Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Sei rimasto scosso da quella cosa, bubu :asd:
Che ti frega, io e te siamo grandi e giochiamo con piacere a giochi con draghi verdi che ingoiano uova, o baffuti idraulici che giocano a golf :sisi:
Ma Yoshi non mangia le uova... le caga... non sai neanche le basi :trollface:
 
Yoshi dovrebbe uccidere Mario ed aggiungo anche ingropparsi peach con lui in punta di morte:unsisi:
 
Per me Hulst se se ne torna in Olanda a far affondare i Guerrilla piuttosto che il marchio PS in toto, è solo meglio

Ma poi lo scandalo non è che quel titoletto di DG non abbia il seguito, il problema è ancorare ND ad Uncharted e TLoU quando ND, e mi ricordo le parole del co-fondatore Balestra a riguardo, vuole sempre provare cose nuove e aveva dichiarato chiusa l'esperienza con Unchy già col 3

Largo ai blockbuster daje
Infatti Straley e Druckmann avevano chiuso. Hanno fatto LaStoffa ed erano al lavoro su LaStoffa 2. Hanno dovuto tornare su Unchy 4 solo per mettere una pezza al disastro in corso, ma non hanno toccato Unchy LL né toccheranno i futuri Unchy (se ci saranno). Anzi, dovrei parlare al singolare dato che Straley si è bruciato per raddrizzare il timone di Unchy 4. :asd:
 
Una volta le varie HH erano dispostissime a fare pure i progetti in palese perdita per accontentare la propria nicchia, qua invece sia MS sia N oramai si concentrano solo sulla roba che stampa denaro senza pudore. Come se TLOU1 fosse invecchiato abbestia e la gente non vedesse l'ora di ricomprarlo per la terza volta.
 
Potrebbe essere sintomo di un mercato non così in salute come si pensa
 
Una volta le varie HH erano dispostissime a fare pure i progetti in palese perdita per accontentare la propria nicchia, qua invece sia MS sia N oramai si concentrano solo sulla roba che stampa denaro senza pudore. Come se TLOU1 fosse invecchiato abbestia e la gente non vedesse l'ora di ricomprarlo per la terza volta.
Sicuramente il mercato è cambiato... ma anche i tempi, ormai sviluppare ha dei costi enormi anche per progetti di medio-basso budget, basta vedere anche un No More Heroes 3, con Suda che si aspettava di svilupparlo in 2 anni e alla fine se ne è abbonato uno extra.
Poi appunto, se non sviluppi titoli di un certo peso a livello mediatico, non viene considerato praticamente nessuno, per dire Nintendo ha finanziato Sushi Strikers, ma appunto, l'ho comprato io e le venti persone con cui ho giocato online al lancio :asd:
E alla fine anche alcuni sviluppatori preferiscono piuttosto rimanere indipendenti con Kickstarter piuttosto che legarsi a qualche Hardware House
 
Sicuramente il mercato è cambiato... ma anche i tempi, ormai sviluppare ha dei costi enormi anche per progetti di medio-basso budget, basta vedere anche un No More Heroes 3, con Suda che si aspettava di svilupparlo in 2 anni e alla fine se ne è abbonato uno extra.
Poi appunto, se non sviluppi titoli di un certo peso a livello mediatico, non viene considerato praticamente nessuno, per dire Nintendo ha finanziato Sushi Strikers, ma appunto, l'ho comprato io e le venti persone con cui ho giocato online al lancio :asd:
E alla fine anche alcuni sviluppatori preferiscono piuttosto rimanere indipendenti con Kickstarter piuttosto che legarsi a qualche Hardware House
Chi è che l’ha comprato sushi?:pff:

comunque si, concordo in toto
 
Potrebbe essere sintomo di un mercato non così in salute come si pensa
Sony e N devono proprio stare zitte su questo, fanno utili per miliardi ogni anno e sono proprio le ultime che possono piangere miseria. Sono delle ingorde troppo abituate a farla franca.

Questa è una cosa da ficcarsi bene in testa, perché i giochi a 80 euro per rientrare nei costi o le remastered fullprice forever le posso accettare dalle società che davvero hanno le pezze al cul0 dove quei soldi fanno la differenza, non da chi le sta pensando tutte per aumentare un rendimento già spaventoso di suo. Non per dire, coi soldi che Sony avrà incassato oggi 9 aprile 2021 da Fortnite (viaggiava nel 2019 sui 2 miliardi annui, mettiamo oggi 1 miliardo su ps4, mettiamo 3 milioni e spicci al giorno, di cui Sony piglia almeno 1/3 che detassato sarà minimo mezzo milione di euro di netto) potrebbe pagare lo stipendio per tutta la gen a metà dei devs jappi che ha lasciato a casa.
 
Sony e N devono proprio stare zitte su questo, fanno utili per miliardi ogni anno e sono proprio le ultime che possono piangere miseria. Sono delle ingorde troppo abituate a farla franca.

