Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Però vedi, quasi tutti i giochi stanno inserendo meccaniche di monetizzazione nascoste, più o meno esplicite (quindi con o senza dlc e espansioni).
Per questo sulle piattaforme sony /ms possono permettersi di abbassare il prezzo di ingresso per il giocatore..
Nintendo invece ragiona ancora anni 90: faccio gioco? Lo vendo. Fin

Col malus intrinseco che non esistono ribassi
Mah, non è proprio così. Giochi orientati al SP con pochi/nulli dlc ce ne sono davvero molti. E bene o male condividono lo stesso pensiero dietro. Oppure davvero Sony/Ms/Ubisoft abbassano il prezzo per vendere i dlc di un gioco SP?
Sui multi hai perfettamente ragione ma ormai è quasi un settore diverso
 
Però vedi, quasi tutti i giochi stanno inserendo meccaniche di monetizzazione nascoste, più o meno esplicite (quindi con o senza dlc e espansioni).
Per questo sulle piattaforme sony /ms possono permettersi di abbassare il prezzo di ingresso per il giocatore..
Nintendo invece ragiona ancora anni 90: faccio gioco? Lo vendo. Fin

Col malus intrinseco che non esistono ribassi
Beh... allora mille volte meglio la politica Nintendo :uhmsisi:

Comunque fortunatamente mi pare che i titoli sony siano sulla riga di quelli Nintendo comunque.
 
Mah, non è proprio così. Giochi orientati al SP con pochi/nulli dlc ce ne sono davvero molti. E bene o male condividono lo stesso pensiero dietro. Oppure davvero Sony/Ms/Ubisoft abbassano il prezzo per vendere i dlc di un gioco SP?
Sui multi hai perfettamente ragione ma ormai è quasi un settore diverso
Minecraft dungeons.
 
Mah, non è proprio così. Giochi orientati al SP con pochi/nulli dlc ce ne sono davvero molti. E bene o male condividono lo stesso pensiero dietro. Oppure davvero Sony/Ms/Ubisoft abbassano il prezzo per vendere i dlc di un gioco SP?
Sui multi hai perfettamente ragione ma ormai è quasi un settore diverso

Beh ad esempio penso a giochi come fifa e cod, nati single player e negli anni trasformatisi prima in giochi multiplayer, poi multi online fino a diventare delle vere e proprie macchine da monetizzazione.
Ma comunque sempre più aziende stanno inserendo gli shop per elementi cosmetici nei giochi, e intendo shop con soldi reali.
Senza contare appunto il discorso dlc, espansioni, bonus preorder, deluxe digital edition e tutte queste formule qua che fanno lievitare i prezzi.
Questa roba qua ce l’ha quasi ogni titolo presente su sony/ms, single o multi che sia :sisi:
 
Beh... allora mille volte meglio la politica Nintendo :uhmsisi:

Comunque fortunatamente mi pare che i titoli sony siano sulla riga di quelli Nintendo comunque.

Anche a me convince di piu il modello anni 90, ma come dicevo abbiamo il malus nascosto. Non consente al prezzo di ingresso di abbassarsi.

I titoli sony sono fortunatamente ancora quasi tutti così, ma sony se lo può permettere grazie all’ecosistema che consente di monetizzare su tutto il resto, film a nolo o in acquisto compresi, o persino commissioni sugli abbonamenti terze parti (ubisoft plus o ea play, ad esempio).

Avesse solo browser e giochi come nint, sono sicurissimo farebbe la stessa cosa, e avremmo ancora tlou a 70 euro
 
Ad occhio e croce matrimonio zombie ha venduto quanto Arms + Yoshi + XenoblaDE. :asd:
E sarà costato anche di più, ricordo gli spot al cinema :asd:
Nulla toglie che l'obiettivo è stato raggiunto in parte tagliando il prezzo, quindi ricavo minore e la cosa principale è sempre quello non il numero di copie :asd:
Ripeto, ogni gioco ha dietro diverse aspettative.
 
Confermo, presi smash 4 a 20 euro dal mediaworld, con tanti first party allo stesso prezzo e roba addirittura a 5 euro :asd:

In che anno? :asd: a inizio 2017 stavano ancora a prezzo pieno, tolti i Selects

Edit: in effetti al tempo la maggior parte dei first era diventata Selects. Forse già nel 2016. Ma è ovvio in quel caso, con la console già fuori produzione poi lol
 
Ultima modifica:
Anche a me convince di piu il modello anni 90, ma come dicevo abbiamo il malus nascosto. Non consente al prezzo di ingresso di abbassarsi.

I titoli sony sono fortunatamente ancora quasi tutti così, ma sony se lo può permettere grazie all’ecosistema che consente di monetizzare su tutto il resto, film a nolo o in acquisto compresi, o persino commissioni sugli abbonamenti terze parti (ubisoft plus o ea play, ad esempio).

