Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Bello bello subnautica. Vorrei fare la battuta per il fatto che mi sono proprio immerso in quel contesto e gameplay loop ma evito.

Attendo pure io poter wilds, il solo pensiero di viaggiare tra pianeti mentre posso stare nella mia bella navicella al riparo, al sicuro e li fuori che un cavolo di sistema mi fa venire nei pantalogni.
Tra l’altro il port di Subnautica è fatto particolarmente bene su switch, al netto delle ovvie brutture lato pop-up. Comunque mi ci sto chiudendo in malo modo, appena inizi un po’ a craftare i mezzi per calarti negli abissi, ci diventi tutto pazzo
 
Scusa se te lo dico, ma indole che vedo spesso quella del Nintendaro usare Sony come caprio espiatorio in tutto, sempre colpa sua, cosi come non calcolare Micro, la quale ha molte anche di queste colpe, oltre che del gusto di mercato che si spostarono e del Giappone che si trovo impreparato alle nuove sfide, ma no è stata Sony, le cose belle le fa Ninty, se le fa male è stata traviata da altri.
Microsoft sta cominciando ora ad appiattire lo stile, sony sono 20 anni che spinge in quella direzione, anche un po' prima in realtà.
Sul resto sì Nintendo fa le cose più belle e no molte cose le fanno male perché sono incapaci di leggere correttamente i tempi che corrono, fortunatamente per loro fanno bene parecchie cose.
 
Non vedo questa differenza di ispirazione, dalle immagini si intende, giocando la si nota eccome.
Eh ma infatti non sono quadri :asd:

Il punto è che davvero se metti uno di fianco all'altro i titoli Nintendo, si può fare lo stesso ragionamento... che poi è il ragionamento che sta portando avanti Ken e sono totalmente in disaccordo :asd:

Come, e la pianto di tirare in ballo la musica, mettere di fianco Genesis di Peter Gabriel, Jethro Tull e i primi Pink Floyd... di base le influenze (anche se son loro che hanno influenzato la storia ma vabbè) e l'"architettura" dei brani, quella è, ma se qualcuno mi viene a dire che sono identici reagisco come Patriota quando vede Blindspot in The Boys
 
Tra l’altro il port di Subnautica è fatto particolarmente bene su switch, al netto delle ovvie brutture lato pop-up. Comunque mi ci sto chiudendo in malo modo, appena inizi un po’ a craftare i mezzi per calarti negli abissi, ci diventi tutto pazzo
Si il port è fatto bene, ha dei cali in certi luoghi e vari fenomeni di pop up come hai detto ma tanto il gioco non è frenetico, sono sopportabilissimi. Io l'ho finito qualche mese fa, molto bello. Poi vedrai andando avanti le cose che costruirai :asd:
 
Eh ma infatti non sono quadri :asd:

Il punto è che davvero se metti uno di fianco all'altro i titoli Nintendo, si può fare lo stesso ragionamento... che poi è il ragionamento che sta portando avanti Ken e sono totalmente in disaccordo :asd:

Come, e la pianto di tirare in ballo la musica, mettere di fianco Genesis di Peter Gabriel, Jethro Tull e i primi Pink Floyd... di base le influenze (anche se son loro che hanno influenzato la storia ma vabbè) e l'"architettura" dei brani, quella è, ma se qualcuno mi viene a dire che sono identici reagisco come Patriota quando vede Blindspot in The Boys
Ho editato il messaggio porta pazienza :fiore:
Comunque che non sono quadri è vero ma non toglie che se è vero che l'occhio vuole la sua parte l'occhio in questo caso vede comunque l'identico mood.
E non è vero che puoi fare lo stesso discorso anche con Nintendo perché un super Mario, uno zelda, uno Yoshi, un dk, un Metroid etc. hanno il loro stile ognuno unico e chiaramente riconoscibile.
E per la millesima volta questo non c'entra nulla con la bontà del prodotto.
 
