Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Con una home console si affaccerebbero in un mercato in più, avrebbero i multi, combatterebbero ad armi pari per lanciare servizi online e mostrerebbero titoli più presentabili, se l'idea è quella di replicare forse le vendite di switch 1 (se va di culo) con una console seria, che numeri pensano di fare con un rottame?
Per loro un altro 3ds andrà benissimo? Ah ma che dico... pensare al domani? Che importa, conta solo gonfiare gli utili a breve termine.


In quale universo? Anche solo in ambito eunuchi, era il brand più forte ai tempi del game boy, ora le vendite ci dicono che, almeno i singoli capitoli, sono stati ampiamente superati da altri brand. Siamo passati ad avere zelda sopra pokemon, mentre il capitolo del 2011 si è fermato a 3.7 milioni scarsi. Cioè dal 20% e qualcosa delle vendite di pokemon diamante e perla al 106% rispetto a spada e scudo. Cioè 5 volte tanto per importanza relativa. Si possono fare considerazioni simili per un consistente numero di ip. pokemon purtroppo ha avuto un aumento di vendite col primo capitolo main, ma è cresciuto molto meno degli altri brand. Senza il fattore switch chissà che vendite avrebbe avuto.
Poi oh, vendono comunque? Ok, eunuchi. Ragionassero tutti così software house come rockstar potevano accontentarsi dei numeri di vice city. Parlando di pokemon ignoriamo che molti brand nintendo e non si sono consolidati e rafforzati nel tempo, i numeri sono cresciuti e questo dovrebbe far riflettere un minimo sulla reale efficacia della logica di mercato degli impotenti.



Ma chi l'ha stabilito questo, e poi perché?
In ogni caso, non che potessimo prevedere anni fa una pandemia, ma se sti giapponesi sono così incapaci, perché non hanno aperto o acquistato studi occidentali? Sono anni che lo diciamo, Sony lo fa da sempre. Come al solito sdentendo sembra la solita piccola fiammeraia che non può decidere nulla e può solo vivere passivamente.


Sì ma "non è pronta" perché non investono, alla fine tutto ricade sui soldini.
Non è che se sono indietro di 15 anni, allora devono passare decenni per tornare a pari.
Ma Sony ha raggiunto questo livello proprio nel momento in cui ha iniziato a perdere la sua anima "giapponese" :asd: Chi lo ha stabilito lo dicono i fatti, dal momento che, Capcom a parte, nessuna è riuscita a stare al passo coi tempi lato tecnico o a settare nuovi standard. P* non pervenuta, From lasciamo perdere, Square forse si salva, ma appunto non è un caso se degli ultimi 15 anni, le produzioni più grosse sono tutte da parte di sviluppatori occidentali.
 
Certo, quello che volevo dire è che le basi tecniche per lo sviluppo di un gioco non sono mai state così facili come ad oggi visto che gli engine moderni offrono feature che hanno una natura complessa, con pochi semplici comandi e hanno nature scomponibili (per dire ho letto che Atlus per il rendering dei capelli dei personaggi in SMTV, si è affidata a dei preset fisici progettati da una persona che ha messo in vendita il suo codice per poter essere utilizzato a terzi).
Ma avere personale capace e che conosce il funzionamento per migliorare e rifinire occorre sempre ed è quello che fa la differenza tra i team di sviluppo eccellenti e quelli solo bravi.
Post automatically merged:


Per me i giapponesi non devono puntare al realismo fisico, la loro cultura è molto fondata sui manga e anime e quando i giochi prendono da quello stile cinematografico escono sempre scene e animazioni bellissime (non dico che non deve essere realistico, lo stile di FF7R lo trovo perfetto nella sua natura di voler imitare personaggi reali con lo stile giapponese).
Cioè io mi gaso ancora nel vedere per la dodicesima volta delle cutscene di Xeno2 :asd:


Ma scommetto che se al miglior studio giapponese chiedessi di fare un titolo come TLOU, verrebbe male :asd:

Si ma devono arrivare ad un dettaglio tale anche per il resto del gioco sennò siamo ai livelli di ffx con le sue cutscene in cgi :sisi:
 
Nontendo non farà mai un gamecube 2, mettetevi il cuore in pace. D'altronde chi glielo fa fare visto che dovrebbe spendere milioni su milioni per lottare sullo stesso piano di ps5 e sex, quando col suo catorcetto stravende?
 
