Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Solo nel fantastico mondo di questo forum si riesce a sminuire un primo anno assurdo venuto dopo un anno con GOT e TLOU 2 e non con il vuoto pneumatico. Credo servano dei buoni dottori sia per me che continuo a seguire che per chi è convinto di certe cose...
Sette giochi lanciati nel 2020 :asd:
 
Quindi se l'anno precedente escono sette giochi e quello successivo solo 4, la cosa è da considerarsi per buona ? :unsisi:
Chiedo per capire meglio i paletti che create man mano qui dentro :unsisi:
 
Quindi se l'anno precedente escono sette giochi e quello successivo solo 4, la cosa è da considerarsi per buona ? :unsisi:
Chiedo per capire meglio i paletti che create man mano qui dentro :unsisi:
Non conta il numero di titoli, conta il totale di A date dalla somma dei giochi :yeahmini:

Per dire, Pokémon Snap vale una sola A, quindi ci vogliono tre giochi della stessa portata per eguagliare un Ratchet & Clank
Metroid Dread ha 2 A... Miitopia è un -A, meno giochi di questo tipo ci sono, meglio è :unsisi:
 
Quindi se l'anno precedente escono sette giochi e quello successivo solo 4, la cosa è da considerarsi per buona ? :unsisi:
Chiedo per capire meglio i paletti che create man mano qui dentro :unsisi:

Qui l'unico che mette i paletti pur di non accettare che PS5 ha un'ottima lineup sei tu. :asd:

L'anno scorso c'era di mezzo un fine ciclo vitale di una console, a fine anno fino ad adesso il lancio e il supporto da primo anno di una nuova console. Si può contestualizzare la situazione o non ti va bene manco quello? :asd:
 
Qui l'unico che mette i paletti pur di non accettare che PS5 ha un'ottima lineup sei tu. :asd:

L'anno scorso c'era di mezzo un fine ciclo vitale di una console, a fine anno fino ad adesso il lancio e il supporto da primo anno di una nuova console. Si può contestualizzare la situazione o non ti va bene manco quello? :asd:
Vi sto rigirando contro a poco a poco tutte le cose che dite qui dentro, visto quanto piacevole ? :asd:
Non conta il numero di titoli, conta il totale di A date dalla somma dei giochi :yeahmini:

Per dire, Pokémon Snap vale una sola A, quindi ci vogliono tre giochi della stessa portata per eguagliare un Ratchet & Clank
Metroid Dread ha 2 A... Miitopia è un -A, meno giochi di questo tipo ci sono, meglio è :unsisi:
Ah ecco il mio sbaglio, è tutto un fattore di A.
Scemo io a pensare che in un forum di videogiocatori la gente si guarda intorno, mica gioca solo dove sta in grande budget
 
Quindi se l'anno precedente escono sette giochi e quello successivo solo 4, la cosa è da considerarsi per buona ? :unsisi:
Chiedo per capire meglio i paletti che create man mano qui dentro :unsisi:

Ovvio che è da considerarsi buona, sviluppare giochi (specialmente grossi) richiede tempo ed investimenti, non si può pretendere che ogni anno il supporto sia a mille. Esistono dei limiti materiali oltre cui non si può andare

Un conto è prendersi una pausa di qualche mese dopo aver tirato fuori bombe ininterrottamente per due anni, un conto è tirare i remi in barca per periodi di tempo molto prolungati.

Ripeto: Ratchet è uscito tre settimane fa, stai facendo un discorso tirato molto per i capelli :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Post automatically merged:

Vi sto rigirando contro a poco a poco tutte le cose che dite qui dentro, visto quanto piacevole ? :asd:

Capisco la foga di voler restituire pan per focaccia, ma non ti sembra di esagerare un attimo? Sony ha appena rilasciato due AAA negli ultimi due mesi, stai facendo solo un discorso pretestuoso senza nè capo nè coda :asd:
 
Qui l'unico che mette i paletti pur di non accettare che PS5 ha un'ottima lineup sei tu. :asd:

L'anno scorso c'era di mezzo un fine ciclo vitale di una console, a fine anno fino ad adesso il lancio e il supporto da primo anno di una nuova console. Si può contestualizzare la situazione o non ti va bene manco quello? :asd:
Talmente fine ciclo vitale che i giochi più importanti continueranno a uscire su PS4 anche nel 2022 :rivet:
 
