Cranky Kong
Fucking Casuals
- Iscritto dal
- 24 Feb 2014
- Messaggi
- 8,014
- Reazioni
- 645
Offline
In tutte le generazioni leggo sempre le cose più assurde sulle cartucce, soprattutto dette da sviluppatori e non. Tutte le volte sembra siano il più grosso dei problemi "ah poveri noi, non abbiamo spazio!", a parte che poi venivano fuori le scuse più stupide, tipo su DS segavano via doppiaggi e delle musiche decenti perché "non ci stavano nella cartuccia" e in realtà usavano le schede a un quarto o la metà della capacità massimaIl difetto delle cartucce è questo, non se ne esce.
Anche per questo tutti i discorsi sulle terze parti su Switch 2 sono aria fritta; anche con DLSS e tecnologie aliene per avere un tablet da 350€ che fa girare i multi di Series X e PS5, resta il problema che sulle altre console ormai 50GB è il minimo per un AAA. Nintendo potrà continuare a comprimere e limare nei suoi giochi, ma non è detto che le terze parti vogliano farlo.

"Eh ma quelle grosse costano un sacco", fino al DS guai superare 512 MB... pochi mesi dopo uscivano i giochi su 3DS da 2 GB, poi anche da 4 (e pure previste quelle da 8). Poi di colpo, per anni, guai a superare quel limite... ma con switch subito 32 GB. Sarebbe logico vedere dei cambiamenti graduali, non che per anni, mentre il prezzo delle flash memory crolla, le cartucce rimangono identiche.
L'unico dubbio che mi può venire sulla prossima gen è la velocità di trasferimento dati, non certo la capienza, sapendo che diversi titoli usciti entro il primo anno di switch 1 occupavano già 16 GB.
E comunque il limite delle cartucce è sempre stato un non problema per le console portatili. Hanno sempre avuto supporti abbondantemente capienti per il loro livello di catorciaggine:
NES 1MB - GBC 8 MB
SNES 6 MB - GBA 32 MB
N64 64 MB - DS 512 MB
NCG 1.4 GB - 3DS 4 GB