Luca.Lampard.
Embrace your dreams
Offline
Ma Sony ha raggiunto questo livello proprio nel momento in cui ha iniziato a perdere la sua anima "giapponese"Con una home console si affaccerebbero in un mercato in più, avrebbero i multi, combatterebbero ad armi pari per lanciare servizi online e mostrerebbero titoli più presentabili, se l'idea è quella di replicare forse le vendite di switch 1 (se va di culo) con una console seria, che numeri pensano di fare con un rottame?
Per loro un altro 3ds andrà benissimo? Ah ma che dico... pensare al domani? Che importa, conta solo gonfiare gli utili a breve termine.
In quale universo? Anche solo in ambito eunuchi, era il brand più forte ai tempi del game boy, ora le vendite ci dicono che, almeno i singoli capitoli, sono stati ampiamente superati da altri brand. Siamo passati ad avere zelda sopra pokemon, mentre il capitolo del 2011 si è fermato a 3.7 milioni scarsi. Cioè dal 20% e qualcosa delle vendite di pokemon diamante e perla al 106% rispetto a spada e scudo. Cioè 5 volte tanto per importanza relativa. Si possono fare considerazioni simili per un consistente numero di ip. pokemon purtroppo ha avuto un aumento di vendite col primo capitolo main, ma è cresciuto molto meno degli altri brand. Senza il fattore switch chissà che vendite avrebbe avuto.
Poi oh, vendono comunque? Ok, eunuchi. Ragionassero tutti così software house come rockstar potevano accontentarsi dei numeri di vice city. Parlando di pokemon ignoriamo che molti brand nintendo e non si sono consolidati e rafforzati nel tempo, i numeri sono cresciuti e questo dovrebbe far riflettere un minimo sulla reale efficacia della logica di mercato degli impotenti.
Ma chi l'ha stabilito questo, e poi perché?
In ogni caso, non che potessimo prevedere anni fa una pandemia, ma se sti giapponesi sono così incapaci, perché non hanno aperto o acquistato studi occidentali? Sono anni che lo diciamo, Sony lo fa da sempre. Come al solito sdentendo sembra la solita piccola fiammeraia che non può decidere nulla e può solo vivere passivamente.
Sì ma "non è pronta" perché non investono, alla fine tutto ricade sui soldini.
Non è che se sono indietro di 15 anni, allora devono passare decenni per tornare a pari.
