Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma ora che ci penso... Se un gioco online non ha microtransazioni, la tassa non si può attivare :azz: ........ Ah già, non esistono più i giochi senza MTX praticamente :sard:
 
Returnal non ne ha.
Vero sì, volevo dire giochi online.
Al che si potrebbe citare Splatoon (non ne ha vero? :hmm: )... Ma parliamo di una rarità, praticamente (facendo mente locale) tutta la roba multiplayer (coop, o competitive) che esce ha microtransazioni (anche solo cosmetiche), quindi un giro economico interno.
 
Vero sì, volevo dire giochi online.
Al che si potrebbe citare Splatoon (non ne ha vero? :hmm: )... Ma parliamo di una rarità, praticamente (facendo mente locale) tutta la roba multiplayer (coop, o competitive) che esce ha microtransazioni (anche solo cosmetiche), quindi un giro economico interno.
I giochi fp Nintendo è difficile che ne hanno, solo DLC, il che fa strano se ci pensi, in smash potrebbero inserire la morte come costumi alternativi per i pg e non lo fanno.
 
I giochi fp Nintendo è difficile che ne hanno, solo DLC, il che fa strano se ci pensi, in smash potrebbero inserire la morte come costumi alternativi per i pg e non lo fanno.
Lo fanno per i Mii... e io che li prendo pure tutti... ma non riesco a farne a meno con Smash :slurp:
Post automatically merged:

Vero sì, volevo dire giochi online.
Al che si potrebbe citare Splatoon (non ne ha vero? :hmm: )... Ma parliamo di una rarità, praticamente (facendo mente locale) tutta la roba multiplayer (coop, o competitive) che esce ha microtransazioni (anche solo cosmetiche), quindi un giro economico interno.
Nope, solo la grossa espansione singleplayer OctoExpansion :sisi:
 
Nope, solo la grossa espansione singleplayer OctoExpansion :sisi:
Ah va be' quella ci sta assolutamente. E' un DLC/Espansione corposa, figlia ancora di un mercato che esiste da 30 anni (quello delle Espansioni).

Qui invece siamo di fronte ad un gaming online che praticamente esiste SOLO in funzione delle MTX :dsax:
 
I giochi fp Nintendo è difficile che ne hanno, solo DLC, il che fa strano se ci pensi, in smash potrebbero inserire la morte come costumi alternativi per i pg e non lo fanno.
Nintendo (anche se non paragonabile) propone una formula che preferisco, ti offrono contenuti aggiuntivi in gioco tramite gli amiibo, almeno da un lato ti fai un elemento di "decorazione" della stanza, dall'altro hai anche delle cose aggiuntive in game.
 
Non esattamente :asd: Sony prende un compenso, per i titoli con cross play se la base di giocatori (MAU) è maggiore sulla sua piattaforma, e al contempo le spese (MTX essenzialmente) sono maggiori su altre piattaforme :asd:

E' comunque incredibile (è l'unica a farlo)
Ora capisco perchè erano restii al cross platform inizialmente :asd:

Effettivamente ci sta, l'infrastruttura online tra abbonamenti e microtransazioni gli frutta un sacco. Non vorrei dire una cazzata ma molto più dei titoli first party vero?
 
Ora capisco perchè erano restii al cross platform inizialmente :asd:

Effettivamente ci sta, l'infrastruttura online tra abbonamenti e microtransazioni gli frutta un sacco. Non vorrei dire una cazzata ma molto più dei titoli first party vero?
La cosa che frutta di più in assoluto a Sony (a livello di dollari) sono gli add on/DLCs/MTX :sisi:
Seguono, se ben ricordo, il software digitale.
Poi gli Abbonamenti.
E poi il software fisico.
Infine l'hardware vario.

Quindi sì MTX/DLCs + Abbonamenti fruttano sicuramente di più degli introiti dei First Party :sisi:
 
Nintendo (anche se non paragonabile) propone una formula che preferisco, ti offrono contenuti aggiuntivi in gioco tramite gli amiibo, almeno da un lato ti fai un elemento di "decorazione" della stanza, dall'altro hai anche delle cose aggiuntive in game.
Somma... Nintendo (fortunatamente) sembra aver abbondanto la pratica di bloccare modalità o elementi comunque interessanti dietro agli amiibo
 
Presunte? E' l'unica ad usare cartucce proprietarie. :asd:
Chiunque usa un supporto fisico su scheda si crea le sue proprietarie, pure PSVita ce l'aveva.... e al massimo quella è la ragione per cui certi titoli in retail difficilmente li vedremo nei cestoni a 10 euro. Ma anche avessero usato delle schede SD, il problema si sarebbe sollevato comunque.
Le fantomatiche Switch/Nintendo Tax che leggo in giro sono ben altre, tipo che Nintendo forza i prezzi ai produttori o gli sconti, tipo quando Capcom aveva pubblicato RE4 su Switch 2/3 euro in più del prezzo base delle altre console che era colpa della casa di Kyoto :asd:
 
La cosa che frutta di più in assoluto a Sony (a livello di dollari) sono gli add on/DLCs/MTX :sisi:
Seguono, se ben ricordo, il software digitale.
Poi gli Abbonamenti.
E poi il software fisico.
Infine l'hardware vario.

