In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED | Firmware: 20.0.1

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Penso cambi da persona a persona e dalla propria circolazione. Io per esempio quando gioco in portatile devo fare pause ravvicinate per il tuo stesso problema.

Cambia anche da gioco a gioco. Con Astral Chain, che è molto frenetico, resisto massimo una mezz'oretta.
Altra posizione seduto "alla giapponese" sul letto con le gambe incrociate e schiena dritta così nei momenti di gioco più tranquilli appoggio la console alle gambe. Però è vero, la cosa cambia da persona a persona. Credo che con la Lite si faccia molta meno fatica a trovare la posizione ideale.

 
Penso cambi da persona a persona e dalla propria circolazione. Io per esempio quando gioco in portatile devo fare pause ravvicinate per il tuo stesso problema.
 
Cambia anche da gioco a gioco. Con Astral Chain, che è molto frenetico, resisto massimo una mezz'oretta.
Quindi non c'è nulla da fare ... bisogna fare una pausa
 
In modalità portatile come la tenete ?!

A me dopo un po di tempo si addormentano i palmi delle mani.

Come va tenuta per evitarlo ?! Probabilmente si pressa qualche vena ... non so dire ... :/
Si anch'io faccio delle pause per riposare le mani, poi dipende anche dal tipo di gioco, ad esempio con Splatoon 2 è un incubo.  :asd:

 
Ho rimediato uno Horipad praticamente aggratis, gli stick non mi sembrano buoni come quelli del pro, ma in generale mi sembra molto buono ed è leggerissimo

Il pro dopo aver finito Xenoblade l'ho scambiato (con 3 giochi validi per il premium pass quindi ci ho pure guadagnato lol), ma questo lo tengo  :sisi:

 
Ho rimediato uno Horipad praticamente aggratis, gli stick non mi sembrano buoni come quelli del pro, ma in generale mi sembra molto buono ed è leggerissimo

Il pro dopo aver finito Xenoblade l'ho scambiato (con 3 giochi validi per il premium pass quindi ci ho pure guadagnato lol), ma questo lo tengo  :sisi:
La Hori fa dei bei pezzi di hardware :sisi:

Non mi trovo molto bene con gli accessori di terze parti e compro quasi solamente roba first, tuttavia loro sono tra i produttori migliori.

 
Non so se è il thread giusto ma non so dove chiedere. Se decidessi di vendere la copia fisica che ho di mario maker 2 e riprenderlo digitale, i salvataggi e tutto il resto mi rimarrebbe?

 
Ho rimediato uno Horipad praticamente aggratis, gli stick non mi sembrano buoni come quelli del pro, ma in generale mi sembra molto buono ed è leggerissimo

Il pro dopo aver finito Xenoblade l'ho scambiato (con 3 giochi validi per il premium pass quindi ci ho pure guadagnato lol), ma questo lo tengo  :sisi:
Anch'io ho quello hori con il disegno della triforza, come materiale e' buono pero' mi sono accorto solo dopo che non ha la vibrazione, per quello e' leggero

 
Ciao a tutti. Ho una forte tentazione che porta con sé un grande dubbio.

Vorrei sfruttare i Gold Days di GameStop per portargli la mia Xbox One S e prendere Switch Lite.

Devo premettere che sarebbe un puro esperimento essendo, a conti fatti, neofita del mondo Nintendo (ho avuto solo il Game Boy agli albori dei Pokémon). Tuttavia, la mi curiosità è sempre stata grande, non altrettanto il coraggio.

Oggi sento il bisogno di cambiare: due anni fa passai da Playstation a Xbox sperando che questo avrebbe fatto qualche differenza in termini di esperienze e giochi, ma così non è stato; so che Nintendo si è sempre contraddistinta e ora molti multipiattaforma arrivano anche qui - lo considero un possibile salvagente in caso quest'idea si riveli disastrosa.

Il prezzo di Switch standard è (a mio parere) spropositato e, dunque, ho preso di mira la versione Lite. Quello che m'intimorisce non è tanto staccarmi dal televisore, ma dal controller (anche se ho letto della compatibilità con Switch Pro Controller).

C'è tuttavia una cosa che non ho mai ben inquadrato: a parte la componente fissa, quali altri limitazioni ha Switch Lite rispetto a Switch?

 
Ciao a tutti. Ho una forte tentazione che porta con sé un grande dubbio.

Vorrei sfruttare i Gold Days di GameStop per portargli la mia Xbox One S e prendere Switch Lite.

Devo premettere che sarebbe un puro esperimento essendo, a conti fatti, neofita del mondo Nintendo (ho avuto solo il Game Boy agli albori dei Pokémon). Tuttavia, la mi curiosità è sempre stata grande, non altrettanto il coraggio.

