Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Una rapina a mano armata, quando sul game pass sono disponibili tutti da tempo. :rickds:
È il modus operandi di square( e non solo)
Fa uscire una versione del titolo sulla prima console(ad esempio questo kingdom hearts 3 o ff 7 remake)poi dopo qualche anno fa uscire lo stesso titolo su un'altra piattaforma, switch o PC che sia e lo rimette a prezzo pieno.
Lo fa anche al contrario, octopath su steam era a prezzo pieno dopo 1 anno mentre su switch ormai si trovava a 40 euro facilmente, lo fanno per milkare il più possibile dai suoi prodotti
 
Ho un MacBook portatile del 2016 e la Switch, questo è quello che ho scelto come configurazione da gaming.
Confermo che ti piace il masochismo :sard:

Fatti una Series S come tappabuchi, piccolina, la porti tranquillamente in zaino/valigia dovunque vai, GamePass e libreria digitale sempre accessibile :ahsisi:
 
Confermo che ti piace il masochismo :sard:

Fatti una Series S come tappabuchi, piccolina, la porti tranquillamente in zaino/valigia dovunque vai, GamePass e libreria digitale sempre accessibile :ahsisi:
Almeno i giochi veri li può giocare con perfomance accettabili e senza Cloud vari, ma poi series+ pass costa meno di switch :sard:
 
Confermo che ti piace il masochismo :sard:

Fatti una Series S come tappabuchi, piccolina, la porti tranquillamente in zaino/valigia dovunque vai, GamePass e libreria digitale sempre accessibile :ahsisi:
Mi tenti, è che volevo tirare con Switch per qualche mese ancora (visto che sto perennemente in viaggio su 3 regioni) e sperare che PS5 si faccia viva verso autunno, ma come alternativa economica da affiancare, series S potrebbe tentarmi e non poco.
Post automatically merged:

Almeno i giochi veri li può giocare con perfomance accettabili e senza Cloud vari, ma poi series+ pass costa meno di switch :sard:
La mia povera switch è del 2017, ormai i costi li ho ammortizzati :sisi:
 
Mi tenti, è che volevo tirare con Switch per qualche mese ancora (visto che sto perennemente in viaggio su 3 regioni) e sperare che PS5 si faccia viva verso autunno, ma come alternativa economica da affiancare, series S potrebbe tentarmi e non poco.
Post automatically merged:


La mia povera switch è del 2017, ormai i costi li ho ammortizzati :sisi:
L'unica rottura di series S è la memoria, davvero troppo poca.
 
Ok, è la prima volta che una console Nintendo ha la trilogia principale, ma.... Fare i primi due in formato fisico era troppo? Che cazzo, c'erano anche su PS3, PIESSE TREEEE!!!!
 
Che poi scommetto che tipo più di 30gb sono solo le cutscene prerenderizzate dei giochi no giocabili, potevano fare solo quelle in cloud o come download opzionale invece di fare tutto così che risulta solo ridicolo :facepalm:
 
Ma in 4K o 1080P ed insieme? No, perché se è un problema di risoluzione, per me era fattibile riducendola e comprimendo più possibile un singolo episodio.... Mettere due schede dentro è così impossibile? La custodia ha tanto di quello spazio ormai...
 
Ma in 4K o 1080P ed insieme? No, perché se è un problema di risoluzione, per me era fattibile riducendola e comprimendo più possibile un singolo episodio.... Mettere due schede dentro è così impossibile? La custodia ha tanto di quello spazio ormai...
Il problema non è lo spazio nella custodia, ma quanto costa una scheda da 32 GB e moltiplicare quel costo per le milioni di copie che si aspettano di vendere.
 
Il problema non è lo spazio nella custodia, ma quanto costa una scheda da 32 GB e moltiplicare quel costo per le milioni di copie che si aspettano di vendere.
Vabbè, vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, ho capito...
 
