Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Diciamo che la mia è un po’ una provocazione che fa anche da spunto di discussione. Intendo dire che la strada della next gen è quella della continuità col passato per ora, non vedo ancora molto di next, ne tra gli annunciati ne tra quelli in uscita.

Poi magari i reveal mi stupiranno tutti e ne sarò felice, ma ad oggi mi sembrano tutti progetti bigger and better di quanto già esperito e giocato
Diciamo però che è un'analisi che eventualmente ora come ora si possa fare unicamente su Elder Ring, l'unico su cui abbiamo materiale sufficiente per capire davvero con cosa si abbia a che fare (ovvio, non abbiamo visto tutto ma sotto un profilo di struttura credo che una opinione piuttosto netta ce la siamo fatta). Per Zelda, Gow e Horizon abbiamo visto ancora troppo poco per capire che direzioni prenderanno davvero. Chiaro che non saremo davanti a seguiti che stravolgeranno la formula di gioco.

Prendo in esame Zelda che del lotto è quello che più mi appassiona, atteso però che GoW è uno dei miei giochi preferiti di questa gen e Horizon mi è comunque piaciuto, al momento non sappiamo quasi nulla. ok le isole nel cielo, ma cosa comporteranno in termini di approccio al mondo? perché proprio prima parlavo della verticalità del mondo di Zelda e di come sia stata fondamentale nell'esperienza di gioco ma immagino che la possibilità di andare in cielo rimescolerà le carte, tanto che ho persino paura che "rompa" questa caratteristica (non credo, mi fido ciecamente del team di sviluppo, però...).
Certo dovranno essere bravi a scostarsi dalla possibilità di presentare un mots più pompato, Zelda merita di più.
Post automatically merged:

Comunque non mi metterei a fare il gioco "l'ha inventato Zelda" considerando che la saga ha 35 anni, il rischio è di prenderci anche con l'ironia, come per il rampino :asd:
 
Diciamo però che è un'analisi che eventualmente ora come ora si possa fare unicamente su Elder Ring, l'unico su cui abbiamo materiale sufficiente per capire davvero con cosa si abbia a che fare (ovvio, non abbiamo visto tutto ma sotto un profilo di struttura credo che una opinione piuttosto netta ce la siamo fatta). Per Zelda, Gow e Horizon abbiamo visto ancora troppo poco per capire che direzioni prenderanno davvero. Chiaro che non saremo davanti a seguiti che stravolgeranno la formula di gioco.

Prendo in esame Zelda che del lotto è quello che più mi appassiona, atteso però che GoW è uno dei miei giochi preferiti di questa gen e Horizon mi è comunque piaciuto, al momento non sappiamo quasi nulla. ok le isole nel cielo, ma cosa comporteranno in termini di approccio al mondo? perché proprio prima parlavo della verticalità del mondo di Zelda e di come sia stata fondamentale nell'esperienza di gioco ma immagino che la possibilità di andare in cielo rimescolerà le carte, tanto che ho persino paura che "rompa" questa caratteristica (non credo, mi fido ciecamente del team di sviluppo, però...).
Certo dovranno essere bravi a scostarsi dalla possibilità di presentare un mots più pompato, Zelda merita di più.
Post automatically merged:

Comunque non mi metterei a fare il gioco "l'ha inventato Zelda" considerando che la saga ha 35 anni, il rischio è di prenderci anche con l'ironia, come per il rampino :asd:
Lo storico nintendo ci propone due casi di iterazione delle proprie ip main:
  • galaxy 2, tipico mots
  • majora, progetto folle che si discosta del tutto dal gioco precedente

Non abbiamo indizi neanche da questo:asd:
 
ma semmai è il contrario, io dubito fortemente che il rampino l'abbia inventato zelda nei videogiochi e ho dubbi, seppur minori, anche sul fatto che l'abbia implementato per primo in 3d, quindi occhio a scavare ancora più all'indietro che si peggiora la situazione :asd:

edit: e infatti mi sa mi sa... :asd:
 
Lo storico nintendo ci propone due casi di iterazione delle proprie ip main:
  • galaxy 2, tipico mots
  • majora, progetto folle che si discosta del tutto dal gioco precedente

Non abbiamo indizi neanche da questo:asd:
Penso siano entrambe situazioni diverse rispetto al sequel di Botw. MM è quasi un esperimento e aveva delle necessità di sviluppo nel breve periodo, è un progetto comunque separato e non coevo rispetto a OoT, oltre al fatto che avevano veramente 365 giorni a disposizione. Già Galaxy 2 ha qualcosa in comune, nel senso che condivide con botw un "sentito" dei programmatori che ritengono di non essere riusciti a mettere tutto ciò che volevano nel primo capitolo e allora hanno creato un sequel diretto. Credo, e soprattutto spero, che gli elementi in comune finiscano qui, un progetto identico sarebbe deludente. Ci credo poco però. Anche perché, diciamocela tutta, se Botw ha un sequel diretto è perché ha venduto un botto :asd: tutto quello che vogliamo, tutti gli intenti di questo mondo sui contenuti inespressi, sul fatto di non aver detto e dato tutto ciò che si voleva, ecc... ma se Botw non faceva il botto come ha fatto col cavolo gli facevano il sequel :asd:
Post automatically merged:

