Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Prepara la schiena :ahsisi:
no, a parte lo scherzo non è il mero numero per fare numero il punto, ma deve esserci un equilibrio migliore. Non è che ogni due secondi voglio incontrare una nuova bestia, però nei dungeon ci vogliono dei nemici specifici di quel dungeon, ci vuole un numero più alto di boss (soprattutto secondari) da scovare nel mondo. Insomma, dei colpi ben piazzati, in modo da tenere alto il senso di scoperta e di specificità di certe aree. Quello per me è in cima alla lista, seriamente.

E se qualche stronzo di npc (scusa...) mi parla di pirati, io poi voglio vedere i pirati. Non i bokoblin che però facciamo che sono dei pirati :morty:
 
E ora mi chiedo se su Switch qua qualcuno se lo giocherà Outer Wilds o sarà l'ennesimo indie spettacolare lasciato a marcire sulla "indie machine":iwanzw:
 
E ora mi chiedo se su Switch qua qualcuno se lo giocherà Outer Wilds o sarà l'ennesimo indie spettacolare lasciato a marcire sulla "indie machine":iwanzw:
non vedo l'ora :sisi: ma aspetterò sconticino
 
Io lo giocherò, vorrei prima sincerarmi delle sue condizioni su switch :sisi:
Premetto che se hai un'alternativa qualsiasi è probabilmente meglio giocarci lì dato che fa uso dei trigger analogici, ma se ci si può giocare solo su Switch sarebbe comunque criminale non giocarci:unsisi:
 
Parlando di Zelda, io so solo questo...
Poche volte mi capita di comprare un gioco al d1 pagandolo 70+ euro.
Poche volte mi capita di comprare un gioco mastodontico dalla durata esagerata, pur sapendo che ho un gran backlog ad aspettarmi.
Poche volte mi capita di non voler vedere una singola news o un singolo commento perché tanto già so che quello che giocherò, quando arriverà il momento, sarà una bomba stellare.
Poche volte ho gioito di sequel la cui realizzazione sembrava impossibile.
E infine, POCHISSIME volte ho giocato un titolo che prendeva gli stilemi di tutti i giochi del suo genere negli ultimi 10 anni e li rivoltava come un calzino, imponendosi come nuovo punto di riferimento per creatività e qualità delle meccaniche.
Ebbene...

se questo sia il caso o meno di Zelda non so dirlo, perché ci ho resistito 10 ore e da allora sedimenta nel cassetto per nausea verso gli open world :shrek:

Ma tutte queste cose sono sicuramente vere per Baldur's Gate 3.

LODE A BALDUR'S GATE 3

rx45mr3ky4f61.png


#TeamBaldur'sFTW
 
E ora mi chiedo se su Switch qua qualcuno se lo giocherà Outer Wilds o sarà l'ennesimo indie spettacolare lasciato a marcire sulla "indie machine":iwanzw:
Non compro le Beta. Si aspetta comodi l'udcita fisica a inizio 2024 come i videogiochi vanno distribuiti.
 
no, a parte lo scherzo non è il mero numero per fare numero il punto, ma deve esserci un equilibrio migliore. Non è che ogni due secondi voglio incontrare una nuova bestia, però nei dungeon ci vogliono dei nemici specifici di quel dungeon, ci vuole un numero più alto di boss (soprattutto secondari) da scovare nel mondo. Insomma, dei colpi ben piazzati, in modo da tenere alto il senso di scoperta e di specificità di certe aree. Quello per me è in cima alla lista, seriamente.

E se qualche stronzo di npc (scusa...) mi parla di pirati, io poi voglio vedere i pirati. Non i bokoblin che però facciamo che sono dei pirati :morty:
Assolutamente si si, pretendo anch'io più estro da questo punto di vista la prossima volta :sisi:

Quello che intendo dire, è che almeno qui hai tot nemici (in linea o addirittura superiori in numero e alla diversificazione al genere) con alcuni pattern di armi e notevoli varietà di approcci. In the witcher 3 se non vado errato ci sono un 80 tipi di nemici ma con IA scarsa, senza reali variazioni nelle tattiche (se non pochissimi) e solo spade con la stessa combo fino alla fine.
Horizon leggo che ne ha una 40ina, ghost of tsushima poco piu di 20 insieme a assassins creed, bloodborne dove combatti esclusivamente sono una 60ina. Tu togli a totk tutte le variazioni dei sacrari, delle isole, del sottosuolo, dei minigiochi, dei pozzi, delle caverne e tutta quella cassa di attrezzi che gli sviluppatori ti lascia per sperimentare col mondo di gioco e hai la varietà media di altri openworld. Per questo io ai tempi dicevo "non vi rendete conto di ciò che avete tra le mani", ma non perché siete stupidi ma perché dal punto di vista qualitativo e quantitativo è la miglior offerta possibile :asd: semplicemente guardandosi attorno e provando le altre esperienze uno se ne accorge.

