Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Oh si Ubisoft spalmami questo Immortals fumante tutto sulla mia console tieni i miei 120 euro per la God Freak Greek edition e i 30 per il season pass. Attenta! che cola sulla mia Scandinavian Barbaric Anal edition di Assasin's Creed, fa piano.

Cosa? Hades?

Che brutto che ha la visuale dall'alto non siamo più con i Game Boy
 
Bisogna essere veramente in malafede per paragonare la line up di Switch con quelle di Vita e 3DS.

Ah, Pulitore. Tutto ok :morris2:
Non ci vedo un paragone tra le line up, che ovviamente non sussiste data l'altissima qualità dei first Nintendo usciti in questi anni, ma che ci sia stato un cambio di opinione su indie e porting da home console è palese. Oggi The Witcher 3 e DOOM su portatile sono "miracoli", ieri DOA5 e Ninja Gaiden su portatile erano i "fratelli scemi delle versioni home console"; oggi la console portatile è "la casa ideale di indie e VN", ieri pare che giocarli su PC fosse meglio che su una portatile.
Tra l'altro io ero tra quelli che riteneva che i porting da home su PSV non avessero senso e lo penso tuttora, quindi sarei anche d'accordo con buona parte delle critiche a PSV.
 
Il 2013 non è stato troppo diverso dal 2018 eh, come il 2014 assoliglia al 2019 di switch e il 2015, anno già coi remi in barca, é stranamente stato più prolifico di questo 2020.
Stiano paragonando una Console da 13 milioni in 5 anni che combatteva contro 4 Console diverse, rispetto ad una console che avrà venduto 20 milioni solo quest'anno e con solo 2 avversarie (di cui una in coma che gli regala giochi).
Switch non sta andando come si sperava andasse nel 2017 eh, mi sembra evidentissima la cosa. Lineup unificata... I third ancora non ci credevano che vendesse così bene... L'anno prossimo saranno finiti i porting e dovranno fare cose nuove.... Meh :asd:
Ma infatti N dovrà per forza entro Marzo dare una risposta forte per questo 2021, altrimenti la do veramente per moribonda. Io capisco il momento di difficoltà e un anno di hype frenatissimo, ma deve ripartire alla grande
 
Mi sono spiegato male, ma parlavo di third principalmente visto che il discorso era di cosa aveva bisogno switch visto che a quanto pare "non può campare solo di indie".

E a parte le perle appunto come Crash, Yakuza e il futuro cyberpunk. Siamo stati letteralmente invasi in questi mesi dalle solite serie annui, ergo la fiera della banalitá.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Si, credo sia noto che se dovessi chiedere una cosa al dio del gaming su Switch, più che chiedere a N 5 gioconi all'anno io chiederei un supporto vero e deciso dai third, che non si limiti ai porting vecchi o nuovi. Vorrei che perlomeno anche sega, Capcom, Konami (vabbè), Ubisoft trattassero Switch almeno come la sta trattando SQEX, che ci ha tirato fuori due esclusive oltre alla valanga di porting. E pure TWEWY2, ToM remake, KH:MoM si vede che sono giochi nati con la switch in testa, dove é la versione ps4 a sembrare lo strambo port
Ma infatti N dovrà per forza entro Marzo dare una risposta forte per questo 2021, altrimenti la do veramente per moribonda. Io capisco il momento di difficoltà e un anno di hype frenatissimo, ma deve ripartire alla grande
Boh, oramai ha pubblicato un capitolo per ogni grossa IP sul mercato, manca giusto Metroid, Star Fox, Wario e quelli che forzatamente ignora tipo Kid icarus, F Zero, Mother etc.
Non vorrei che gli altri 3 anni che restano a switch, se rimarrà da sola senza nuove console affiancate, si limitino a sparare fuori qualcosa di nuovo solo per le IP che sanno stravendere con poco sforzo, tipo un altro Kirby o FEW2 (più qualche porting), se proprio proprio un altro Splatoon per non far raffreddare troppo la IP. Già un Mario Odyssey 2, con tutti i soldi facili che stanno facendo coi porting, inizio a dubitarne

Se Bayo 3 non l'avessero annunciato nel 2017, non ci avrei puntato mezzo centesimo di rivederlo con una Nintendo del genere, che si sarebbe accontentata dei due porting.
 
