l'Accademia della Crusca ha stabilito che "
per la determinazione del genere degli anglismi (o di forestierismi d’altra provenienza ma di genere neutro) si può enunciare la seguente regola: sempre il maschile."
Quindi i nomi delle console giapponesi Nintendo, come Nintendo Wii, GameCube, DS, vogliono tutti l'articolo maschile, soprattutto se si tratta di termini che
non trovano una vera traduzione nella nostra lingua. L'ultima console di Nintendo, chiamata "
Nintendo Switch", vuole anch’essa l’articolo maschile, tanto più che il suo nome
è traducibile in italiano in "
cambio": in italiano si dice "
IL cambio", al maschile, pertanto LO Switch o IL Nintendo Switch. Può suonare strano, ma funziona proprio così.
Chi pensa di giustificare l'uso del femminile dicendo che alla parola "
Switch" è sottintesa la parola "
console" è in errore, perché sarebbe come dire "
LO Francia" sottintendendo "
lo (stato) Francia". L'abitudine di parlare delle console al femminile in Italia
si è diffusa dopo l'arrivo della PlayStation, ma in questo caso è corretto anteporre "
la": PlayStation, infatti, è un termine inglese che può essere facilmente tradotto in italiano come "
stazione di gioco" e "
stazione" è femminile.
E chiudiamo questa questione che siamo OT, così evitiamo anche ulteriori figure barbine dato che le regole grammaticali esistono