ma semmai è il contrario, io dubito fortemente che il rampino l'abbia inventato zelda nei videogiochi e ho dubbi, seppur minori, anche sul fatto che l'abbia implementato per primo in 3d, quindi occhio a scavare ancora più all'indietro che si peggiora la situazione :asd:

edit: e infatti mi sa mi sa... :asd:
te lo dico direttamente io, un gioco per Commodore 64 o Amiga in cui c'era un rampino lo trovi sicuro :asd: c'è sempre qualcuno che ha fatto qualcosa prima, tranne clamorose eccezioni. Persino lo Z targeting di OoT secondo me già esisteva. Il problema è capire chi lo abbia reso uno standard. Ora, non mi sono mai interessato a sufficienza sulla fenomenologia dei rampini nei videogiochi ma mi sento piuttosto tranquillo nel dire che prima di Zelda fosse molto poco usato e sconosciuto ai più. Poi posso sbagliarmi, d'altronde pur essendo appassionato da tanti anni (ho iniziato con il primo Zelda)potrei essermi perso un gioco famoso che già lo usava.
 
Ci credo poco però. Anche perché, diciamocela tutta, se Botw ha un sequel diretto è perché ha venduto un botto :asd: tutto quello che vogliamo, tutti gli intenti di questo mondo sui contenuti inespressi, sul fatto di non aver detto e dato tutto ciò che si voleva, ecc... ma se Botw non faceva il botto come ha fatto col cavolo gli facevano il sequel :asd:
Diciamo anche che lo sviluppo dei videogiochi (AAA) è cambiato parecchio rispetto a due generazioni fa, non stai 6 anni a sviluppare un gioco mastodontico per poi prendere tutto quello di buono che hai fatto e buttarlo nel cesso, per ripartire nuovamente da zero (e via di altri 6 anni di sviluppo) :asd:
Come giusto che sia, si costruisce e si evolve sulla base che si è creato
 
Penso siano entrambe situazioni diverse rispetto al sequel di Botw. MM è quasi un esperimento e aveva delle necessità di sviluppo nel breve periodo, è un progetto comunque separato e non coevo rispetto a OoT, oltre al fatto che avevano veramente 365 giorni a disposizione. Già Galaxy 2 ha qualcosa in comune, nel senso che condivide con botw un "sentito" dei programmatori che ritengono di non essere riusciti a mettere tutto ciò che volevano nel primo capitolo e allora hanno creato un sequel diretto. Credo, e soprattutto spero, che gli elementi in comune finiscano qui, un progetto identico sarebbe deludente. Ci credo poco però. Anche perché, diciamocela tutta, se Botw ha un sequel diretto è perché ha venduto un botto :asd: tutto quello che vogliamo, tutti gli intenti di questo mondo sui contenuti inespressi, sul fatto di non aver detto e dato tutto ciò che si voleva, ecc... ma se Botw non faceva il botto come ha fatto col cavolo gli facevano il sequel :asd:
Lo step forward devono essere i dungeon e una maggior varietà, non gli svolazzi nel cielo. Di quelli non me ne importa niente.
Spero ci sianno innovazioni vere, concrete: una trama più consistente, un gameplay più curato, una maggior varietà di nemici e situazioni di gioco (dungeon appunto). E non innovazioni cosmetiche tanto per giustificare il seguito e non un’espansione
 
Dopo il bullet time ora anche il rampino, wtf.
 
Lo step forward devono essere i dungeon e una maggior varietà, non gli svolazzi nel cielo. Di quelli non me ne importa niente.
Spero ci sianno innovazioni vere, concrete: una trama più consistente, un gameplay più curato, una maggior varietà di nemici e situazioni di gioco (dungeon appunto). E non innovazioni cosmetiche tanto per giustificare il seguito e non un’espansione

Vedremo, ce ne sono tante di cose che vorrei, sicuramente gli elementi che hai sottolineato sono nella parte alta anche nella mia wish list. Per la trama non voglio pipponi esagerati che facilmente diventano involontariamente caricaturali, mi basta tornare a quella segmentazione vista in passato. Il top sarebbe un livello tipo SS.
Diciamo anche che lo sviluppo dei videogiochi (AAA) è cambiato parecchio rispetto a due generazioni fa, non stai 6 anni a sviluppare un gioco mastodontico per poi prendere tutto quello di buono che hai fatto e buttarlo nel cesso, per ripartire nuovamente da zero (e via di altri 6 anni di sviluppo) :asd:
Come giusto che sia, si costruisce e si evolve sulla base che si è creato
Concordo appieno però c'è da dire che Zelda è un po' un caso a sé nel senso che è una saga di 35 anni appunto, il rischio di essere troppo simile a se stesso lo corre più degli altri. Botw è stata una boccata di aria fresca ma non possono accontentarsi.
 