Non conta il numero di titoli, conta il totale di A date dalla somma dei giochi :yeahmini:

Per dire, Pokémon Snap vale una sola A, quindi ci vogliono tre giochi della stessa portata per eguagliare un Ratchet & Clank
Metroid Dread ha 2 A... Miitopia è un -A, meno giochi di questo tipo ci sono, meglio è :unsisi:
Se si fa un discorso di supporto e cadenza delle uscite, è ovvio che la portata dei progetti vada presa in considerazione. Per tirare fuori un AAA ci vogliono 4/5 anni di sviluppo, non è proprio la stessa cosa rispetto a titoli a basso/medio budget

Capisco l’ironia, ma non bisogna neanche finire nell’eccesso opposto di mettere tutte le situazioni sullo stesso piano, quando presentano differenze macroscopiche. Contestualizzazione prima di tutto :asd:
Post automatically merged:

Talmente fine ciclo vitale che i giochi più importanti continueranno a uscire su PS4 anche nel 2022 :rivet:
Ah quindi PS4 non è a fine ciclo vitale adesso? :sowhat:
 
Cazzo quanto ve la cantate e suonate da soli.
 
Vi sto rigirando contro a poco a poco tutte le cose che dite qui dentro, visto quanto piacevole ? :asd:

A me non stai rigirando niente perché non ho mai sminuito la lineup di switch e anzi ero qui dentro a scannarmi con Magico che sminuiva la dignitá di giochi come Pokèmon snap appunto. :asd:

Memoria corta? Di certo rimane di sto discorso la debolezza delle tue argomentazioni, e anche una leggera infantilitá visto che alla fine ti sei svelato e vuoi solo rispondere al marameo di turno. :asd:




Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Talmente fine ciclo vitale che i giochi più importanti continueranno a uscire su PS4 anche nel 2022 :rivet:
Dimostra solo quanto PS4 sia una console incredibile, e incredibile sia il suo fine ciclo vitale.

Amici miei, capisco il prendersi le rivincite, ma strutturateli meglio i post.. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Se si fa un discorso di supporto e cadenza delle uscite, è ovvio che la portata dei progetti vada presa in considerazione. Per tirare fuori un AAA ci vogliono 4/5 anni di sviluppo, non è proprio la stessa cosa rispetto a titoli a basso/medio budget

Capisco l’ironia, ma non bisogna neanche finire nell’eccesso opposto di mettere tutte le situazioni sullo stesso piano, quando presentano differenze macroscopiche. Contestualizzazione prima di tutto :asd:
Post automatically merged:


Ah quindi PS4 non è a fine ciclo vitale adesso? :sowhat:
Beh PS4 è si a fine ciclo vitale, ma Sony comunque ci continua a lavorare su per altri anni... doveva morire a fine 2020 con il lancio della nuova gen... e invece ci ritroviamo titoli di punta anche nel 2022.
Quindi dire "eh ma ha continuato a supportare PS4 fino alla fine, nel 2021 possono anche ridurre il numero di progetti prodotti, perchè ci sta" è un po' un contro senso....

Altrimenti dopo il 2017 nessuno doveva lamentarsi del 2018 di Switch :asd:
Così come del 2020 dopo il 2019 :unsisi:
Dopo lo dico pure io che fsre progetti AAA ci vuole tanti anni, ma pure con Switch leggo sempre gli impazienti che pretendo che Nintendo (perchè guai contare MH o altri progetti non sviluppati dagli EPD) pubblichi 4/5 AAA all'anno senza lasciare mesi di vuoto
 
Ma rivincite di cosa poi, per l'esagerazioni di gente che c'è da ambo le parti?
 
Beh PS4 è si a fine ciclo vitale, ma Sony comunque ci continua a lavorare su per altri anni... doveva morire a fine 2020 con il lancio della nuova gen... e invece ci ritroviamo titoli di punta anche nel 2022.
Quindi dire "eh ma ha continuato a supportare PS4 fino alla fine, nel 2021 possono anche ridurre il numero di progetti prodotti, perchè ci sta" è un po' un contro senso....