Oggi sento il bisogno di cambiare: due anni fa passai da Playstation a Xbox sperando che questo avrebbe fatto qualche differenza in termini di esperienze e giochi, ma così non è stato; so che Nintendo si è sempre contraddistinta e ora molti multipiattaforma arrivano anche qui - lo considero un possibile salvagente in caso quest'idea si riveli disastrosa.

Il prezzo di Switch standard è (a mio parere) spropositato e, dunque, ho preso di mira la versione Lite. Quello che m'intimorisce non è tanto staccarmi dal televisore, ma dal controller (anche se ho letto della compatibilità con Switch Pro Controller).

C'è tuttavia una cosa che non ho mai ben inquadrato: a parte la componente fissa, quali altri limitazioni ha Switch Lite rispetto a Switch?
Scusami, sono di fretta e non posso risponderti a tutto adesso - sicuramente lo farà qualcun altro - in ogni caso ho evidenziato due delle cose che hai detto perché mi sembrano la questione principale. 

Io in generale consiglierei l'acquisto dello Switch a tutti, perché secondo me ha un buon parco titoli e nello specifico delle esclusive davvero particolari, che non si possono giocare altrove. Tuttavia, se non sei un appassionato di queste ultime e pensi di prenderla come console principale - ho letto che vuoi dare dentro la Xbox, che se non ho capito male è al momento la tua unica piattaforma - sappi che quello che hai detto non è proprio esatto. I multipiatta su Switch escono in minor numero o escono castrati; al massimo puoi trovare qualche perla old o current gen, ma anche in questo caso in una versione che nove volte su dieci è inferiore a quella delle altre piattaforme.

Riassumo: consiglio l'acquisto dello Switch in ogni caso, ma nel tuo caso particolare forse non è quello che cerchi, soprattutto considerato il fatto che diventerebbe la tua unica piattaforma di gioco.

 
Scusami, sono di fretta e non posso risponderti a tutto adesso - sicuramente lo farà qualcun altro - in ogni caso ho evidenziato due delle cose che hai detto perché mi sembrano la questione principale. 

Io in generale consiglierei l'acquisto dello Switch a tutti, perché secondo me ha un buon parco titoli e nello specifico delle esclusive davvero particolari, che non si possono giocare altrove. Tuttavia, se non sei un appassionato di queste ultime e pensi di prenderla come console principale - ho letto che vuoi dare dentro la Xbox, che se non ho capito male è al momento la tua unica piattaforma - sappi che quello che hai detto non è proprio esatto. I multipiatta su Switch escono in minor numero o escono castrati; al massimo puoi trovare qualche perla old o current gen, ma anche in questo caso in una versione che nove volte su dieci è inferiore a quella delle altre piattaforme.

Riassumo: consiglio l'acquisto dello Switch in ogni caso, ma nel tuo caso particolare forse non è quello che cerchi, soprattutto considerato il fatto che diventerebbe la tua unica piattaforma di gioco.
È passato da PS4 a One senza trovare nulla di

suo interesse. 
A questo punto potrebbe provare a vedere se con Nintendo scatta nuovamente qualcosa, anche se secondo me si tratta di classico caso da “ è ora di attaccare il pad al chiodo”. 

 
Ciao a tutti. Ho una forte tentazione che porta con sé un grande dubbio.

Vorrei sfruttare i Gold Days di GameStop per portargli la mia Xbox One S e prendere Switch Lite.

Devo premettere che sarebbe un puro esperimento essendo, a conti fatti, neofita del mondo Nintendo (ho avuto solo il Game Boy agli albori dei Pokémon). Tuttavia, la mi curiosità è sempre stata grande, non altrettanto il coraggio.

Oggi sento il bisogno di cambiare: due anni fa passai da Playstation a Xbox sperando che questo avrebbe fatto qualche differenza in termini di esperienze e giochi, ma così non è stato; so che Nintendo si è sempre contraddistinta e ora molti multipiattaforma arrivano anche qui - lo considero un possibile salvagente in caso quest'idea si riveli disastrosa.

Il prezzo di Switch standard è (a mio parere) spropositato e, dunque, ho preso di mira la versione Lite. Quello che m'intimorisce non è tanto staccarmi dal televisore, ma dal controller (anche se ho letto della compatibilità con Switch Pro Controller).

C'è tuttavia una cosa che non ho mai ben inquadrato: a parte la componente fissa, quali altri limitazioni ha Switch Lite rispetto a Switch?
Personalmente, per quanto anche io giochi molto in portatile, non mi proverei mai della possibilità di giocare sulla TV e di tutte le possibilità offerte dai Joycon, anche a costo di pagarla cento euro in più.