Penso siano entrambe situazioni diverse rispetto al sequel di Botw. MM è quasi un esperimento e aveva delle necessità di sviluppo nel breve periodo, è un progetto comunque separato e non coevo rispetto a OoT, oltre al fatto che avevano veramente 365 giorni a disposizione. Già Galaxy 2 ha qualcosa in comune, nel senso che condivide con botw un "sentito" dei programmatori che ritengono di non essere riusciti a mettere tutto ciò che volevano nel primo capitolo e allora hanno creato un sequel diretto. Credo, e soprattutto spero, che gli elementi in comune finiscano qui, un progetto identico sarebbe deludente. Ci credo poco però. Anche perché, diciamocela tutta, se Botw ha un sequel diretto è perché ha venduto un botto :asd: tutto quello che vogliamo, tutti gli intenti di questo mondo sui contenuti inespressi, sul fatto di non aver detto e dato tutto ciò che si voleva, ecc... ma se Botw non faceva il botto come ha fatto col cavolo gli facevano il sequel :asd:
Post automatically merged:


te lo dico direttamente io, un gioco per Commodore 64 o Amiga in cui c'era un rampino lo trovi sicuro :asd: c'è sempre qualcuno che ha fatto qualcosa prima, tranne clamorose eccezioni. Persino lo Z targeting di OoT secondo me già esisteva. Il problema è capire chi lo abbia reso uno standard. Ora, non mi sono mai interessato a sufficienza sulla fenomenologia dei rampini nei videogiochi ma mi sento piuttosto tranquillo nel dire che prima di Zelda fosse molto poco usato e sconosciuto ai più. Poi posso sbagliarmi, d'altronde pur essendo appassionato da tanti anni (ho iniziato con il primo Zelda)potrei essermi perso un gioco famoso che già lo usava.
ma sì figurati è più per scherzare sul meme di zelda che inventa cose :asd:
tra l'altro lo z targeting, quello sì, sarei veramente sorpreso di scoprire che non sia nato con oot. lì non ho dubbi sul fatto che sia stata farina del sacco di nintendo
 




ciao :asd:

prima apparizione del rampino qui
Post automatically merged:

ma sì non sarò mai io a negare che oot e mario 64 abbiano gettato le basi per buona parte del gaming 3d,
ma sì figurati è più per scherzare sul meme di zelda che inventa cose :asd:
tra l'altro lo z targeting, quello sì, sarei veramente sorpreso di scoprire che non sia nato con oot. lì non ho dubbi sul fatto che sia stata farina del sacco di nintendo
chiaro che si sta parlando della questione con un sorriso :)
 
te lo dico direttamente io, un gioco per Commodore 64 o Amiga in cui c'era un rampino lo trovi sicuro :asd: c'è sempre qualcuno che ha fatto qualcosa prima, tranne clamorose eccezioni. Persino lo Z targeting di OoT secondo me già esisteva. Il problema è capire chi lo abbia reso uno standard. Ora, non mi sono mai interessato a sufficienza sulla fenomenologia dei rampini nei videogiochi ma mi sento piuttosto tranquillo nel dire che prima di Zelda fosse molto poco usato e sconosciuto ai più. Poi posso sbagliarmi, d'altronde pur essendo appassionato da tanti anni (ho iniziato con il primo Zelda)potrei essermi perso un gioco famoso che già lo usava.
Il rampino fino alla gen HD era una meccanica non troppo usata, e appunto esistente da un decennio, OOT non invento nulla ne sdoganato nulla, visto che la meccanica del rampino è stata infilata ovunque da circa FC4 o relativo Just Cause 2 in poi. In questo caso lo sdoganamento come BOTW non esiste nemmeno.
Post automatically merged:


Sbaglio oppure ha detto 3D nel messaggio citato ? Ma forse me lo sono immaginato. :asd:
 
"Mi fai schifo, sei capitato male, ma chi ti ha invitato?!"
 
Il rampino fino alla gen HD era una meccanica non troppo usata, e appunto esistente da un decennio, OOT non invento nulla ne sdoganato nulla, visto che la meccanica del rampino è stata infilata ovunque da circa FC4 o relativo Just Cause 2 in poi. In questo caso lo sdoganamento come BOTW non esiste nemmeno.
su ps3 ricordo con piacere bionic commando, che vabbè ci ha sempre campato sul rampino :asd:
 
su ps3 ricordo con piacere bionic commando, che vabbè ci ha sempre campato sul rampino :asd:
Si si, i giochi che li usano sono sempre esistiti, ma appunto sdoganati e over sfruttati dal 2010 circa, infilati poi ovunque o un must nei sequel per aggiungere roba nuova, un po' come fu con l'arco in quel periodo post FC3. :rickds:
 
Perchè vi dimenticate tutti degli alberi?
 
Parliamo seriamente di un fatto. Tutti i most anticipated games di quest’anno, tolto Starfield per forza di cose, hanno un serio problema alla base: rischiano (attenzione al termine utilizzato: rischiano, non ho detto che saranno) di suonare come minestre riscaldate.

Dei 4 i due più evidenti sono horizon e gow, ma gli stessi zelda ed elden souls non scherzano sotto questo aspetto
E Stalker 2 dove lo lasci (tra gli anticipated)? Ok non ci crede nessuno ad aprile 2022 ma chissà
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top