Beh no, la scelta di Nintendo non è quella di hardware al risparmio (che Switch non è, al contrario è il primo hardware degno dal Gamecube) ma quella di abbandonare le home per dedicarsi interamente al settore portatile. E' una scelta con risvolti economici non trascurabili, con la doppia console ci hanno fatto 250 milioni di unità in una gen mentre con la singola console servirà un'impresa per farne 150. Ma hanno preso atto del fatto che nel mercato home console erano ai margini ed hanno deciso che fosse più proficuo abbandonarlo per concentrare tutti gli sforzi sul mercato in cui sono forti e contenere le spese di ricerca e sviluppo. Ovvero lo stesso ragionamento che ha fatto e sta facendo Sony con il Giappone.
A me non piace, ma commercialmente è ineccepibile.
Secondo me non sono situazioni paragonabili. Nintendo nell'epoca Wii è stata costretta ad un cambio di paradigma, ha dovuto cambiare il proprio modello di business ed ora lo sta nuovamente affinando con la console ibrida. Da questo punto di vista Nintendo non trova pace, diciamo così, proprio perché ha capito che deve sfuggire dalla lotta diretta con le competitor perché non può vincere su quel campo. Ad una certa ha dovuto anche cercarsi altri tipi di consumatori, i non gamer, per dirne una.
Sony al contrario non ha alcuna necessità in tal senso e l'unico neo è proprio il Giappone. Ora, che possa non prendere misure drastiche per recuperare il Giappone ci può anche stare ma che la cosa sia vissuta con la nonchalance che traspariva dai discorsi nel thread la vedo dura. Ripeto, non è un de profundis per la HH che vende di più da quando esiste, con quei numeri sarebbe assurdo, ma è un piccolo sintomo che non devono sottovalutare. Resta però un discorso completamente diverso da quello di chiedere a Nintendo oggi una console performante, una richiesta del genere è fuori da ogni tipo di analisi economica al momento.
 
Beh no, la scelta di Nintendo non è quella di hardware al risparmio (che Switch non è, al contrario è il primo hardware degno dal Gamecube) ma quella di abbandonare le home per dedicarsi interamente al settore portatile. E' una scelta con risvolti economici non trascurabili, con la doppia console ci hanno fatto 250 milioni di unità in una gen mentre con la singola console servirà un'impresa per farne 150. Ma hanno preso atto del fatto che nel mercato home console erano ai margini ed hanno deciso che fosse più proficuo abbandonarlo per concentrare tutti gli sforzi sul mercato in cui sono forti e contenere le spese di ricerca e sviluppo. Ovvero lo stesso ragionamento che ha fatto e sta facendo Sony con il Giappone.
A me non piace, ma commercialmente è ineccepibile.
Piano. Hanno fatto 250 milioni due gen fa, senza cellulari e mobile.
Una gen fa hanno fatto 89 (75+14), ampiamente superati dalla sola switch a circa poco più di metà del suo ciclo vitale
 
Piano. Hanno fatto 250 milioni due gen fa, senza cellulari e mobile.
Una gen fa hanno fatto 89 (75+14), ampiamente superati dalla sola switch a circa poco più di metà del suo ciclo vitale
Ma con la singola console i 250 milioni non li faranno mai più (a meno che il mercato non cambi radicalmente rispetto ad oggi).
Hanno comunque fatto una scelta conservativa in ottica di contenimento dei costi (di ricerca per nuovi hardware e di sviluppo per i giochi), esattamente come Sony, anziché puntare su una portatile o su software interno dedicato al Giappone, ha deciso di contenere i costi e concentrare gli investimenti nei settori in cui è già forte. Ed hanno ragione entrambe, perché al di là dei meri numeri hardware gli utili non sono mai stati così alti per entrambe e non si pestano i piedi a vicenda.
 