Ultima modifica:
Il 2013 non è stato troppo diverso dal 2018 eh, come il 2014 assoliglia al 2019 di switch e il 2015, anno già coi remi in barca, é stranamente stato più prolifico di questo 2020.
Stiano paragonando una Console da 13 milioni in 5 anni che combatteva contro 4 Console diverse, rispetto ad una console che avrà venduto 20 milioni solo quest'anno e con solo 2 avversarie (di cui una in coma che gli regala giochi).
Switch non sta andando come si sperava andasse nel 2017 eh, mi sembra evidentissima la cosa. Lineup unificata... I third ancora non ci credevano che vendesse così bene... L'anno prossimo saranno finiti i porting e dovranno fare cose nuove.... Meh :asd:
No Storm, nel 2015 avevano iniziato a tirare i remi in barca ma tutti i progetti che sono usciti quell'anno hanno lo sviluppo iniziato nel 2012/2013 e infatti il 2017 di Switch è stato stellare grazie a quello. Come gli ottimi anni del Wii U sono perchè il primo anno di Wii U è stato pessimo e molti team hanno iniziato a sviluppare tardivamente sulla console, considera che tantissimi degli studi di sviluppo principali di Nintendo erano al lavoro sul 3DS anche e gli sviluppi rallentati erano nella norma, per velocizzare hanno dovuto ridurre la vena creativa dei giochi che dovevano prendere le basi dei titoli 3DS per costruire il titolo Wii U invece di fare titoli nuovi o rivoluzionari.
Il 2020 è stato povero, tanti progetti posticipati per via del Covid e la comunicazione a breve periodo di Nintendo di questi mesi da senso di vuoto, ma con Wii U la situazione non è minimamente paragonabile :asd:
 
Si, credo sia noto che se dovessi chiedere una cosa al dio del gaming su Switch, più che chiedere a N 5 gioconi all'anno io chiederei un supporto vero e deciso dai third, che non si limiti ai porting vecchi o nuovi. Vorrei che perlomeno anche sega, Capcom, Konami (vabbè), Ubisoft trattassero Switch almeno come la sta trattando SQEX, che ci ha tirato fuori due esclusive oltre alla valanga di porting. E pure TWEWY2, ToM remake, KH:MoM si vede che sono giochi nati con la switch in testa, dove é la versione ps4 a sembrare lo strambo port

Boh, oramai ha pubblicato un capitolo per ogni grossa IP sul mercato, manca giusto Metroid, Star Fox, Wario e quelli che forzatamente ignora tipo Kid icarus, F Zero, Mother etc.
Non vorrei che gli altri 3 anni che restano a switch, se rimarrà da sola senza nuove console affiancate, si limitino a sparare fuori qualcosa di nuovo solo per le IP che sanno stravendere con poco sforzo, tipo un altro Kirby o FEW2 (più qualche porting), se proprio proprio un altro Splatoon per non far raffreddare troppo la IP. Già un Mario Odyssey 2, con tutti i soldi facili che stanno facendo coi porting, inizio a dubitarne

Se Bayo 3 non l'avessero annunciato nel 2017, non ci avrei puntato mezzo centesimo di rivederlo con una Nintendo del genere, che si sarebbe accontentata dei due porting.
Beh è un discorso un po' vuoto, potrebbero portare un altro dk, un porting di kid icarus uprising o un secondo capitolo, metroid, bayo3, metroid 2d, Zelda botw2, un altro fire emblem, un odyssey 2, uno o due pokemon tra remake e titolo nuovo... Ce ne è di roba eh. Ma io parlo di determinazione e un po'di arroganza vista a inizio gen, qualcosa che faccia infuocare l'hype in questa transizione di gen concorrenti
 
Il 2020 non è/stato affatto un anno mediocre per Switch come si vuol far passare. Sicuramente deludente per chi come me non ha saltato certi giochi su Wii o Wii U (poche persone quindi) ma se vai a vedere fra Tokyo Mirage, Animal Crossing, XenoblaDE, Paper Mario, Hyrule Warriors, la 3D All-Stars, Pikmin, l’espansione di Pokémon, Hades, Ori 2, multi vari sparsi... Motivi per accenderla ce ne son stati eccome, basta non avere pregiudizi o non essere assurdamente di parte. È stato un anno discreto, che diventa buono per i tanti che non hanno giocato i vari Xeno, Pikmin, Galaxy...