Ma vogliamo parlare della "bellissima" collection di KH solo in Cloud a 90 euro? Anche questa varrà soltanto perché si gioca in portabilità?
1.5+2.5 a 40 é onesto per il valore che si porta dietro (non per il valore di mercato che SQEX ha abbattuto a colpa di collection matrioska), ma vedere sempre il 2.8 a 50 euro pure nel 2022 mi fa pensare che non sappiano neanche cosa ci sia dentro a quella collection rispetto all'altra :asd:
 
Il problema non è lo spazio nella custodia, ma quanto costa una scheda da 32 GB e moltiplicare quel costo per le milioni di copie che si aspettano di vendere.
Solita questione ciclica, oggi una scheda riscrivibile comprata singola su amazon, con tasse, spedizione inclusa e guadagno per il rivenditore, costa uno sputo.
Una scheda proprietaria potrà mai costare di più? Altrimenti gli conviene vendere il gioco con un codice e il software precaricato su una micro sd in bundle.
 
Ma se proprio non volevano uscire soldi per le schede, bastava mettere tutto in digitale ed in Cloud solo il terzo, o fare soluzioni ibride, tipo una parte del gioco nella scheda da 8GB ed il resto da scaricare con l'avviso in copertina che serve una microSD (come hanno fatto altri titoli terze parti)
 
Solita questione ciclica, oggi una scheda riscrivibile comprata singola su amazon, con tasse, spedizione inclusa e guadagno per il rivenditore, costa uno sputo.
Una scheda proprietaria potrà mai costare di più? Altrimenti gli conviene vendere il gioco con un codice e il software precaricato su una micro sd in bundle.
Quantifica uno sputo. 5€? E quante copie si aspettano di vendere? Poi fai la moltiplicazione.

Gli stessi discorsi di quando Sony tolse il cavo ethernet nelle confezioni delle PS3. "A loro costa 1€!". Sì, moltiplica quell'euro per le decine di milioni di console che hanno venduto dopo quella scelta. :asd:
 
Ma poi Software precaricato su MicroSD standard, è come dire che gli altri devono pubblicare i giochi su dischi riscrivibili :rickds:
 
Quantifica uno sputo. 5€? E quante copie si aspettano di vendere? Poi fai la moltiplicazione.

Gli stessi discorsi di quando Sony tolse il cavo ethernet nelle confezioni delle PS3. "A loro costa 1€!". Sì, moltiplica quell'euro per le decine di milioni di console che hanno venduto dopo quella scelta. :asd:
Ma 5 euro su amazon non sono 5 euro per loro. E anche questa comunque è un'altra storia che si presenta ciclicamente.
In certi casi non basta fare la moltiplicazione, perché le vendite non sono una costante, possono essere influenzate dalle nintendizzazioni che compi. E comunque il caso specifico di cui si discuteva era un attimino diverso dalla semplice questione fisico/store.

Ma poi Software precaricato su MicroSD standard, è come dire che gli altri devono pubblicare i giochi su dischi riscrivibili :rickds:
Appunto, vedi i giochi distribuiti su microsd? :morris2:
Quindi cosa significa?
 
Ma 5 euro su amazon non sono 5 euro per loro. E anche questa comunque è un'altra storia che si presenta ciclicamente.
In certi casi non basta fare la moltiplicazione, perché le vendite non sono una costante, possono essere influenzate dalle nintendizzazioni che compi. E comunque il caso specifico di cui si discuteva era un attimino diverso dalla semplice questione fisico/store.


Appunto, vedi i giochi distribuiti su microsd? :morris2:
Quindi cosa significa?
Il difetto delle cartucce è questo, non se ne esce.
Anche per questo tutti i discorsi sulle terze parti su Switch 2 sono aria fritta; anche con DLSS e tecnologie aliene per avere un tablet da 350€ che fa girare i multi di Series X e PS5, resta il problema che sulle altre console ormai 50GB è il minimo per un AAA. Nintendo potrà continuare a comprimere e limare nei suoi giochi, ma non è detto che le terze parti vogliano farlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top