Ma con la singola console i 250 milioni non li faranno mai più (a meno che il mercato non cambi radicalmente rispetto ad oggi).
Hanno comunque fatto una scelta conservativa in ottica di contenimento dei costi (di ricerca per nuovi hardware e di sviluppo per i giochi), esattamente come Sony, anziché puntare su una portatile o su software interno dedicato al Giappone, ha deciso di contenere i costi e concentrare gli investimenti nei settori in cui è già forte. Ed hanno ragione entrambe, perché al di là dei meri numeri hardware gli utili non sono mai stati così alti per entrambe e non si pestano i piedi a vicenda.
Fino a Quando Sony non si decide a fare una ibrida pure lei. :trollface:
 
Ma con la singola console i 250 milioni non li faranno mai più (a meno che il mercato non cambi radicalmente rispetto ad oggi).
Hanno comunque fatto una scelta conservativa in ottica di contenimento dei costi (di ricerca per nuovi hardware e di sviluppo per i giochi), esattamente come Sony, anziché puntare su una portatile o su software interno dedicato al Giappone, ha deciso di contenere i costi e concentrare gli investimenti nei settori in cui è già forte. Ed hanno ragione entrambe, perché al di là dei meri numeri hardware gli utili non sono mai stati così alti per entrambe e non si pestano i piedi a vicenda.
Io però non la valuterei nell'ottica di console vendute, andrebbe fatta guardando ai guadagni. Perchè si, da una parte c'è il contenimento di costi, ma soprattutto nel periodo Wii U/3DS i giochi di una piattaforma erano in concorrenza con quella dell'altra, anche solo a livello di titoli, uno dei concorrenti di Nintendo era lei stessa :asd:
E questo infatti lo si vede anche nelle somiglianze di software prodotto tra le due piattaforme, visto i passi avanti che il mercato portatile stava facendo da ormai un paio di anni
 
Già vedo le code chilometriche per comprare a 500€ la PS6 ibrida meno potente della PS5. :asd:
La ps5 lite potente come series S :trollface:
Post automatically merged:

Si come quando sony ha fatto una portatile che doveva distruggere nintendo :bip:
In una generazione ha combattuto quasi ad armi pari, avevano azzecato tutto con Psp, peccato poi sia uscita Vita.
 
Si come quando sony ha fatto una portatile che doveva distruggere nintendo :bip:
Non credo che sony puntasse subito a scalzare nintendo in campo portatile, ma psp pure adottando soluzioni discutibili (umd si chiamava?) il suo sporco significato ce lo aveva come console. PS vita invece è fallita miseramente anche se potenzialmente aveva un hardware che demoliva la concorrente.
In questa ottica è stata una mossa adeguata quella di sony di abbandonare la portabilità e quella di nintendo di sfilarsi dalla competizione su hardware fisso.
Per il futuro...beh è molto incerto. Da un lato incombe il cloud che potrebbe aggredire entrambi i settori, però credo anche che switch sia molto usata fra le mura domestiche, anche se magari non collegata alla tv.
Da qui a 5 anni potrebbe davvero cambiare tutto...
 