Discorso third: ne state parlando come se per il 2021 non siano già previsti Bravely Default 2, TWEWY 2, Shin Megami Tensei 5, No More Heroes 3, Monster Hunter Rise, Stories 2 e chissà che altro
 
Il 2020 non è/stato affatto un anno mediocre per Switch come si vuol far passare. Sicuramente deludente per chi come me non ha saltato certi giochi su Wii o Wii U (poche persone quindi) ma se vai a vedere fra Tokyo Mirage, Animal Crossing, XenoblaDE, Paper Mario, Hyrule Warriors, la 3D All-Stars, Pikmin, l’espansione di Pokémon, Hades, Ori 2, multi vari sparsi... Motivi per accenderla ce ne son stati eccome, basta non avere pregiudizi o non essere assurdamente di parte. È stato un anno discreto, che diventa buono per i tanti che non hanno giocato i vari Xeno, Pikmin, Galaxy...

Discorso third: ne state parlando come se per il 2021 non siano già previsti Bravely Default 2, TWEWY 2, Shin Megami Tensei 5, No More Heroes 3, Monster Hunter Rise, Stories 2 e chissà che altro
Ryza 2, Disgaea 6, Rune Factory 5, qualche gioco Nintendo :asd:
 
No Storm, nel 2015 avevano iniziato a tirare i remi in barca ma tutti i progetti che sono usciti quell'anno hanno lo sviluppo iniziato nel 2012/2013 e infatti il 2017 di Switch è stato stellare grazie a quello. Come gli ottimi anni del Wii U sono perchè il primo anno di Wii U è stato pessimo e molti team hanno iniziato a sviluppare tardivamente sulla console, considera che tantissimi degli studi di sviluppo principali di Nintendo erano al lavoro sul 3DS anche e gli sviluppi rallentati erano nella norma, per velocizzare hanno dovuto ridurre la vena creativa dei giochi che dovevano prendere le basi dei titoli 3DS per costruire il titolo Wii U invece di fare titoli nuovi o rivoluzionari.
Il 2020 è stato povero, tanti progetti posticipati per via del Covid e la comunicazione a breve periodo di Nintendo di questi mesi da senso di vuoto, ma con Wii U la situazione non è minimamente paragonabile :asd:
Eh sì ma infatti nel 2015 non avevano in mano quasi più nulla da giocarsi, forse arrivavano giusto i rumors sulla localizzazione di Persona Idol e Pokken per l'anno dopo, i rumors su TP me li ricordo (e fu una bella delusione per molti lo stato del port). Però non si sa come 4-5 direct l'anno riuscivano a farli, a costo di fare roba disastrosa come fu quello dell'e3 2015. Splatoon ebbe un grande successo malgrado fosse stato letteralmente sbattuto fuori per mancanza di altro mesi e mesi prima (gli è andato bene che hanno spacciato tutto quello venuto dopo come supporto dlc gratuito). C'era FAST che tutti erano certi fosse lì lì per essere ribrandizzato "F-zero", la gente sognava su StarFox (prima il MIya, poi Platinum), qualcuno credeva al miracolo con Devil's Third, c'era una caccia forsennata agli amiibo, insomma la situazione era molto molto viva malgrado ripeto, a gennaio-febbraio 2015 Iwata ufficializzò NX e fu una brutta doccia fredda.

