono identici: bisogna sconfiggere un nemico di cui cambiano solo punti vita e armi;

- parecchi sacrari sono vuoti, di solito quelli che hanno una sfida prima;

- quasi tutti i sacrari restanti ruotano attorno al portare una sfera in un buco, solo pochissimi hanno enigmi più fantasiosi, ma hanno comunque poca varietà perché hai pochi strumenti a disposizione e sono tutti disponibili dopo un'ora di gioco;

- per sottolineare la monotonia dei sacrari, tutti iniziano e finiscono con gli stessi due filmati;

- i dungeon hanno enigmi a volte più carini, ma anch'essi sono tutti uguali graficamente e ancora più avvilenti dei sacrari;

- l'esplorazione è lentissima;

- l'esplorazione è basata sullo scalare, ma se piove non puoi farlo. E piove spesso;

- i cavalli hanno un sistema di controllo pessimo. Non so se quando il cavallo si affeziona migliorano, perché l'esplorazione si basa sullo scalare e col cavallo ovviamente non puoi farlo, quindi non ho mai quasi mai usato un cavallo. Anche perché devi trovare uno stallaggio per poterlo usare in futuro e perché puoi richiamarlo solo se è nelle vicinanze;

- le armi si rompono dopo pochi colpi, sei sempre dietro ad aprire menù e menù rapido per gettare la meno potente in favore della nuova oppure per cambiare quella rotta. Dicono perché il gioco ha elementi survival, ma non è vero perché qualsiasi altro oggetto ha durata infinita e lo puoi tenere nella quantità che vuoi. Questo vale anche per cibo ed elementi per pozioni, che si trovano in abbondanza e fin dall'inizio permettono di cucinare cose potentissime;

- visto che le armi si rompono subito o quasi subito, non ha senso mettersi a combattere i nemici che trovi negli accampamenti, col solo risultato di vederti l'equipaggiamento utile dimezzato;

- i nemici sono di pochissimi tipi, ci sono solo varianti di colore o elemento;

- il combat system è poco più che elementare;

- la difficoltà del gioco è alta solo all'inizio, man mano che vai avanti tutto diventa facilotto;

- non c'è profondità nella gestione dell'equipaggiamento e, a parte cucinare per recuperare cuori, le altre possibilità sono inutili;

- il mondo è vasto, ma a parte sacrari, semi Korogu (che si ottengono risolvendo semplici enigmi o prove di abilità), torri, nemici che non ha senso sconfiggere, bauli dal contenuto di dubbia utilità, stallaggi di dubbia utilità e fate di dubbia utilità, non trovi nulla. Anche se pensi di aver trovato un segreto, è solo un'apparenza perché dietro si nasconde solo un sacrario;

- i personaggi e le situazioni di solito sono eccessivamente infantili;

- la trama viene raccontata dopo un'ora di gioco, ed è tutta lì. Per il resto del gioco viene aggiunto solo un po' di contorno;

- le quest secondarie sono ridicole (arriva lì senza calpestare i fiori, uccidi i cervi perché il bosco si è riempito, uccidi quei mostri che mi hanno rubato il bestiame, ecc...).

E credo di aver ripetuto tutto. Di certo non mi aspettavo il combat system e la profondità di gestione dell'equipaggiamento di Dark Souls, oppure la narrazione e le quest di The Witcher 3. Però mi aspettavo uno Zelda che, con i suoi segreti e gli elementi tipici della serie, ti invoglia ad esplorare e ti diverte con dungeon a tema ed enigmi tipici di quel dungeon. Ma qui l'esplorazione è lenta e non c'è niente da scoprire, e i dungeon sono praticamente senza varietà. Quindi non solo Breath of the Wild fallisce in caratteristiche che altri giochi hanno fatto (molto) meglio, ma fallisce anche in ciò che gli altri Zelda hanno fatto (molto) meglio. Ma non è un problema, considerando che il gioco è solo il prototipo del prossimo Zelda. Per dire, mancano pure i minigiochi, perfino quello classico della pesca (che in Twilight Princess era fatto così bene che potevi toglierlo del gioco e venderlo a parte). Il problema è che questo prototipo, fatto solo per sperimentare cosa possono fare col nuovo motore di gioco, ce l'hanno venduto come un gioco completo.
Spero tu sia consapevole che il gioco dell'anno 2017 secondo qualsiasi rivista o sito che dia tale premio, gioco più venduto della serie, acclamato da critica e pubblico, per un post come quello che hai trovato e messo sotto spoiler ha di contro centinaia di migliaia di post super positivi, il che è tutto dire :asd:


Seriamente, compralo che è difficile pentirsi dell'acquisto, perfino quelli che qui dentro hanno mosso delle critiche non si sono pentiti affatto di averlo giocato


 
Sono riuscito a risalire al commento del tipo che ha fatto quell'elenco...

