Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Qui entriamo nell'annosa questione su come si possa definire su un piano oggettivo una componente come la qualità di un'opera d'ingegno.
E già solo il fatto che il dibattito sia fortemente aperto di per sé sulla componente epistemica, ovvero sulle modalità di definizione dei discrimini da utilizzare, fa capire come probabilmente non sia possibile trovare un riferimento universale e ci si deve affidare più facilmente alla condivisione della moltitudine.


Concordo :asd: per questo, per quanto rompa il giocattolo console war un'affermazione del genere, dicevo che non c'è alcuna differenza tra nintendari o sonari. Mettiamoci nei panni seri di uno scienziato sociale che debba studiare la categoria dei gamer, già di per sé autosufficiente probabilmente come definizione, e voglia creare sottocategorie. Dubito fortemente agirebbe in funzione dei brand ma andrebbe su categorie valide come fascia d'età, ore dedicate al gaming, sesso, utilizzo di social dedicati al tema e così via, e dell'epico scontro tra nintendari e sonari non ci sarebbe alcuna traccia perché è tutta fuffa da forum, dato che parliamo degli stessi identici soggetti con solo preferenze diverse.
La console war ha senso se si fa sui giochi ma sulle categorie degli utilizzatori è fuffa appunto.
a me viene sempre in mente un bellissimo racconto di Borges, con due teologi che sono avversari ideologici, hanno posizioni opposte per tutta la vita e, quando infine muoiono... scoprono che Dio li ha sempre considerati la stessa persona :asd:
 
Qui entriamo nell'annosa questione su come si possa definire su un piano oggettivo una componente come la qualità di un'opera d'ingegno.
E già solo il fatto che il dibattito sia fortemente aperto di per sé sulla componente epistemica, ovvero sulle modalità di definizione dei discrimini da utilizzare, fa capire come probabilmente non sia possibile trovare un riferimento universale e ci si deve affidare più facilmente alla condivisione della moltitudine.


Concordo :asd: per questo, per quanto rompa il giocattolo console war un'affermazione del genere, dicevo che non c'è alcuna differenza tra nintendari o sonari. Mettiamoci nei panni seri di uno scienziato sociale che debba studiare la categoria dei gamer, già di per sé autosufficiente probabilmente come definizione, e voglia creare sottocategorie. Dubito fortemente agirebbe in funzione dei brand ma andrebbe su categorie valide come fascia d'età, ore dedicate al gaming, sesso, utilizzo di social dedicati al tema e così via, e dell'epico scontro tra nintendari e sonari non ci sarebbe alcuna traccia perché è tutta fuffa da forum, dato che parliamo degli stessi identici soggetti con solo preferenze diverse.
La console war ha senso se si fa sui giochi ma sulle categorie degli utilizzatori è fuffa appunto.
Sono daccordo, due facce della stessa medaglia :asd:
 
Nintendo basta, il 2022 è già troppo pieno. :bruniii:
Adesso puoi passare in modalità Sony e fare due giochi in croce.
 
Nintendo basta, il 2022 è già troppo pieno. :bruniii:
Adesso puoi passare in modalità Sony e fare due giochi in croce.
Jennifer Lawrence Lol GIF
 
“Si ma niente di serio”
 
Sony farà (forse, ritardi permettendo) uscire 4 giochi quest'anno.
Ma uno vale uno, God of War vale quanto Kirby Fall Guys. :sisi:
E poi non vorrai mica contare il remake di The Last of Us? Quello vale metà gioco, per sbavare bisogna aspettare l'annuncio della remastered plus di Metroid Prime.
 
Ultima modifica:


Sempre bello l’inizio del 2..

-16
 
Ok, ti concedo giusto questo, ma poi stop, conserviamo qualcosa per ill 2023

E pensare che lo scorso anno con 6 titoli era poraccio :asd:
Niente, non ce la facciamo a capire che non bastano 20 live a live per fare un god of war :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top