Questa è una cosa da ficcarsi bene in testa, perché i giochi a 80 euro per rientrare nei costi o le remastered fullprice forever le posso accettare dalle società che davvero hanno le pezze al cul0 dove quei soldi fanno la differenza, non da chi le sta pensando tutte per aumentare un rendimento già spaventoso di suo. Non per dire, coi soldi che Sony avrà incassato oggi 9 aprile 2021 da Fortnite (viaggiava nel 2019 sui 2 miliardi annui, mettiamo oggi 1 miliardo su ps4, mettiamo 3 milioni e spicci al giorno, di cui Sony piglia almeno 1/3 che detassato sarà minimo mezzo milione di euro di netto) potrebbe pagare lo stipendio per tutta la gen a metà dei devs jappi che ha lasciato a casa.
Eppure non lo fa, e vediamo team utili all’allure diun’azienda fare armi e bagagli, progetti telefonati e mediamente apprezzati essere sacrificati in nome di una riorganizzazione sempre più big project centrica.
Come dice Polmo, i costi di sviluppo sono saliti al punto da dover vendere molte più copie di prima per rientrare nei costi, prendiamo il caso death stranding considerato un mezzo fallimento con i suoi 5 milioni di copie vendute; ma allo stesso tempo anche le HH sono diventate sempre più sensibili al profitto, alle quotazioni di borsa, ai fatturati e meno a tutti gli aspetti che stanno sacrificando in nome di essi.
 
Chi è che l’ha comprato sushi?:pff:

comunque si, concordo in toto

io per 14.99 o addirittura 9.99 da GS, ci tengo così tanto che ce l`ho ancora incartato :sisi:
 
Che poi per i costi di sviluppo mezzo budget viene messo in marketing :unsisi:
In Sony sono bravissimi in questo solo che potrebbero mirare a spese leggermente più contenute:unsisi:
Poi ci stanno le piccole produzioni che con colpi di genio anche grazie al prezzo contenuto vendono milioni basta guardare gli ultimi indie su steam.
 
Eppure non lo fa, e vediamo team utili all’allure diun’azienda fare armi e bagagli, progetti telefonati e mediamente apprezzati essere sacrificati in nome di una riorganizzazione sempre più big project centrica.
Come dice Polmo, i costi di sviluppo sono saliti al punto da dover vendere molte più copie di prima per rientrare nei costi, prendiamo il caso death stranding considerato un mezzo fallimento con i suoi 5 milioni di copie vendute; ma allo stesso tempo anche le HH sono diventate sempre più sensibili al profitto, alle quotazioni di borsa, ai fatturati e meno a tutti gli aspetti che stanno sacrificando in nome di essi.
Sony da sempre compensa i costi schizzati con un incremento costante delle entrate. Se sono 15 anni che ha alzato l'asticella costantemente é perché alzandola si sono trovati a dominare il mercato, a incassare passivamente miliardi da chiunque si appoggi al loro store, a vendere milionate di remastered a costo minimo e campare di rendita coi propri abbonamenti su cui certo non sono in perdita. Se il modello fosse perdente non basterebbe certo alzare i prezzi di 5 euro o tagliare qualche ramo meno redditizio per far cambiare le cose. Se il modello non funziona più lo si prova a cambiare, MS ne é la prova evidente. Non beviamoci che stanno sostenendo una battaglia per la sopravvivenza, stanno semplicemente battendo cassa sullo status quo raggiunto.
N ancora più sfacciata solitamente, i budget di produzione per i first non credo proprio siano quelli che mette Sony, forse spende di più in marketing e non ha le stesse entrate dai third. Però con le previsioni di vendita di Mario 3D All star potevano pure degnarsi di costruire dei veri remake grafici, aggiungere il povero Galaxy 2, o avere la dignità di chiedere 20neuro in meno senza il trucchetto della Limited time edition. Invece no, visto che é andata bene subito corrono a riprovarci con SSHD




Vabbé, fortuna succedono anche cose belle ogni tanto



TWEWY 2, 27 luglio 2021
(annunciato pure per pc oltre alla nota ps4)
Grazie a dio SQEX non si limita solo ai porting scazzati
 
N ancora più sfacciata solitamente, i budget di produzione per i first non credo proprio siano quelli che mette Sony
E infatti I giochi di listino costano da 10/20 euro in meno :sisi:
E Nintendo è una di quelle che spende di più nel marketing.

Ma comunque la questione remake dei vecchi di giochi di Mario non lo hanno fatto perchè semplicemente il team dei Mario 3D preferisce puntare ad esperienze nuove...
Possono affidarli ad altri studi? Si, ma la vedo difficile trovarne uno in grado di replicare il feeling di Mario e la precisione che si porta, lo diamo al team di Balan? :draper:
Poi appunto, se dopo 4 anni mi annunciano il remake dei due Galaxy come progetto main di certo non ne sarei tanto felice... un po' come accaduto con TLOU :sisi:
 
E infatti I giochi di listino costano da 10/20 euro in meno :sisi:
E Nintendo è una di quelle che spende di più nel marketing.

Ma comunque la questione remake dei vecchi di giochi di Mario non lo hanno fatto perchè semplicemente il team dei Mario 3D preferisce puntare ad esperienze nuove...
Possono affidarli ad altri studi? Si, ma la vedo difficile trovarne uno in grado di replicare il feeling di Mario e la precisione che si porta, lo diamo al team di Balan? :draper:
Poi appunto, se dopo 4 anni mi annunciano il remake dei due Galaxy come progetto main di certo non ne sarei tanto felice... un po' come accaduto con TLOU :sisi:
Ma potevano anche fare una catzo di remastered invece di un puro porting appena toccato :unsisi:
Mettiamo che il nuovo Zelda fa di nuovo il boom di incassi ecco a N secondo te conviene lavorarci dietro a un vecchio gioco oppure rilanciarlo quasi uguale?
Per Zelda mi dispiace per Aonuma quella volta mi sa che preferiva impiccarsi che annunciare quella roba.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top