Ha giocato a 35 ore senza neanche finire la storia :sard:

 
[MENTION=227395]cpg[/MENTION]Alcun dubbi sono legittimi, certo che dire come punto negativo che i sacrari all'esterno sono simili e che i filmanti di entrata e di uscita uguali vuole proprio significare trovare il pelo nell'uovo. Per quanto riguarda i sacrari è vero, graficamente gli interni sono simili e alcuni come lanprova di forza o le benedizioni sono molto simili tra loro, ma si parla di circa una quarantina su 120 (80 unici quindi) e la maggior parte di questi 40 sono legati a delle quest che ti portano ad interagire con il mondo esterno risolvendo enigmi ambientali.

Per il resto molte delle critiche che hai scritto nascono tutte da persone che hanno giocato male al gioco, che non hanno approfondito tutto ciò che il mondo offre sia in ambito fisico/chimico/Ia nemica... il gioco premia se tu lo studi.

Il battle system non è elementare, perché oltre alla sparata ignorante c'è un sistema di stealth, link e agilissimo: può rallentare il tempo per fare combo o mirare con l'arco, può fare surf con lo scudo, il cavallo può essere usato come berserker contro i nemici, sistema di schivate e parate perfette. Oltre al fatto che puoi ragionare anche a livello fisco, se vedi che un nemico ha uno scudo di legno puoi bruciarglielo, Attento però perché potrebbe buttarlo e incendiare la sua arma per renderla più forte :ahsisi:

L'esplorazione non è affatto lenta, così come la scalata. La pioggia è si un ostacolo ma tutte le.critiche sulla pioggia continua derivano dal fatto che molti hanno iniziato ad esplorare nell'area paludosa o quella, che per motivi di storia, piove perennemente fino a quando non sistemi la situazione :kappe:

Inoltre la pioggia può essere raggirare in molti modi

Le armi non si rompono in pochi colpi se le usi nella giusta maniera, perché andare in maniera ignorante non sempre paga. Questo perché non tutti approfondiscono le possibilità del CS e quindi se ne fregano.

La trama è la tipica di uno Zelda, non è vero che dura un'ora, una volta finita la piana iniziale puoi anche andare direttamente a sconfiggere il boss finale (ed è fattibilie) per cui hai piena libertà se seguirla o no. Il gioco però non si fa giocare per la trama, tant'è che io consiglio di non seguirla.totalmente e di togliere gli indicatori è il mondo che bisogna esplorare per curiosità. E visto che parliamo del mondo beh... ci sono i sacrari e le torri che sono quelli principali, poi abbiamo i semi (che sono più che altro un bonus), forzieri che non è vero che sono inutili visto che ricompensano con armi buone e soprattutto armature, stallaggi con side quest che possono essere interessanti (non tutte sono banali, perché molti si scordano le quest relative ai sacrari), molteplici punti di interesse che strizzano l'occhio per essere esplorati...

Ps: i Minigiochi ci sono eccome :asd:

Questo dimostra quanto questi commenti che hai letto siano pressapochisti :sisi:

Anche il cavallo, all'inizio è un toro, una volta che gli prendi cura, dandogli da mangiare, accarezzandolo ogni volta che fa una azione corretta... dopo diventa molto maneggevole, tant'è che segue anche da solo il percorso permettendoti di concentrati alla mira con l'arco ecc...
Quoto e straquoto TUTTO. Ho preso Switch con Mario Odissey e Zelda (e MK8) e ho voluto tenere Zelda per secondo perché me lo sentivo che sarebbe stato un gioco che mi avrebbe assorbito, e così è. Sto lasciando quasi totalmente perdere la quest principale, imbattendomi quasi per caso nei villaggi che hanno bisogno dell'aiuto che ti fa proseguire nella storia. Ha un livello di esplorazione folle, e lo dice uno che si era perso ore e ore (e ore) con Oblivion nel 2007 a cazzeggiare in giro col cavallo e andare su per le colline. Qui puoi perfino scalarle le colline, potenzialmente puoi esplorare ogni singolo cm del regno di Hyrule e puoi stare certo che nel posto più imbucato del mondo qualcosa lo trovi (sia un seme Korogu, un sacrario o un'armatura potente). Forse è vero, quando scopri un forziere nei fondali di un lago ti aspetteresti qualcosa di più figo di un opale o delle frecce ghiacciate, però questo non toglie la bellezza di tutto il resto del gioco: ci sono alcuni spunti di gameplay che mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta, come per esempio (metto sotto spoiler)

il sacrario nell'isola (mi sembra a sud), che viene svelato dopo aver completato la sfida per cui vieni privato di tutti gli oggetti. Dopo che mi ha lasciato nudo sulla spiaggia senza nulla e dopo aver visto il gigante con la sfera al collo ho pensato "bene, e adesso?" :asd: colpo di genio incredibile una sfida così, dico davvero.

Zelda BOTW è un gioco che VA giocato una volta nella vita. Penso non serva aggiungere niente.

P.S.: è il mio primo Zelda ever, quindi non parlo da fanboy della serie ;)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top