Ho editato il messaggio porta pazienza :fiore:
Comunque che non sono quadri è vero ma non toglie che se è vero che l'occhio vuole la sua parte l'occhio in questo caso vede comunque l'identico mood.
E non è vero che puoi fare lo stesso discorso anche con Nintendo perché un super Mario, uno zelda, uno Yoshi, un dk, un Metroid etc. hanno il loro stile ognuno unico e chiaramente riconoscibile.
E per la millesima volta questo non c'entra nulla con la bontà del prodotto.
Nono ma ho capito che non parli della bontà del prodotto. Io concordo con te che ci sia alla base una linea comune e questa linea comune la rivedo pure in Nintendo come in qualsiasi grosso publisher con sh diverse sotto il proprio ombrello. Ed è il motivo per cui la tendenza delle acquisizioni a me fa cagare.

Però poi lo sviluppo di questa linea comune differenzia un titolo dall'altro, almeno questo è quello che percepisco io
 
Ultima modifica:
Microsoft sta cominciando ora ad appiattire lo stile, sony sono 20 anni che spinge in quella direzione, anche un po' prima in realtà.
Ma se la svolta la data per prima Micro nell'era HD con Gears e Unreal Engine 3 e online e tutto, puro paradigma di quegli anni a cui tutti si dovettero adattare, dai, su una 360 sui cui i giochi Giapponesi manco uscivano, ma era pura coacerva dell'Occidente che invece era l'unica ad andare bene, al contrario di console Sony e Nintendo unico baluardo e dove un minimo andavano, la stessa che ha sdoganato oltre gli shooter anche i WRPG su console, che hanno spostato ancora di più l'attenzione e apprezzamento dell'Occidente, che ha portato quindi con se anche quelle cose di cui ti lamenti, quindi realismo e stile più inquadrato, e che ha creato più di un grattacapo ad un Oriente già in crisi da sola. “Ora”... La fiammiferaia che non ha avuto anche lei un minimo di influenza sul gaming moderno e sulla situazione degli ultimi 15 anni, come ne ha avuta anche in epoca della 2, con l'online e sdoganamento timido di tante cose, nel bene e nel male che sia, e pur col suo non esagerato successo di vendite ma molto di influenza. Quella che ha sempre puntato su stili come quelli di Halo e Gears come prima cosa, con solo in seconda occasione robe come Viva Pinata, ma che a quanto pare ha fatto di più di Sony addirittura dall'epoca della 2 e 1, manco uguali puntando sul prodotto serio e colorato, no di più di una Sony, che prima campava soprattutto con Spyro e Crash, affiancato ovviamente dal Syphon Filter dell'occasione, poi dopo con Ratchet, Jak e perfino EyeToy come successi, e solo negli ultimi anni i GOW o i Gran Turismo, e solo dopo in epoca della 3 iniziando ad adattarsi allo stile attuale, senza dimenticare e comunque produrre addirittura platform e roba strana, anche su PSP, no ora ha uno stile appiattito dalla nascita, roba che ci dovrebbero fare uno slogan: “Appiattiamo il gaming e vostri orizzonti dal 1994“...
In tutto questo non dico che Sony non abbia influenzato, ovvio l'abbia fatto, ma non è stata solo lei, o non colpa unica sua di alcunché, cosa abbastanza miope a mio parere, e di parte, sopratutto se poi affermi che non ha avuto nulla da proporre fino alla VR, come se primo per dare al mercato devi dare per forza gimmick, e due poi scontando la cosa a Micro che anche lei aumentato solo la potenza e la cui unica idea geniale e più fallimentare è stata copiare l'EyeToy. In tutto questo scusami se trovo risibile il fatto che addirittura sono più da 20 anni che sono stantii, non solo per l'affermazione in sé ma anche dalla quantità di anni, facciamo 30 anni e chiudiamola qui.

Scusami un attimo poi se i toni se ti sembrano alti o esagerati.
 
Ultima modifica:
Mi getto anch'io nella mischia.

Personalmente ritengo che si possa dire che nel tempo Nintendo si sia recintata, usando un termine qui caro, all'interno di uno stile cartoonesco. Sul motivo ritengo che Magico non abbia tutti i torti nel senso che se è pur vero che è sempre stato nelle sue corde quel tipo di approccio e che Nintendo nasca con una solida base di intrattenimento per bambini dalla quale non si è mai del tutto staccata come immagine (prendete nel giusto modo ciò che sto dicendo, è molto lontano dal dire che Nintendo o i suoi giochi siano per bambini), è pur vero che la scelta di optare per hardware non performanti ha sicuramente aiutato nell'irrigidire questo approccio già esistente.

