Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Mi spiace, ma i mostri riciclati e il gameplay da 3DS non reggono il confronto nemmeno con World vanilla :asd:
Sicuramente World era visivamente e anche a livello di controlli migliori... ma GU ha comunque un ottimo gameplay e studiato per la struttura che ha :sisi:
 
Anch'io l'ho giocato su WiiU, mi sembrava giusto dare il contentino ed una degna morte a sta povera console :rickds:
Infatti non ho preso Switch fino all'uscita di Mario Odyssey
Stessa identica cosa pure io anche perchè all'epoca di Twilight Princess mi pentì moltissimo di averlo preso per Wii.
 
Sulla quantità del roster, temo che pure Rise potrebbe avere dei limiti importanti in versione base (la Ultimate è già confermata per l'anno dopo)
Questo me l'aspetto anche io, sicuramente ne avremo più di World se guardiamo entrambi al D1, anche perchè Rise può comunque attingere ai modelli e animazioni di alcuni mostri di World, come si è anche visto nei trailer dei motri che tornano
 
Mi spiace, ma i mostri riciclati e il gameplay da 3DS non reggono il confronto nemmeno con World vanilla :asd:

Passata la parte riciclata dal Generations per 3DS sbloccavi tonnellate di roba nuova Luca, completamente inedita in occidente :sisi: nuovo hub (l’aeronave del trailer), nuovi mostri, nuove specie, aree, nuovi stili, i Felyne controllabili etc

Sulla quantità del roster, temo che pure Rise potrebbe avere dei limiti importanti in versione base (la Ultimate è già confermata per l'anno dopo)

Sì è possibile che all’inizio soffrirà il paragone con Iceborn lato contenuti, anzi quasi sicuramente, è normale. Però facendo due conti coi mostri già annunciati/intravisti/hintati/di cui abbiamo visto le armor e considerando che devono ancora svelare 2 o 3 mappe, penso che partirà mooooolto meglio. Me ne aspetto un 55-60 al lancio. Anche perché diversi li prenderanno direttamente dal World quindi quelli ce li hanno pronti, ci dovranno giusto programmare il riding e le nuove animazioni
 
Questo me l'aspetto anche io, sicuramente ne avremo più di World se guardiamo entrambi al D1, anche perchè Rise può comunque attingere ai modelli e animazioni di alcuni mostri di World, come si è anche visto nei trailer dei motri che tornano
Il problema è sempre rifare scheletri, e rigging delle animazioni. E' un lavoro grosso.

Al momento qualcosa da World è stato preso, però non so quanto prenderanno sul totale. Al di là di alcuni, mi vien da pensare che molti li vogliano tener separati fra i 2 titoli.

E mi aspetto come per World un supporto costante lato DLC gratuiti così da tenere sempre attivo il titolo (con World e Iceborne ha funzionato bene), fino all'uscita dell'Espansione Ultimate (e relativa versione Retail)
 
Sicuramente World era visivamente e anche a livello di controlli migliori... ma GU ha comunque un ottimo gameplay e studiato per la struttura che ha :sisi:
Ha un gameplay vecchio, infatti Rise segue la scia di World, non certo dei vecchi che su alcune cose erano limitati
 
Va anche detto che Rise è in sviluppo da Settembre 2016, saranno 4 anni e mezzo. Diciamo che hanno avuto tutto il tempo per non deludere chi viene dal GU e si aspetta tanti contenuti
 
Passata la parte riciclata dal Generations per 3DS sbloccavi tonnellate di roba nuova Luca, completamente inedita in occidente :sisi: nuovo hub (l’aeronave del trailer), nuovi mostri, nuove specie, aree, nuovi stili, i Felyne controllabili etc



Sì è possibile che all’inizio soffrirà il paragone con Iceborn lato contenuti, anzi quasi sicuramente, è normale. Però facendo due conti coi mostri già annunciati/intravisti/hintati/di cui abbiamo visto le armor e considerando che devono ancora svelare 2 o 3 mappe, penso che partirà mooooolto meglio. Me ne aspetto un 55-60 al lancio. Anche perché diversi li prenderanno direttamente dal World quindi quelli ce li hanno pronti, ci dovranno giusto programmare il riding e le nuove animazioni
Però il gameplay e la componente tecnica restava la stessa :asd: World è stato una piccola rivoluzione per la serie, che dal 3U si stava riciclando troppo
 
Ha un gameplay vecchio, infatti Rise segue la scia di World, non certo dei vecchi che su alcune cose erano limitati
Le uniche limitazioni di MHGU sono alcuni elementi tipo il fatto di non poter muoversi mentre si beve una pozione, le aree divise da caricamenti e altri elementi che sono rimasti ma rimossi in World per ridurre il carico di roba da prendere in considerazione (retini, picconi, cote, bevande di resistenza, ecc...).
In GU con gli stili si avevano a disposizione tante variazioni di moveset e le abilità sono molto simili agli silkbind attack di Rise :sisi:
 
Va anche detto che Rise è in sviluppo da Settembre 2016, saranno 4 anni e mezzo. Diciamo che hanno avuto tutto il tempo per non deludere chi viene dal GU e si aspetta tanti contenuti
Al momento siamo a 24 mostri (grossi) confermati.
E ne sono leakati una manciata dai datamine.