Avesse solo browser e giochi come nint, sono sicurissimo farebbe la stessa cosa, e avremmo ancora tlou a 70 euro
Ma no, non c'entra che può monetizzare sul resto.
Sony (come Nintendo, Microsoft, Ubisofot, Capcom ecc.) quando dà il via a un progetto si fissa un obiettivo iniziale. Ad esempio, vendere 1 milione di copie in un mese. A seconda che lo raggiunga o non lo raggiunga a questo primo "step" ne segue un altro (anche questo già deciso a tavolino) a cui ne seguono altri ancora, che sia l'annuncio di un dlc, un price cut ufficiale o chissà che altro.

Anche perché se i "mancati introiti" di un gioco venissero coperti con quelli derivanti da un altro settore, Nintendo potrebbe essere coperta a vita grazie a peluche, gadget e merchandising visto che - a differenza di una sony ad esempio - vanta tante mascotte molto vendibili da questo punto di vista :asd:

Il motivo per cui N tiene i giochi a prezzo alto è un altro
 
Ma no, non c'entra che può monetizzare sul resto.
Sony (come Nintendo, Microsoft, Ubisofot, Capcom ecc.) quando dà il via a un progetto si fissa un obiettivo iniziale. Ad esempio, vendere 1 milione di copie in un mese. A seconda che lo raggiunga o non lo raggiunga a questo primo "step" ne segue un altro (anche questo già deciso a tavolino) a cui ne seguono altri ancora, che sia l'annuncio di un dlc, un price cut ufficiale o chissà che altro.

Anche perché se i "mancati introiti" di un gioco venissero coperti con quelli derivanti da un altro settore, Nintendo potrebbe essere coperta a vita grazie a peluche, gadget e merchandising visto che - a differenza di una sony ad esempio - vanta tante mascotte molto vendibili da questo punto di vista :asd:

Il motivo per cui N tiene i giochi a prezzo alto è un altro
Confermo, ho mezza casa comprata al Nintendo world store di NYC :asd:
 
Confermo, ho mezza casa comprata al Nintendo world store di NYC :asd:
Quel negozio è un sogno a occhi aperti, da qualche parte dovrei avere la mia foto dentro il tubo di mario :asd:
 
E sarà costato anche di più, ricordo gli spot al cinema :asd:
Nulla toglie che l'obiettivo è stato raggiunto in parte tagliando il prezzo, quindi ricavo minore e la cosa principale è sempre quello non il numero di copie :asd:
Ripeto, ogni gioco ha dietro diverse aspettative.
Ma quello vale per tutti i giochi, anche Zelda sarà costato meno di Days Gone. :asd:
Proprio perché ogni gioco ha dietro diverse potenzialità ed aspettative usare lo stesso modello per Mario Kart, che a distanza di 4 anni vende ancora come il pane, e Paper Mario, che dopo 9 mesi avrà già raggiunto il potenziale massimo di vendita a prezzo pieno, non ha senso. :asd:
 
In Giappone i gadget principali a tema videogame sono Nintendo, ed io sono stato la nel periodo finale wiiu primo anno switch :unsisi:
 
Appunto, considerando che il consumatore è il nintendaro stesso, non fai altro che confermare la mia critica.
I nintendari sono sempre lì pronti a giustificare e ad alimentare questa mongitura di massa, 50/70 euro per giochi di eoni fa, ma “Nintendo può permetterselo, quindi è giusto così”
Stra :lol:
Ti sbagli, io li compro tutti al day 1 :draper:

Intanto in Giappone altre 90k Switch ed ennesima top 10 monopolizzata.
Per festeggiare dopo passo da GS e prendo Mario Party a 60€ :pokidance:
 
In che anno? :asd: a inizio 2017 stavano ancora a prezzo pieno, tolti i Selects

Edit: in effetti al tempo la maggior parte dei first era diventata Selects. Forse già nel 2016. Ma è ovvio in quel caso, con la console già fuori produzione poi lol
Wind Waker non-select a 20€, Twilight Princess edizione con amiibo a 20€. Su Amazon e GS, non nel negozietto nascosto. Auguri a trovare L'sA a meno di 40€. :sard:
 
Ma quello vale per tutti i giochi, anche Zelda sarà costato meno di Days Gone. :asd:
Proprio perché ogni gioco ha dietro diverse potenzialità ed aspettative usare lo stesso modello per Mario Kart, che a distanza di 4 anni vende ancora come il pane, e Paper Mario, che dopo 9 mesi avrà già raggiunto il potenziale massimo di vendita a prezzo pieno, non ha senso. :asd:
Si vede che per loro fare 100k in questo nuovo trimestre andrà più che bene :asd:
Ha 27 mila giochi in commercio, non può renderli tutti sempre verdi, se li vuole boostare un poco toglie quella 20 euro online lasciando il fisico normale.
Infatti quando i titoli first party vengono tagliati finiscono quasi sempre in classifica, anche se il taglio è piccolo :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top