Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Proviamo a dimostrarlo insieme, che ne dici?



Sia G il guadagno in valore assoluto ottenuto vendendo un gioco ottenuto dalla seguente formula.

Dove C e PV indicano rispettivamente il costo sostenuto per acquistare il gioco e PV il prezzo di vendita. Si può dimostrare per induzione sul numero di giochi n che per ogni videogioco V, il guadagno associato a ciascun gioco, sia esso di Sony o di Nintendo coincide asintoticamente, rilassando i due rispettivi vincoli, che chiameremo v1 e v2. In particolare v1 assume che i giochi siano venduti entro il mese corrente e v2 assume che non vengano acquistati più di due giochi nella stessa finestra di lancio.

Dimostrazione
Per n = 0 è ovvio in quanto G(Nintendo) = G(Sony).
Per n >= 1 avremmo G(Nintendo) = G(Sony) => (PV - C)(Nintendo) = (PV - C)(Sony). Sostituendo per ogni n, i relativi costi e prezzi di vendita e assumendo il rilassamento dei vincoli precedentemente menzionati, si può concludere che G(Sony) = G(Nintendo) per ogni n.

Va meglio? :sard:

Qualcuno lo candidi alla Hall of Fame :rickds:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma poi se ne parla come se su ps4/one i giochi dopo due mesi diventano carta straccia, ma guardate che non è cosí eh.

Un gioco due/tre mesi dopo lo puoi rivendere e farci tranquillamente un 50 euro.

Poi se li lasciate a marcire nello scaffale e li volete rivendere dopo un anno, ok conviene di piú N, ma vorrei capirne il senso a sto punto. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Quale gioco rivendi dopo 3 mesi su ps5 a 50 euro usato?
 
Io lo compro al day one e lo vendo quanto mi pare su switch,non ho i problemi che ho su console sony.
Se non vado di day one vado di usato dopo pochi mesi a 35 euro e so bene che il determinato titolo lo venderò quando voglio allo stesso prezzo.
Su console sony questo discorso non lo puoi fare e non è tanto vendere dopo 2 settimane(dato che non rivendo mai dopo 2 settimane)ma è il fatto che l'usato lo scambio alla pari su switch che lo rende più vantaggioso per chi compra e rivende molto :sisi:
Io ho tenuto su subito per tutto il 2019 smash sigillato, sperando che qualcuno me lo comprasse a 50 euro secchi. A parte quelli che ho venduto a natale 2018, me ne resta solo uno (più la mia copia che di certo non vendo), mai nessuno mi ha offerto più di 40 euro e a quel punto me lo sono tenuto appunto come possibile moneta di scambio per BOTW2. Vedremo se sarà cosi.

Bei tempi della 1x1 da GS, doppio scambio di PO per Smash al D1 a 1€, ne presi tipo 5 :asd: Fortuna che me la sono costruita ai tempi la collezione switch altrimenti erano lacrime amare oggi
 
Che culo per il consumatore aggiungerei.

Comunque non è vero sempre, i giochi Wii e Wii U li trovavi nei cestoni dopo quattro anni.
Finiscila di farlo passare come una costante per Nintendo :asd:

Ma dove :rickds: non nel corso della gen e non la roba N

Kirby lo compreresti a 60 euro a 3 anni dalla release? Non credo. A 40? Forse neanche. A 20? Forse si, il problema é che a 20 non ci scende manco a fine gen, e quindi ciao ciao Kirby, ti tocca giocarci solo in smash. Su PS4 invece puoi comprare pure le poveracciate al giusto prezzo, e magari le apprezzi pure.

Chissene di Kirby

Parlando di me comunque vendo poca roba eh. La maggior parte dei giochi Switch li ho ancora tutti, anche perché è reato dar via certi titoli

Ma se vendo qualcosa mi torna indietro gran parte della spesa, quindi conviene
 
Lo compri a 50-60 e lo rivendi a 40-45.
Lo affiti praticamente, è un peccato che BB sia fallito.
Devi trovarlo uno che ti compra Kirby a 40 :asd: Idem i giochi troppo comuni tipo appunto Smash, vale tanto sulla carta ma avendolo già un po' tutti devi beccare proprio il nuovo acquirente per smollarglielo.
 
Proviamo a dimostrarlo insieme, che ne dici?



Sia G il guadagno in valore assoluto ottenuto vendendo un gioco ottenuto dalla seguente formula.

Dove C e PV indicano rispettivamente il costo sostenuto per acquistare il gioco e PV il prezzo di vendita. Si può dimostrare per induzione sul numero di giochi n che per ogni videogioco V, il guadagno associato a ciascun gioco, sia esso di Sony o di Nintendo coincide asintoticamente, rilassando i due rispettivi vincoli, che chiameremo v1 e v2. In particolare v1 assume che i giochi siano venduti entro il mese corrente e v2 assume che non vengano acquistati più di due giochi nella stessa finestra di lancio.