Prossima volta io voglio anche miniboss particolare nei dungeon, a metà tipo. Ricordo quello di TP, a cui dovevi rompere l'armatura a suon di mazza chiamata gigante, tipo così. Ovviamente in tema col dungeon :sisi:
 
Premetto che se hai un'alternativa qualsiasi è probabilmente meglio giocarci lì dato che fa uso dei trigger analogici, ma se ci si può giocare solo su Switch sarebbe comunque criminale non giocarci:unsisi:
Tanto l'offerta del pre order è oltre la data di uscita, attendo qualche video e se tutto va bene sin dall'inizio acquisto subito :sisi:
 
Assolutamente si si, pretendo anch'io più estro da questo punto di vista la prossima volta :sisi:

Quello che intendo dire, è che almeno qui hai tot nemici (in linea o addirittura superiori in numero e alla diversificazione al genere) con alcuni pattern di armi e notevoli varietà di approcci. In the witcher 3 se non vado errato ci sono un 80 tipi di nemici ma con IA scarsa, senza reali variazioni nelle tattiche (se non pochissimi) e solo spade con la stessa combo fino alla fine.
Horizon leggo che ne ha una 40ina, ghost of tsushima poco piu di 20 insieme a assassins creed, bloodborne dove combatti esclusivamente sono una 60ina. Tu togli a totk tutte le variazioni dei sacrari, delle isole, del sottosuolo, dei minigiochi, dei pozzi, delle caverne e tutta quella cassa di attrezzi che gli sviluppatori ti lascia per sperimentare col mondo di gioco e hai la varietà media di altri openworld. Per questo io ai tempi dicevo "non vi rendete conto di ciò che avete tra le mani", ma non perché siete stupidi ma perché dal punto di vista qualitativo e quantitativo è la miglior offerta possibile :asd: semplicemente guardandosi attorno e provando le altre esperienze uno se ne accorge.

Prossima volta io voglio anche miniboss particolare nei dungeon, a metà tipo. Ricordo quello di TP, a cui dovevi rompere l'armatura a suon di mazza chiamata gigante, tipo così. Ovviamente in tema col dungeon :sisi:
sì sì ma questo è chiaro, infatti parlo più che altro di colpi ben piazzati, anche ragionando per macro aree. Pensa quanto caratterizzi una zona innevata se invece delle versioni ghiacciate, ti becchi degli Yeti nelle caverne o altre creature legate allo specifico luogo. E lo stesso vale per i dungeon. Bilanciare, alternare il nuovo e l'inevitabile riciclo (che c'è sempre stato), capire quando è il momento giusto per inserire nuove creature e farlo più spesso, contestualmente all'importanza dei luoghi che si svelano davanti al giocatore.
Tra l'altro se pensiamo ai Gibdo di Totk, non andiamo troppo lontano da quello su cui si dovrebbe investire, anche se non è necessario che siano tutte legate ad eventi della trama, anzi proprio non serve secondo me.

Senza scordarci che è qualcosa che ha da sempre caratterizzato Zelda eh, solo che adesso (purtroppo per loro :asd:) hanno scelto di gonfiare tutto con l'OW, quindi un po' ci dovrebbero pensare a come restituire lo stesso equilibrio che c'era in mondi più contenuti.

A me sembra che siano ancora un po' bloccati al roster a la zelda 1, che ti serve a non perderti di casa nel momento in cui devi rendere tutto funzionale. Ok, il gameplay e l'equilibrio dei pattern dei singoli nemici, però è pur sempre un gioco di avventure fantasy per Diana :morris2:
 


Attenzione, attenzione... hanno chiesto ad Aonuma e a Fujibayashi se sia in sviluppo un remake di OoT e Aonuma ha riso ed ha risposto con "No comment". È da tempo che dico che me lo aspetto, che qualcosa stia bollendo in pentola? Questo tipo di risposta ovviamente non conferma nulla ma fa sperare, se fosse stato impossibile avrebbero smentito e bona probabilmente.

Poi hanno confermato che l'ultramano non lo vedremo più in Zelda. Deo gratias :asd:
 


Attenzione, attenzione... hanno chiesto ad Aonuma e a Fujibayashi se sia in sviluppo un remake di OoT e Aonuma ha riso ed ha risposto con "No comment". È da tempo che dico che me lo aspetto, che qualcosa stia bollendo in pentola? Questo tipo di risposta ovviamente non conferma nulla ma fa sperare, se fosse stato impossibile avrebbero smentito e bona probabilmente.

Poi hanno confermato che l'ultramano non lo vedremo più in Zelda. Deo gratias :asd:

Chiaramente siamo nell' iperuranio ma mi fa sempre strano pensare ad un remake di ocarina :hmm:
Perché se lo vuoi fare e non vuoi che sia un progetto minore, diventa quello lo zelda della gen. :morris2:
 
Ma il remake di Ocarina c'è già :iwanzw:
 
remake o titolo inedito: basta che stavolta si possa andare sott'acqua :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top