Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Il supporto interno Nintendo fino a Metroid Dread è molto altalenante, perdonami se non mi strappo i capelli per Mario Golf, Mario Party e Pokèmon Snap (allo stesso modo non mi sono cagato Destruction AS o MLB da parte di Sony). Le uscite ci sono, ma continuano a mancare i titoli di rilievo, non si vive solo di AAAAA, ma neanche solo di titoli di contorno, ci vuole anche un certo equilibrio e costanza

Non mi va di ricominciare con la guerra di listoni partendo dal 2017, semplicemente perché il discorso originario non era questo.

Tutto è partito da ace che ha cercato, erroneamente, di trovare incoerenze nel giudizio dell’attuale situazione di Sony con l’ultimo anno e mezzo di Nintendo. Non solo tali incoerenze non esistono, ma le due situazioni sono totalmente imparagonabili per ovvi motivi. Fine, altri discorsi non mi interessano :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ma non ha fatto uscire solo quelli, i Remake dei due Famicom Detective Club e Miitopia, la director's cut di Mario 3D World, Game Builder Garage, Bravely Default 2 (visto che è prodotto) e prima di Metroid esce anche WarioWare. Capisco che non sono in linea con i gusti di tutti, ma di roba ne ha fatta uscire :asd:
E la filosofia Nintendo è sempre stata questa, anche nelle console passate.
I progetti più ambiziosi, a parte Metroid, li ha lasciati primariamente alle terze party con Monster Hunter Rise, SMTV.

Sinceramente non vedo grosse differenze :asd:
Se Nintendo avesse gestito in maniera più diluita i suoi progetti più importanti, la situazione sarebbe stata leggermente diversa a livello di percezione.
Contestualizzando, pure la lineup di Switch e gli anni un po' più deboli hanno tutti senso
 
Se si fa un raffronto di line up Sony vs Nintendo, quest'ultima ne esce con le ossa rotta. Punto. Poi che per i gusti personali di ognuno di noi possa esserci chi si trova meglio nell'ecosistema Nintendo e possa preferire l'offerta generale di Nintendo chiaramente ci sta ma se ci astraiamo da un discorso soggettivo e si cerca di dare un indirizzo al discorso più oggettivante, non ce n'é per la casa di Kyoto. Credo però che su questo siamo quasi tutti d'accordo.

Ciò detto però, resto dell'idea che il 2021 di Sony non sia "un anno assurdo" come detto da qualcuno perché i titoli usciti rientrano bene o male in categorie un po' particolari e non sono di richiamo generalizzato. Un Returnal o un R&C, pur avendo i loro meriti, secondo me non avrebbero avuto la rilevanza che hanno nei soliti listoni e bene o male nell'immaginario degli appassionati se fossero usciti in un periodo di line up più strutturato o a console rodate. E' il classico effetto "primi giochi della nuova console con la nuova grafica".
 
Mi devono pagare loro per giocare Miitopia come la merda di Cage.
 
Se si fa un raffronto di line up Sony vs Nintendo, quest'ultima ne esce con le ossa rotta. Punto. Poi che per i gusti personali di ognuno di noi possa esserci chi si trova meglio nell'ecosistema Nintendo e possa preferire l'offerta generale di Nintendo chiaramente ci sta ma se ci astraiamo da un discorso soggettivo e si cerca di dare un indirizzo al discorso più oggettivante, non ce n'é per la casa di Kyoto. Credo però che su questo siamo quasi tutti d'accordo.

Ciò detto però, resto dell'idea che il 2021 di Sony non sia "un anno assurdo" come detto da qualcuno perché i titoli usciti rientrano bene o male in categorie un po' particolari e non sono di richiamo generalizzato. Un Returnal o un R&C, pur avendo i loro meriti, secondo me non avrebbero avuto la rilevanza che hanno nei soliti listoni e bene o male nell'immaginario degli appassionati se fossero usciti in un periodo di line up più strutturato o a console rodate. E' il classico effetto "primi giochi della nuova console con la nuova grafica".
Non si parlava tanto di lineup generale, quanto più un discorso sui titoli prodotti da Sony e Nintendo e dei periodi di "calma" :unsisi:
 
E' il classico effetto "primi giochi della nuova console con la nuova grafica".
Si, ma in questo caso non è lo Shadow Fall o Knack random, in questo caso stiamo parlando di giochi di qualità che rimarranno, non in primo piano rispetto a un GOW2 o TLOU3 ma che rimangono, come succede a volte quando si nomina Resogun, al contrario dei 2 sopracitati che li si usa solo per trollarci su, quando ci si ricorda sporadicamente la loro esistenza.
 