Per quanto riguarda la Lite, perdi la possibilità di giocare alcuni titoli che necessitano per forza dei joycon per essere giocati, sono pochissimi e principalmente sono Mario Party e Ringfit adventure tra i titoli più venduti, se li vorrai giocare dovrai per forza prendere una coppia di Joycon extra. Inoltre la lite non ha funzionalità rumble e una batteria dalla durata inferiore che si attesta sulle tre ore e mezza/quattro.

Per quanto riguarda i giochi che generi ti piacciono? Oltre a Zelda Breath of The Wild e Mario Odyssey ci sono tante serie interessanti, da Splatoon, Smash, Xenoblade, ecc...

 
Ciao a tutti. Ho una forte tentazione che porta con sé un grande dubbio.

Vorrei sfruttare i Gold Days di GameStop per portargli la mia Xbox One S e prendere Switch Lite.

Devo premettere che sarebbe un puro esperimento essendo, a conti fatti, neofita del mondo Nintendo (ho avuto solo il Game Boy agli albori dei Pokémon). Tuttavia, la mi curiosità è sempre stata grande, non altrettanto il coraggio.

Oggi sento il bisogno di cambiare: due anni fa passai da Playstation a Xbox sperando che questo avrebbe fatto qualche differenza in termini di esperienze e giochi, ma così non è stato; so che Nintendo si è sempre contraddistinta e ora molti multipiattaforma arrivano anche qui - lo considero un possibile salvagente in caso quest'idea si riveli disastrosa.

Il prezzo di Switch standard è (a mio parere) spropositato e, dunque, ho preso di mira la versione Lite. Quello che m'intimorisce non è tanto staccarmi dal televisore, ma dal controller (anche se ho letto della compatibilità con Switch Pro Controller).

C'è tuttavia una cosa che non ho mai ben inquadrato: a parte la componente fissa, quali altri limitazioni ha Switch Lite rispetto a Switch?
Io l'unico consiglio che ti do è di prendere semmai la Switch normale e non la lite. Con la normale così puoi giocare sia in portatile che in modalità TV. 

 
Personalmente, per quanto anche io giochi molto in portatile, non mi proverei mai della possibilità di giocare sulla TV e di tutte le possibilità offerte dai Joycon, anche a costo di pagarla cento euro in più.

Per quanto riguarda la Lite, perdi la possibilità di giocare alcuni titoli che necessitano per forza dei joycon per essere giocati, sono pochissimi e principalmente sono Mario Party e Ringfit adventure tra i titoli più venduti, se li vorrai giocare dovrai per forza prendere una coppia di Joycon extra. Inoltre la lite non ha funzionalità rumble e una batteria dalla durata inferiore che si attesta sulle tre ore e mezza/quattro.

Per quanto riguarda i giochi che generi ti piacciono? Oltre a Zelda Breath of The Wild e Mario Odyssey ci sono tante serie interessanti, da Splatoon, Smash, Xenoblade, ecc...
Sono sempre stato un giocatore molto eterogeneo: cresciuto innamorandomi di Crash Bandicoot e Final Fantasy, ho spesso spaziato un po' su tutti i generi dai GTA agli Assassin's Creed dell'epoca PS360, ho speso ore e ore sulle corse con Gran Turismo e Forza Horizon,  e per un periodo mi ero anche dedicato al calcio consumando PES 2005 e Football Manager,  ma platform e rpg rimangono  al primo posto tra i generi preferiti...a Nintendo non mancano di certo titoli importanti di questo tipo.

È passato da PS4 a One senza trovare nulla di

suo interesse. 
A questo punto potrebbe provare a vedere se con Nintendo scatta nuovamente qualcosa, anche se secondo me si tratta di classico caso da “ è ora di attaccare il pad al chiodo”. 
Fortunatamente non me la sento di rinunciare al mondo dei videogiochi, ho solo voglia di provare esperienze differenti. Molto probabile che per questo il tentativo di transizione Playstation-Xbox non ha funzionato. 

Scusami, sono di fretta e non posso risponderti a tutto adesso - sicuramente lo farà qualcun altro - in ogni caso ho evidenziato due delle cose che hai detto perché mi sembrano la questione principale. 

Io in generale consiglierei l'acquisto dello Switch a tutti, perché secondo me ha un buon parco titoli e nello specifico delle esclusive davvero particolari, che non si possono giocare altrove. Tuttavia, se non sei un appassionato di queste ultime e pensi di prenderla come console principale - ho letto che vuoi dare dentro la Xbox, che se non ho capito male è al momento la tua unica piattaforma - sappi che quello che hai detto non è proprio esatto. I multipiatta su Switch escono in minor numero o escono castrati; al massimo puoi trovare qualche perla old o current gen, ma anche in questo caso in una versione che nove volte su dieci è inferiore a quella delle altre piattaforme.