Altrimenti dopo il 2017 nessuno doveva lamentarsi del 2018 di Switch :asd:
Così come del 2020 dopo il 2019 :unsisi:
Dopo lo dico pure io che fsre progetti AAA ci vuole tanti anni, ma pure con Switch leggo sempre gli impazienti che pretendo che Nintendo (perchè guai contare MH o altri progetti non sviluppati dagli EPD) pubblichi 4/5 AAA all'anno senza lasciare mesi di vuoto

Nel momento in cui una console viene soppiantata dalla nuova generazione, è a fine ciclo vitale, c’è poco da stare a girarci intorno con le parole :asd:
Poi il periodo di transizione successivo in cui le due gen convivono c’è sempre stato, GOW2 su PS2 usciva con PS3 già sul mercato, con PS4 i crossgen continuarono fino al 2015, ora con PS5 stiamo vivendo una transizione straordinaria dettata anche dall’emergenza dei componenti. Come dicevo prima: contestualizzazione


Sony viene da due anni di supporto straordinario, non si è mai fermata ed anzi ha dato le piste a tutti a livello di qualità E quantità in questi due anni. Ora veniamo da un periodo più che prolifico, hanno tirato fuori l’ultimo AAA appena tre settimane fa, venire ora a fare i marameo parlando di periodo di pausa non ha onestamente senso, quando l’ultimo gioco pubblicato è ancora fresco sugli scaffali. Oltre al fatto che si sta facendo un discorso totalmente campato per aria, visto che siamo a luglio e c’è almeno un grosso gioco ancora nel limbo per quanto riguarda l’uscita

Il paragone con Nintendo figuriamoci, perché la “pausa” di Nintendo (tra alti e bassi) va avanti dal 2019. Situazioni giusto un filo diverse, che si cerca di equiparare in maniera discutibile direi

[Per inciso, anche Sony ha avuto un periodo di “pausa” ad inizio generazione e non le sono MAI state lesinate critiche. Il “#giochiamopoi” è nato su queste pagine, voler cercare presunte incoerenze mi sembra poco sensato]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ho poco tempo per scrivere in questo periodo ma sono qui per dire che sono parzialmente deluso da R&C.

Mi risponderete "è R&C cosa ti aspettavi di più?" E magari avete ragione e mi ero fatto prendere dall'hype, però davvero troppo guidato, facile e in generale un more of the same pompato da uno stile grafico pazzesco ma che oltre non va.

è comunque un buon titolo sia chiaro, ma mi pare che non spinga fino in fondo l'acceleratore...anzi mi pare che manco arrivi in 5°
 
Nel momento in cui una console viene soppiantata dalla nuova generazione, è a fine ciclo vitale, c’è poco da stare a girarci intorno con le parole :asd:
Poi il periodo di transizione successivo in cui le due gen convivono c’è sempre stato, GOW2 su PS2 usciva con PS3 già sul mercato, con PS4 i crossgen continuarono fino al 2015, ora con PS5 stiamo vivendo una transizione straordinaria dettata anche dall’emergenza dei componenti. Come dicevo prima: contestualizzazione


Sony viene da due anni di supporto straordinario, non si è mai fermata ed anzi ha dato le piste a tutti a livello di qualità E quantità in questi due anni. Ora veniamo da un periodo più che prolifico, hanno tirato fuori l’ultimo AAA appena tre settimane fa, venire ora a fare i marameo parlando di periodo di pausa non ha onestamente senso, quando l’ultimo gioco pubblicato è ancora fresco sugli scaffali. Oltre al fatto che si sta facendo un discorso totalmente campato per aria, visto che siamo a luglio e c’è almeno un grosso gioco ancora nel limbo per quanto riguarda l’uscita

Il paragone con Nintendo figuriamoci, perché la “pausa” di Nintendo (tra alti e bassi) va avanti dal 2019. Situazioni giusto un filo diverse, che si cerca di equiparare in maniera discutibile direi