Dimostrazione
Per n = 0 è ovvio in quanto G(Nintendo) = G(Sony).
Per n >= 1 avremmo G(Nintendo) = G(Sony) => (PV - C)(Nintendo) = (PV - C)(Sony). Sostituendo per ogni n, i relativi costi e prezzi di vendita e assumendo il rilassamento dei vincoli precedentemente menzionati, si può concludere che G(Sony) = G(Nintendo) per ogni n.

Va meglio? :sard:
Ti sei scordato la curva di domanda e offerta che mostrano la richiesta dei titoli Nintendo continuare ad essere forte anche dopo anni dal loro rilascio e che quindi l'equilibrio di Mercato di Nintendo permette di avere prezzi e quantità maggiori rispetto alle concorrenti nel lungo periodo :sisi:
 
Proviamo a dimostrarlo insieme, che ne dici?



Sia G il guadagno in valore assoluto ottenuto vendendo un gioco ottenuto dalla seguente formula.

Dove C e PV indicano rispettivamente il costo sostenuto per acquistare il gioco e PV il prezzo di vendita. Si può dimostrare per induzione sul numero di giochi n che per ogni videogioco V, il guadagno associato a ciascun gioco, sia esso di Sony o di Nintendo coincide asintoticamente, rilassando i due rispettivi vincoli, che chiameremo v1 e v2. In particolare v1 assume che i giochi siano venduti entro il mese corrente e v2 assume che non vengano acquistati più di due giochi nella stessa finestra di lancio.

Dimostrazione
Per n = 0 è ovvio in quanto G(Nintendo) = G(Sony).
Per n >= 1 avremmo G(Nintendo) = G(Sony) => (PV - C)(Nintendo) = (PV - C)(Sony). Sostituendo per ogni n, i relativi costi e prezzi di vendita e assumendo il rilassamento dei vincoli precedentemente menzionati, si può concludere che G(Sony) = G(Nintendo) per ogni n.

Va meglio? :sard:
Direi di no :asd:

c'è un errore epistemico di definizione del fenomeno. Le formule da te definite non tengono in considerazione la consapevolezza della domanda di agire in funzione di costanti sistemiche v differenti. Agisci come se il consumatore fosse un atomo il cui comportamento è influenzato da dinamiche non consce della svalutazione di cui può beneficiare nel tempo in un caso ed hai creato una formula fisicalista priva delle necessarie variabili comparative.
 
Nessuno perché non rivendo la roba che compro al D1.
Dopo due mesi, se non rivendi a 50 rivendi a 40.
Ma dove vivete che trovate l’usato a 20-30 euro dopo due mesi? :sard:
Tieni Demon souls quanto vale su subito
I giochi dopo 3 mesi li trovi a 35 euro su subito,basta saper cercare :sisi:
 
Ti sei scordato la curva di domanda e offerta che mostrano la richiesta dei titoli Nintendo continuare ad essere forte anche dopo anni dal loro rilascio e che quindi l'equilibrio di Mercato di Nintendo permette di avere prezzi e quantità maggiori rispetto alle concorrenti :sisi:
Infatti kirby a 50 euro su subito lo comprano instant :adrian:
Comunque tranquilli era un post di trollaggio :asd:
 
Tutti?

Giusto gli annuali o flop terribili non valgono sto principio. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Nessun titolo vendi a 50 euro dopo 3 mesi su console sony,smettetela di dire fregnacce.
Ecco quanto vale un gioco di ps5 dopo 3 mesi su subito
 
Tieni Demon souls quanto vale su subito
I giochi dopo 3 mesi li trovi a 35 euro su subito,basta saper cercare :sisi:
La maggior parte sta tra i 50 e i 60.
Aritenta.
 
Nessun titolo vendi a 50 euro dopo 3 mesi su console sony,smettetela di dire fregnacce.
Ecco quanto vale un gioco di ps5 dopo 3 mesi su subito
Guarda, faccio una prova e metto demon souls su subito. Scommetti che lo piazzo a 50?
 
La maggior parte sta tra i 50 e i 60.
Aritenta.
Ok allora questa vendita non vale giusto nel magico mondo di Untitled? :asd:
Quelli a 50 sono sigillati,parliamo di titoli nuovi e non di usati,io ad oggi posso prendere demon souls a 35 su subito?si e questo è un dato di fatto mi spaice :sisi:
Post automatically merged:

Guarda, faccio una prova e metto demon souls su subito. Scommetti che lo piazzo a 50?
Scommessa accettata,porta le prove.
Su subito se lo metti a 50 come minimo ti dicono di scendelo a 40 :asd:
 
Nessun titolo vendi a 50 euro dopo 3 mesi su console sony,smettetela di dire fregnacce.
Ecco quanto vale un gioco di ps5 dopo 3 mesi su subito
Ho cercato adesso il gioco e stanno tutti dai 40 in su, casualmente hai preso l'unico piú basso.

Vedo che non rinunci mai alla tua posizione di cazzaro. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Vedo tanti fan di Kirby... se volete è disponibile a 59€ usato da Gamestop :segnormechico:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top