Riassumo: consiglio l'acquisto dello Switch in ogni caso, ma nel tuo caso particolare forse non è quello che cerchi, soprattutto considerato il fatto che diventerebbe la tua unica piattaforma di gioco.
Mantenere più piattaforme sarebbe indubbiamente bello, ma non le sfrutterei siccome il tempo da dedicare diventa sempre più ridotto man mano che gli anni avanzano! 

Il discorso dei multipiattaforma non lo vedo invece come un problema perché non compro giochi al lancio dall'epoca Playstation 2 e ho comunque un televisore che non mi permette di sfruttare appieno neppure le potenzialità delle attuali console.

Il grosso dubbio, a questo punto, rimane tra Lite e standard.

A livello di giochi, da quanto si sta dicendo, non ci sono limiti impattanti e dunque è una mera scelta d'investire 100€ in più o in meno per avere la possibilità di utilizzare il televisore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono sempre stato un giocatore molto eterogeneo: cresciuto innamorandomi di Crash Bandicoot e Final Fantasy, ho sempre spaziato un po' su tutti i generi dai GTA agli Assassin's Creed dell'epoca PS360, ho speso ore e ore sulle corse con Gran Turismo e Forza Horizon,  e per un periodo mi ero anche dedicato al calcio consumando PES 2005 e Football Manager,  ma platform e rpg rimangono sempre al primo posto tra i generi preferiti...a Nintendo non mancano di certo titoli importanti di questo tipo.

Fortunatamente non me la sento di rinunciare al mondo dei videogiochi, solamente ho voglia di provare esperienze differenti. Probabilmente è per questo che il tentativo di transizione Playstation-Xbox non ha funzionato. 

Mantenere più piattaforme sarebbe indubbiamente bello, ma non le sfrutterei siccome il tempo da dedicare diventa sempre più ridotto man mano che gli anni avanzano! 

Il discorso dei multipiattaforma non lo vedo invece come un problema perché non compro giochi al lancio dall'epoca Playstation 2 e ho comunque un televisore che non mi permette di sfruttare appieno neppure le potenzialità delle attuali console.

Il grosso dubbio, a questo punto, rimane tra Lite e standard.

A livello di giochi, da quanto si sta dicendo, non ci sono limiti impattanti e dunque è una mera scelta d'investire 100€ in più o in meno per avere la possibilità di utilizzare il televisore.
Se ci hai pensato e ti rimane solo quel dubbio, anch'io mi sento di consigliarti la versione standard. Secondo me il risparmio non vale la rinuncia della componente "home". Considera poi che alcuni giochi in portatile hanno delle difficoltà a girare bene.

 
Ecco questi aspetti sono quelli che m'incuriosiscono di più: al di là di quella cerchia di giochi che non sono compatibili (niente di mio interesse), in cosa si tradurrebbe la difficoltà a girare bene?

Immagino si tratti dei multipiattaforma più "impegnativi" tipo The Witcher o Skyrim...

 
Ecco questi aspetti sono quelli che m'incuriosiscono di più: al di là di quella cerchia di giochi che non sono compatibili (niente di mio interesse), in cosa si tradurrebbe la difficoltà a girare bene?

Immagino si tratti dei multipiattaforma più "impegnativi" tipo The Witcher o Skyrim...
La maggior parte dei titoli in portatile tende a girare meglio a livello di Framerate in portatile, però a livello di risoluzione i giochi su TV acquistano sempre qualche cosa in più... dopo in portatile su uno schermo più piccolo aiuta a mantenere comunque una buona immagine :sisi:

Skyrim comunque gira bene, The Witcher invece è uno dei titoli più pesanti, tant'è che pure in Dock fa un po' fatica a girare a 720p.

 
Stavo ragionando che dando dentro il secondo controller e il mio unico gioco in copia fisica (Kingdom Hearts III) potrei abbassare un po' l'esborso effettivo e far saltare fuori un gioco, arriverei tirato però magari riuscirei a stare nei 200€ di spesa

 
Ecco questi aspetti sono quelli che m'incuriosiscono di più: al di là di quella cerchia di giochi che non sono compatibili (niente di mio interesse), in cosa si tradurrebbe la difficoltà a girare bene?

Immagino si tratti dei multipiattaforma più "impegnativi" tipo The Witcher o Skyrim...
In portatile gira tutto peggio. 
Tutto a risoluzione più bassa, tutto sfocato e colori smorti rispetto alla tv. 
Giocarsi Zelda sullo schermino della Lite equivale a  rovinarsi una grossa parte dell’esperienza di gioco. 

Roba come gli Xenoblade è ai limiti dell’ingiocabile per via della risoluzione infima. 
Giochi frenetici come Bayonetta e Astral
Chain idem. 
Se devi passare a Switch vai di versione normale, altrimenti lascia stare. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top