[Per inciso, anche Sony ha avuto un periodo di “pausa” ad inizio generazione e non le sono MAI state lesinate critiche. Il “#giochiamopoi” è nato su queste pagine, voler cercare presunte incoerenze mi sembra poco sensato]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se contestualizziamo allora nel 2017 Nintendo ha rilasciato in un unico anno i progetti della maggior parte dei suoi studi principali, e non parliamo di 2/3 titoli, ma di ben 5 in aggiunta alla collaborazione di M+R mentre continuava a far uscire giochi 3DS, soprattutto dai team principali come gli Intelligent Systems, Game Freak ed HAL.
Contestualizzando quindi il 2018 poteva andare pure peggio, visto che ora possiamo includere anche espansioni grosse per i titoli precedenti come Xeno2 Torna, la Octo Expansion e Donkey Kong Adventure di M+R :unsisi:
Il 2019 è stato oggettivamente un ottimo anno, con tanti studi, soprattutto dal settore portatile che finalmente hanno rilasciato i loro primi titoli Switch e tante sorprese come Astral Chain.
Il 2020 contestualizzandolo era normale sarebbe stato così, sviluppare AAA richiedono 4/5 anni minimo (i team del 2017 non erano ancora pronti), quindi troppo presto, tanti studi hanno pubblicato negli anni precedenti e in più aggiungiamo il covid.

Per il 2021 a me non sembra stia continuando l'andamento del 2020, dite piuttosto che escono titoli che non vi interessano, perchè da giocare di novità ce ne sono :asd:
 
Comunque, parlando di cose serie. :tè:
Se a qualcuno fanno schifo il concetto del procedurale e non piace il concetto alla base dei Roguelike e Lite, come me, date comunque una possibilità a Returnal che credo sia la cosa più bevibile del genere insieme ad Hades a chi è restio a queste cose. :pokidance:
 
Se contestualizziamo allora nel 2017 Nintendo ha rilasciato in un unico anno i progetti della maggior parte dei suoi studi principali, e non parliamo di 2/3 titoli, ma di ben 5 in aggiunta alla collaborazione di M+R mentre continuava a far uscire giochi 3DS, soprattutto dai team principali come gli Intelligent Systems, Game Freak ed HAL.
Contestualizzando quindi il 2018 poteva andare pure peggio, visto che ora possiamo includere anche espansioni grosse per i titoli precedenti come Xeno2 Torna, la Octo Expansion e Donkey Kong Adventure di M+R :unsisi:
Il 2019 è stato oggettivamente un ottimo anno, con tanti studi, soprattutto dal settore portatile che finalmente hanno rilasciato i loro primi titoli Switch e tante sorprese come Astral Chain.
Il 2020 contestualizzandolo era normale sarebbe stato così, sviluppare AAA richiedono 4/5 anni minimo (i team del 2017 non erano ancora pronti), quindi troppo presto, tanti studi hanno pubblicato negli anni precedenti e in più aggiungiamo il covid.

Per il 2021 a me non sembra stia continuando l'andamento del 2020, dite piuttosto che escono titoli che non vi interessano, perchè da giocare di novità ce ne sono :asd:


Il supporto interno Nintendo fino a Metroid Dread è molto altalenante, perdonami se non mi strappo i capelli per Mario Golf, Mario Party e Pokèmon Snap (allo stesso modo non mi sono cagato Destruction AS o MLB da parte di Sony). Le uscite ci sono, ma continuano a mancare i titoli di rilievo, non si vive solo di AAAAA, ma neanche solo di titoli di contorno, ci vuole anche un certo equilibrio e costanza

Non mi va di ricominciare con la guerra di listoni partendo dal 2017, semplicemente perché il discorso originario non era questo.

Tutto è partito da ace che ha cercato, erroneamente, di trovare incoerenze nel giudizio dell’attuale situazione di Sony con l’ultimo anno e mezzo di Nintendo. Non solo tali incoerenze non esistono, ma le due situazioni sono totalmente imparagonabili per ovvi motivi. Fine, altri discorsi non mi interessano :asd:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
ma se solo l'anno scorso è uscito tlou2:
Un anno relativamente tranquillo dopo un supporto abnorme fino all'ultimo anno di console è fisiologico

Roba di quella portata su switch manca da botw e anzi si continua a citareil 2017 per poter interpellare i pesi massimi

Ma state un po fuori dai :asd:

Quest anno switch si salva grazie a capcom. Se no con N stavamo ancora a giocare a pokemon snap e a improvvisarci magicamente appassionati del golf
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top