La ps5 lite potente come series S :trollface:
Post automatically merged:


In una generazione ha combattuto quasi ad armi pari, avevano azzecato tutto con Psp, peccato poi sia uscita Vita.
Ad armi pari?
Una ha venduto 150 milioni mentre l'altra ne ha vendute 80 milioni mi pare, armi pari un par di ciufoli :asd:
La generazione dopo non ne parliamo :asd:
Post automatically merged:

Non credo che sony puntasse subito a scalzare nintendo in campo portatile, ma psp pure adottando soluzioni discutibili (umd si chiamava?) il suo sporco significato ce lo aveva come console. PS vita invece è fallita miseramente anche se potenzialmente aveva un hardware che demoliva la concorrente.
In questa ottica è stata una mossa adeguata quella di sony di abbandonare la portabilità e quella di nintendo di sfilarsi dalla competizione su hardware fisso.
Per il futuro...beh è molto incerto. Da un lato incombe il cloud che potrebbe aggredire entrambi i settori, però credo anche che switch sia molto usata fra le mura domestiche, anche se magari non collegata alla tv.
Da qui a 5 anni potrebbe davvero cambiare tutto...
Tutto può cambiare ma onestamente ritengo altamente improbabile che nintendo sia scalzata dal trono delle portatili e sony da quello Home, hanno una fan base troppo forte ormai
 
Ad armi pari?
Una ha venduto 150 milioni mentre l'altra ne ha vendute 80 milioni mi pare, armi pari un par di ciufoli :asd:
La generazione dopo non ne parliamo :asd:
Post automatically merged:


Tutto può cambiare ma onestamente ritengo altamente improbabile che nintendo sia scalzata dal trono delle portatili e sony da quello Home, hanno una fan base troppo forte ormai
Nintendo attualmente non ha competitor...MS invece sembra sulla retta via, non da scalzare sony ovviamente ma almeno per essere una alternativa valida.
C'è da dire che ormai il mercato è talmente ampio che fallire in senso stretto è difficile, c'è posto per tutti. Da andare bene ad essere leader ovviamente ce ne passa
 
Nintendo attualmente non ha competitor...MS invece sembra sulla retta via, non da scalzare sony ovviamente ma almeno per essere una alternativa valida.
C'è da dire che ormai il mercato è talmente ampio che fallire in senso stretto è difficile, c'è posto per tutti. Da andare bene ad essere leader ovviamente ce ne passa
Ma anche quando ha avuto un competitor all'utenza ha venduto il doppio rispetto a sony sintomo che in quel settore è leader proprio e se neanche sony è riuscita a scalzare non vedo chi possa farlo ad oggi.
 
Ma anche quando ha avuto un competitor all'utenza ha venduto il doppio rispetto a sony sintomo che in quel settore è leader proprio e se neanche sony è riuscita a scalzare non vedo chi possa farlo ad oggi.
ma scusa. Tra poco esce steam deck e ancora chiedi chi possa scalzarla?!
:trollface:
 
Sono riuscita io che non avevo mai giocato un
mh, immagino i veterani come li hanno accolti.
Post automatically merged:


"Ci ho giocato" (prima persona) "il mio ragazzo" (terza persona) ma l'italiano?
Post automatically merged:


La critica maggiore oltre ai controlli era sulla res portatile, avevamo il gioco acceso entrambi e sulla lite era semplicemente imbarazzante rispetto alla resa docked.
Ma basta con questa falsità che è facile, MHWorld era più facile, ma anche Generations.
È il più accessibile, ma come ogni nuovo MH è sempre più accessibile del precedente.
La community lo reputa il miglior titolo della serie, ci sarà un motivo
 
Da chi? da te e 4 Hater?
in realtà nell'era buia di square enix si diceva che almeno bravely default rimaneva l'unico jrpg di spicco di quella casa che non sapeva che pesci pigliare:
E tenendo in considerazione questa idiozia che square enix fa solo i giochi minori su switch su capcom è assodato che ne hai sparata un'altra delle tue? :fantozzi:
Sì, finché non arrivavi al capitolo 5 :morris2:
Quella serie è la più grande occasione mancata, e lì capisci che i problemi non sono di natura tecnica. Non ha senso la loro scusa ricorrente che i giochi costano troppo per essere CRANKY come i jrpg della ps1 quando canni la sceneggiatura e ricicli tutto il riciclabile.