A me come uscite il 2015 non è piaciuto (mi interessava solo Xenocross, ma me l'hanno sfregiato di brutto), molto meglio il 2013 e 2014 che erano anni di grandi giochi e ancora grandi speranze, ma N ci provava a tappare i buchi in qualche modo. Su Switch sembra produrre apposta le voragini in modo che appena tira fuori un gioco di qualsiasi tipo, la gente gli si butti sopra come fosse acqua nel deserto.
Ryza 2, Disgaea 6, Rune Factory 5, qualche gioco Nintendo
Appunto, è un anno dispari, possono droppare :asd:

Beh è un discorso un po' vuoto, potrebbero portare un altro dk, un porting di kid icarus uprising o un secondo capitolo, metroid, bayo3, metroid 2d, Zelda botw2, un altro fire emblem, un odyssey 2, uno o due pokemon tra remake e titolo nuovo... Ce ne è di roba eh. Ma io parlo di determinazione e un po'di arroganza vista a inizio gen, qualcosa che faccia infuocare l'hype in questa transizione di gen concorrenti
Infatti di roba ce ne sarebbe, ma per esempio DK è disperso assieme a retro, Metroid non lo avessero annunciato si sarebbero limitati a dei porting, FE idem penso preferiranno cashare ancora su Heroes, 3H e il futuro FEW2, e magari fare un mezzo remake per PoR/RD, senza un nuovo capitolo tutto da zero visto anche la faticaccia che gli è costato 3H :asd:
 
Ultima modifica:
Non ci vedo un paragone tra le line up, che ovviamente non sussiste data l'altissima qualità dei first Nintendo usciti in questi anni, ma che ci sia stato un cambio di opinione su indie e porting da home console è palese. Oggi The Witcher 3 e DOOM su portatile sono "miracoli", ieri DOA5 e Ninja Gaiden su portatile erano i "fratelli scemi delle versioni home console"; oggi la console portatile è "la casa ideale di indie e VN", ieri pare che giocarli su PC fosse meglio che su una portatile.
Tra l'altro io ero tra quelli che riteneva che i porting da home su PSV non avessero senso e lo penso tuttora, quindi sarei anche d'accordo con buona parte delle critiche a PSV.
Io credo che chi le chiamava "Verisioni sceme dei capitoli home" in passato, siano gli stessi che affibbiano lo stesso nome anche per quelli che arrivano su Switch :asd:
Dopo non so quanti di quelli che scrivevano ciò in passato sono rimasti o hanno cambiato rotta
Eh sì ma infatti nel 2015 non avevano in mano quasi più nulla da giocarsi, forse arrivavano giusto i rumors sulla localizzazione di Persona Idol e Pokken per l'anno dopo, i rumors su TP me li ricordo (e fu una bella delusione per molti lo stato del port). Però non si sa come 4-5 direct l'anno riuscivano a farli, a costo di fare roba disastrosa come fu quello dell'e3 2015. Splatoon ebbe un grande successo malgrado fosse stato letteralmente sbattuto fuori per mancanza di altro mesi e mesi prima (gli è andato bene che hanno spacciato tutto quello venuto dopo come supporto dlc gratuito). C'era FAST che tutti erano certi fosse lì lì per essere ribrandizzato "F-zero", la gente sognava su StarFox (prima il MIya, poi Platinum), qualcuno credeva al miracolo con Devil's Third, c'era una caccia forsennata agli amiibo, insomma la situazione era molto molto viva malgrado ripeto, a gennaio-febbraio 2015 Iwata ufficializzò NX e fu una brutta doccia fredda.

A me come uscite il 2015 non è piaciuto (mi interessava solo Xenocross, ma me l'hanno sfregiato di brutto), molto meglio il 2013 e 2014 che erano anni di grandi giochi e ancora grandi speranze, ma N ci provava a tappare i buchi in qualche modo. Su Switch sembra produrre apposta le voragini in modo che appena tira fuori un gioco di qualsiasi tipo, la gente gli si butti sopra come fosse acqua nel deserto.