Beh PS4 è si a fine ciclo vitale, ma Sony comunque ci continua a lavorare su per altri anni... doveva morire a fine 2020 con il lancio della nuova gen... e invece ci ritroviamo titoli di punta anche nel 2022.
Quindi dire "eh ma ha continuato a supportare PS4 fino alla fine, nel 2021 possono anche ridurre il numero di progetti prodotti, perchè ci sta" è un po' un contro senso....

Altrimenti dopo il 2017 nessuno doveva lamentarsi del 2018 di Switch :asd:
Così come del 2020 dopo il 2019 :unsisi:
Dopo lo dico pure io che fsre progetti AAA ci vuole tanti anni, ma pure con Switch leggo sempre gli impazienti che pretendo che Nintendo (perchè guai contare MH o altri progetti non sviluppati dagli EPD) pubblichi 4/5 AAA all'anno senza lasciare mesi di vuoto
Peccato che il 2018 non era manco lontanamente paragonabile al 2021 di ps5 :draper: così come il 2020 del resto :draper:
 
Quindi il problema è che gli utenti che sfottevano la line-up iniziale di PS4 ci erano rimasti male quando i sonari hanno sfottuto i buchi di line-up di Switch e quindi adesso risfottono la line-up di PS5.
Ok. :asd:
 
Si, ma in questo caso non è lo Shadow Fall o Knack random, in questo caso stiamo parlando di giochi di qualità che rimarranno, non in primo piano rispetto a un GOW2 o TLOU3 ma che rimangono, come succede a volte quando si nomina Resogun, al contrario dei 2 sopracitati che li si usa solo per trollarci su, quando ci si ricorda sporadicamente la loro esistenza.
Sono d'accordo che non parliamo di giochi innalzati strumentalmente per portare acqua al proprio mulino. Mi sembra di intuire, non avendoli giocati ma si sta cercando di fare un discorso più generale, che abbiano dei meriti indiscutibili. Resta il discorso a cui facevo riferimento prima, oggi godono di una rilevanza nell'immaginario dei possessori di PS5 che a console e line up rodata non avrebbero avuto, ma è anche comprensibile, succede sempre (penso a giochi come Zombie U per Wii U ad esempio, gioco dalle qualità modeste ma innalzato a piccola perla nell'economia di un lancio di console non particolarmente ricco)
 
Se si fa un raffronto di line up Sony vs Nintendo, quest'ultima ne esce con le ossa rotta. Punto. Poi che per i gusti personali di ognuno di noi possa esserci chi si trova meglio nell'ecosistema Nintendo e possa preferire l'offerta generale di Nintendo chiaramente ci sta ma se ci astraiamo da un discorso soggettivo e si cerca di dare un indirizzo al discorso più oggettivante, non ce n'é per la casa di Kyoto. Credo però che su questo siamo quasi tutti d'accordo.

Ciò detto però, resto dell'idea che il 2021 di Sony non sia "un anno assurdo" come detto da qualcuno perché i titoli usciti rientrano bene o male in categorie un po' particolari e non sono di richiamo generalizzato. Un Returnal o un R&C, pur avendo i loro meriti, secondo me non avrebbero avuto la rilevanza che hanno nei soliti listoni e bene o male nell'immaginario degli appassionati se fossero usciti in un periodo di line up più strutturato o a console rodate. E' il classico effetto "primi giochi della nuova console con la nuova grafica".

What? Ma parli del 2021?
 
Sono d'accordo che non parliamo di giochi innalzati strumentalmente per portare acqua al proprio mulino, mi sembra di intuire, non avendoli giocati ma si sta cercando di fare un discorso più generale, che abbiano dei meriti indiscutibili. Resta il discorso a cui facevo riferimento prima, oggi godono di una rilevanza nell'immaginario dei possessori di PS5 che a console e line up rodata non avrebbero avuto, ma è anche comprensibile, succede sempre (penso a giochi come Zombie U per Wii U ad esempio, gioco dalle qualità modeste ma innalzato a piccola perla nell'economia di un lancio di console non particolarmente ricco)
No ma capisco il tuo discorso, e sono d'accordo che ad inizio gen ci sono sempre giochi che vengono innalzato perché c'è poca roba e bisogna carburare, al netto dei limiti come Knack che sono schifezze e basta, basta vedere anche The Order nonostante sia il primo che lo abbia apprezzato e lo considera decente con i suoi limiti enormi, ma appunto roba che in un listone o da prendere in considerazione non so, solo che stavolta con Returnal e R&C non so, con Returnal sicuramente ha aiutato moltissimo essere uscito ora, sono d'accordo che fra 2 anni non avrebbe avuto la stessa nomea, però allo stesso tempo non credo sarebbe stato un gioco che sarebbe stato preso sottogamba nonostante la vicinanza al Naughty Dog del momento, cosi come Ratchet che è ritornato nella sua veste più grossa ad oggi, entrambi sarebbero stati ridimensionati fra anni ma neanche ridotti a molti titoli di lancio della 4, sia perché comunque AAA sia perché Sony ci ha fatto, e come fa con tutti ormai, abbastanza marketing per lanciarli e non farli vedere come robe piccole e credo l'avrebbe fatto anche fra 2 anni, al netto che con Returnal potevano fare meglio.
 