Ma il tempo per annunciarne non è tantissimo, se non si mettono a droppare con più regolarità.
 
Al momento siamo a 24 mostri (grossi) confermati.
E ne sono leakati una manciata dai datamine.

Ma il tempo per annunciarne non è tantissimo, se non si mettono a droppare con più regolarità.
Per World li rivelarono tutti prima del lancio? :hmm:
 
Per World li rivelarono tutti prima del lancio? :hmm:
Mi pare di sì. Se non forse il boss finale.

Per Iceborne invece ne sono sicuro, pure lì non mostrarono il Boss, ma tutti i mostri nuovi vennero rivelati pre lancio nelle varie dirette. Si arrivò al D1, conoscendo tutti i mostri nuovi e le variant, eccetto il super boss (leakato comunque dai datamine con largo anticipo)
 
Fanno piangere chi vuole piangere :asd: gli altri giocano
Fanno giocare chi per The Witcher 3 e gli altri late port ha aspettato e pregato anziché prendere una One a 150€ o una PS4 a 200€. :asd:
Poi scusami se in un anno con due sole grosse release first party inedite può capitare che non piaccia nessuno di quei due giochi. Lo so che è strano, ma c'è anche gente che ha gusti e non gioca qualsiasi cosa esce. A me, sinceramente, del 2020 interessa solo Xenoblade, che sarebbe il remaster di un gioco uscito su una piattaforma da 100 milioni (quindi manco a dire una perla sconosciuta del Dreamcast). Se lo avessi giocato all'epoca il numero di giochi del 2020 scenderebbe a zero.
 
Ultima modifica:
Fanno giocare chi per The Witcher 3 e gli altri late port ha aspettato e pregato anziche perndere una One a 150€ o una PS4 a 200€. :asd:
Poi scusami se in un anno con due sole grosse release first party inedite può capitare che non piaccia nessuno di quei due giochi. Lo so che è strano, ma c'è anche gente che ha gusti e non gioca qualsiasi cosa esce. A me, sinceramente, del 2020 interessa solo Xenoblade, che sarebbe il remaster di un gioco uscito su una piattaforma di 100 milioni (quindi manco a dire una perla sconosciuta del Dreamcast). Se lo avessi giocato all'epoca il numero di giochi del 2020 scenderebbe a zero.
Dovresti dare una possibilità a AC :sisi:
 
Parlate di scarsità di giochi e poi non recuperate nemmeno gli Xenoblade :darth:
 
Però il gameplay e la componente tecnica restava la stessa :asd: World è stato una piccola rivoluzione per la serie, che dal 3U si stava riciclando troppo

Sì sì questo è vero. Anche se gli stili aggiungevano una discreta varietà e diversità

Detto ciò lo svecchiamento cominciato con World era necessario. Soprattutto per le mappe aperte finalmente

Fanno giocare chi per The Witcher 3 e gli altri late port ha aspettato e pregato anziche perndere una One a 150€ o una PS4 a 200€. :asd:
Poi scusami se in un anno con due sole grosse release first party inedite può capitare che non piaccia nessuno di quei due giochi. Lo so che è strano, ma c'è anche gente che ha gusti e non gioca qualsiasi cosa esce. A me, sinceramente, del 2020 interessa solo Xenoblade, che sarebbe il remaster di un gioco uscito su una piattaforma di 100 milioni (quindi manco a dire una perla sconosciuta del Dreamcast). Se lo avessi giocato all'epoca il numero di giochi del 2020 scenderebbe a zero.

Animal Crossing, XenoblaDE, Paper Mario, Hades, Ori 2, Deadly Premonition 2, Hyrule Warriors, le buonissime espansioni di Pokémon, ottimi port come i BioShock, i Metro, i Borderlands, XCOM 2, roba che chi ha saltato Wii U non ha giocato come Pikmin 3 e Tokyo Mirage Sessions, qualche multi, qualche indie... Si poteva far meglio ma chi voleva giocare ne aveva

Xenoblade è uscito verso fine 2011 quando Wii era già morta col Wii U già annunciato, era una nuova IP lanciata così, non l’aveva giocato praticamente nessuno se non noi quattro gatti che postavamo nel topic
 
Sì sì questo è vero. Anche se gli stili aggiungevano una discreta varietà e diversità

Detto ciò lo svecchiamento cominciato con World era necessario. Soprattutto per le mappe aperte finalmente



Animal Crossing, XenoblaDE, Paper Mario, Hades, Ori 2, Deadly Premonition 2, Hyrule Warriors, le buonissime espansioni di Pokémon, ottimi port come i BioShock, i Metro, i Borderlands, XCOM 2, roba che chi ha saltato Wii U non ha giocato come Pikmin 3 e Tokyo Mirage Sessions, qualche multi, qualche indie... Si poteva far meglio ma chi voleva giocare ne aveva

Xenoblade è uscito verso fine 2011 quando Wii era già morta col Wii U già annunciato, era una nuova IP lanciata così, non l’aveva giocato praticamente nessuno se non noi quattro gatti che postavamo nel topic
E vabbè, sono io che non voglio giocare giochi del 2020 allora. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top