Appunto, è un anno dispari, possono droppare :asd:


Infatti di roba ce ne sarebbe, ma per esempio DK è disperso assieme a retro, Metroid non lo avessero annunciato si sarebbero limitati a dei porting, FE idem penso preferiranno cashare ancora su Heroes, 3H e il futuro FEW2, e magari fare un mezzo remake per PoR/RD, senza un nuovo capitolo tutto da zero visto anche la faticaccia che gli è costato 3H :asd:
Storm, ti devo ricordare come erano i Direct nel periodo Iwattiano? Era già tanto se mostravano 10 titoli ed in più c'era spesso il 3DS a mangiare tanti minuti :asd:
Con Switch hanno messo l'acceleratore nelle presentazioni, dove in 45 minuti ti presentano 30 giochi :asd: Di solito ne hanno sempre fatti 3/4 all'anno e il 2020 con il covid è stato un massacro nell'organizzazione del lavoro in giappone, tutte le SH orientali hanno praticamente perso dei mesi di lavoro e tutti i piani a lungo termine sono saltati. Non a caso è nato il format dei Partner Showcase, presentazioni brevi e con pochi annunci ma distribuiti nel tempo, il problema del format dopo sta appunto che alcune presentazioni sono state pessime, ma alla fine da queste presentazioni di titoli ne hanno presentato/dato conferma, da SMTV e Ryza2 a due MH, con Bravely e NMH3 a chiusura nelle presentazioni di quest'anno.

Il Direct droppato a Marzo era sicuramente un direct Main tagliato dopo che il covid stava inziando a prendere piede, l'anniversario di Mario doveva iniziare ad aprile, non settembre, il direct dell'e3 ci sarebbe sicuramente stato, Pikmin 3 deluxe era previsto per primavera e sicuramente HW non sarebbe stato il titolo di fine anno, ecc... cioè davvero, faccio fatica a paragonare questo 2020 come se fosse la norma o segno di una Nintendo che non ha più voglia di fare perchè tanto vende comunque :asd: Cosa che di base non ha senso visto che tanti studi sono al lavoro da fine 2017/inizio 2018 su nuovi progetti e che prima di queste problematiche, sicuramente avrebbero mostrato qualche cosa con i classici direct.
 
Ultima modifica:
Oh si Ubisoft spalmami questo Immortals fumante tutto sulla mia console tieni i miei 120 euro per la God Freak Greek edition e i 30 per il season pass. Attenta! che cola sulla mia Scandinavian Barbaric Anal edition di Assasin's Creed, fa piano.

Cosa? Hades?

Che brutto che ha la visuale dall'alto non siamo più con i Game Boy

questo però è l`equivalente a parti invertite dell`assurdo ragionamento che si vorrebbe "contrastare", da una parte sembra che gli indie siano "inferiori" a prescindere mentre qui pare che qualsiasi cosa non sia fatta da 4 scappati di casa e in un sottoscala del terzo mondo sia merda, la verità è che di roba meritevole ce ne stà da tutte e due le parti così come l`immondizia, TBOI, Hollow Knight, Hades e compagnia cantante ( a tal proposito menomale che sono arrivati anche su console ed hanno ricevuto il giusto merito perchè prima per molti dei sostenitori che ora li osannano neanche esistevano ) non hanno nulla da invidiare a una produzione tripla A ma allo stesso tempo per ognuno di questi di giochi ce ne sono altri 20 che sono spazzatura o nel migliore dei casi roba appena decente che però vuoi per moda, vuoi per la mancanza di tripla A di proprio interesse, vuoi per Twitch o vuoi perchè ormai l`indie è il nuovo sinonimo di "io si che ne capisco di videogiochi" ( così come il denigrare a priori molte delle grandi produzioni ) riscuotono molto più credito di quello che meriterebbero ma in realtà in questi casi meglio la "Scandinavian Barbaric Anal edition di Assasin's Creed" tutta la vita :sisi:
 


Si diceva che era impossibile, si dava per disperso perchè non erano riusciti a farlo girare, alcuni presupponevano qualche cosa con il Cloud... e invece eccolo che esce settimana prossima :slurp:
 


Si diceva che era impossibile, si dava per disperso perchè non erano riusciti a farlo girare, alcuni presupponevano qualche cosa con il Cloud... e invece eccolo che esce settimana prossima :slurp:


AKAB ti prego dimmi che lo compri :cry2:
 
questo però è l`equivalente a parti invertite dell`assurdo ragionamento che si vorrebbe "contrastare", da una parte sembra che gli indie siano "inferiori" a prescindere mentre qui pare che qualsiasi cosa non sia fatta da 4 scappati di casa e in un sottoscala del terzo mondo sia merda, la verità è che di roba meritevole ce ne stà da tutte e due le parti così come l`immondizia, TBOI, Hollow Knight, Hades e compagnia cantante ( a tal proposito menomale che sono arrivati anche su console ed hanno ricevuto il giusto merito perchè prima per molti dei sostenitori che ora li osannano neanche esistevano ) non hanno nulla da invidiare a una produzione tripla A ma allo stesso tempo per ognuno di questi di giochi ce ne sono altri 20 che sono spazzatura o nel migliore dei casi roba appena decente che però vuoi per moda, vuoi per la mancanza di tripla A di proprio interesse, vuoi per Twitch o vuoi perchè ormai l`indie è il nuovo sinonimo di "io si che ne capisco di videogiochi" ( così come il denigrare a priori molte delle grandi produzioni ) riscuotono molto più credito di quello che meriterebbero ma in realtà in questi casi meglio la "Scandinavian Barbaric Anal edition di Assasin's Creed" tutta la vita :sisi:
Ancora...

Mi ripeterò ancora: ho circoscritto il mio ragionamento agli AAA occidentali e nemmeno tutti e ho pure circoscritto il discorso a una manciata di indie che ha scritto Aftermath.

Non ho generalizzato e ho fatto i nomi, cosa che a parti invertite non si fa mai ma si va avanti con "per una manciata di decenti ce ne sono una caterva di inutili" (cosa verissima il problema è appunto che l'inutilità negli AAA non esiste a quanto pare) e "gli indie sono esperienze complementari".


Poi oh, ognuno gioca quello che vuole eh, ma poi non lamentatevi se l'industria fa la fine di quella delle serial televisive dove i capolavori oggi sono La Casa di Carta e Dark.
 
peccato per l'assenza dell'edizione fisica, lo avrei comprato e avrei assistito volentieri alla seconda parte del doom gate degli anni passati.
Magari in sconto e di sicuro no na prezzo pieno sennò allora me lo prendo su altre piattaforme
 
Ancora...

Mi ripeterò ancora: ho circoscritto il mio ragionamento agli AAA occidentali e nemmeno tutti e ho pure circoscritto il discorso a una manciata di indie che ha scritto Aftermath.

Non ho generalizzato e ho fatto i nomi, cosa che a parti invertite non si fa mai ma si va avanti con "per una manciata di decenti ce ne sono una caterva di inutili" (cosa verissima il problema è appunto che l'inutilità negli AAA non esiste a quanto pare) e "gli indie sono esperienze complementari".


Poi oh, ognuno gioca quello che vuole eh, ma poi non lamentatevi se l'industria fa la fine di quella delle serial televisive dove i capolavori oggi sono La Casa di Carta e Dark.

di cosa ci si dovrebbe lamentare? io personalmente un mondo fatto di TBOI non lo vorrei così come non vorrei un mondo fato di AC Valhalla, sono due tipologie di prodotti che devono tassativamente continuare a convivere quindi non faccio nessuna distinzione tra "indie" e "tripla A", compro e finanzio quello che più mi aggrada sia che venga sviluppato da Ubisoft sia che venga sviluppato dal povero Pierino nelle Favelas Brasiliane :azz: di immondizia ne trovi da entrambe le parti infatti nessuno ha mai affermato che un Godfall sia meglio di uno degli indie citati così come nessuno si sognerebbe mai di paragonare Cyberpunk ad Among Us, il senso del discorso è proprio questo, se da una parte definire gli indie "inferiori" a priori è una stupidaggine lo è anche il dipingerli come se quel mercato fosse un pozzo di capolavori "soffocati" dall`AC di turno
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top