What? Ma parli del 2021?
No era un discorso generale. Anche se, considerando il solo 2021, vedo un avvicinamento ma sostanzialmente non me la sento di dire che Nintendo abbia fatto chissà che. Ciò che manca a Nintendo in questi ultimi due anni sono i progetti AAA. Sono l'ultimo a pensare che AAA equivalga automaticamente a qualità o divertimento e viceversa ma sono per un sostanziale equilibrio. Personalmente sento una prolungata mancanza di progetti maggiori dell'offerta Nintendo.
Post automatically merged:

No ma capisco il tuo discorso, e sono d'accordo che ad inizio gen ci sono sempre giochi che vengono innalzato perché c'è poca roba e bisogna carburare, al netto dei limiti come Knack che sono schifezze e basta, basta vedere anche The Order nonostante sia il primo che lo abbia apprezzato e lo considera decente con i suoi limiti enormi, ma appunto roba che in un listone o da prendere in considerazione non so, solo che stavolta con Returnal e R&C non so, con Returnal sicuramente ha aiutato moltissimo essere uscito ora, sono d'accordo che fra 2 anni non avrebbe avuto la stessa nomea, però allo stesso tempo non credo sarebbe stato un gioco che sarebbe stato preso sottogamba nonostante la vicinanza al Naughty Dog del momento, cosi come Ratchet che è ritornato nella sua veste più grossa ad oggi, entrambi sarebbero stati ridimensionati fra anni ma neanche ridotti a molti titoli di lancio della 4, sia perché comunque AAA sia perché Sony ci ha fatto, e come fa con tutti ormai, abbastanza marketing per lanciarli e non farli vedere come robe piccole e credo l'avrebbe fatto anche fra 2 anni, al netto che con Returnal potevano fare meglio.
Siamo d'accordo
 
No era un discorso generale. Anche se, considerando il solo 2021 vedo un avvicinamento ma sostanzialmente non me la sento di dire che Nintendo abbia fatto chissà che. Ciò che manca a Nintendo in questi ultimi due anni sono i progetti AAA. Sono l'ultimo a pensare che AAA equivalga automaticamente a qualità o divertimento e viceversa ma sono per un sostanziale equilibrio. Personalmente sento una prolungata mancanza di progetti maggiori dell'offerta Nintendo.
Prepara il portafogli perchè nel 2022 mi aspetto un anno che supererà il 2017 :slurp:
 
Ma io polmo te lo devo dire, porti un pò sfiga tu, mi ricordo il tuo "sicuri che donkey kong lo presentano all'E3".

Ma io non ho mai detto di DK all'E3, anzi, avevo detto che se mostravano Zelda dubito lo avrebbero portato :unsisi:
Paradossalmente l'ho gufata con Splatoon 3 che lo davo per certo :asd:
 
Ma io non ho mai detto di DK all'E3, anzi, avevo detto che se mostravano Zelda dubito lo avrebbero portato :unsisi:
Paradossalmente l'ho gufata con Splatoon 3 che lo davo per certo :asd:
Ricordo i tuoi commenti che sicuro il tema di odissey stava facendo un nuovo donkey kon, effettivamente non ricordo se dicevi che lo avrebebro portato all'E3.
Tanto ti sei rifatto con splatoon 3, menagramo d'un menagramo :fantozzi:
 
Quindi il problema è che gli utenti che sfottevano la line-up iniziale di PS4 ci erano rimasti male quando i sonari hanno sfottuto i buchi di line-up di Switch e quindi adesso risfottono la line-up di PS5.
Ok. :asd:

Con l’evidente cortocircuito che AL MOMENTO non c’è un singolo motivo valido per sfottere la line-up PS5, visto che tra le tre hh Sony continua ad essere quella più prolifica :asd:

Poi se da adesso vanno in letargo e non tirano fuori più nulla per un anno e mezzo, si prenderanno giustamente le pernacchie del caso. Ma ne dubito :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top