Al contrario Sony nasce da questo punto di vista come un'alternativa più adulta a Nintendo e la concorrenza diretta con l'occidentale MS ha contribuito a renderla ancora più distante. Sul fatto che i titoli Sony si assomiglino tutti possiamo dire anche in questo caso che ci sia un fondo di verità (anche qui, prendete con le pinze quanto detto) nel senso che l'approccio realistico inevitabilmente non permette la varietà cromatica/situazionale di un approccio cartoon però al tempo stesso Sony ti sforna giochi come Kena o Ratchet, riuscendo a sfuggire alla rigidità che ha Nintendo da questo punto di vista, per la quale anche titoli come gli Xeno, i più realistici, si affidano a personaggi manga.

Alla fine della fiera si può dire che le due hanno intrapreso percorsi diversi e si sono specializzate in ambiti differenti. Il che è una cosa positiva e, al netto dei gusti personali, il suggerimento è di sperare che da questo punto di vista le cose restino tali. Per questo quando leggo la richiesta a Nintendo di trasformare Zelda in qualcosa di realistico rabbrividisco, lasciamo a Zelda essere Zelda e si vada a giocare le numerose alternative realistiche su altri lidi.
 
Mi getto anch'io nella mischia.

Personalmente ritengo che si possa dire che nel tempo Nintendo si sia recintata, usando un termine qui caro, all'interno di uno stile cartoonesco. Sul motivo ritengo che Magico non abbia tutti i torti nel senso che se è pur vero che è sempre stato nelle sue corde quel tipo di approccio e che Nintendo nasca con una solida base di intrattenimento per bambini dalla quale non si è mai del tutto staccata come immagine (prendete nel giusto modo ciò che sto dicendo, è molto lontano dal dire che Nintendo o i suoi giochi siano per bambini), è pur vero che la scelta di optare per hardware non performanti ha sicuramente aiutato nell'irrigidire questo approccio già esistente.

Al contrario Sony nasce da questo punto di vista come un'alternativa più adulta a Nintendo e la concorrenza diretta con l'occidentale MS ha contribuito a renderla ancora più distante. Sul fatto che i titoli Sony si assomiglino tutti possiamo dire anche in questo caso che ci sia un fondo di verità (anche qui, prendete con le pinze quanto detto) nel senso che l'approccio realistico inevitabilmente non permette la varietà cromatica/situazionale di un approccio cartoon però al tempo stesso Sony ti sforna giochi come Kena o Ratchet, riuscendo a sfuggire alla rigidità che ha Nintendo da questo punto di vista, per la quale anche titoli come gli Xeno, i più realistici, si affidano a personaggi manga.

Alla fine della fiera si può dire che le due hanno intrapreso percorsi diversi e si sono specializzate in ambiti differenti. Il che è una cosa positiva e, al netto dei gusti personali, il suggerimento è di sperare che da questo punto di vista le cose restino tali. Per questo quando leggo la richiesta a Nintendo di trasformare Zelda in qualcosa di realistico rabbrividisco, lasciamo a Zelda essere Zelda e si vada a giocare le numerose alternative realistiche su altri lidi.
Comunque Kena non è di Sony, che si è limitata a fornire supporto economico e di marketing dietro a un contratto di esclusività... anche se sento puzza di acquisizione per quello studio :asd:

Comunque io lo ripeto, se guardiamo agli studi Nintendo, non hanno mai fatto nulla di realistico, perchè pure Twilight Princess ha lo stile anime. E giochi come Mario 64 e Ocarina avevano alcune texture realistiche perchè spesso venivano prese texture da pacchetti esterni già fatti per ridurre il peso di lavoro agli sviluppatori nel loro primo approccio al 3d.
 
Devibsouefarni da dove ti viene questa sicurezza?
Se switch è una ps3.5(che è una console di 10 anni prima) mi spieghi perché switch 2 non può essere una ps4.5, i tempi sarebbero simili

Sarebbe il mio sogno bagnato una Switch 2 come Oled (magari full hd il pannello) con un hardware performante come una PS4pro (cioè poco piu di 1/3 a livello di performance di PS5).