Quindi sì MTX/DLCs + Abbonamenti fruttano sicuramente di più degli introiti dei First Party :sisi:
Diciamo anche che è il prezzo da pagare per avere un ottimo supporto online gratuito (come nel caso di GTA o i recenti COD). Molto meglio questo che i pacchetti con 4 mappe da 15/20 euro come ai tempi della PS3 :asd:

Supporto gratuito con tanti nuovi contenuti e per chi vuole roba estetica (o più soldi da spendere in game) ha le micro
 
Chiunque usa un supporto fisico su scheda si crea le sue proprietarie, pure PSVita ce l'aveva.... e al massimo quella è la ragione per cui certi titoli in retail difficilmente li vedremo nei cestoni a 10 euro. Ma anche avessero usato delle schede SD, il problema si sarebbe sollevato comunque.
Le fantomatiche Switch/Nintendo Tax che leggo in giro sono ben altre, tipo che Nintendo forza i prezzi ai produttori o gli sconti, tipo quando Capcom aveva pubblicato RE4 su Switch 2/3 euro in più del prezzo base delle altre console che era colpa della casa di Kyoto :asd:
Nintendo usava anche supporti ottici proprietari, su GC e WiiU. :asd:
 
Diciamo anche che è il prezzo da pagare per avere un ottimo supporto online gratuito (come nel caso di GTA o i recenti COD). Molto meglio questo che i pacchetti con 4 mappe da 15/20 euro come ai tempi della PS3 :asd:

Supporto gratuito con tanti nuovi contenuti e per chi vuole roba estetica (o più soldi da spendere in game) ha le micro
Un supporto online prolungato gratuito indubbiamente deve passare da forme alternative di monetizzazione, altrimenti si spenderebbero milioni a fondo perduto.
D'altro canto, ormai ci troviamo titoli invasi dalle microtransazioni in ogni forma.

Dall'altro lato abbiamo una Sony che non fa assolutamente niente. Non produce contenuti, non fornisce i server (se non il generico server PSN), né sostiene la società X o Y. Ma al contempo si piglia il 30% su ogni MTX, il Dazio del Plus (vomitevole) se il gioco non è F2P, e infine pure l'extra (di cui sopra) se la gente compra più su altri store che sul suo... :asd:
 
Diciamo anche che è il prezzo da pagare per avere un ottimo supporto online gratuito (come nel caso di GTA o i recenti COD). Molto meglio questo che i pacchetti con 4 mappe da 15/20 euro come ai tempi della PS3 :asd:

Supporto gratuito con tanti nuovi contenuti e per chi vuole roba estetica (o più soldi da spendere in game) ha le micro
Devi riscoprire Splatoon 2... due anni di supporto con contenuti bisettimanali praticamente con le armi e ogni 1/2 mesi una nuova mappa e splatfest... il tutto senza sganciare un soldo :bruniii:

Vediamo se la gufata di Storm sul 3 porterà a dei cambiamenti però :paura:
Post automatically merged:

Nintendo usava anche supporti ottici proprietari, su GC e WiiU. :asd:
Si ma un CD costa molto meno rispetto a produrre una scheda.
 
Un supporto online prolungato gratuito indubbiamente deve passare da forme alternative di monetizzazione, altrimenti si spenderebbero milioni a fondo perduto.
D'altro canto, ormai ci troviamo titoli invasi dalle microtransazioni in ogni forma.
Diciamo che ad oggi, non mi sta infastidendo troppo la situazione micro (tranne casi particolari come NBA2K o SW Battlefront 2 se ricordo bene), finché a pagamento mi metti solo roba superflua/risparmia tempo lo trovo un compromesso accettabile per avere in cambio un ottimo supporto.

Prendendo ad esempio Immortals o comunque in generale la recente roba di Ubisoft, sono tutte microtransizioni che a me non intaccano minimamente. Per chi vuole avere subito l'arma potente o avere la skin figa, può sganciare i soldi, altrimenti giochi e basta e se proprio devi, ti prendi il season pass con i DLC cicciotti (e qui so che sono di buon livello quelli Ubisoft). Certo mi fa giusto rosicare un pochino il fatto che gran parte di queste skin, erano roba che su PS2 dovevi sbloccare sviscerando il gioco senza sganciare nient'altro ma vabbè, pazienza :asd:

Il problema è il futuro, perché appunto per adesso siamo ancora in un giusto equilibrio con microtransizioni non troppo invadenti, ma se continuano a uscire notizie di SH insoddisfatte delle vendite o peggio, costrette a chiudere/svendersi, un futuro ipotetico con GOW 6 free to play con le micro per avere l'arma rosa brillantinata mi spaventa :sadfrog:
Dall'altro lato abbiamo una Sony che non fa assolutamente niente. Non produce contenuti, non fornisce i server (se non il generico server PSN), né sostiene la società X o Y. Ma al contempo si piglia il 30% su ogni MTX, il Dazio del Plus (vomitevole) se il gioco non è F2P, e infine pure l'extra (di cui sopra) se la gente compra più su altri store che sul suo... :asd:
Minimo (se non nullo) sforzo e massima resa, chiamali stupidi... :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top