Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Il vantaggio di Dreams sicuramente è tutta la capacità di poter condividere le creazioni, ma 50/60 mln lo vedo impossibile :asd:
Anche perchè al di la di tutto, tanto vale passare a degli engine come Unity o Unreal che ti permettono di portare le creazioni anche ovunque.

E' questo il problema dei giochi editor liberi, il loro mercato principale è quello console, visto che non hai la possibilità di programmare generalmente, dall'altro lato però è anche il loro limite perchè non sono neanche adatte a ciò per motivi hardware (mouse e tastiera poco pratiche per il giocatore medio) e altro.
Nah, il passaggio da Dreams ad un vero motore grafico rimane poco più che abissale probabilmente.
 
Secondo me alla fine le creazioni fatte su sto garage risulteranno più divertenti di quelle su Dreams, ma vediamo come andrà

Sulla base di cosa dici questo?
Ci sono migliaia e migliaia di creazioni su Dreams, molte delle quali davvero fuori di testa (in senso buono). Le hai provate tutte?
 
Il discorso di Acid e Mattew secondo me è riassumibile così: Preferisco un tool fatto per fare giochi semplici che "sanno di essere fatti con un tool", piuttosto che progetti sulla carta ambiziosi fatti con Dreams, ma di cui la maggior parte si traduce con un "vorrei ma non posso".
 
Il discorso di Acid e Mattew secondo me è riassumibile così: Preferisco un tool fatto per fare giochi semplici che "sanno di essere fatti con un tool", piuttosto che progetti sulla carta ambiziosi fatti con Dreams, ma di cui la maggior parte si traduce con un "vorrei ma non posso".
E' sbagliato il presupposto: questi tool si comprano innanzitutto per creare progetti, non per giocare i progetti di altri.
Se non si ha alcuna esperienza è meglio partire da Garage Tool o da RPG maker, questo è chiaro. Ma c'è anche chi, a torto o ragione, pensa di essere limitato da tool troppo basilari e vuole di più.
 
Limitati da nintendo? Naa.
 
Esattamente
e´ piu´ un problema del soggetto che del titolo stesso
questo Garage si vede perfettamente quanto sia piu´ semplice ma non per forza si traduce in ´´Dreams meno divertente´´
anche perche´ i tool piu´ semplici riescono a mostrare nel minor tempo i propri limiti.
 
Il discorso di Acid e Mattew secondo me è riassumibile così: Preferisco un tool fatto per fare giochi semplici che "sanno di essere fatti con un tool", piuttosto che progetti sulla carta ambiziosi fatti con Dreams, ma di cui la maggior parte si traduce con un "vorrei ma non posso".

Dreams può essere tranquillamente usato per fare esperienze semplici e minimali, non ci vuole niente a fare livelli simil pong o kula world, per citare concept a caso semplicissimi

Cioè puoi fare entrambe le cose, sia roba super complessa sia la roba semplice “che sa di essere fatta con un tool”, non è che le due cose si escludono
 
E' sbagliato il presupposto: questi tool si comprano innanzitutto per creare progetti, non per giocare i progetti di altri.
Se non si ha alcuna esperienza è meglio partire da Garage Tool o da RPG maker, questo è chiaro. Ma c'è anche chi, a torto o ragione, pensa di essere limitato da tool troppo basilari e vuole di più.
Beh, sicuramente se uno lo compra per giocare i progetti altrui non si gode tutta l'esperienza, però vedendo il prezzo di 30 euro secondo me si può fare per giocare solo i progetti degli altri. Anche perchè dalla versione più limitata presente in Labo Vr, qualche utente nel web aveva fatto cose carine... e parliamo di un titolo che aveva venduto qualche decina di migliaia di copie e senza condivisione. Questo a prezzo budget e con struttura di condivisione potrebbe far nascere qualche piccolo progetto carino.

Dopo toccherà attendere con mano per vedere quanto è limitato questo editor Nintendo, di sicuro non siamo a livello di dreams, soprattutto lato visivo e complessità dei modelli
 
Il discorso di Acid e Mattew secondo me è riassumibile così: Preferisco un tool fatto per fare giochi semplici che "sanno di essere fatti con un tool", piuttosto che progetti sulla carta ambiziosi fatti con Dreams, ma di cui la maggior parte si traduce con un "vorrei ma non posso".
Ma parti dal presupposto che anche quelli di Labo non lasceranno l'amaro in bocca in quanto magari troppo basuci e limitati, e che quelli di Dreams non diano soddisfazioni o che suano tutti arzigogolati o fine a se stessi.
 
Ragazzi non è per i soliti limiti tecnici che non esce un prodotto più completo e interessante.. è perchè vogliono offrire un’esperienza più pulita.

come fate a non capire
 
Il discorso di Acid e Mattew secondo me è riassumibile così: Preferisco un tool fatto per fare giochi semplici che "sanno di essere fatti con un tool", piuttosto che progetti sulla carta ambiziosi fatti con Dreams, ma di cui la maggior parte si traduce con un "vorrei ma non posso".
Più che altro, Mario Maker si concentra su una cosa (fare livelli per Mario) e la fa benissimo. La maggior parte delle creazioni di Dreams invece potrebbero essere equiparabili alle versioni preliminari delle software house quando devono spiegare in breve che gioco stanno facendo. Ci sarà un motivo se MM è ancora giocato e vanta tantissime creazioni, mentre Dreams è sostanzialmente morto finché non si aprirà al Pc. Ma anche senza scomodare MM, LBP funzionava meglio di Dreams perché appunto faceva una sola cosa e la faceva bene. Con Dreams non mi pare si sia arrivati a creare un gioco vero e proprio (o magari è stato fatto e non se ne è accorto nessuno :asd: ) e penso sia il più grande fallimento per un gioco/editor del genere, dal momento che si prefissava come obiettivo proprio quello di creare un videogioco (a meno che non si considerino alcuni minigiochi come dei veri e proprio giochi che compreremmo a boh, 60/70 euro al d1 :asd: ).
 