Ma sinceramente anche se fosse tra due anni l’uscita non so se sia possibile mantenere dimensioni contenute e avere quella potenza hardware per una portatile, perche ad un mattone come steam deck preferisco Switch, considerando ovviamente che Switch 2 come fascia di prezzo deve stare tra i 300 e i 400 massimo.

Poi da parte di Nintendo mi piacerebbe un sistema di obiettivi/trofei, non ne sono un appassionato folle pero a volte mi “aiutano” ad allungare la longevita del titolo ponendomi obiettivi e cose da fare prima di abbandonarlo :ahsisi:
 
Ultima modifica:
Siamo dunque arrivati al punto: meglio ci sia l’eterogeneità di stili, ma solo se riguarda le altre. Nintendo ha sempre e solo fatto cartoon, quello continuerà a fare e guai ad avere pretese per qualcosa di realistico.

“E un acquirente nintendo che vorrebbe vedere qualcosa di tendente al reale (e non tutto parodia) sulla sua piattaforma?”
“ Si compri altro”

Mamma mia che mentalità chiuse qui dentro:asd::facepalm2:
 
Siamo dunque arrivati al punto: meglio ci sia l’eterogeneità di stili, ma solo se riguarda le altre. Nintendo ha sempre e solo fatto cartoon, quello continuerà a fare e guai ad avere pretese per qualcosa di realistico.

“E un acquirente nintendo che vorrebbe vedere qualcosa di tendente al reale (e non tutto parodia) sulla sua piattaforma?”
“ Si compri altro”

Mamma mia che mentalità chiuse qui dentro:asd::facepalm2:
non ti viene il sospetto che sia solo questione di prospettiva? :asd:

vuoi concentrare la tua attenzione unicamente su Nintendo? ok, probabilmente per cifra stilistica, modalità narrative, tipologia di contenuti,... è monocorde.

cambiamo prospettiva e la caliamo all'interno di un mercato delle big che generalmente si muove in opposta direzione per quel che riguarda cifra stilistica, modalità narrativa, ecc? in tal caso effettivamente Nintendo ne preserva l'eterogeneità
 
Se switch è una ps3.5(che è una console di 10 anni prima) mi spieghi perché switch 2 non può essere una ps4.5, i tempi sarebbero simili
Dovranno trovare qualcosa via software come DLSS.

Perché livello HW per essere un ibrida, ma soprattutto una console che non può in alcun modo costare 400, perchè per una portatile sono un suicidio, la vedo parecchia dura.
Poi parliamo sempre di Nintendo, ritorneranno di nuovi ai 32 GB con il nuovo modello :sisi:
 
Siamo dunque arrivati al punto: meglio ci sia l’eterogeneità di stili, ma solo se riguarda le altre. Nintendo ha sempre e solo fatto cartoon, quello continuerà a fare e guai ad avere pretese per qualcosa di realistico.

“E un acquirente nintendo che vorrebbe vedere qualcosa di tendente al reale (e non tutto parodia) sulla sua piattaforma?”
“ Si compri altro”

Mamma mia che mentalità chiuse qui dentro:asd::facepalm2:
Però implicitamente la tua critica è: nintendari del brazzo, perché vi piace Nintendo e chiedete a Nintendo di essere Nintendo???? :asd:
Cioè se a uno piace Nintendo è perché gli piace quello stile e quel modo di intendere il gaming, cosa gliene frega se ad altri non piace e non trovano in Nintendo l'offerta congeniale.
 
Siamo dunque arrivati al punto: meglio ci sia l’eterogeneità di stili, ma solo se riguarda le altre. Nintendo ha sempre e solo fatto cartoon, quello continuerà a fare e guai ad avere pretese per qualcosa di realistico.

“E un acquirente nintendo che vorrebbe vedere qualcosa di tendente al reale (e non tutto parodia) sulla sua piattaforma?”
“ Si compri altro”

Mamma mia che mentalità chiuse qui dentro:asd::facepalm2:
Parodia è un'altra cosa :asd:
Almeno usiamo i termini corretti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top