Ma loro hanno trovato un segmento di mercato che funziona, quello dei compromessi hardware e software (giochi 2d, studi medio piccoli che puntano all’atmosfera, all’art design e al gameplay più che ad altro, e qualche raro colossal) quindi avanzano a vele spiegate.
Ryan di Playstation ad esempio sta imboccando la strada opposta: avanzamento tecnico a tutta, solo progetti grossi a discapito dei titoli medio budget :asd:

Buh, vediamo
Sì ma i fatti e i numeri smentiscono quello su cui dovrebbero "puntare". I titoli più venduti infatti non sono esattamente roba 2d o prodotta da studi piccoli. L'unico che 2d è pure uno dei più grossi mai prodotti da loro. switch l'hanno lanciato con zelda, non con ridge racer 4d.
E' chiaro che loro non "puntano" sui giochini, non hanno una strategia, non ci sono scelte ragionate. Riempiono la console di roba 2d e low budget perché molti team riescono solo in quello e nessuno* si cura di metterci le mani e soldini.
Giusto per capire il livello di cocaina nel sangue, l'unico titolo 2d che vendeva più di tutto il resto neanche si sono degnati di produrlo.
*Oddio, vedremo con gli anni. Per ora giudico quello che vedo, non posso inventarmi le cose.

Non è che le altre riescano s sviluppare meglio i loro brand rispetto a nintendo. Sony ha visto sfiorire ip come killzone e resistance dal potenziale enorme(sopratutto il 2)e dai grossi volumi di vendita(sopratutto il primo)
Ms ha sfanculato tutte le sue serie storiche a parte forza e solo ora vede un pò di luce con Infinite.
Nintendo è sicuramente quella che è riuscita a mantenere in auge le sue ip per 6 gen, un traguardo che nessuna delle altre 2 è riuscita ad eguagliare.
Ad oggi solo god of war ha avuto capitoli ottimi per 4 gen e si è mantenuto nel tempo :sisi:
Ma sony infatti ha consolidato le sue ip solo nelle ultime generazioni, prima non puntava minimamente ai first party come oggi, hanno anche cambiato il genere di titoli su cui puntare maggiormente. Comunque anche a kyoto hanno abbandonato una marea di ip, in questo senso PS1 e PS2 sono come NES e SNES. Il mercato dei videogiochi è cambiato molto, le priorità pure. Hanno preferito sfanculare gli sparacchini anonimi per open world e grandi avventure, vedremo quanto rimarranno queste ip ora che fanno numeroni.
E comunque loro hanno la priorità di mettere al centro gli studi, piuttosto che le singole ip. Il risultato è comunque quello che dicevo: titoli più ambiziosi del passato. Sono passati da resistance a spiderman e da killzone a horizon. Se avessero ragionato come altri, a quest'ora ti facevano altri sparacchini più o meno anonimi.
Post automatically merged:

Ho qualche dubbio sull'idea che si possano sommare le APU e ridurle a costo zero come se fossimo ad Hogwarts. :asd: Senza contare il bilanciamento dei componenti, probabilmente dovranno comunque castrare il clock per ragioni di autonomia e sicurezza.

Concordo ma ammetto di avere letto questo post divertito mentre pensavo a te che nell'altro thread chiedevi a Sony di investire su una line-up di giochi nippofili per vendere 10 milioni di console in patria anziché 8. :asd:
La verità è che la situazione attuale va benissimo a Sony ed a Nintendo, per quanto a(d alcuni di) noi possa non piacere.
Va beh, un po' di fantasia, abbiamo anche delle ram senza senso :asd:
E' ovvio che il chip unico avrà rese un po' più basse dei due chip separati (cioé uno da 2 e uno da 0,5 cm^2), ma parliamo di quanto, 4-5 dollari sulla produzione? (verificabile con i modelli usati per la stima dei chip difettosi, come quello di Murphy)
Il bilanciamento non ci interessa, stiamo solo esaminando i componenti nudi e crudi.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top