Ragazzi non è per i soliti limiti tecnici che non esce un prodotto più completo e interessante.. è perchè vogliono offrire un’esperienza più pulita.

come fate a non capire
Ma anche non fosse questione di potenza... saresti felice se un team nintendo si mette al lavoro per 6/7 anni su un Editor, oppure una versione più limitata a prezzo budget sviluppato dal team che ogni anno tira fuori il classico progetto sperimentale come i vari Labo/Ringfit?
 
Ma anche non fosse questione di potenza... saresti felice se un team nintendo si mette al lavoro per 6/7 anni su un Editor, oppure una versione più limitata a prezzo budget sviluppato dal team che ogni anno tira fuori il classico progetto sperimentale come i vari Labo/Ringfit?
Nono, assolutamente no.
Però è un discorso che si presta bene anche per tanti altri giochi e generi.. discorso fatto e stra fatto, lo sai :asd:
Post automatically merged:

Ad esempio una roba spettacolare come returnal difficilmente potrebbe uscire oggi su nintendo.
certamente non con una tale fluidità e spettacolarità del gameplay
 
Nono, assolutamente no.
Però è un discorso che si presta bene anche per tanti altri giochi e generi.. discorso fatto e stra fatto, lo sai :asd:
Stai trollando male, se volevi farlo bene dovevi mettere in mezzo la possibilità di programmare il drifting dei joy-con, ma proprio tutto ti devo insegnare? :draper:
 
Ma anche non fosse questione di potenza... saresti felice se un team nintendo si mette al lavoro per 6/7 anni su un Editor, oppure una versione più limitata a prezzo budget sviluppato dal team che ogni anno tira fuori il classico progetto sperimentale come i vari Labo/Ringfit?
Ma il fatto è che stessi MM in pratica sono il team degli editor ad oggi, e purtroppo aggiungerei, cioè in se non si è perso molto con Dreams in senso di anni o niente, anzi l'unica cosa interessante in ottica SP l'hanno tirato fuori mentre sviluppavano Dreams. :asd:
 
Nono, assolutamente no.
Però è un discorso che si presta bene anche per tanti altri giochi e generi.. discorso fatto e stra fatto, lo sai :asd:
Post automatically merged:

Ad esempio una roba spettacolare come returnal difficilmente potrebbe uscire oggi su nintendo.
certamente non con una tale fluidità e spettacolarità del gameplay
Non mi pare che i due bayonetta non siano usciti su switch :draper:
 
Più che altro, Mario Maker si concentra su una cosa (fare livelli per Mario) e la fa benissimo. La maggior parte delle creazioni di Dreams invece potrebbero essere equiparabili alle versioni preliminari delle software house quando devono spiegare in breve che gioco stanno facendo. Ci sarà un motivo se MM è ancora giocato e vanta tantissime creazioni, mentre Dreams è sostanzialmente morto finché non si aprirà al Pc. Ma anche senza scomodare MM, LBP funzionava meglio di Dreams perché appunto faceva una sola cosa e la faceva bene. Con Dreams non mi pare si sia arrivati a creare un gioco vero e proprio (o magari è stato fatto e non se ne è accorto nessuno :asd: ) e penso sia il più grande fallimento per un gioco/editor del genere, dal momento che si prefissava come obiettivo proprio quello di creare un videogioco (a meno che non si considerino alcuni minigiochi come dei veri e proprio giochi che compreremmo a boh, 60/70 euro al d1 :asd: ).
Infatti generalmente questi titoli sono sempre interessanti (personalmente) e che suscitano curiosità.... ma alla fine non esiste alcun magico tool/editor che ti permetta di creare vere e proprie esperienze complesse in poco tempo. Anche con Dreams per sviluppare un titolo ci impieghi parecchi mesi, anche un anno per quelli più ambiziosi... e a questo punto se uno ha in mente un progetto da sviluppare come videogioco, tantovale studiarsi i tool come Unity così da poter anche vendere il gioco e avere una risonanza su più piattaforme.
Post automatically merged:

Non mi pare che i due bayonetta non siano usciti su switch :draper:
Anche perchè se guardiamo la fluidità di Splatoon :unsisi:
 
Ma anche non fosse questione di potenza... saresti felice se un team nintendo si mette al lavoro per 6/7 anni su un Editor, oppure una versione più limitata a prezzo budget sviluppato dal team che ogni anno tira fuori il classico progetto sperimentale come i vari Labo/Ringfit?

la butto lì, non sarebbe possibile investire quelle risorse ( sia monetarie che di forza lavoro ) per sviluppare qualcosa di dignitoso con cui rimpolpare la propria line up? nel peggiore dei casi andrebbe bene anche niente eh, se è pur vero che così facendo non produrrebbero nulla di utile se non altro perlomeno non si farebbero ridere dietro :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top